-
Numero contenuti
863 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Calendario
Articoli e Tutorial
Member Map
Download
Shop
Tutti i contenuti di Flycat
-
Si è possibile farlo, ma ovviamente servono le attrezzature adatte, alla fine spesso è più economico mettere su direttamente una biella nuova... Ah, il piede biella è il lato collegato al pistone, il lato collegato alla manovella è la testa Bye, Luca P.S. Quando uno fa questo lavoro, sarebbe una cosa buona e giusta lucidare e pallinare la biella, in modo da aumentarne la resistenza
-
Beh, intanto magari metti l'indice del volume e qualche pagina che ritieni più interessante, poi magari passi al resto...certo ci sarebbe una piccola questione di copyright, ma per qualche pagina non penso che ci siano problemi... Bye, Luca
-
Dalle foto non si vede bene la forma del bordo inferiore, cmq, prima cosa, fotografare, bene tutto, ogni singolo dettaglio, poi sverniciare in modo approfondito e rifare in legno le parti mancanti, adesso dalla foto non si vede, ma la parte inferiore sembra una cornice applicata successivamente, quindi la si smonta, e la si rifà da zero con la fresa adatta, se ci sono parti da ricostruire con smalto coprente, ti puoi affidare al buon vecchio stucco ed evitare di ricostruire il pezzo mancante, i graffi profondi non si possono eliminare, si possono solo tenere o mascherare, la mascheratura si fa facendo una prova con l'impregnante su un a parte non in vista, in modo da sapere il colore finale che avrà il legno, poi si prende lo stucco e lo si impasta con i coloranti fino ad ottenere lo stesso colore, si stuccano le parti e poi, (qui sta la vera arte) con un pennellino fine, si disegnano le venature in modo da raccordarsi con quelle del legno. Questa è solo un infarinata, generale, molto dipende da come risulterà il pezzo dopo la pulizia approfondita e dal tipo di risultato finale che vorrai ottener, io personalmente sono uno che per questo tipo di oggetti, preferisce mantenere l'effetto vissuto, quindi non tappo i buchi dei tarli e mi limito riprendere le mancanze di maggiore entità senza mascherare l'intervento di "restauro". Buon lavoro! Bye, Luca
-
Beh ogni nuova lettura è sempre gradita, il nome del libro si può sapere? Bye, Luca
-
Mi fa piacere, a casa mia di ste fortune non ne abbiamo avute Bye, Luca
-
Esatto Puoi chiedere l'indennizzo di distribuzione, ma non puoi vendere la distro, certo che 50e era una fangata pazzesca, meno male che nelle riviste bene o male si trovavano senza particolare difficoltà. Per arginare questi episodi di sciacallaggio, la community di Ubuntu ha messo su i gruppi di promozione, mandi ad un componente del gruppo, in una busta, il cd e la busta affrancata per il ritorno Bye, Luca
-
Se sei vincolato da un contratto di fornitura o di comodato d'uso, si, o meglio, la manomissione porta alla decaduta delle condizioni di contratto e al pagamento di un risarcimento, se invece l'hai acquistata, per quanto loro facciano intendere che non sia legale, in realtà non è così, in quanto essendo l'oggetto di tua proprietà, puoi farne ciò che vuoi e quindi anche riprogrammarlo o modificarlo, è come se mi si proibisse di un montare un pistone Asso su di una vespa, se ho vincoli contrattuali con Piaggio non lo posso fare, ma se la vespa me la sono comprata, ci faccio quello che voglio... Bye, Luca
-
Che i driver i firmware non siano coperti da copyright mi sembra difficile, si dovrebbe verificare che tipo di diritto sia, effettivamente spesso è una questione più morale che materiale, ebay in questo senso cmq ha una buona politica, se non puoi dimostrare i tuoi diritti, ti chiude l'asta e via Se quel ragazzo ha chiuso l'asta d solo, non c'è bisogno di fare segnalazioni, a volte basta un messaggio privato, per far rinsavire la gente Bye, Luca
-
La questione è che se una cosa la faccio io e la vendo, esempio faccio il mio manuale sul calcolo del rapporto di compressione e lo metto in vendita, tutto ok, ma se metto in vendita l'allegato CSAI che è libero e gratuito, sto compiendo una cosa "illecita" diversamente sarebbe la vendita del servizio di stampa dell'allegato, tu mi paghi il servizio di consegna e i costi di stampa, non le informazioni ivi contenute. Io sono un professionista delle aste chiuse su ebay, ogni volta che trovo uno che vende i pdf dei libri di Facchinelli lo segnalo, non trovo affatto giusto che si venda il sudore altrui... Bye, Luca
-
Qui ci sono solo parole e insulsi cartellini, ci vuole la legge e la relativa gazzetta dove è pubblicata, la questione che non capisci è che con questa cosa si lede in modo assurdo la compravendita di beni, come se io vendessi una casa da ristrutturare o usata e mi si obblighi la certificazione energetica. Ma non potrebbe essere (anche se il buon senso mi fa propendere verso una certezza) che vi è un errata interpretazione di una norma da parte di una serie di enti? Vedi che dall'altro lato del banco si può sbagliare, se una cosa non funziona è giusto farla presente e porre rimedio, e se non capiscono, allora si notifica a chi di dovere o si fa un esposto tramite l'associazione dei consumatori, non è perchè sei cittadino la devi prendere sempre e solo nel posteriore. Io di questo ne so qualcosa, in quanto per difendere i miei diritti (e beni) contro una pubblica amministrazione che non sa fare il suo lavoro o che interpreta una cosa in modo errato, ho dovuto fare muso duro e tirar fuori avvocati e quattrini, ma alla fine ho vinto perchè erano loro a sbagliare, non io. Parli di italia e di italianità in modo critico (negativo), secondo me il primo degli "italioti "a questo punto sei tu, che invece di cercare di capire perchè una cosa assurda ti viene imposta, la accetti senza neanche porti realmente quali siano le conseguenze di questa accettazione. Ma che senso ha? Persone per bene? Non capisco, uno vende un oggetto, l'essere "per bene" sta nel dichiarare le reali condizioni, non dartelo chiavi in mano pronto da usare, quante volte ti è capitato che un conce, dopo che hai sborsato la tua cifretta per l'auto nuova, te l'ha data senza benzina e triangolo? Passi la benzina, che alla fine sarebbe carino ricevere l'auto nuova con il pieno e non con il rosso fisso, ma il triangolo e giubbino non te lo danno, però il c.d.s. dice chiaro che in macchina li devi avere...lo sai perchè non te li danno? Perchè non li puoi chiamare in causa, solo per questo, se si operasse "per bene" allora tutti i conce dovrebbero fare queste cose, invece non lo fanno, quando poi sono costretti per pararsi il fondoschiena a fare una cosa, allora dicono "che è la legge", quando invece non è così... Ma che significa "da passaggio"? La proprietà di un bene è cosa distinta dalla sua fruibilità, è questo il punto della questione, altrimenti le case da ristrutturare o i ruderi non si potrebbero vendere perchè non sono fruibili, tutto ciò è assurdo. Spero che si faccia luce al più presto sulla cosa... Bye, Luca
-
Presumo che intenda il rapporto motore/ruota per ogni singola marcia, nei dati della vespa dovresti trovare i valori per ogni singola marcia, dovrebbe essere una cosa del genere: 1a velocità 1:12 2a velocità 1:7 3a velocità 1:4 e così via... Mancato pagamento per un lungo periodo del bollo annuale Bye, Luca
-
Ma perchè un mezzo incidentato dovrebbe essere radiato o demolito? La radiazione non ha nulla a che fare con la messa in strada di un veicolo, in quanto per far radiare un veicolo d'ufficio, la condizione è che non si paghi il bollo auto, se io pago il bollo il veicolo resta regolare, se poi è su strada o su 4 blocchi la cosa non ha importanza. Se il mezzo è demolito, il problema non si pone perchè non si può fare il passaggio di proprietà... La questione è alquanto particolare, attendiamo Gino, lui ci darà maggiori informazioni, non vorrei che sia come quella dell'obbligo di assicurazione del veicolo entro un anno dall'acquisto, cosa falsissima, in quanto tale vincolo vi è solo per poter usufruire del decreto Bersani, se non ne usufruisco, posso assicurare il veicolo quando voglio, anche dopo 5 anni che l'ho acquistato... Bye, Luca
-
Prima di queste sparate, direi che è meglio attendere le indagini di Gino, se è legge, allora nero su bianco, ci vuole la legge o la circolare che impone quest'insulsa regola. Non è plausibile, un venditore può vendere un veicolo usato che sia non marciante per un qualsiasi vizio, l'importante è che esso dichiari la presenza del vizio al momento dell'acquisto per evitare la rivalsa dell'acquirente qualora insorgano problemi successivi alla compravendita. Spiegami il nesso tra due cose che non hanno nulla in comune, la proprietà del mezzo è una cosa, la regolarità di circolazione su strada pubblica è un altra. Metti ad esempio che uno acquisti un mezzo d'epoca, che magari per la rimessa in strada debba attendere degli interventi invasivi e relativamente lunghi, che faccio, prima lo sistemo e poi mi faccio il passaggio di proprietà? Oppure metti che si acquisti un mezzo incidentato, perchè mi piace o perchè la testa mi dice di fare così, devo obbligatoriamente ripararlo e revisionarlo prima di esserne il proprietario? Questa cosa fa acqua, tanta, attendiamo Gino che è meglio... Bye, Luca
-
polini ritira fuori dal cilindro le vecchie marmitte omologate
argomento ha risposto a Flycat in Tuning Largeframe
La normativa riguardo gli scarichi è abbastanza semplice, lo scarico deve essere omologato CE in un paese della UE, questo basta per renderlo in regola (legalmente parlando) e quindi installabile, ovviamente poi ci devi mettere le nostre FDO che ogni tanto ci ricordano che le barzellette sui Carabinieri non nascono per caso... Bye, Luca -
Se è fatta con componenti normali, si potrebbe scendere ancora parecchio passando agli smd Bye. Luca
-
Per chi è capace di fare, nulla è impossibile, il problema è che non tutti siamo capaci e non tutti abbiamo tempo in quantità adatta L'elettronica, alla fine si fa, ci vuole un pò di tempo per cercare il microprocessore giusto, poi basta attenersi al datasheet per quanto riguarda valori di input e di alimentazione, la maggior parte delle ecu che ci sono in giro, sono di una semplicità a volte disarmante a livello puramente elettronico, uno stadio di alimentazione decente (che poi alla fine è lo schema dato dalla casa per il regolatore x o y), qualche partitore resistivo e modulo di potenza, diciamo che un ragazzo che sia alle scuole superiori all'industriale o al professionale per l'elettronica, ovviamente studiando un poco (non dormendo sui banchi) è pienamente in grado di capirlo e/o progettarlo. Il software invece no, perchè oltre a dover sapere maneggiare bene l'assembler in relazione al micro che hai per le mani(se vuoi un sistema performante è d'obbligo) devi anche sapere come funziona il motore e tutti i fenomeni ad esso collegati. E questo richiede tempo per formarsi e altrettanto per mettere in pratica il tutto. Infatti il tuo amico è da 1 anno che lavora al suo progetto, e, non credo che sia una persona svogliata o non preparata. Bye, Luca
-
Costruirlo è relativamente semplice, il problema grosso è scrivere il firmware Cmq, è scandalosamente compatto... Aspettiamo il beta test Bye, Luca
-
Il rodaggio varia in base a tanti parametri, se ad esempio chi ti ha rettificato il cilindro, dopo gli ha passato il flex-hone e si è preoccupato di limare i bordi di chiusura delle fascie, praticamente il rodaggio è nullo, se invece, come tanti, ha messo su il gt e via, allora ci vogliono un pò di km di assestamento, indicativamente sui 500km già sono sufficienti, la miscela non deve essere particolarmente carica di olio, perchè troppo olio porta ad avere anche troppi residui, non si deve andare in modalità nonno, si deve elevare progressivamente il regime di rotazione, in modo da avere una serie di cicli termici che facciano adattare i materiali. Bye, Luca
-
12? Sarà un bel lavoro... Bye, Luca
-
Io da quello che avevo capito, servivano 4 foto, fronte, retro, dx e sx della carrozzeria, poi altre due dove si vedevano il numero di telaio ed il motore, il mio dubbio era il motore, per vederne i numeri si deve fare una foto molto ravvicinata e quindi non si vede il resto del mezzo... Vediamo che ti dice l'esaminatore... Bye, Luca
-
Ottimo Ma le foto del motore come ti hanno chiesto di farle? Si deve vedere il solo numero o serve una vista di insieme? Bye, Luca
-
Un trapano così lo presi quando mi trasferì per andare all'uni, ci montai mensole, tassellame vario, non mi diede mai problemi, ovviamente usandolo con le dovute accortezze, lo prestai ad un collega che doveva appendere pensile e me lo fece fuori Ste cineserie, sono quello che sono è inutile negarlo, ma se uno ne fa un utilizzo oculato, si possono usare senza particolari problemi, certo, il tassellatore Bosh che abbiamo preso per demolire il bagno di casa, è un altra cosa, si fa 10 ore di fila senza batter ciglio, ma con quello che è costato, mi ci prendevo un bancale di cinesini... Bye, Luca
-
Dove l'hai trovata? La mia non ce l'ha Bye, Luca
-
Purtroppo parlandone con mio padre che ai tempi mi comprò il Cosa, lui era a conoscenza di questo problemuccio.... I numeri non ci sono perchè li hanno tolti... Cmq attualmente c'è un motore Cosa 1 125 in viaggio, mi è costicchiato, ma è completo e non è stato mai aperto Piano piano rimetterò a posto questo blocco ignoto, ho visto in giro degli attrezzi adatti allo scopo... Bye, Luca
-
Penso anche qualche cosa in più, purtroppo... Bye, Luca P.S. Però, avessi i soldi un pensierino ce lo farei...
Board Life Status
Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
Chi Siamo
Vesparesources.com è dal 2005 il Forum italiano di riferimento per i possessori e gli amanti della Vespa, il capolavoro a due ruote che dal 1946 è sinonimo di genio e qualità italiana nel mondo. Il Forum con oltre 75.000 discussioni e 1.100.000 messaggi è il più completo archivio al mondo su tutto quello che riguarda la Vespa.