Vai al contenuto

Flycat

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    863
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Flycat

  1. Pistoni in ghisa per motori di auto/moto/camion non ne esistono...sono tutti in alluminio, le differenze di disegno possono portare a pesi molto diversi, possibilmente (sto ipotizzando) il pistone usato nel pinasco è fatto con una fusione a gravità, mentre quello utilizzato nel polini è un forgiato, oppure semplicemente, il pinasco è un pistone con un design obsoleto... Ad onor del vero, per i diesel le case stanno sperimentando pistoni in acciaio, ma siamo ancora nel mondo dei laboratori, non si sa neanche se vedranno mai il mercato... Bye, Luca
  2. Flycat

    Missione: Fiat 126

    Allora alla fine mettici, "allego copia del codice fiscale", in questi casi se è possibile, è bene lasciare un pò di spazio sotto e poi fai una fotocopia con il codice fiscale sovrapposto, così resta tutto in un foglio e no si può sbagliare. Allora è certo che per pasqua mi dovrò fare una passeggiata a SR Bye, Luca
  3. Flycat

    Missione: Fiat 126

    Funziona, ma è un pò troppo "fredda", io la farei così: Ho tolto la specifica del contrassegno, alla fine si parla di spiccioli ed è meglio presentarsi fiduciosi verso il venditore...in fondo è la Ellebi Bye, Luca
  4. Anche se va off topic, non mi posso tirare indietro da citare uno scritto di (se la memoria non mi inganna) Sergio Robbiano, uno dei papà del 916: :Ave_2::Ave_2: Tutti quelli che hanno vinto con l'Aprilia dal 1995 fino al 2008 dovrebbero come minimo fargli una statua, per non parlare di quelli prima...gente di poco conto...Cadalora, Nieto, Gresini... Il mondo del motorismo è composto da gente interessante... Bye, Luca
  5. Stavo guardando adesso con attenzione, hai ragione quel pistone non è utilizzabile Bye, Luca
  6. Di funzionare funziona, il problema è vedere cosa succede a livello di apertura/chiusura delle luci, se le quote a levello di altezza di compressione tornano, alla fine un pistone custom con 150e (se vi rivolgete oltreoceano anche molto meno) ve lo potete anche far fare... In questi casi, la domanda da porsi è "serve?" Sicuramente in giro si troveranno pistoni Vertex o Asso più leggeri di quelli del Pinasco...con costi inferiori a quelli prospettati... Bye, Luca
  7. Troppe lodi, quello che si sta facendo il mazzo per spiegarvi le cose è Alex, io faccio il solo il sapientino rompicax E' una di quelle soluzioni nate in quel tipo di condizioni, in meccanica ci sono anche altre cose che si possono fare in modo simile, una volta ho messo in fase un 4t con un camme senza dati, utilizzando solo una barretta di metallo, ma questa è una cosa che magari uscirà fuori quando sarà il momento Se intendi il calcolo del rapporto di compressione geometrico tramite l'immissione di olio (o miscele contenenti oolio e benzina), si, è possibile farlo, però ricorda che il volume che otterrai sarà composto dal colume della camera in testata e da quello residuale tra pistone al pms e piano del cilindro. Bye, Luca
  8. Esatto, é il punto medio dell'angolo che ti resta togliendo la porzione di rotazione che il blocco ti impedisce di compiere. Si esatto, volendo fare i precisini, ci troviamo di fronte a degli angoli esplementari, ovvero la cui somma è l'angolo giro, immagine presa da wikipedia: Sostanzialmente noi misuriamo l'angolo alfa, quindi dividendo a metà quell'angolo troviamo il PMI, utilizzando la reciprocità degli angoli, aggiungiamo 180° e otteniamo il punto opposto, PMS, che come giustamente hai scritto sarà a metà dell'angolo beta, se fosse possibile misurare direttamente beta, bastarebbe dividere la sua lettura in due e ottenere il punto. Solo per una questione di completezza, su alcuni motori in base ai rapporti corsa/alesaggio/biella, può succedere che il pistone resti al PMS per un periodo tale che il comparatore non dia variazioni significative, in quel caso si devono rilevare i due punti dove il comparatore inzia a muoversi, il PMS esatto si troverà a metà delle due letture. Mi scuso subito con Alex per la divagazione Bye, Luca
  9. Ciao Alex! Riguardo alla determinazione dei punti morti, io a volte utilizzo un metodo abbastanza rapido, ma al contempo preciso, come mi hai suggerito, lo posto in questo topic, magari tornerà utile. Inserisco nel cilindro un blocca pistone, in modo che il pistone non possa arrivare al punto morto superiore, allo scopo, io uso un estrattore a vite tipo questo: Il mio è fatto con dei fori che permettono di fissarlo ai prigionieri o ad un punto qualsiasi che si a adatto. Quindi, porto il pistone a contatto con il blocco e posiziono l'indice sullo zero del goniometro, faccio ruotare il manovelismo fino a quando non viene di nuovo bloccato, a questo punto leggo il valore segnato, ad esempio 240°, a questo punto il gioco è fatto, il mio PMI si troverà a metà lettura quindi a 120° e il PMS 180° gradi più avanti quindi a 300°, posiziono i nuovi riferimenti e sono pronto per effettuare le misurazioni. E' un sistema esatto in relazione al goniometro che utilizzate, normalmente quindi sarà del grado, io l'ho trovato utile soprattutto quando non potevo togliere la testata e non avevo il comparatore con la prolunga, inserivo un bloccapistone e procedevo. La trigonometria torna sempre utile Bye, Luca
  10. La questione è l'entità della truffa, un carrozziere può gonfiare un danno di un pò, ma non possiamo andare oltre il migliaio di euro, può verniciare ad esempio uno sportello invece che tutta la fiancata o mettere qualche pezzo usato al posto del nuovo, ma è questo il range su cui si può muovere, ha sempre il perito assicurativo da andare a convincere e non tutti sono tonti... Mentre bastano 3 passeggeri con il "colpo di frusta" e un paio di certificati medici per iniziare a vedere numeri "interesanti", un mio amico è stato coinvolto in un incidente ed effettivamente ha avuto un pò di dolori per una decina di giorni, ha fatto il giusto senza gonfiare la cosa e l'hanno risarcito di quasi 2000e, il tizio che gli ha seguito le pratiche gli ha detto che se avesse continuato ad avere dolori (quindi producendo altri certificati medici) la somma si sarebbe potuta tranquillamente raddoppiare. Quindi applicando il ragionamento in modo truffaldino, mi tamponano, danno al mio veicolo 1500e, danni fisici a tre ipotetici passeggeri (se c'è l'opzione conducente, anche lui) che tirano per bene la corda, 3000e x 3, quindi 9000e a cui si devono aggiungere i 1500e del veicolo da liquidare, totale pagato dall'assicurazione 10500e... Bye, Luca
  11. Flycat

    Oculista...

    Brrr, mi vengono i brividi a veder le foto degli interventi...a breve dovrei fare il controllo annuale, vedrò di postarti i risultati della topografia Bye, Luca
  12. Flycat

    albero corsa 61/62

    Lo spinotto permette di avere + / - 2mm di corsa, quindi se ad esempio l'albero è l'originale da 57mm si possono ottenere corse di 55mm o 59mm, su di un albero che in origine ha corsa 60mm puoi quindi ottenere 58mm o 62mm, tutto dipende dalla combinazione albero/spinotto. Sicuramente un albero già nato 62mm è idealmente preferibile, ma ha anche tutt'altri costi, se ti sai muovere nell'acquisto dei componenti puoi arrivare a spendere la metà rispetto al Pep... Alla fine tutti gli alberi nascono dall'accoppiamento di tre parti per interferenza, quindi a livello di tenuta del tutto io non mi preoccupo, e poi c'è anche da dire che DRT è un produttore affidabile con grande esperienza, non è un verduraio nobilitato. La differenza tra 60mm e 62mm non te la posso quantificare, anche per questo è una soluzione che voglio perseguire, però in base alla mia esperienza fatta su altri motori, variazioni di corsa di questa entità si sentono in modo sostanziale e danno i risultati di cui ti ho scritto sopra, passare quindi da un classico 57mm a 62mm (+5mm) dovrebbe dare una aumento notevole alla qualità complessiva dell'erogazione del motore. Consideriamo pure che al contempo stiamo andando a aumentare anche la cilindrata, anche questo darà vita a dei miglioramenti... Bye, Luca
  13. Flycat

    albero corsa 61/62

    Aumentando la corsa, aumenta lo sforzo sulle pareti del cilindro e diminuisce il regime massimo sostenibile dal motore (vedi aumento della velocità media pistone). Il vantaggio è la migliore erogazione della coppia, maggiore elasticità e quindi si ha la possibilità di montare rapportature anche lunghe senza perdere in accelerazione. Il mio motore, appena riesco a riprendermi con i denari, sarà sicuramente un corsa 60 o un 62 se prendo lo spinotto DRT... Se l'obiettivo è avere un motore pronto e adeguatamente potente, con consumi sostenibili, capace di non farsi impaurire dalle salite a pieno carico, l'albero da 60 è un ottima scelta. In parte se ne era discusso anche qui: http://www.vesparesources.com/tuning-largeframe/33319-alesaggio-massimo-su-motore-large-125-a.html Bye, Luca
  14. Volevo aggiungere che il risarcimento non è legato alla fattura, loro sono obbligati a risarcirti il danno, sta a te poi decidere se procedere o meno alla riparazione, nessuno ti può obbligare. I soldi alle assicurazioni li truffano con i danni al passeggero/conducente, non con quelli al veicolo... Bye, Luca
  15. Flycat

    Oculista...

    In pratica è la cornea che invece di mantenere la normale forma emisferica, si deforma verso una forma conica, questo porta ad avere un disturbo di messa a fuoco dell'immagine sia da vicino che da lontano, nei casi più gravi l'immagine può anche risultare deformata. In generale puoi considerare il problema come se l'occhio fosse una talecamera con l'autofocus rotto che non riesce quindi a mettere a fuoco i soggetti ripresi. Bye, Luca
  16. Flycat

    Oculista...

    :Lol_5: Fin quando la situazione resta come adesso, mi sta bene, ho un pò di fastidio la sera e quando sono particolarmente stanco...in generale il mio apparato visivo riesce a compensare il problema, il mio oculista mi ha detto che sono un caso raro e pure un pò anomalo, normalmente chi soffre di questa patologia, ha problemi ad entrambi gli occhi, mentre io ad uno soltanto e in base ai dati rilevati dalla topografia corneale, dovrei soffrire molto più...mi prospettato due possibilità se la situazione degenera pesantemente, lente a contato rigida o direttamente trapianto di cornea, a me non piace nessuna delle due Però non mi dispero, non potrà essere più pesante dell'operazione che doveva subire il soldato Sguardone in Hot Shots... YouTube - Hot Shots! - L'abbandono di Sguardone Bye, Luca
  17. Flycat

    Come si compra da Ebay?

    Non ti seguo, se io pago con paypal che c'entra la postepay? Se io pago con paypal i soldi vanno sul conto paypal dell'utente, quindi a meno che siano stati stornati dal conto (mi pare che non si possano togliere immediatamente), i soldi saranno disponibili per il reso Ma cmq ripeto, statisticamente non ho mai avuto problemi rilevanti, se uno vuole la sicurezza del 100% l'unica cosa è andare a comprare di persona, purtroppo però certe cose, non si torvano vicino casa, o almeno, a me succede spesso di dover comprare cose che dalle mie parti sconoscono... Bye, Luca
  18. Flycat

    Oculista...

    Speriamo che sia una cosa di poco conto, io sono partito con una diagnosi di semplice miopia con astigmatismo e son finito con un cheratocono all'occhio sinistro... Bye, Luca
  19. Flycat

    Come si compra da Ebay?

    Non è vero, fortunatamente l'ho dovuta utilizzare solo due volte questa opzione, e ho ricevuto il rimborso, è ovvio che se il problema non dipende dal venditore, ma bensì dallo spedizioniere, la cosa si complica, in quanto effettivamente chi vende non ha colpa. Ripeto 130 transazioni non sono tantissime c'è gente che viaggia su ben altri numeri, ma non sono neanche poche, se compri da gente affidabile problemi non ne hai. Bye, Luca
  20. Flycat

    Come si compra da Ebay?

    Non ti crucciare del contrassegno, statisticamente non ti protegge come pensi dalle eventuali truffe, usando paypal puoi stare tranquillo, basta che apri l'eventuale controversia entro 45 giorni dall'acquisto e sei apposto. Onestamente non ho mai avuto particolari problemi su ebay, un paio di volte l'oggetto non era nelle condizioni esatte dell'inserzione, ma per quello si può ovviare benissimo chiedendo ulteriori foto al venditore. Io attualmente ho quasi 130 transazioni all'attivo, acquisti fatti in u.s.a./cina/germania/inghilterra...vai tranquillo, scegli l'offerta che ritieni opportuna, dai un occhio ai feedback del venditore e procedi all'acquisto Bye, Luca
  21. Non so se è tollerato, intanto lo posto, vedete se può stare, di sicuro 4 risate ve le farete Bye, Luca
  22. Flycat

    Come si compra da Ebay?

    :orrore: Spero che non sia una presa per i fondelli :mogli: Cmq...ti devi registrare su Ebay, poi devi avere anche un account su Paypal, Paypal è un mediatore economico internazionale che opera on-line, in pratica loro ti fanno un account, a questo account è legato un conto in banca o una carta di credito (può essere benissimo una ricaricabile) e quando devi pagare una cosa, lo fai tramite loro, come mediatore ha delle spese di commissione normalmente a carico del venditore e fornisce dei servizi di tutela qualora la transazione non vada a buon fine. In pratica devi avere una carta di credito, tipo una Postepay, la colleghi al tuo account Paypal e poi inserisci tutto sul tuo ebay. Bye, Luca
  23. Dovrebbero essere più che sufficenti Anche se alla fine è meglio prendere sempre a numero intero, di uno spezzone di 40cm te ne fai poco, di uno da un metro un domani qualcosa ci puoi fare... Bye, Luca
  24. Gli spinotti flottanti si muovono per loro natura, non c'è da preoccuparsi, se Paolo scrive che 15 x 45 va già bene, puoi dormire sonni tranquilli Volendo si possono anche tornire gli spinotti, a long time ago lo feci fare al torniere che lavorava nella stessa ditta dove era mio padre, fece un lavoro da gioelliere (una volta mi fece le boccoline per una mini4wd! Era un pazzo!), il problema è che oltre assere un pò duretto come materiale, raramente si trova un officina che ti faccia un lavoro di quel tipo a costo accettabile, considerate che l'utensile da usare deve essere molto piccolo e che devono lavorare su un pezzo che è altrettanto micrognoso nelle dimensioni, di essere non serve un tornio cnc, già un normale tornio degno di tale nome, ha la tolleranza del centesimo, quindi basta e avanza per fare questo lavoro;-) Bye, Luca

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...