-
Numero contenuti
863 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Calendario
Articoli e Tutorial
Member Map
Download
Shop
Tutti i contenuti di Flycat
-
Nuovo arrivo in garage, la mia ragazza mi ha regalato un Cosa 200 del 90. Il tempo di renderlo presentabile e posto le foto Bye, Luca
-
Uhuh allora attendo le foto dei vostri maggioli Bye, Luca
-
Yes, io lo metterei nel secondo modo, però non allineato alla metà del piano, ma più vicino alla parte addossata al muro, così rifletti un pò di luce sulla parete e ti rende l'area di lavoro con un illuminazione globale più omogenea. Bye, Luca
-
Spiegati meglio, non ti seguo Bye, Luca
-
Allo stato attuale è impossibile lavorare solo a mano, almeno che non si abbiano tempistiche infinite, i committenti e gli uffici ormai se non hanno vagliato almeno una decina di varianti, non sono contenti... Ci pensi a passare con la china tutti i disegni e poi portarli in eliografia? :crazy: Abbiamo un hp5000, carico il rotolo e via...altro che smadonnamenti... [uqote]Non èesattamente total white, ma quasi.. Io volevo fare il top e lo schienale colore "noce" sempre in materiale composito,stessa grana, avrebbe dato molto più carattere...ma meno luce in una stanza piccola e non luminosissima! Sagge considerazioni, ma anche lavorare con colori caldi su supporto lucido avrebbe reso "dinamica" la cucina senza andare a peggiorare l'effetto luminosità dell'ambiente. :ok: Cmq, queste sono considerazioni che lasciano il tempo che trovano, l'importante è che la cucina sia funzionale per chi la utilizzerà maggiormente...:mogli::mogli: Bye, Luca
-
Disegnare? No dai, impossibile con i tempi che ci sono oggi, poi noi lavoriamo molto con 3d e rendering, il disegno nudo e crudo lo usiamo poco, quello antico fa scena nella sala d'ingresso (che come vedi è ancora in allestimento...) ci mettiamo sopra qualche tavola giusto per fare scena...mentre l'altro è nella zona studio e lo usiamo più che altro come pensatoio, il tecnigrafo non lo usiamo mai...io ho un parallelografo che ogni tanto monto su un'altro tavolo, ma l'utilizzo è cmq per tirare due linee di schizzo. Eheh, avevo visto il topic, beh sembra venuta bene, non mi piacciono particolarmente le cucine full white, ma i gusti son gusti Bye, Luca
-
Sicuramente, ma non con gli stessi regimi e tange utili, ogni cosa va con il suo utilizzo Cmq, una moto non è, ma una vasca da bagno ci può diventare :sbonk: Bye, Luca
-
Facendo un conto a spanne, dovresti essere a circa 400-450lux medi, quindi accettabili per la maggior parte degli usi, io sul banco ne avrei messo uno da 58w, ma anche così hai una buona illuminazione. Ti allego un manualetto della Leuci che ho sempre trovato molto utile. Bye, Luca P.S. Le foto le ho fatte, ma non ho il cavetto, appena torno a casa le uppo P.P.S. Fatto P.P.S. L'ultima foto è dell'altro tecnigrafo che abbiamo, preso anni fa da una vedova che doveva far spazio...non è bellissimo, però come tavolo da appoggio è ottimo master_leuci.pdf
-
Oddio, è un 4t da 100cv/l, non è cosa da poco...cmq, anche io non mi esalto per queste "vasche da bagno" saranno comode, ma non riesco a capire l'utilità di un mezzo del genere Bye, Luca
-
Siamo una generazione devestata da un noto telefilm :sbonk::sbonk: Bye, Luca
-
Quel che cerchi esiste già, si chiama Cosa :Lol_5: Bye, Luca
-
Effettivamente quel modello è uno degli ultimi, sicuramente sarebbe più idoneo uno con il contrappeso posteriore, ma alla fine non è una cosa vincolante, il tavolo è una cosa e il tecnigrafo un'altra, quindi è possibilissimo che un tavolo nel corso degli anni venisse abbinato ad un nuovo tecnigrafo più preciso o più leggero da utilizzare. Provo a fare l'architetto, anche se attualmente con il poco lavoro che c'è, sarebbe meglio dedicarsi ad altra attività :roll: Anche io l'ho utilizzato poco, considera che già nel 98 disegnavo solo al cad...però nel corso degli anni ho conosciuto persone che lo utilizzavano e conoscevano bene, poi quando abbiamo messo su lo studio, ci siamo ritrovati con due tavoli ereditati da uno dei miei soci e ho potuto smanettarci un pò sopra e capire il perchè molti preferissero i vecchi tecnigrafi ai nuovi Tutto non si può sapere, l'importante è avere voglia di imparare Bye, Luca
-
Scusami se non ho ancora postato la foto, ma oggi sono stato incasinatissimo Nulla non saprei, forse qualcosa vale, di per certo però, se devi prendere un tecnigrafo, sceglilo della Sacchi, almeno prendi un signor tecnigrafo Il Sacchi che ti dico io è come questo: Bergamo, Italia: TECNIGRAFO A SOLO 50 EURO ///SOLO FINO A FINE APRILE/// - finestraannunci.it Oppure potresti cercare un parallelografo, ai tempi chi era destro disegnava con il tecnigrafo, mentre i mancini normalmente utilizzavano il parallelografo perchè farsi fare un tecnigrafo adatto costava un botto di soldi, nota storica, Carlo Chiti usava un tecnigrafo Sacchi, Carlo Scarpa un parallelografo, non sono certo, ma credo fosse un Vittorio Martini. Bye, Luca
-
:-) Una bella scatola di derivazione e un paio di relè, non è nulla di difficile, anzi... Cmq prima di comprare le lampade, ti consiglio di tirare giù un paio di conti, a me non piace lavorare con poca luce, se non ci sono almeno 500 lux sul piano di lavoro, entro in paranoia Grazie Quindi hai solo il tavolo senza il tecnigrafo Cmq, questi tavoli ci sono di due tipi, con regolazione tramite volantini o con contrappeso a pedale, quello che abbiamo in studio è a volantini e presumo che fosse quello più economico, questi tavoli venivano fatti da una ditta di torino che poi li vendeva ai produttori di tecnigrafi che proponevano il prodotto finito, ai tempi andavo forte un paio di ditte, la migliore era la Sacchi che con il modello a contrappeso a vista veniva considerato la Ferrari del disegno, poi ce ne erano altre come la S.I.T.E. (o un nome del genere, non ricordo bene, controllerò) che avevano il contrappeso nascosto dietro, puoi vedere se c'era montato un tecnigrafo di questo tipo, guardando il tavolo da sotto, nella parte centrale dovresti trovare il segno di una staffa quadrata all'incirca 10 x 10 con 4 fori ai vertici, se trovi questi segni, vuol dire che il tavolo aveva un tecnigrafo a contrappeso nascosto. Ovviamente stiamo parlando di tecnigrafi a parallelogramma, non di quelle cose orrende tipo Zucor a binari Adesso sono a casa, lunedì vado in studio e ne faccio un paio Cmq, una tirata di orecchie, un affare di quel genere, in csa di un tecnico, non può stare in garage... Bye, Luca
-
Gabriele, ma quello che vedo è un tavolo da tecnigrafo degli anni 50? Sembra uguale a quello che abbiamo in studio, se c'è pure il tecnigrafo, è un pezzo che ha un valore non trascurabile, un cliente anche se avevamo già detto che non lo vendevamo, ci aveva offerto 2000e pur di portarselo a casa... Bye, Luca
-
Nello specifico il mio è un Maggiolino, il Maggiolone ha alcune differenze, quelle che so io: sospensioni anteriori, con barra torcente nel maggiolino, macpherson nel maggiolone, poi c'è il vetro che nel maggiolino è piatto e nel maggiolone è bombato, a livello di scocca, il maggiolino si può dividere completamente dal telaio portante e volendo si può girare come in quella pubblicità di alcuni anni fa, dove il tizio diceva "modello base"...poi ci sono tonnellate di piccole varianti che solo gli invasati di queste auto conoscono... Il mio costruito in messico e presenta delle "varianti" rispetto agli altri maggiolini che ho visto in giro, non ha le frecce sul parafango e i pannelli porta son diversi, consideriamo sempre che è una macchina con 65 anni di carriera e in oltre 20.000.000 di pezzi quindi è normale che esistano varianti un pò strane... Un consiglio che ti do è quello di non fossilizzarti su tedesco o messicano, la qualità dei mezzi non è legata all'area di produzione, punta più che altro su un auto che non abbia troppi problemi a livello di carrozzeria, come il mio è una condizione accettabile, qualche buco qua e la, ma roba che con un paio di pezze si ripristina tranquillamente, evitare roba che abbia sportelli o fondi da sostituire in toto, perchè diventa un massacro rimettere la macchina in sesto.... Bye, Luca
-
Non so a quale si riferisse, forse all'anteriore, alemno spero, perchè altrimenti sarebbe una cosa oltremodo assurda Della storia sono certo, perchè, il primo proprietario sta vicino a dove vive il secondo e si conoscevano. Cmq, il problema adesso è risanare i punti di lamiera andati (fortunatamente pochi) e procedere con una nuova verniciatura... Tanto lavoro e pazienza Bye, Luca
-
Grazie del complimento Le targhe di questo Maggiolo sono vittima di un stupido operatore di un centro revisioni, il primo proprietario (dall'83 al 2007) ha portato l'auto a fare la revisione e ha riscontrato che la targa (plastica nera con lettere bianche) era spezzata, in pratica la parte con le due lettere della provincia era divisa dai numeri, ma in modo netto, una goccia di attack bastava per rimettere tutto a posto in modo perfetto e invisibile, considerando il tipo di mezzo sarebbe stata la cosa più logica da fare, si mandava indietro l'auto consigliando di sistemare questa piccola imperfezione e poi si riprocedeva alla verifica...invece hanno ben pensato di ritargarlo Un pò ti fa girare le scatole, ma alla fine per me non è un problema, non sono un paranoico e alla fine se compri una macchina all'estero, saresti cmq costretto a ritargarla, quindi... Bye, Luca
-
Ottimo! Che mod vorresti fare al rubinetto? Puoi postare qualche foto del carburo adattato? Bye, Luca
-
Io mi ero deciso a fare un salto per vederla e eventualmente prenderla, poi ho stretto l'accordo per un altro piccolo sogno nel cassetto e non ci sono andato. Cmq Tortellino mi ha mandato in pm i dati del venditore, se a qualcuno interessa, basta che me lo chieda Spero che l'acquirente di questo T5 sia una persona che abbia passione e non lo faccia per rivenderlo al triplo del prezzo... Bye, Luca
-
Ragazzi, vi presento un piccolo sogno che rincorrevo da tempo, finalmente ho avuto qualche eurino da poter spendere e con l'aiuto di un caro amico, sono riuscito a prendere un Maggiolino dell'83, non è allo stato dell'arte, ma con il mio budget è stato il meglio che ci si è potuti permettere. Un grazie infinito a Gino, come sempre mi ha dato le dritte giuste per districarmi con successo nella giungla burocratica, GRAZIE GIPIRAT!!! :Ave_2: Bye, Luca
-
:Ave_2: :applauso: Grande lectio magistralis :applauso: Tornando in topic, l'unico vantaggio ad avere un PX "antico" sta nei costi di bollo e assicurazione, un PX My è sicuramente un oggetto migliore. Bye, Luca
-
Guarda qui: anodo zinco | eBay Bye, Luca
-
Quindi se il rubinetto elettronico funziona, potresti installare il rubinetto sul carburo normale e poi azionare manualmente l'aria con questo sistema, considerando che i carburi da 24 per il cosa non si trovano facilmente, mi sembra una buona opzione Bye, Luca
-
Se lo togli, basta che ci metti un qualcosa che chiuda, ma ti sta così antipatico? Prima di cestinarlo prova a fare le verifica come riportato sul manuale d'officina, possibilmente con una pulita riprende a funzionare, il rubinetto elettrico da come è fatto penso che si possa montare senza problemi anche sul carburo normale, l'aria elettronica purtroppo no...quale kit polini intendi utilizzare? Bye, Luca
Board Life Status
Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
Chi Siamo
Vesparesources.com è dal 2005 il Forum italiano di riferimento per i possessori e gli amanti della Vespa, il capolavoro a due ruote che dal 1946 è sinonimo di genio e qualità italiana nel mondo. Il Forum con oltre 75.000 discussioni e 1.100.000 messaggi è il più completo archivio al mondo su tutto quello che riguarda la Vespa.