Vai al contenuto

Flycat

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    863
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Flycat

  1. :applauso: Io resto ancora ipnotizzato le rare volte che vedo la pubblicità dei compressori...:Lol_5: "pistoni a bagno d'olio!" Ah, anche dei compressori ho rimesso in sesto e funzionano ancora perfettamente Bye, Luca
  2. L'edilizia domina di brutto in questo thread, non me l'aspettavo Bye, Luca
  3. Male!!! Un diy la fisica la studia!!! Che roba costruisci? Si!!! Complimenti!!! Qualche foto? Minchi@! Questo non diy! Questo è sprezzo del pericolo! Notevole, mettere i pavimenti non è una cosa da poco, serve una buona pratica (e anche una buona schiena) purtroppo le certificazioni limitano il diy Io a livello edilizio non ho fatto tante cose, non sono portato a livello fisico e sono troppo pignolo, però ho demolito il bagno quando l'abbiamo rifatto e fatto la preparazione dei "sesti" e del massetto, purtroppo non ho potuto fare l'idraulica e la muratura per questioni di tempo, ovviamente l'elettrico me lo sono fatto io con calma. Di edilizia, rilevante, insieme a degli amici, ho fatto un negozio, lavorando la notte dopo le lezioni all'uni, in quel contesto mi sono occupato dell'impianto elettrico e di tutto quello che ha riguardato la "messa in moto e manutenzione" della parte informatica dell'attività, che per inciso è una copisteria che ha letteralmente spaccato nel contesto in cui si trova Le cose in cui mi sono "misurato" sono tante, riassumo quelle degli ultimi anni...riparare più di un plotter risparmiando migliaia di euro alla faccia dell'HP, riparare diversi mezzi agricoli (motozzappa/pompe), convertire un motore da monofarfalla a farfalla singola ad iniezione, ovviamente modificando anche l'elettronica, effettuare un "trapianto" motoristico adeguando un pò di cose, soprattutto a livello di elettronica, vari lavori di manutenzione, tipo cambiare la frizione nell'auto di mia madre, ripassare un bicilindrico della cinquecento, smontare e rimontare altri motori "moderni". In tutti questi lavori sono affiancato da un altro amico colpito da questa malattia Portare avanti, insieme ad altri amici smanettoni, avanti un forum dedicato interamente ad un interessante progetto open source. Riparare la caldaia a policombustibile, riesumare un televisore. Quello che voglio fare nel futuro, rimettere in strada il Cosa, fare il "rebuild" della mia auto che dopo tanti anni di servizio necessita di un pesante intervento di carrozzeria e di meccanica (siamo a quota 240k) Dedicarmi all'elaborazione di un nuovo motore per la mia auto. :mrgreen: Bye, Luca
  4. Premetto che io sono per riparare bene l'impianto idraulico, basta soltanto mettersi di buona volontà e sostituire il cilindretto e la pompa, come ha scritto Qarlo, la pompa on line si prende con una 50ina di euro... La trasformazione è possibile farla, come nello specifico non te lo so dire, ma ho visto dei Cosa convertiti a filo, quindi si può, immagino che per farlo serva il portaganasce del px e una staffatura adeguata sul pedale per agganciare il filo. Onestamente ti consiglio di fare una cosa molto semplice, leggerti il manuale d'officina, (lo trovi sul sito di Tormento Cosa Piaggio - COSAONLINE ) magari stampare le pagine relative all'impianto frenante per portarle al meccanico e obbligarlo a fare il lavoro come deve essere, spesso il problema principale del Cosa, sta nel fatto che ci mette le mani non è adeguatamente preparato... Bye, Luca
  5. Continuiamo qui: http://www.vesparesources.com/piazzetta/36915-fai-da-te-fino-dove-arriva-la-vostra-curiosita.html#post534322 Bye, Luca
  6. In un altro thread con Gioweb siamo andati un poco off-topic trattando questo argomento, visto che questa è una comunità di gente adulta e spesso anche smanettona, mi chiedo, quanti siamo a dedicarci a questa pratica relativamente ludica e spesso non solo economicamente vantaggiosa? Fin dove siamo riusciti a spingerci? Qualcuno è già arrivato a costruire un reattore nucleare in salotto? Chi ci conosce, ci prende in giro o è affascinato da questo vostro modo di essere? Scrivete! Sono curioso di leggere le vostre imprese! Bye, Luca
  7. Si certo, qui le condizioni: Non si tratta di essere barboni, si tratta di essere giusti, ricordati sempre che come hai tu dei doveri, anche loro ne hanno e non sempre la ragione è dalla loro, anzi, di giusto, non dovresti neanche fare la richiesta di rimborso, se si vivesse in una società veramente civile, l'addetto, al momento stesso della consegna in ritardo, dovrebbe lasciarti almeno un documento per poter andare direttamente all'ufficio postale e incassare il giusto rimborso, invece di farti perdere in una stupida spirale burocratica... Bye, Luca
  8. E a che prezzo aggiungerei... Bye, Luca
  9. Eheh, già, però una volta ho dovuto cedere, era un monoblocco che non so in cosa era stato immerso, ma non ne voleva sapere di scrostarsi, fulcron puro, trielina, solventi vari, niente, stavo per passare allo sverniciatore quando mio padre mi ha detto "lascia stare, portiamolo a loro..." e quindi... Fin dove arrivo, faccio, dove non arrivo, azzardo L'ultima soddisfazione è stata rimettere in strada un Tvc Mivar che era messo in angolo di casa da un paio di anni, non si accendeva, con l'aiuto della Mivar che mi ha mandato lo schema e di un simpatico nonno (72 anni!!!) che scrive di un forum dedicato alla riparazione di tv, sono riuscito a trovare l'inghippo, un banale condensatore dal costo di 75cent (strapagato) ed è ripartito Il "Do it yourself" è una filosofia di vita, è un modo diverso di approcciarsi con le cose, non è per tutti (fortunatamente, altrimenti tanta gente non avrebbe lavoro), però sapere come si fa una cosa, ti mette in condizione di poter giudicare l'operato altrui e questo nella vita serve... Bye, Luca
  10. Effettivamente è anche vero questo, non tutto può essere recuperato, ma per un appassionato di oggetti e design (come me ad esempio), la cannibalizzazione di un oggetto di questo tipo, per adattarlo ad altri usi, è una cosa difficile da accettare... Ciò non toglie che si possono fare cose molto belle e creative come quelle che si vedono sopra Mia madre mi dice sempre che ho troppe cianfrusaglie Bye,Luca
  11. Aspetta, ho anche chiesto all'impiegato, il prodotto deperibile è da considerarsi in relazione ai tempi di spedizione e alle condizioni di trasporto. Esempio, un barattolo di pelati è si un prodotto deperibile, ma è tranquillamente trasportabile in quanto le sue caratteristiche sono adatte al trasporto, se invece volessi spedire ad esempio del pesce fresco, questo non sarebbe possibile in quanto le sue caratteristiche non sono conciliabili con il servizio. Bye, Luca
  12. Giovanottini, vedete che il lavaggio si paga a prestazione e indipendentemente dal tempo impiegato, in rettifica costa tra 50-60e per un monoblocco d'auto completo Bye, Luca
  13. Ma perchè te la devi prendere? Ti è stato fatto presente che conteggiare 14ore di manodopera per sostituire la crociera sono troppo, come la metti metti, è una tempistica che non è accettabile. Io quando non posso fare dei lavori sulle auto di famiglia perchè non ho il tempo o la volontà (lavorare di notte con il freddo non è piacevole...) vado per officine e una frizione fatta in officina autorizzata (Fiat con motore fire) comprensiva del cambio liquidi cambio e raffreddamento, tappo monoblocco e paraolii, all-inclusive si sta sui 250-270e con regolare fattura e tutto, se l'officina è onesta, se è disonesta puoi arrivare a 400-450e, e il lavoro a livello puramente fisico (tempo) e di attrezzatura (ponte auto, supporto idraulico motore) è maggiore... Io sono il primo a condannare chi lavora in nero, perchè quello che non paga lui, lo deve pagare qualcuno...io...ad esempio...ma non è per questo non si può difendere una posizione solo perchè uno è in regola (o dice di esserlo...e sono tanti...). Serietà e professionalità, devono andare di pari passo con onestà. Altrimenti si scade nella condizione in cui è lecito chiedere cifre assurde anche per prestazioni banali, come il falegname che per dare un colpo pialla alla porta che striscia un pochino con il pavimento nuovo, ti chiede 150e... Bye, Luca
  14. Ma almeno il vetro e i pomelli sono accettabili? Una fotina falla, non si sa mai Bye, Luca
  15. Mi sto sentendo male! Rimettila in sesto la radio!!! Altro che presepe!!! :mogli: Posta anche le foto degli altri pezzi, potrebbero servire Bye, Luca
  16. Quello alla fine non è un problema, ammesso che il motore tuo originale sia morto (cosa che onestamente non credo), un motore nuovo costa sui 50e Bye, Luca
  17. Esatto, e io che questo lavoro l'ho fatto in garage, ti assicuro che non è come lavorare su una vespa...e io che alla fine non sono del mestiere, ci ho messo circa 5 ore per fare tutto, compresa la sostituzione di un giunto omocinetico e delle cuffie di protezione... Bye, Luca
  18. Oltre 400e di manodopera è un pò tanto, con tutto il rispetto che si deve avere per chi i soldi se li lavora, ma non è accettabile, non c'è proporzione con cose ben più pesanti...revisionare il motore di una vespa di sola manodopera quanto dovrebbe venire? 1000e? Bye, Luca
  19. :orrore::orrore::orrore: Ci deve essere un errore, 188e una bomboletta è roba da denuncia all'associazione consumatori... Bye, Luca
  20. Quotissimo, se una grippata della vespa è una disgrazia, del mio amico che ha fatto fuori 4 Cps stampati in motore appena chiuso e messo a punto al banco frenato, che si deve dire? Piaga biblica? Su dai, si ride per gioco, nessuno ride per compiacenza, e poi, ride pure lui nel video Bye, Luca
  21. "...la mi vespa la va fort! La va come na sciupeda (penso che intenda scopettata o fucilata), si ni è accorta anche la pula che la è un bel pò truccheda..." :risata::risata: Già è troppo forte!!! Bye, Luca
  22. Magari voi la conoscevate già...è stupenda! Bye, Luca
  23. Perfetto, ecco perchè non riuscivo a capire adesso me lo ascolto bene in cuffia. Grazie! Bye, Luca
  24. Spetta, non è vero, il regolamento per i pacchi nazionali dice: L'importante è che l'imballo sia adeguato al contenuto Quoto e linko http://www.poste.it/postali/condizioni_trasporto/condizioni_generali_servizio_naz.pdf Il mittente era un genio...spedire liquidi in un contenitore di vetro, è pura follia, a meno che l'imballo non sia fatto con i contro contro contro caxi... Cmq quello che mi stupisce è che non si possa spedire materiale pornografico, che male c'è? Non credo che il dvd di un film di Selen o di Rocco possano creare condizioni di pericolo Bye, Luca
  25. Flycat

    chi lo ha visto?

    Dai un occhio qui: Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net - Attrezzi Specifici Originali Piaggio 13° attrezzo Bye, Luca

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...