Vai al contenuto

Flycat

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    863
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Flycat

  1. Flycat

    Spedire in germania

    Purtroppo le spese di spedizione verso l'estero sono alte, almeno con poste italiane Vai in un centro UPS/MBE/Fedex e fatti fare un preventivo... Bye, Luca
  2. Alex ma io sta grippata non la percepisco Mi dici a quale secondo grippa? Non la riesco a "percepire", io vedo solo che dopo una buona accelerata (ma neanche così pirotecnica) al secondo 36 preme la frizione, e lascia che il rullo trascini la trasmissione, cosa che è logica perchè altrimenti non si potrebbe calcolare la potenza del motore all'albero (energia misurata + energia dissipata dalla trasmissione). :mah: Bye, Luca
  3. Io lavoro molto (anche troppo) con il 3d e con il wine purtroppo ho avuto problemi Autocad fa lo schizzinoso già su win e le schede video certificate (ho una quadro) pensa su un win "patacca" quale è wine Speriamo che facciano un "superwine" P.S. Mi sa che rischio il ban per eccesso di off-topic... Bye, Luca
  4. Si, ma sono due cose diverse, anche io ho usato unix e i vari gnome/kde, ma questa distro è veramente un altra cosa, per dirla tutta, è a metà strada tra win e osx, flessibilità windows e semplicità mac, in fondo quello che è sempre mancata ai sistemi Linux è stata la componente "intuitiva" che invece è prerogativa win/mac, io sono veramente invaghito di questa distro Ci fosse autocad su Ubuntu, sarei uno degli utenti pc più felici della terra... Bye, Luca
  5. Tutto ciò che hai scritto, è giusto e inconfutabile, Jobs e Woz sono stati i primi (sarebbe meglio dire i secondi, il primo è stato il nostro Pier Giorgio Perotto con la mitica Olivetti P101) a capire che la chiave di tutto era creare un sistema facile da usare, ma non è che io sia "contro" io vorrei che si sia "giusti" quandi si ci esprime su certe cose, tutto qui Il link era solo per mettere in evidenza che effettivamente non è così come si dice in giro e che volenti o nolenti, i virus sbarcheranno anche ìl, è solo questione di tempo... Che poi a dirla tutta, sarò io che son particolarmente fortunato o attento, ma in vita mia anche senza antivirus, non ho mai avuto problemi di rilevo e considera che il mio primo pc "ibm compatibile" l'ho avuto nel lontano 1987...cacchio avevo 6anni... Diamo l'onore a chi di dovere, il mouse, l'interfaccia a finestre e le funzioni di taglia e incolla, le hanno inventate alla Xerox qualche anno prima che Woz costruisse il primo Apple, loro, come tanti nel mondo dell'informatica, hanno copiato Mi fa piacere, quando hai fatto un pò di prove, sarebbe bello anche avere un tuo commento su questo s.o. Bye, Luca
  6. In live carica una base sulla ram e il resto da cd quando serve, se hai una macchina "vecchiotta" e un lettore prestante una certa lentezza è d'obbligo, tu considera che io in questo momento sto su xubuntu (che è semplicemente ubuntu senza tutti i programmi) su un vecchio p4 con 512mb di ram e una partizione assegnata a questo s.o. di soli 2gb...e navigo/chatto in tranquillità. Non si può pretendere tutto, già una live che ti fa funzionare tutto il pc senza essere materialmente installata, mi sembra una gran cosa Bye, Luca
  7. Alex non riesco a cogliere la questione Potresti illuminarmi? Bye, Luca
  8. Un atteggiamento che io non capisco degli utenti Mac è che debbano sempre e cmq mettere in evidenza la superiorità (presunta) della propria scelta rispetto a quella di altri, sia ben chiaro, non è il nostro caso, infatti il mio è stato un commento fine a se stesso, come dire "dipende da tante cose", se sei interessato a Ubuntu, apri un topic, che lo apra io che lo conosco non ha molto senso Ti ho proposto Ubuntu perchè riferendoci al fatto che si voglia programmare il pic di questo progetto, è una piattaforma che ti consente di farlo senza scadere nella pirateria o nella ricerca di una cortesia altrui, oltre essere poi una ulteriore possibilità di vedere "le cose da un altro punto di vista". Adesso arriva Alex e ci :mogli: per l'off-topic... Bye, Luca P.S. Mac immune dai virus, leggenda metropolitana - Tom's Hardware
  9. Effettivamente hai ragione, ma è anche vero che è inerente alla programmazione del pic Bye, Luca
  10. Stessa cosa faccio io con dos e win dalla notte dei tempi...cmq... Ti farà piacere sapere che Osx è nato partendo da una base Linux BSD Scarichi l'immagine della distro e la metti su un cd, riavvii il pc facendogli fare il boot da cd, lo puoi scaricare da qui: ubuntu-it - Ottenere Ubuntu Come hanno già scritto, lo avvii in modalità Live e lo provi, nel 90% dei casi anche in questa modalità riconosce tutte le periferiche, quindi puoi anche provare a navigare su internet senza nessun problema e vedere i file sull'hard disk Screenshot di un desktop ubuntu: Bye, Luca
  11. Randazzo, Santa Domenica Vittoria, Floresta e poi giù verso Castiglione e l'Alcantara, sono dei bei luoghi, anche se c'è da dire che tutta la zona dell'Etna è estremamente interessante. "U' rannazzisi" si riferisce esattamente al fatto che Gino è di Randazzo Portatevi dei bei motori coppiosi Bye, Luca
  12. Considerando che ormai l'hardware è lo stsso del pc, mi sembra che il paragone non sia proprio azzeccato... Cmq, installi Ubuntu su un disco esterno e via, scoprirai che questo S.O. è molto interessante e funzionale Bye, Luca
  13. Vi posso assicurare che l'effetto di queste vernici in bomboletta è perfetto, basta non utilizzare la stessa come un idrante. Se si deve verniciare un pezzo in plastica, prima di verniciare è bene dare una passata con l'apposito aggrappante. Bye, Luca
  14. 30min 45min 30min Facciamo 2ore piene, considera un onesto 20e l'ora, moltiplica per il coefficiente simpatia cliente, io credo che una richiesta accettabile per la sola manodopera possa oscillare tra i 40e e i 60e. Cmq condivido il pensiero di Gino, un appassionato se deve fare un lavoro per un altro appassionato, non deve mettersi a pensare come un meccanico, in quanto non lo fa per vivere e non è soggetto a tutti gli oneri dell'attività, in fondo lo fa come cortesia e quello che si riceve è una sorta di "premio", magari da utilizzare per alimentare la passione, che poi riverserà i frutti di questo investimento all'interno della comunità (ad esempio VR). Bye, Luca
  15. Io mi sono fatto fare una bomboletta di questo tipo dal colorificio, 12e l'ho pagata, il tipo l'ha definita "antracite effetto goffrato". Bye, Luca
  16. Se ci sono combinazioni che consentono la sola sostituzione del pignone, la cosa è fattibile. Ma questo ragionamento è per il motore che hai adesso sotto, o per l'altro? Bye, Luca
  17. Cateno Miano, non è di Agrigento, è di Giardini Naxos, per chi frequenta quel versante dell'Etna è conosciuto come "U' giardinisi", insieme a Gino (U' rannazzisi) e Paolino (di Fiumefreddo) rappresenta gli ultimi 30 anni di elaborazioni 2t in quell'area geografica, su questi tipi ci sono miti e leggende, vespe con motori raffreddati ad acqua già negli anni 80 (se non prima), carter interamente rifatti per avere un aspirazione a valvola rotante come a quella dei kart e ancora motoapi che bastonavano le porsche in accelerazione... Per la serie miti popolari Bye, Luca
  18. Considerando i costi e la tempistica complessiva del lavoro, potresti anche optare per qualcosa di più, chissà che tra qualche tempo non esca fuori qualcosa di interessante da parte di tutti quelli che si stanno cimentando nella gestione dell'anticipo variabile... Il Gt Parmakit con la testa blu è veramente...:mavieni: Bye, Luca
  19. Se le teste sono ancora smontate, può fare una colata di gomma siliconica (o di paraffina che è più economica e facile da trovare) e affettarla a metà, una scansioncina del profilo e via, al cad si ci mettono 5 secondi a fare il solido e calcolare il tutto con precisione... Bye, Luca
  20. Quindi sta usando un goniometro per disegno... Bye, Luca
  21. Mica è detto che dipenda te, potrebbe dipendere dalla controparte :sbonk::sbonk: Bye, Luca
  22. Finirà che preparerai il motore "da studio" e quello che hai ora finirà a fare la riserva, quindi cerca di prenderlo con i numeri giusti per il telaio Io sono pienamente d'accordo, infatti ho un un magazzino che sembra quello di un ricettatore...non ti faccio l'elenco dei monoblocchi e testate perchè poi mi prendi per pazzo... Bye, Luca P.S. Occhio che è il primo passo, poi inizierai a raccattare cilindri vecchi per sezionarli, pistoni per misurarne il peso e finestrature, ad un certo punto inizierai a vagare per officine alla ricerca di qualcuno che ti faccia i lavori che nessuno ti farà mai e a quel punto inizierai con l'attrezzatura...lì sarà il vero sfracello, la saldatrice ad arco che comprò tuo padre 40anni fa non andrà più bene...le frese del trapanino cinese neanche...inizierai a sognare di avere un tornio, una fresa verticale...se sarai fortunato la tua vita sessuale non avrà variazioni in negativo...
  23. Ottimo regalo Il sistema è buono, il problema è la realizzazione non perfetta La pompa la trovi anche aftermarket a prezzi accettabili, nuova bendix sui 40-50e Il problema non è tanto la pompa, parlando con diversi meccanici che ne hanno avute un bel pò tra le mani, il difetto grosso era il cilindretto posteriore, tutti mi hanno confermato di aver sostituito poche volte la pompa, roba di circa 4-6 nel periodo in cui i Cosa erano diffusi... Quindi andare a cercare un altra pompa,attualmente che è ancora reperibile il ricambio a buon prezzo, è una cosa poco utile, mi indirizzerei verso la ricerca di un buon cilindretto posteriore come sostituto di quello piaggio, così come del ripartitore di frenata che non è facile da trovare e costa un pò... In ogni caso, mettendo mano all'impianto dei freni, regolare di nuovo tutto è inevitabile, tutte le info su come fare le trovi sul sito di Tormento, c'è il manuale d'officina completo Cosa Piaggio - COSAONLINE Bye, Luca

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...