Vai al contenuto

Flycat

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    863
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Flycat

  1. Flycat

    Missione: Fiat 126

    Ti pare, io sono diventato un mezzo siracusano, ho vissuto lì sette anni per studio, e tanto per cambiare domani devo andare in facoltà per una revisione... La macchina in che zona si trova? Borgata? Ortigia? Bye, Luca
  2. L'elenco di quello che c'è stratificato sul mio comodino? Te lo scrivo ma promettimi di non prendermi per pazzo... - Enciclopedia del fai date della fabbri editore (mi pare siano 18 volumi altti sui 2,5cm l'uno) , vecchia ma sempre interessante... - Elaboriamo il motore 1 -Testate - Elaboriamo il motore 2 - Manovellismo etc etc - Motori ad alta potenza specifica - Il motore oggi - Tune to win e ovviamente anche L'elogio della follia cui ti scrivevo prima... Elaboriamo il 2T è una buona base, ma la roba veramente interessante è quella scritta da Joe Romano nelle varie riviste di moto e kart, sarebbe bello riunire tutti i suoi articoli... Bye, Luca
  3. Flycat

    Missione: Fiat 126

    Su dai!, quanto peserà? 500kg? se prendi un Ape e gliela agganci te la tira su senza problemi Oppure prendi 4 ragazzotti devoti di Santa Lucia e li metti a spingere, quelli basta che li inciti nel modo giusto si alzano pure una casa Bye, Luca
  4. Quando non leggo roba per la tesi, leggo roba dedicata alla meccanica o al fai da te, rileggo spesso alcune parti di testi specifici, quando mi stanco di queste letture passo a testi "comuni", dai classici di Verga a Edgar alla Poe, non datemi però autori russi che mi martello le balls... Attualmente ho in sospeso Elogio alla follia, sarò arrivato a metà, ma è una lettura che riprendo a fasi alterne, capita che passino anche tre settimane prima di riprendere in mano il libro... Bye, Luca
  5. Flycat

    Missione: Fiat 126

    Portarla in treno è un casino pazzesco, si deve prenotare mesi prima e non si ferma nella stazione della tua città, ma solo in determinate zone, un mio amico che lo scorso anno ha avuto un incidente qui, ha preferito regalarmi l'auto, piuttosto che spendere un sacco di soldi in carro attrezzi per portare l'auto alle varie stazioni ferroviarie... Se ha a disposizione un carrello, meglio portarsela al traino, con calma senza correre, gli costa meno e da maggiore epicità all'impresa... Bye, Luca
  6. Flycat

    Missione: Fiat 126

    Da quello che ricordo, il montaggio la può fare una qualsiasi officina, devi solo farti rilasciare dalla stessa una dichiarazione di avvenuta installazione a regola d'arte. Considera che sicuramente ci faranno le ganasce/tamburi bloccati, armati di qualsiasi liquido atto a sbloccare... Spostarla da accesa la vedo dura, mi sa che ti conviene agganciarla con l'auto e tirala fuori a traino...per caricarla sul carrello, ti serve un verricello... In bocca al lupo! Bye, Luca
  7. Perchè quanto ci dovrebbe volere? Mettere un helicoil è una cosa semplice e veloce, se chiedono di più, tanto vale comprarsi un kit e farselo da se, spendi relativamente di più, ma almeno ti resta l'attrezzatura... Bye, Luca
  8. Mettiamo almeno un link consultabile degnamente... http://www.sportdevices.com/ignition/ignition.htm Óìíîå çàæèãàíèå íà çèä 50 ïèëîò 2ò Bye, Luca
  9. Io sono uno di quello che gli ha fatto i complimenti, ma per come aveva detto di essere arrivato al risultato, forse sono un allocco, ma non vedevo il motivo di montare una mega balla (dal punto di vista tecnico), alla fine se era una cosa con componenti attivi o passivi, non c'era grande differenza, quello che effettivamente da fastidio, anzi , più che fastidio direi delusione, aver giustificato il costo dicendo che i componenti avevano un prezzo XXXX, se nn avesse scritto nulla a riguardo, la delusione sarebbe stata solo dal punto di vista tecnico, invece qui si va su quella morale... Oltre al fatto dell'incremento di prezzo per via di acquisto di attrezzature, che a sto punto... Cmq, dal mio punto di vista, grande delusione per il comportamento tenuto e tanto di cappello a Superasso che ha avuto la briga di rendererci noto come stessero le cose... Bye, Luca
  10. Dipende solo dagli allestimenti, la leva era installata solo in quelli più rifiniti, tipo hobby, la suite la EL, ela active , la brush e ovviamente le sporting, per me hai solo visto le versioni s o fun che non prevedevano tale optional, se ci mettiamo a guardare alle spilorcerie, ce ne sarebbero da dire, già il solo fatto che le 899 e la S 1100 e2 avevano la regolazione dei fari pneumatica, mentre tutte le altre avevano la regolazione elettrica, ti fa capire quanto in fiat a volte sapessero perdersi in un bicchier d'acqua. Ah, se non si fosse capito, queste auto le conosco molto bene, mio padre mi dice semper che le conosco meglio delle officine Fiat Quando sono andato a prendere una coppia di sedili "nuovi" dallo sfasciacarrozze, me li sono smontati perchè gli operai avevano da fare, il tipo della demolizione è rimasto sconvolto per come sapevo dove mettere le mani Cmq, magari a qualcuno interessa: ClubCentoItalia :: Home Page Bye, Luca
  11. Come si dice in questo periodo dalle mie parti: "I morti ti hanno lasciato una cosa" Fatene buon uso Bye, Luca bloccaporte_alzacrist_seicento.pdf
  12. L'apertura del portellone dall'interno c'è sempre stata anche da noi, solo che non era contemplata nelle versioni base, la mia è una hobby del 99 e ce l'ha Bye, Luca
  13. E' possibile fare sia il passaggio da manuale a elettrico, che il contrario, cmq basta tirare giù anche il cablaggio, ovviamente sia degli sportelli che della macchina, fai come pollicino, segui i cavi e ti tiri tutto appresso, da qualche parte arriverai al fusibile e se non ricordo male anche una centralina di controllo che si trova sotto il cruscotto. Cmq i pannelli della versione con gli alzacristalli elettrici non ha i fori, i pulsanti sono alloggiati nel cruscotto vicino alla radio. Bye, Luca
  14. Se stanno fermi dove sono, gli altri lasciali stare, il saggio dice che quello che funziona non si tocca e 9 volte su 10 ha ragione... Per la misura, dipende dal prigioniero, adesso non ricordo bene, ma dovrebbe essere 1mm lo spessore del filetto, quindi l'esterno dell'helicoil dovrebbe essere da 10 per un interno da 8, in ogni caso questo è un problema che si porrà chi ti metterà l'helicoil, a meno che tu non voglia far da te, a qul punto ti prendi il kit e scegli sul momento quello che ti serve Bye, Luca
  15. In rettifica solo loro sanno quello che farebbero, che riempiano di alluminio la sede è da escludere, riempire piccole cavità profonde con la saldatrice è una cosa che rasenta l'impossibile...al massimo farebbero un tappo di alluminio o ottone con diametro più grande, filetterebbero il tappo creando una nuova sede e vi alloggierebbero il prigionerio, in sostanza un helicoil all'antica, a quel punto meglio mettere direttamente l'helicoil, stiamo parlando sempre di un filetto di acciaio che si mette tra l'alluminio e il prigioniero, per come è fatto non vi è motivo che faccia presupporre minore tenuta rispetto al contatto diretto prigioniero-alluminio. Una fotina sull'helicoil ci sta Bye, Luca
  16. Rischi di far più danno che altro, a mettere giù un helicoil ci si mette poco, fallo riparare... Bye, Luca
  17. Cercando su ebay: IMPIANTO ELETTRICO x PIAGGIO VESPA PX 1981-1983 su eBay.it Vespa, Ricambi Moto d'Epoca, Moto ricambi e accessori vespa p 125 x impianto elettrico vnx2t su eBay.it Impianto elettrico Fari Frecce, Ricambi Moto, Moto ricambi e accessori Per quello che costano, non vale la pena mettersi a ricostruire il cablaggio Bye, Luca
  18. Esagerato, non è nulla di impossibile. è che a volte ci si ferma alla prima incomprensione, o semplicemente si pensa di non esserne in grado Spesso i limiti che abbiamo sono determinati più dalla paura d'insuccesso, che da una nostra reale incapacità. La parte dei cavi che viaggiano all'interno del telaio, sarà costituita da un unica guaina che contiene più fili, la vedo dura a tirarli singolarmente, sarebbe conveniente rifare l'intero gruppo di cavi e tirarlo tutto insieme. I kit originali li rispettano di sicuro, quelli non originali posso avere qualche differenza. Cmq prima di smontare tutto, ti fai una bella serie di foto di tutti i contatti, dove vanno e dove arrivano, poi inizi a smantellare, alla fine anche se i colori del cablaggio nuovo non saranno gli stessi, basterà semplicemente associare i colori nuovi ai vecchi. Bye, Luca
  19. Su, su! Non è così complesso come sembra, ti sei fatto impaurire dalle linee Prima cosa, stampalo bello grande, almeno quanto un foglio a4 e inizia ragionarci sopra, ricordati che alla fine ci sono solo un pò di lampadine ed interruttori (e un clacson!) non stiamo parlando di elettronica miniaturizzata Non ci sono problemi, se ne è parlato sul forum, se cerchi ci sono post dove è tutto spiegato Mah, dipende, se puoi mettere il telaio su di un supporto o se hai la necessità di spostarlo, così su due piedi non mi viene in mente un motivo per lavorare senza motore, alla fine le connessioni si trovano in maggior parte nella zona del manubrio e nasello, quelle che stanno dietro sono ai lati, coperte dai bauletti, qualora ci fosse la necessità di accedere alla parte interna, basta togliere il serbatoio e puoi armeggiare dove ti pare. Se hai dubbi nella comprensione di qualcosa, chiedi, sicuramente qualcuno qui ti risponderà Bye, Luca
  20. Flycat

    proviene dall'America

    L'iter è un pò macchinoso...però è fattibile... Dai un occhio qui: http://www.oldamericars.com/Importato_Buick.htm e qui: Spedizione automobili dagli Stati Uniti Bye, Luca
  21. Ripristinare l'impianto elettrico di un vespone non è una cosa difficile, basta che ovviamente uno si avvicini con la giusta prassi. Intanto devi scegliere se riprendere il tuo cablaggio originale o rifarlo da zero, nel secondo caso può essere una buona scelta comprare direttamente l'intero gruppo cavi, penso che con un 100inaio di euro si trovi. Per l'accensione elettronica, non vedo problemi, quello che da questa si interfaccia con il resto dell'impianto, è uguale alle puntine, in sostanza, un paio di cavi che si collegano allo statore... Se invece intendi l'avviamento elettrico con relativa batteria, ti servono un paio di pezzi e collegamenti, nulla che con un minimo di buona volontà non si possa fare. Per prima cosa, direi di andare a cercare lo schema nell'archivio di VR Bye, Luca
  22. Era della Lovato e pare che adesso l'abbiano omologato, però ci sono dei vincoli: Inoltre è installabile solo se il serbatoio è collocabile nel vano sottosella ed è presente il miscelatore. http://www.lovatogas.com/www/html/lovato/it/faq/faq/motocicli.html Mmmmm il Cosa ha il vano sotto la sella...e il motore che ho preso ha il mix...:Lol_5: Bye, Luca
  23. Mi pare che la BRC avesse in listino un impianto a gas non omologato per vespa, ricordo che lo vidi qualche tempo fa, adesso lo cerco. Bye, Luca
  24. Onore agli Indiani :Ave_2: Bye, Luca
  25. L'equilibratura è un altra cosa, quello che hai fatto tu è l'allineamento dei perni (cosa importantissima tra l'altro). Bye, Luca

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...