-
Numero contenuti
863 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Calendario
Articoli e Tutorial
Member Map
Download
Shop
Tutti i contenuti di Flycat
-
Sicuramente non si può stringere, ma va preso atto che considerando le dimensioni del veicolo, esso è estremamente maneggevole e stabile anche a velocità relativamente elevate (io più di 140 non gli ho fatto fare). Sul livello di tecnologia e sicurezza, mi trovi parzialmente d'accordo, nel senso che tecnologia ce ne è di sicuro, ma fatta per rendere stabile un progetto che non lo è, quando un mio amico mi disse che sulla sua smart il controllo di stabilità (o della trazione, insomma quello che non ti fa andare la macchina per fatti suoi) entrava praticamente sempre, non ci credevo, quando ci mi ha fatto fare un giro mi sono dovuto ricredere Sulla sicurezza passiva, la cellula triodon sarà robusta nei crash test, ma dopo aver quasi perso un amica in un incidente con una smart (il ragazzo che guidava purtroppo non è più con noi...) e aver visto più di una volta incidenti con Smart disintegrate sulla CT-SR, non sono molto convinto, fa una certa impressione vedere l'incidente oggi e il mazzo di fiori il giorno dopo... Condivido. Non condivido, ma la reputo un opinione onesta, non pretendo che certe cose vengano condivise, a volte per apprezzare un oggetto c'è bisogno di un certo percorso alle spalle, dico a livello di formazione personale, come nella musica, alcune cose le capisci e apprezzi se ha seguito un determinato percorso, se non lo hai fatto non riesci ad apprezzare, questo detto da uno che è cresciuto in un cantiere, ha fatto il geometra e prendeva gli architetti per cretini, ed adesso è ad un passo dall'entrare a pieno titolo nella cerchia degli ultimi citati Cmq adesso apriamo un topic apposito, visto che potremmo fare insieme a qualcun'altro qui dentro un Multipla VS Resto del mondo E' bello andare off-topic Bye, Luca
-
Una puntata di Sfide a lui dedicata iniziava con la voce di un padre che diceva al figlio "...oggi ti porto a vedere un Campione..." grande, sia dentro che fuori il campo :Ave_2::Ave_2::Ave_2::Ave_2: Bye, Luca
-
Questa mi sembra una cosa condivisibile Bye, Luca
-
Scusa, ma tu paragoni due cose estremamente diverse, non è che abbia molto senso, che poi a te la tua Golf piaccia, va no bene, ma benissimo, ma allora qui entra uno entra in un campo altamente soggettivo, dove a questo punto arriva uno con una Civic eg6 o ek4 e ti dice che la tua auto non va perchè non ha abbastanza cavalli, perchè è pesante, perchè non ha le sospensioni buone come la sua, perchè il vtec non ce l'hai etc. etc. etc. Capiamoci, prova un altro veicolo con caratteristiche simili, tipo una Scenic o una Picasso, a quel punto, fai le tue giuste conclusioni. Bye, Luca
-
Nessuno ti vieta questa preferenza, ma non si può affermare una cosa totalmente errata solo per partito preso E' come se io affermassi che la Smart sia un cesso assoluto, cosa che personalmente reputo per svariati motivi, ma per alimentare la mia tesi, dica che che lo è perchè è inaffidabile, cosa non si può sicuramente dire, in quanto, durata delle bronzine a parte, è perfettamente in linea con il resto delle auto che ci sono in giro. Questo solo per chiarire il mio punto di vista sulla questione. Bye, Luca
-
Multipla 1.2? Bye, Luca
-
Passi l'estetica, ma come prestazioni e guidabilità, è un eresia, io ne ho avuta una jtd per le mani con cui mi ci sono fatto anche i tornanti dell' Etna e andava perfettamente, ci ho pure girato per i vicoli e sono passato in posti che sembravano impossibili da attraversare... Bye, Luca
-
La Multipla è un auto molto particolare, sia nell'impostazione che nel design, la prima serie a livello di design è la più bella, purtroppo il grande pubblico ha perso il culto della bellezza delle cose, degli oggetti, in compenso ha orientato i suoi interessi su inutili status symbol... Oggi come non mai, per chi come me cerca di operare nel campo limite del costruire e di farlo in modo buono, le difficoltà sono estreme Bye, Luca
-
Vai di gasolio, mettine in abbondanza e lascialo agire Cmq se posti qualche foto, male non fai Bye, Luca
-
GESSO TOLTO MA POLSO SX INUTILE!!!Ed ora come guido?????
argomento ha risposto a Flycat in In Piazzetta
Un mio amico ha subito in un incidente, la frattura di un femore e del bacino, nonchè la lussazione dell'anca della gamba rimasta sana...gli avevano detto che ritornare a camminare sarebbe stato quasi impossibile, beh si è messo di buona lena con il fisioterapista e la piscina, dopo meno di 60 giorni da quando l'avevano dimesso, è ritornato a camminare, grande forza di volontà e resistenza al dolore (che purtroppo spesso torna...) Vai giù di terapia e esercizio e vedrai che il tuo polso tornerà come prima (purtroppo ti resteranno i dolori quando cambia il tempo, ma che ci vuoi fare...) come ti hanno già detto, non è affato il caso di disperarsi Bye, Luca -
Design: Piaggio Cosa (Vespa) 1987, di Paolo Martin | Virtual Car Bye, Luca
-
Viste con gli occhi di oggi, quelle che mi piacciono meno sono le varie V N HP degli anni 90, però se inquadrate nella loro epoca, con gli occhi di un allora 14enne, devo dire che tiravano un sacco... Ma il gusto è soggetto "alla maturazione" e quella la si ottine solo con il tempo, quindi tutto quello che esprimiamo è relativo al momento, magari tra 5 anni avremo maturato opinioni diverse... Una nota a proposito del Cosa, guardando sul libretto, c'è scritto vespa cosa, quindi anche per noi italiani è una vespa Bye, Luca
-
Quotissimo, per provare a fare stare insieme il tutto, è evidente che servivano, oltre ai riempimenti per i travasi, anche delle nervature di rinforzo al carter...meno male che era un professionista... Bye, Luca
-
E' un motore ad aste e bilancieri, quindi puoi tirare giù la testa senza avere problemi di intervenire sulla messa in fase, il camme si trova nel basamento, trascinato da una catena, se devi sostituire la catena, c'è l'apposito kit e ci sono i riferimenti sugli ingranaggi e sul monoblocco. Bye, Luca
-
Penso che in agenzia non ti possa costare più di 350e, questo è quanto abbiamo pagato lo scorso settembre per il passaggio di proprietà della seicento che è andata a mio fratello. Bye, Luca
-
SportDevices. CDI Programmable Digital Ignition. Óìíîå çàæèãàíèå íà çèä 50 ïèëîò 2ò Bye, Luca
-
Beh questo può valere quando espongono una F1, ma non per una vettura di serie... Più che altro, non capisco a questo punto il senso dell'operazione della Piaggio, hanno tolto il Px e hanno fatto il Cosa, disintegrato il progetto Cosa, hanno ripescato il Px e l'hanno rimesso in vendita, adesso dopo averlo ucciso per l'ennesima volta e aver venduto il DNA per creare il clone LML, lo rimettono in produzione, spero che sotto il vestito ci sia almeno un motore ad iniezione e una frenatura ABS...ma tanto già si può intuire che sarà una schifosa operazione commerciale, il cui unico scopo sarà spennare la gente sull'onda del vintage... Bye, Luca
-
Good! Il problema è se puoi usufruire dello sconto per i veicoli d'epoca anche se lo stesso ancora non è iscritto ad alcun registro, per risparmiare bisogna andare direttamente al PRA, queste cmq sono info da chiedere a Gino, sicuramente lui saprà tutto al riguardo. Bye, Luca
-
Per farla camminare non è impossibile, si pulisce il carburatore, si scalda la coppa con il cannello e si svuota la coppa, almeno così si tira fuori tutto il possibile, poi si va di olio nuovo, il problema è il bicilindrico ad aria non ha filtro, ha una retella dove c'è la succhiarola, si deve sperare di non far danni per via di condotti otturati, se hai il tempo, tiri giù la coppa e pulisci bene, idem per il coperchio delle punterie e per il carburatore, a quel punto ti raccomandi alla pompa c sperando che tiri la benzina (sperando anche che nel serbatoio non esista lo schifo assoluto...) puoi tentare di farla andare in moto, ovviamente vanno anche pulite le puntine visto che al 90% ci sarà uno strato di ossido sopra... E' un lavoro che richiede tempo e un minimo di attrezzi, dipende se hai queste due cose a disposizione, affidarsi ad un meccanico, anche bravo, è un terno a lotto, quando una macchina è stata ferma per tanti anni, quello che ti ho indicato sopra è il minimo che si deve fare prima di provare a mettere mano al motorino di avviamento... Per il passaggio, servono esserci i soliti documenti, certificato di proprietà e libretto, l'intestatario del veicolo è ancora vivo? Bye, Luca
-
Non si fa :rabbia::rabbia::rabbia::rabbia: Il libro si può tranquillamente acquistare e non è giusto ricorrere alla pirateria per averlo, se fosse stato irreperibile, allora avrebbe avuto senso...tra l'altro la versione che si trova in pdf è quella vecchia... Lo si può prendere in libreria o ancora meglio, direttamente alla casa editrice... ELABORIAMO IL 2 TEMPI Bye, Luca
-
Esatto, se ad esempio il cavo con la manopola del gas normale ha in 90° di rotazione 30mm di corsa, con quello rapido ne ha per dire 40mm. Bye, Luca
-
Quoto il gasolio, e aggiungo anche scaldare il cilindro con il phon da carrozziere e magari dare qualche colpo allo stesso con un martello di gomma... Bye, Luca
-
I volumi sono dedicati al 4 tempi, ma alla fine quello che conta di più è capire i concetti, una volta che hai capito, riesci ad interpolare le informazioni senza tanti problemi... Il secondo volume ce l'ho pure autografato da quel grand'uomo Poi ovviamente ho anche altro, come 2 stroke engine di Graham Bel, Elaboriamo il turbo, Elaboriamo l'assetto, nuova e vecchia edizione...quasi tutto quello che ho è roba originale, in uno scaffale di libreria ci sono gli stessi soldi che si spendono per fare un motore con i controcaxxi... Poi ho anche altre cose, come manualistica specializzata per la mia auto e altri testi sempre sull'argomento meccanico. Mi spiace non aver tutto originale, ma alcuni testi, come quello di Graham Bell, che alla fine è tanto quanto il Facchinelli sul 2t, o Motori a combustione interna di Giancarlo Ferrari, sono di difficile reperimento, appena ho due minuti devo chiedere il prestito interbibliotecario per avere per le mani la bibbia dei duetempisti, il libro di Cesare Bossaglia... Ovviamente, non ho solo roba di questo tipo, ma anche inerente ai miei studi, purtroppo però questi libri costano, quindi pian piano li sto prendendo, per dire la monografia di Aldo Rossi che ho preso qualche mese fa, è costata 60e... Narrativa onestamente ho poco, ho classici della letteratura, tra l'altro, con tutto sto fuoco di roba a cui mi interesso, il tempo per leggere Fabio Volo (senza offesa eh, a me sta pure simpatico) dove lo vado a prendere? Bye, Luca
-
Scusate, ma non basterebbe costruire un moltiplicatore di corsa? Due ruote affiancate con diametri diversi , si stabilisce il rapporto in base ai diametri e via? Bye, Luca
-
:mrgreen::mrgreen: Bye, Luca
Board Life Status
Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
Chi Siamo
Vesparesources.com è dal 2005 il Forum italiano di riferimento per i possessori e gli amanti della Vespa, il capolavoro a due ruote che dal 1946 è sinonimo di genio e qualità italiana nel mondo. Il Forum con oltre 75.000 discussioni e 1.100.000 messaggi è il più completo archivio al mondo su tutto quello che riguarda la Vespa.