Vai al contenuto

Flycat

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    863
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Flycat

  1. Fino a quando non si passerà a qualcosa di veramente serio, con un microprocessore o almeno un pic a comandare l'ambaradam, troverete sempre e solo cloni del vespatronic... Bye, Luca
  2. Ti stai avvicinando (se non addirittura trovato), al limite del punto di inversione, ovvero il momento in cui per una data combinazione di conformazione della camera di scoppio e delle fasi, il tuo motore non riesce a digerire l'aumento del rapporto di compressione, le vibrazioni che senti, sono date dai picchi di pressione che si formano all'interno della camera di scoppio, le strade per mitigare il problema sono diverse, riprofilare la camera o il pistone, rivedere la fasatura dello scarico alzandolo in modo da diminuire l'rc effettivo, lavorare sull'anticipo, per sfizio ti consiglio di provare mettendo benzina da 100ottani o ancora meglio da 103, su un motore con le stesse problematiche ho notato che con benzine ad alto ron il problema viene mitigato parecchio, il motore a quel punto non vibra, ma semplicemetne "mura". Bye, Luca
  3. Eh lo so, è un periodo in cui questi interessi purtroppo vengono sopraffatti da esigenze diverse...alla voce fare la fame, sull'enciclopedia, al momento c'è la mia foto... La sintesi è che se fosse possibile avere carter con volumi piccolissimi e bielle dalla lunghezza elevatissima, le prestazioni sarebbero assolutamente le migliori, ma non si può Eh la fisica quella è e quella resta...questo è poco ma è sicuro. Bye, Luca P.S. A te non è che servano render e affini?
  4. Ma il ghisa o l'alluminio? Perchè a detta di Oscar che sul Cosa 200 ha avuto prima il Pinascone e adesso il Polinone in alluminio, mi ha confermato che le prestazioni e in generale la fruibilità del mezzo è aumentata parecchio, non è che c'era qualche cosa che non andava sulla messa a punto del 200 di tuo suocero? Bye, Luca
  5. Montarlo senza adeguare i carter non è sicuramente una buona idea, perdi il bello di avere un gt con dei buoni travasi, l'affidabilità la trovi con una buona messa a punto, quindi un rapporto di compressione adeguato o cmq non elevato, un angolo di anticipo che non sia tirato al max e un'accurata carburazione, se la carburazione non la fai tu, cerca di farla fare a un meccanico che abbia più o meno il tuo stesso peso, al limite se pesa molto meno di te, metti della zavorra in modo che il peso del meccanico+zavorra sia uguale al tuo peso. Bye, Luca
  6. Tendenzialmente si cerca di stare su un rapporto maggiore di due, il ducati 998 ad esempio ha interasse 124 e corsa 58.8, calcolatrice alla mano fa 2.11, ma aftermarket esistono accoppiamenti biella+pistone che permettono di avere bielle ancor più lunghe, il problema è che costano un botto... Purtroppo l'interasse biella è uno di quei dati che non vengono pubblicati, già è tanto se ti scrivono alesaggio, corsa e rapporto di compressione... Felix è fisica non è teoria, le leggi geometriche son quelle, tot accoppiamento corsa biella, tot carico sul mantello, è come per i rapporti del cambio, tot giri tot denti tot velocità, non si può scappare. Ti ripeto le mie non sono citazioni, al massimo sono analisi, io cerco conferme di quel che credo sia giusto, tu dici che sono i carter sbagliati, io ti dico invece che il problema non è nei carter, ma nel rapporto corsa alesaggio sfavorevole perchè lontano dal rapporto 1:1 e quindi già di base si sa che se non ci metti dei signori travasi, un carburatore di degna dimensione uno scarico ben accordato, non ne tiri giri, in soldoni, più si è vicini al rapporto 1:1 più è facile far andare forte il motore, infatti la quasi totalità dei motori per kart, che per via dei regolamenti hanno scarichi non accordati e carburatori con portate limitate, stanno tutti su valori pari o prossimi a 1:1. Potranno essere affermati quanto vogliono, ma se lavorano come è solito fare, ovvero a tentativi, non cavano un ragno dal buco, cilindrata e regime di rotazione non sono legati tra loro, basta solo questo per capire che alla base c'è un problema di impostazione, il regime di rotazione è vincolato dalla corsa (velocità media del pistone) e dalle fasi, se hai un motore con una corsa corta e buone fasi già di base i giri escono fuori con una certa facilità, se poi ci aggiungi aspirazione e scarico adeguati, sei a cavallo, è vero, le small tirano molta potenza e giri, ma con quale curva di coppia, con quanta "schiena"? E soprattutto con quali cilindri? I numeri seri si sono iniziati a fare quando hanno iniziato a mettere gt motociclistici o adattamenti degli stessi, i numeri non li fanno con il polini da scatola, li fanno con il cilindro rotax o la sua versione adattata, il merito a questo punto è tutto del preparatore o anche della rotax che ha fatto un signor cilindro? Inoltre mi viene da aggiungere 30hp a 7500giri sono migliori di 30hp a 12000giri, se non altro perchè i cavalli sono dati dal prodotto della coppia per il regime di rotazione, quindi a parità di potenza, la qualità migliore è quella con il regime inferire. Bye, Luca
  7. Ma anche no, dovete separare i rendimenti, una cosa è il rendimento volumetrico e un'altra è quello organico, i due sono legati ma influiscono in percentuali diverse sul risultato complessivo, il problema dei monocilindrici e della vespa in generale è che hanno elevate perdite di tipo organico, in parole semplici, della quantità di energia prodotta in camera di scoppio, gran parte viene persa in attrito e quindi in calore, è lì che si gioca la maggior parte dell'energia nella vespa, quando sei in un rapporto corsa/alesaggio lontano da 1 (anche di poco) il rendimento volumetrico inizia a perdere di incisività perchè l'indice di mach nei condotti scende in modo vertiginoso, quindi in modo indipendente da quello che sono i sistemi di alimentazione e dai vari rapporti di compressione/precompressione, è bene tenere sempre in considerazione che in meccanica esiste la regola della coperta corta, l'arte sta nel stabilire il punto medio migliore, esempio pratico, se con un determinato volume di carter e una determinata biella hai 8 di volumetrico e 6 di organico, con una diversa configurazione con biella più lunga e volume un pochino maggiore, hai 7 di volumetrico e 9 di organico, qual'è la configurazione più redditizia? Considerate che ad esempio l'rgv 250 monta bielle da 105mm con una corsa di 50,5mm, potevano usare anche una biella più corta, ma non l'hanno fatto, perchè? Perchè volevano recuperare tutto il possibile dalle perdite organiche, se fai 105/50.5 ottieni 2.08 che guarda caso è un valore geometrico che si avvicina all'ideale geometrico di 2.8, un motore da f1 di produzione jappo, 40,77mm di corsa e biella con interasse 111mm, rifai la divisione e trovi casualmente 2.72, strane coincidenze? Non fatevi gabbare da diktat fondati su basi errate, cercate invece di capire il perchè delle cose, questo topic l'ho aperto per darvi un pezzettino di quello che significa scegliere una configurazione in base a una serie di certezze analitiche, le stesse che muovono l'operato dei tecnici, quelli veri, che poi progettano i motori. Bye, Luca
  8. Sarebbe quello che volgarmente chiamano "Blu Notte"? Per i carter inizierò la solita lenta ricerca...speriamo di trovare qualcuno che faccia scambio alla pari... Bye, Luca
  9. Grazie per il link alla discussione, quindi il motore non è il suo, che sfiga Devo vedere bene il colore originale, ancora nella zona sotto il serbatoio si intravede, possibile che sia un blu scuro pastello? Bye, Luca
  10. Cioè, la scheda tecnica o quella del database di VR? Bye, Luca
  11. Aloha! Avete fatto buone vacanze? Spero di si. Vi presento l'ultimo trabiccolo che ho raccattato...durante i primi anni universitari conobbi un ragazzo del luogo che poi divenne un carissimo amico, diyman fino all'osso, mi coinvolse nel recupero di una Vespa 50 che aveva abbandonato per diversi anni in un cortile di un condominio...il mezzo era stato riverniciato da lui con la bomboletta e visto che era praticamente in stato di abbandono, venne vandalizzato e depredato (rubarono la sella, le bacchette della pedana, il faro...)...partimmo quindi con lo smontaggio, la sverniciatura e la raddrizzatura (lo scudo era stato piegato come si fa con lo spigolo di un foglio di carta...) i lavori procedevano bene, ma, vennero interrotti da una serie di eventi esterni che stravolsero un po' le cose, da quel momento (credo fosse il 2003) la vespa smontata venne riposta in un garage a prendere polvere e ruggine superficiale...arriviamo al lunedì appena passato, il mio amico mi chiama e mi dice "Devo togliere tutto dal garage, che devo fare con la vespa? Mi madre ha già chiamato quello del ferrovecchio!" e io ovviamente gli dico "Buttare una Vespa? Neanche a parlarne, portiamola da me in campagna a fare compagnia al Cosa e al Maggiolino" lui mi risponde "Ok, venerdì ti porto tutto (viviamo a più di 100km di distanza...)" e quindi adesso mi ritrovo questo nuovo giocattolo bisognoso di grandi cure (che per il momento non sono previste...) La vespa presentava alcune personalizzazioni tipiche del periodo, nasello px, faro posteriore px e sterzo con faro rettangolare della special. Come si vede in foto le pedane sono state riparate in modo un po' rozzo... Il telaio è V5A1T - 824094 - e il motore è V5A1M, dalla scheda tecnica tutto dovrebbe essere ok, ma inserendo i numeri nel database telai esce Vespa 50R del 1973 e come sigla motore V5A2M, chi ha ragione? Bye, Luca
  12. Flycat

    Bulbo Ventola

    Nulla di eclatante e non è per il Cosa , è per l'auto di mio fratello, questa ha il controllo della ventola solo tramite la centralina, di base è una buona idea perchè viene accesa facendo la lettura in testata, ma quando si spegne l'auto questa non continua a raffreddare il liquido, di norma non succede nulla, ma qui da me quando fa parecchio caldo capita che al momento dello spegnimento ci sia un picco di temperatura che non ci piace. Quindi ho pensato di mettere un bulbo nel supporto del termostato in testata, questo azionerà un relè che a motore spento bypassa il segnale della centralina e consente alla ventola di continuare a funzionare, alla fine ho trovato un sensore di un bmw 320 degli anni 80 che è perfetto per lo scopo, se interessa io l'ho preso della Facet e il codice è 7.5064. Bye, Luca
  13. Sono pienamente d'accordo con Carlo, per apprezzare mezzi come la Cosa la Multipla o la Thesis, occorre una sensibilità che molti non hanno, oggi con un amico elettrauto ho messo in moto per la prima volta il Maggiolino e nel magazzino ha visto il Cosa 125 smantellato, è un ragazzo molto preparato in diversi settori (oltre al suo) e mi ha stupito dicendomi "Un Cosa, mi piace, ne vorrei uno" e io gli ho risposto "Oh, non me l'aspettavo, ma lo sai delle noie che ha?" e lui "Si certo, ma che ci vuoi fare, quando è uscito era 100 anni avanti al px, qualche difettuccio, che poi sono minchiatine, si possono risolvere". Se ci fate caso, ci sono diversi possessori di Vespe che ad un certo punto hanno comprato un Cosa invogliati dal prezzo irrisorio e poi hanno iniziato ad apprezzare il mezzo per le capacità. Ma gliel'hanno detto a Nico che il Cosa aveva l'abs quando il resto del mondo frenava ancora con le suole delle scarpe? Io ho un 125 e un 200, al momento tra rinfrescatine generali e assicurazioni, non li posso usare, ma son sempre contento di possederli. Bye, Luca
  14. Almeno 2 visto che il mio 200 è L senza avviamento elettrico e contagiri. Bye, Luca
  15. :sbonk: Va bene, però poi mi devi fare una descrizione dettagliata del nuovo polinone... Bye, Luca
  16. Purtroppo queste cose fanno uscire pazzi, la perdita che hai trovato potrebbe essere il normale rilascio dell'eccesso miscela, quello che lo zio Calabrone ha risolto facendo un catetere, occhio allo spillo, non ne sono certo al 100% ma ricordo che Carlo usò uno spillo del carburatore px ed ebbe problemi, quindi cerca di procurarti quello del Cosa. Bye, Luca
  17. Io ebbi un problema simile ed era dovuto allo statore, sostituito non ho più avuto problemi, per sicurezza, tieni una candela a portata di mano, quando ti succede, sfili la pipetta e vedi se ti fa la scintilla, se non la fa è lo statore che fa i capricci, purtroppo quando si hanno questo tipo di guasti ci vuole molta pazienza... Bye, Luca
  18. Grazie, i colori sono validi anche per le altre versioni, adesso vado in colorificio, vediamo se riescono a farmeli con il poliuretanico, così invece di 65e al kg passo a 18e al kg Bye, Luca
  19. Info che non riesco più a reperire, i codici dei colori Cosa? Mi serve il codice del Bianco e del Rosso, li avevo appuntati da qualche parte, ma non li trovo più Bye, Luca
  20. Mi spiace per l'accaduto, il Cosa di Oscar era già di suo un gioiello, adesso lo sarà ancor di più! Carlo se sapevo che ti servivano foto del telaio e dello scudo, te le facevo io, ho il 125 smantellato...Oscar ho bisogno di un aiuto per finire i lavori, tu come sei combinato? Vuoi giocare a fare il carrozziere? Bye, Luca P.S. Complimenti a inggio, gran lavoro!
  21. Flycat

    simil dremel

    Secondo me va più che bene e con 1.5hp di danno ne puoi fare in abbondanza Adesso devi procurarti il flessibile e un po' di rantumaglia di contorno Il flessibile della B&D io l'ho trovato da Bricoman a 25e. Bye, Luca
  22. Flycat

    simil dremel

    Questi cinesini sono un po' a culo, se hai fortuna ne becchi uno discreto, cmq l'importante è non gravare troppo sull'attrezzo durane l'uso, se lo fai surriscaldare va a donnine molto più facilmente di uno di marca, non so se ti può interessare, io me ne sto facendo uno con un vecchio motore di lavatrice e un flessibile "serio", anche se non fa moltissimi giri, ha molta più coppia e non teme l'uso intensivo, alla fine i costi non sono alti, un motore di recupero, qualche scarto di legno e un flessibile da 25e... Qui c'è una pagina estratta da un testo sul riciclaggio dei motori delle lavatrici. Bye, Luca
  23. Flycat

    Bulbo Ventola

    Ragazzacci, per fare degli esperimenti avrei bisogno di un bulbo che mi faccia attaccare una ventola a 90-92°, ne ho trovato già uno automobilistico, ma è troppo ingombrante, mi servirebbe di dimensioni il più possibile contenute, qualcuno mi sa indirizzare verso un componente di qualche scooter/moto? Bye, Luca
  24. Non penso che dentro ci siano componenti esoterici, ripararla sarà sicuramente alla portata di chi l'ha costruita, è pur sempre un prodotto artigianale... Male che vada, ti metto in contatto con un mio amico di Asti che è capace di riparare qualsiasi cosa elettronica. Bye, Luca

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...