Vai al contenuto

Flycat

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    863
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Flycat

  1. Ieri sono stato da un ricambista, mi ha detto che i cuscinetti e i paraoli sono gli stessi del px, cmq se non ha tanti km limitati a verificare se l'albero ha gioco, se non ce ne è, vai giù di paraoli nuovi corteco e kit guarnizioni Nel frattempo dai un occhio al cilindretto ganasce posteriore, una volta che hai il motore giù sostituirlo diventa una cosa semplice Bye, Luca
  2. Flycat

    Vespa lx"cosa" e t5 125

    Beh se è per questo anche il PX è uscito due volte di produzione per poi tornare sul mercato con minime differenze, la verità è una che questi di vespe non capiscono beata cippa e non hanno neanche idea di quello che hanno per le mani, buon per te, dagli 600e e portati a casa il T5, i pezzi di ricambio non si trovano con facilità, ma con la pazienza giusta non ci sono tanti problemi. Poi dipende sempre da cosa intendi per ricambio, se cerchi un quadro è sicuramente difficile, ma a livello di meccanica si trova tutto... Una pecca della Piaggio...ma che se ne vadano a quel paese... Bye, Luca P.S. La verità è che per la Piaggio, costruire il T5 era antieconomico e nel frattempo stavano portando avanti il progetto Cosa... P.P.S Ma dove si trova il mezzo?
  3. Chiama il carrozziere e digli di non usare carta vetrata, deve andarci giù con una spazzola di rame/ottone e sverniciatore (Gipirat docet), se non esce nulla, si deve andare alla motorizzazione e chiedere la ripunzonatura del telaio, ci sono un paio di moduli da compilare e due versamenti da fare, ammontano a poco meno di 60e, poi prendi appuntamento con l'addetto alla verifica, controllerà la vespa e poi provvederà alla nuova punzonatura, normalmente in quest'operazione ti fanno fare anche la revisione, altri 45e e ovviamente vespa che deve essere in condizioni perfette. Bye, Luca
  4. Flycat

    19 - 7 - 1992

    E ancora... Bye, Luca
  5. Flycat

    Quattrinazzo

    Da quello che si legge in giro sembra un problema legato al regime di rotazione e in alcuni casi al gradiente della velocità, certo dopo aver speso denari per prendere una frizione "seria", vederla disintegrarsi dopo pochi minuti dal montaggio, non è proprio il massimo Meglio allora rinforzare la campana con un anello, mi pare che Sergio abbia optato per questa soluzione sul suo motore con il quattrini. Bye, Luca
  6. Il nome Vesparesources non è stato scelto a caso Guarda qui: Vespa Resources Forum - Download - Catalogo attrezzi specifici Piaggio Bye, Luca
  7. Flycat

    Quattrinazzo

    Notevole! Non nascondo una certa invidia... Bye, Luca
  8. Flycat

    Sora Gemma

    :risata: Bye, Luca
  9. Flycat

    Sora Gemma

    Eheh, proprio con quell'immagine ho fatto uno scherzo al papà di un mio caro amico L'ho stampata in un 50 x 70 e gliel'ho fatta trovare a lato alla porta di casa :risata::risata: Lui ha poi girato lo scherzo ad altri amici, c'è stata una settimana che la Sora Gemma era sulla bocca di tutti :risata: Chi se la ricorda la scena al riguardo nel film "Il domestico" di Lando Buzzanca? :sbonk: Bye, Luca
  10. Gli altri sono estrattori per volani, il terzo da sinistra e il primo in basso a sinistra assomigliano parecchio a quello che ho per i motori px/cosa. Bye, Luca
  11. I carter tra con e senza mix sono diversi, purtroppo non si può installare il miscelatore su un carter che non sia predisposto, in alternativa si può provare a installare un affare del genere: Miscelatore fisso x Vespa Special e ET3 Ma ne vale la pena? Alla fine il serbatoio è di circa 8 litri e si ci fanno almeno 250km, a meno che non si facciano più di 30km al giorno, si fa la miscela una volta a settimana e via... Bye, Luca
  12. Per così poco Ricordati di prendere le apposite valvoline, da quello che ho capito non sono incluse con i cerchi. Bye, Luca
  13. Sip e F.A. Italia, sono quelli che vanno per la maggiore, il Cosa in origine monta già cerchi con canale da 2.5 quindi non dovrebbe esserci alcun problema per l'installazione. Bye, Luca
  14. Flycat

    Quattrinazzo

    Vado a memoria, ma che mi ricordi il fenomeno del ramjet è legato all'aspirazione più che al carter, cioè tutti i carter 2t sono carter pompa e tutti sistemi di aspirazione e scarico sono soggetti ai fenomeni di risonanza, la questione più che altro è che nel 2t più si sale di regime più l'effetto della risonanza soprattutto allo scarico, si fa importante, perchè fino ad un tot regime anche senza una buona espansione allo scarico, si riesce ad avere un adeguato lavaggio in camera, oltre se non c'è l'onda accordata che aiuta il lavaggio, il motore non va... Bye, Luca
  15. Se lo è in germania, la si può importare e regolarmente immatricolare in italia. Cmq un gran lavoro, ma posso dire di aver già visto oggetti di questo tipo, sicuramente in questo caso, omologazione a parte, non siamo secondi ai crukki Bye, Luca
  16. Flycat

    dialetto

    A iaddina fa l'ovu e o' iaddu cia'abbamba u culu. Trad: La gallina fa l'uovo e al gallo brucia il sedere Bye, Luca
  17. Se è Cosa1 l'albero è uguale a quello del PX, mentre se è Cosa2 c'è la differenza nell'attacco della frizione, quindi se hai un Cosa2 e metti un albero PX, devi montare anche la frizione del PX o provare a vedere se monta utilizzando frizione Cosa2 con relativo dado e ranella. Bye, Luca
  18. Le parti sono compatibili, ma il coprimanubrio del Cosa 2 è fatto in modo diverso. Bye, Luca
  19. La famiglia si allarga Cerca su ebay crukko, di solito se ne trovano lì, oppure qui sul forum c'e un utente che ne aveva fatti alcuni in vetroresina. Il cosa ha un sistema di frenata "integrale", a differenza dei px ha un circuito idraulico per la gestione dei freni e questo consente di adottare un sistema misto della frenata, in pratica quando schiacci il pedale freni sia la ruota posteriore che anteriore, nel manuale che puoi trovare sul sito di San Tormento Manuali è tutto spiegato. Su ebay si trovano tranquillamente a buon prezzo sia i cilindretti che la pompa Bye, Luca
  20. Flycat

    Vespa di mio papa'

    Si può fare una visura di questo tipo? Fantastico! Io pensavo che fosse possibile solo per gli immobili... Grande dritta! Bye, Luca
  21. Flycat

    Vespa di mio papa'

    O trovi la targa o trovi l'amico... Cmq, belle foto Bye, Luca
  22. Flycat

    Rabbia e delusione

    La tesi è proprietà dell'ateneo nel senso che lo stesso può usarla all'interno di pubblicazioni tipo i quaderni di facoltà o seminari, ma in ogni caso l'ateneo nel disporre del materiale è sempre tenuto a citare la provenienza. In soldoni non possono dire che quella cosa l'ha scritta un'altra persona. Per quanto riguarda la prof. che non ci guadagna nulla, non è per nulla vero, ai fini dell'assegnazione di cattedre e di dirigenza di dipartimenti, il curriculum è molto importante e in alcuni casi ad ogni pubblicazione corrisponde un punteggio, quindi più pubblichi più puoi acchiappare incarichi e denaro... Bye, Luca

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...