-
Numero contenuti
863 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Calendario
Articoli e Tutorial
Member Map
Download
Shop
Tutti i contenuti di Flycat
-
cosa ha sta COSA??? un piccolo aiuto per scarrafona
argomento ha risposto a Flycat in Officina Largeframe
Il serbatoio ha un tubo per il troppo pieno, penso che non ci sia una valvola di non ritono quindi il serbaotio non dovrebbe avere possibilità di mettersi in depressione. Purtroppo prima si deve capire la natura del problema Bye, Luca -
Mmmm, quindi più che altro è un limitatore di giri, evidentemente la velocità di 45km/h si raggiunge solo in 3a o 4a ad un regime tale che con le altre marce non si ci arrivi o non dia problemi... Certo che un mezzo limitato a 25km/h deve essere di una frustrazione assurda, in piano anche un bambino in bici ti sorpassa... Bye, Luca
-
Come calcola la velocità? Bye, Luca
-
cosa ha sta COSA??? un piccolo aiuto per scarrafona
argomento ha risposto a Flycat in Officina Largeframe
Potrebbe esser lo statore che fa i capricci, il difetto lo fa sia a caldo che a freddo? Bye, Luca -
Alla faccia della sicurezza del lavoro... Una casa è sicuramente una spesa importante, visionare tante alternative è fondamentale Bye, Luca
-
Come airbox penso che si potrebbe sfruttare lo spazio che c'è tra il serbatoio e il telaio, al limite lo si fa particolarmente sagomato, ipotizzando un motore da 250cc l'airbox ideale dovrebbe essere intorno ad 1 litro di volume, quindi di dimensioni non molto critiche. Bye, Luca
-
Vabbè, ho capito, adesso vi disintegro Da vedere soprattutto a partire da 2.30 Vivo in posto pieno di pazzi Bye, Luca
-
Beh ragazzi, non esageriamo, anche se di gusto discutibile, considerando la mole di lavoro che c'è dietro, 150e non sono una richiesta folle, avessi un negozio d'abbigliamento la prenderei per fare una vetrina Bye, Luca
-
Gabriele, l'umidità come si manifesta? Su tutta la parete o in determinate parti? Io ho utilizzato i prodotti della Weber per risanamento di pareti umide e sono veramente ottimi, ma hanno un costo che non è proprio irrisorio e per farli funzionare bene, si deve spicconare la parete portando a vista la muratura e procedere con il nuovo riccio,rinzaffo, etc. etc. Se non hai l'esigenza di risanare la parete e di appendere mensole con molto carico, la soluzione più conveniente è quella del cartongesso, non richiede particolari abilità e stai certo che l'umidità non la vedi più, a meno che ovviamente non ci sia uno zampillo d'acqua... Bye, Luca
-
Prima cosa, non pensare a questo, una prova se sei in dubbio, la devi fare, altrimenti rimarrai con il dubbio di non averci provato. Se vedi che non funziona, non avrai rimpianti e penso che non ne avranno neanche i tuoi sponsor. Volevo fare un appunto a Mr. Maionese, Io non so quali fossero i tuoi studi delle superiori, ma penso che qualcosina nella vita di tutti i giorni te la ritrovi, quando si parla di matematica, non si parla sono di derivate integrali e sistemi di equazioni lineari, si parla anche di geometria, di equazioni, Esempio banale, adattare le quantità degli ingrendinti di una torta passando da 4 a 6 persone, oppure calcolare quanti metri quadri è grande la propria stanza, o ancora, calcolare l'interesse di un prestito o l'ammortamento di un oggetto acquistato, la matematica ti insegue sempre, c'è poco da fare. Sia chiaro, che io sono il primo degli asini in matematica, ma non posso affermare la sua inutilità, poichè non è così... Bye, Luca
-
Entrano a pressione, normalmente vanno a secco, però ho visto alcuni utilizzare del grasso al rame o al ptfe come lubrificante di montaggio. Bye, Luca
-
Personalmente condivido le tue parole, è molto più educativo far capire l'importanza delle cose, piuttosto che illudere o inculcare a qualcuno che l'obiettivo da raggiungere è... Per la matematica, io sono una capra, però se riesci ad applicarla ai casi reali, tutto inizia a tornare utile, come il disegno, se sai disegnare un triangolo avendo le dimensioni dei tre lati, sei in grado di effettuare praticamente qualsiasi rilievo planimetrico e quindi anche verificare se ad esempio il muratore a cui hai affidato i lavori per la tua casa, sta lavorando bene o male... Per il lavoro, io sono geometra, sono quasi "dottore in..." ma nei fatti, ho quasi 30 anni, un mutuo fatto insieme ai miei soci per tentare l'avventura del lavoro e...basta, per il futuro solo una serie "vedremo di...", devo constatare che molti miei coetanei, che non hanno avuto lo stesso percorso di studio, entrando quindi prima nel mondo del lavoro, facendo lavori perlopiù manuali, hanno una famiglia, qualcuno ha già anche la casa e altri attendono un figlio... Mi ricorda la storia di un noto preparatore, mi pare che sia Lorenzo Lauro, laurea in medicina e impiego presso un ente, lasciò tutto per dedicarsi alla passione...e devo dire che effettivamente si è preso le sue belle soddisfazioni... Più tardi passo in libreria... Bye, Luca
-
:applauso: Se non l'hai mai visto, guardati un film che si chiama Elizabethtown, la tua affermazione me l'ha fatto subito venire in mente Complimenti ai viaggiatori, forse anche io un giorno mi addentrerò in un viagigo su due ruote... Bye, Luca
-
Una cosa del genere la vidi tempo fa, mi pare che fosse sul sito di Joe Romano. Bye, Luca
-
Un consiglio? Comprati una sonda wideband per monitorare la carburazione quando metti a punto la vespa. Bye, Luca
-
Capisco, Gino, ma tu hai mai partecipato ad un asta di questo tipo? Sull'onda del curiosità ho dato un occhio alle aste qui da me e c'è un px del 99 a 500e di base...se trovo uno sponsor...quasi quasi... Bye, Luca
-
Allora ti confermo che secondo me potrebbe essere un Malanca, te lo dico perchè il mio povero nonnino ne aveva uno e ricordo che gli assomigliava parecchio, a casa ho ancora quello che resta del motore e forse qualche altro pezzo, mio nonno lo aveva messo da parte perchè c'era un problema alla frizione e l'aveva rimpiazzato con un Zanella (che gusti che aveva!), dopo la sua morte, venne smantellato (da me che avevo 10-11anni) e il telaio buttato, quello che mi ricordo bene è la staffa del faro-forcella che era identica al tuo motorino... Bye, Luca
-
Il motore Minarelli lo montavano una tonnellata di mezzi in quel periodo, anche le Peripoli avevano quel tipo di motore, l'accensione è pedalando come si faceva con il Si? Bye, Luca P.S. Rettifico, Peripoli montava motori Minarelli, non so se quello stesso del tuo.
-
Malanca Bye, Luca
-
Non so se la prassi possa variare, ma un amico che ha un area dove si tengono le auto sotto sequestro, alcune volte in allegato al conto deposito ha presentato delle proposte di cessione, ricordo che una volta gli diedero una panda di una ditta fallimentare, gli aveva presentato un conto di 3000e e la proposta che se gli avessero dato la panda per 300e avrebbero azzerato il debito, ricordo bene questa macchina perchè era praticamente nuova e la utilizzò per un pò di tempo come auto di cortesia per i clienti della sua officina. Forse erano accordi particolari, questo non lo so. Bye, Luca
-
Purtroppo si possono vendere solo dopo che il procedimento a cui sono soggette si è esaurito, per averle le condizioni possibili sono due, la prima è che la si compri all'asta giudiziaria relativa al procedimento di quel mezzo, la seconda è che il tribunale per non pagare le spese di "custodia" alla ditta dove sono raccolte, le ceda alla stessa, a quel punto se ancora c'è qualche pezzo intatto, si possono acquistare... Bye, Luca
-
Tutta roba originale eh! Io persone così le ho viste dal vivo e devo dire che a volte le ho invidiate per la semplicità del loro vivere Bye, Luca
-
Bye, Luca
-
Anche se sembra una cosa estrema, potrebbe esserci anche un fondo di verità in quell'annuncio...a volte gli ambulanti che vendono frutta e verdura scrivono cose allucinanti Bye, Luca
-
Povero cinquino, solo 7500 :nono: Quanto gli avranno dato per rottamarlo? Bye, Luca
Board Life Status
Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
Chi Siamo
Vesparesources.com è dal 2005 il Forum italiano di riferimento per i possessori e gli amanti della Vespa, il capolavoro a due ruote che dal 1946 è sinonimo di genio e qualità italiana nel mondo. Il Forum con oltre 75.000 discussioni e 1.100.000 messaggi è il più completo archivio al mondo su tutto quello che riguarda la Vespa.