Vai al contenuto

Flycat

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    863
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Flycat

  1. :mah::mah: Sdoppiamento di veicolo? Bye, Luca
  2. Flycat

    Quale Dremel?

    Beh è relativo questo, io ho un cinesino che ha fatto tonnellate di lavoro ed è costato 20e, ho anche avuto il Dremel pagandolo un occhio della testa...e mi ha lasciato a piedi... L'importante è non esagerare con la forza quando lo si utilizza e farlo raffreddare ogni tot tempo, cmq la soluzione migliore è con il flessibile e il motorino appeso oppure un mini trapano della Proxxon. Parlando di cose "normali" altrimenti si deve andare a cercare uno di quelli ad aria compressa come quelli dei dentisti... Bye, Luca
  3. No dai, la Duna no, quella è veramente un nonsenso di veicolo...la Palio non mi fa impazzire, ma non la reputo il gabinetto ambulante che molti ritengono... Bye, Luca
  4. Caxx! Un altro come me!!! Io una Multipla non ce l'ho, ma l'ho sempre adorata e se un giorno ci riuscirò me ne prenderò una, ci manca solo che tra i tuoi interessi motoristici ci sia una Cinquecento ED e poi possiamo definirci anime gemelle :sbonk: Bye, Luca
  5. Il sito di Tormento è questo: Cosa Piaggio - COSAONLINE Grande risorsa, mi ha fatto rinvenire dal torpore vespistico, non smetterò mai di ringraziarlo Bye, Luca
  6. Il Cosa è una vespa a tutti gli effetti, tecnicamente più evoluta di tutte le vespe in commercio fino ad oggi, il tuo amico si deve chiedere per prima cosa se gli piace, se si, già è un passo avanti, poi se un giorno varrà qualche euro, solo il futuro può dircelo, di sicuro se ci sarà interesse, le quotazioni saliranno in maniera interessante, in quanto già non ne hanno fatte molte, un gran numero sono state demolite nei vari ecoincentivi, quindi non potrenno mai tornare su strada. Il Cosa per alcuni particolari come i freni e il carburatore, fa storia a se rispetto alle altre vespe e spesso è stata disprezzata proprio perchè non conoscendola, i meccanici non sapevano come agire correttamente per farla funzionare. Fortunatamente qui su VR si trovano manuali e appassionati che hanno avuto a che fare con questa oggetto, quindi si può godore di un grande supporto per la risulozione degli eventuali problemi Visto che si devono riprendere i freni, la verniciatura è quel che è, di sicuro qualche altra rognetta salta fuori, direi che 500-550e sarebbero una cifra onesta per concludere l'affare. Bye, Luca P.S. Io però sono di parte
  7. Puoi anche provare con lo sgrassatore per la cucina Bye, Luca
  8. Occorre solo pulire bene, dovresti trovare due sigle, una è il tipo di motore, l'alatra che si trova sotto racchiusa tra due stelline e il numero di motore (che non ha importanza in quanto non riportato sul libretto), adesso provo a trovarti un immagine di riferimento. Bye, Luca
  9. Flycat

    blocca pistone

    Tranquillo, a meno che tu non serri il volano insieme all'incredibile Hulk è totalmente da escludere che si possano far danni. Se non ti piace come soluzione, puoi sempre optare per un blocca ruota, agganci la ruota posteriore, ingrani la marcia e via... Bye, Luca
  10. Flycat

    La Vespa di Nanni Moretti

    http://www.vesparesources.com/off-topics/13141-primavera-nanni-moretti-caro-diario.html Riporto dal thread: La discussione è del 2009 e nel 2007 è stato Moretti è stato visto in sella al mezzo, qualcosa non mi quadra, l'arco temporale è troppo ristretto... Bye, Luca
  11. Flycat

    La Vespa di Nanni Moretti

    Possibile, però c'è da considerare che l'articolo e del 2003 e Lore^^ l'ha incontrato in strada nel 2007 Bye, Luca
  12. Flycat

    La Vespa di Nanni Moretti

    Potrebbe essere benissimo stata sostituita nel tempo, pare infatti che la vespa sia in uso regolarmente...c'è anche da dire che la foto dell'obliqua è stata fatta all'ingresso dell'officina, quindi è possibile che si sia fatto una foto "in posa" su una vespa che si trovava lì, tanto poi pubblicandola in bianco e nero il colore non si vede. Bye, Luca
  13. Dici che questo circuito andrebbe bene per alimentare l'ambaradam? Bye, Luca
  14. Se fosse entrata acqua dal carburatore non si sarebbe spenta, ma inchiodata...tranquillo che sicuramente sarà stato un problema dovuto all'umidità eccessiva...l'importante è che non ti sia successo nulla di grave a te, quando si va in giro con il tempo ballerino può succedere di tutto... Bye, Luca
  15. Flycat

    Rally 180 o 200?

    Io prenderei il 180, è più raro, di conseguenza in un futuro la sua quotazione potrà solo salire, conosci il mezzo, il proprietario e l'iter che ha passato per la rimessa in sesto, il colore è una figata...che vuoi di più? Bye, Luca
  16. Non so se ci saranno tutte le risposte, però dai un occhio qui: SIP Scootershop: performance & style für Motorroller, Maxiscooter, Scooter und klassische Vespas - Zubehör, Tuning und Ersatzteile Bye, Luca
  17. Aggiungerei, procurati dei guanti belli spessi perchè lo sverniciatore brucia e anche parecchio, mettiti degli occhiali protettivi, nelle parti più difficili da raggiugere puoi utilizzare la lana d'acciaio: Come sverniciatore prendi il Baldini, ne ho provati vari tipi, ma questo è il migliore Bye, Luca
  18. Ho trovato un interessantissimo intervento su un altro thread di Kartcafè Alberi ed equilibrature 2 Bye, Luca
  19. Ehehe, onestamente quel file è very old, l'ho fatto più di 10anni fa, quando giocavo con i go-kart, le formule le presi da un articolo di Wroom (almeno mi pare di ricordare) leggendo il link di Kartcafè mi sembra che l'autore abbia attinto alla stessa fonte. L'avevo fatto a scopo "didattico" ero curioso di vedere che succedeva cambiando il pistone Per approfondire il discorso, si dovrebbe andare a ripescare il testo di Bossaglia citato nel libro di Facchinelli e Motori a due tempi di alte prestazioni di Massimo Clarke, sicuramente lì ci saranno informazioni interessanti riguardo l'argomento. Bye, Luca
  20. Flycat

    180 perde potenza

    Hai controllato se la biella ha gioco?, I carter presentano segni di strisciamento? Bye, Luca
  21. Tempo fa avevo fatto un excel per calcolare la variazione del fattore di bilanciamento, magari a qualcuno torna utile, lo metto in allegato. Bye, Luca bilanciamento.xls
  22. Sono candele adatte per applicazioni racing e per motori ad alte prestazioni, se il motore è ben fatto e carburato assicurano costanza e affidabilità anche su lunghe percorrenze, un mio amico con un set di queste ci ha fatto 80.000km ed erano ancora in buone condizioni. Sulla vespa, a meno che non si abbia un motore più che perfetto, non ne vedo l'utilità. Bye, Luca
  23. Per me hai fatto un affarone, le condizioni generali non sono affatto male, un pò di olio di gomito e qualche lavoretto di manutenzione straordinaria e sei apposto. Ha già 20 anni, non perdere tempo e sbriga subito tutte le carte per assicurarla con la polizza agevolata, pare che entro fine dell'anno cambieranno le regole del gioco e 20 anni non basteranno più... Bye, Luca
  24. Mi dispiace non essere vebuto a trovarvi io ero vicino Piedimonte e quando stavo uscendo per venire da voi, c'è stata una burrasca terribile, ho anche avuto l'impressione di veder in lontananza Noè con l'arca e le 4 frecce accese... Mi sa che uno di questi giorni verrò a trovarti per un caffè (o un panino con la carne di cavallo?) Bye, Luca
  25. E da parecchio alto direi! Il bello sai cos'è? Che chissà quanti LML hai visto in giro credendo che fossero dei PX C'è una discussione dove hanno fatto un analisi abbastanza particolareggiata, mi pare di ricordare che avesse molti dettagli simili all'Arcobaleno. Bye, Luca

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...