Vai al contenuto

Flycat

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    863
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Flycat

  1. Un piccolo chiarimento ragazzi, questa vantaggiosa condizione la può usufruire anche chi è iscritto a VR? Perchè questo mese volevo iniziare tutte le pratiche per il Cosa e quindi anche provvedere all'iscrizione ufficiale quale socio di VR. Bye, Luca
  2. Non ti sta facendo un trattamento particolare, considera che all'ingrosso un cavo del genere sta all'incirca a 0.13e al metro, quindi il prezzo "giusto" dovrebbe essere sui 0.20-0.22e al metro. Considera che una matassa da 100m di 1.5mm costa normalmente meno di 15e... Cmq, ragionamenti tirchionici a parte, se non si riescono a trovare alternative e non te ne serve in grandi quantità, si comprano e via... Bye, Luca
  3. Sicuramente la perfezione geometrica è alla basa di tutto, però la finitura conta sempre, al banco fluidi ho visto con i miei occhi la differenza tra due condotti uguali (parlo di una testata 4t) ma con finitura diversa... Per quanto concerne la fluidodinamica, purtroppo esistono troppe variabili da tenere in conto, quindi il risultato ottimale non si potrà mai raggiungere a priori, ma partire da una cosa fatta "al meglio" sicuramente male non fa, per quello che poi costa fare una superficie ruvida... Cmq, per quanto riguarda l'accoppiamento del carter con il cilindro, è bene sfruttare il mismatching, se si sta conservativi, alla fine ti giochi 1-2% di flusso, se sbagli, non ci vuole molto a perdere il 10%... Bye, Luca
  4. Sono difficili da reperire, io ultimamente ho risolto smembrando un pò di cablaggi dal demolitore, ma effettivamente non è il massimo della vita... Cavi di diversi colori con queste sezioni, li fa una ditta che si chiama EFB, purtroppo non so dirti dove trovarli, io li prendevo in un negozio che purtroppo ha chiuso... Se dalle tue parti c'è qualche ditta che si occupa di roba industriale, contattali, in quel settore queste sezioni si utilizzano. Bye, Luca
  5. Come mai conica e non emisferica? Bye, Luca
  6. Ecco il carburo che sarebbe adatto al tuo scopo, provenienza Cosa 200, il modello esatto è SI 24/24 H. Bye, Luca
  7. Quello è del PX, quindi del Cosa 200 dovrebbe essere 24/24H, a casa ne ho uno, se riesco, quando torno posto una foto. Bye, Luca
  8. No, il carburatore del Cosa non è comune a nessun altra vespa, il diametro è come nelle altre vespe, ma in quello del cosa ci sono questi accessori. Bye, Luca
  9. Occhio che il carburatore del Cosa ha integrato il rubinetto e l'aria automatica, quindi se lo cambi con quello del PX devi vedere di mettere da qualche parte un rubinetto e il leveraggio per l'aria, potresti vedere se è possibile trapiantare il rubinetto sul carburo PX. Bye, Luca
  10. Flycat

    Missione: Fiat 126

    Considerando l'umidità tipica siracusana, quella machcia è praticamente nuova Ne vale decisamente la pena!!! Bye, Luca
  11. Meglio il forum che la tv Bye, Luca
  12. Non ho CATIA sul Celeron 900...non potrò effettuare la prova...per il resto tu lavori per una ditta che può permettersi di spendere questi soldi, io che lavoro per conto mio non posso spenderne così tanti, l'open source riguarda molta più gente di quanto ti possa sembrare, tanto è vero che anche nel settore pubblico (finalmente) sta iniziando a farsi avanti l'utilizzo di sistemi di questo tipo anche per gli uffici... Quello che mi preme mettere in evidenza è un fatto molto semplice, la produttività e le performance non sono strettamente legate al sistema operativo, o meglio "alla corrente che si segue" bensì all'utente finale, io gestisco tranquillamente file grandi e complessi, la mia workstation alla fine è costata 800e lo scorso anno, quindi non parliamo di cose assurde. Uso il Gimp tranquillamente e faccio le stesse cose che alla fine posso fare con Photoshop, Openoffice per fare le stesse cose che si fanno con la suite della Microsoft, l'unico problema è il cad, quel poco che c'è non va bene, purtroppo, ma spero in un futuro. Il sistema open spurce non è solo il fatto che uno non spende soldi, è anche il vantaggio di aderire ad un progetto che è in costante aggiornamento e in espansione. Jobs è sicuramente un uomo carismatico e di grande comunicazione, ma se dobbiamo dare pane al pane, dobbiamo anche dire che l' OSX nasce dalle ceneri di NextSTEP che altro non è che il BSD Unix... Il fatto che il sistema non abbia "buchi" è dovuto soprattutto a questa base ed al fatto che essendo chiuso a livello hardware e parzialmente a livello software, tanti problemi non si possono verificare. Io dico che una cosa è per fare il figo quando si additano caratteristiche sbagliate per valorizzarlo, se mi dici, che il Mac è preferibile perchè ad esempio è più leggero da trasportare o magari ha una suite specifica per un determinato utilizzo allora ok, se diciamo che con il Mac si lavora meglio, beh non è così, a me non interessa se uno sceglie un Mac o un PC, ma almeno che si dicano le cose in modo trasparente e intellettualmente onesto si. Sicuramente, anzi, per tutto quello che concerne, almeno l'uso di applicazioni ufficio, speriamo passino tutti a sistemi open. Bye, Luca
  13. Presente, oltre al pc linux di cui scrivevo prima, ho regolarmente in servizio un Celeron 900 con 256mb di ram e win98...inutile dire che funziona più che bene e ci gira pure l'Autocad... Bye, Luca
  14. Se devi usare il Mac per internet, fotoritocco (a livello non elevatissimo) e svago, tanto vale passare a Ubuntu o Xubuntu...entrare nell'orbita Mac ha solo due vantaggi, sentirsi figo e avere un sistema più stabile rispetto ad altri, il che non significa che non si blocchi o che sia compatibile con tutte le periferiche di questo mondo...anzi... Personalmente se non avessi la necessità di lavorare con il cad, passerei totalmente su Ubuntu, software 100% free, ottima stabilità e compatibilità con le periferiche. Per il momento mi accontento di usarlo a mezzo servizio sul pc di casa... Bye, Luca
  15. Flycat

    fregatura

    Io ho un Cosa 1 125, praticamente dopo 12 anni dall'acquisto e circa 9 di fermo in garage, ho pensato di rimetterlo in strada, sono arrivato su VR e mi sono ritrovato nel vespatunnel senza uscita Iniziando a mettere insieme documenti e verifiche per rimetterlo in strada, ecco l'amara sorpresa, i numeri del motore erano inesistenti ed alcuni particolari corrispondeva al motore Cosa 2 consultato mio padre sulla questione, mi disse che ai tempi il venditore gli aveva detto che era stato sostituito il motore con altro "ma sempre del Cosa 125" Peccato che fosse di un altro modello... Per trovare sto motore ho sudato sette camicie, nei demolitori trovavo solo motori Cosa 2 e anche on line poca roba a prezzi troppo alti, alla fine ho beccato quello che ho preso, km accettabili, completo anche di motorino d'avviamento, che a me non serve, ma averlo in casa anche se poggiato su uno scaffale, non mi da fastidio... Su dai, alla fine quando ti farai la prima gita con il tuo PX ti dimenticherai di tutto questo sconquasso e sarai felice Bye, Luca
  16. Flycat

    fregatura

    Anche io mi sono ritrovato con un motore che non coincideva con il telaio Ho tribolato non poco, alla fine ne ho trovato uno con i numeri giusti e parrebbe con "soli" 9000km, pagato 220e spedito con MBE, pazientando qualcosa di buono si trova, purtroppo non sempre si ha la fortuna di beccare un motore 100e Almeno con l'altro motore potrei tirare su qualche eurino e quindi sistemare i conti...oppure inizierai a cercare un telaio per accasarlo Bye, Luca
  17. Quella di mio padre dovrebbe essere del 1968, ho visto una cosa, gli indicatori di direzione sulla mia sono diversi, ma plastica è di colore verde chiaro/limone e sono più compatti e tondeggianti rispetto a quelli che ho visto nelle foto on line, ci saranno state varie versioni? Bye, Luca
  18. Posso sparare una cosa che mi piacerebbe ma che per vari motivi non sarebbe una realistica opzione? Wankel! Bye, Luca
  19. Finalmente qualcuno che conosce questo mezzo Quella di mio padre è come questa : Questa cosa della radiolina mi sorge nuova, puoi dirmi qualcosa di più? Bye, Luca
  20. Flycat

    Grundig mandello4

    Anche se l'apparecchio non è a valvole, prova a contattare radiopistoia.com Bye, Luca
  21. Se volete un programma buono che vi permetta di creare schemi e pcb, vi consiglio di provare Eagle, la versione free permette di fare schede 100*80 Io mi ci sono trovato bene, è gratuito e funziona su Linux Win e Mac Qui c'è il link ad un buon tutorial http://www.laurtec.it/tutorial/cad-e-software/84-cad-eagle Bye, Luca
  22. Oggi sono andato a trovare il Cosa e mi sono soffermato a contemplare il motorino che mio padre aveva da giovane, è un oggetto strano, adeguato a tener compagnia al Cosa...in vita mia ne ho visto solo un altro. Si chiama Peripoli Giulietta America Junior, chi di voi lo conosce o lo ha avuto? Mi piacerebbe rimetterlo in sesto, ha subito un simil restauro quando avevo una decina di anni e furono fatte delle riparazioni di accomodo, quel cretino dell'elettrauto tolse il clacson originale e lo sostituì con uno in plastica nera, per non parlare delle altre porcate... Mi aiutate? Mi va bene qualsiasi cosa possiate darmi, dal ricordo del mezzo ad una rondella Bye, Luca

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...