Vai al contenuto

Flycat

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    863
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Flycat

  1. Togliere il PX di produzione è stata una stupidata, questo è poco ma è sicuro, l'azione avrebbe senso solamente se sia stata fatta in un ottica di produrre un degno erede, ma è difficile da pensare che si voglia ancora produrre uno scooter che praticamente ha la meccanica di una motocicletta... Piaggio avrà centrato l'obiettivo se saprà aggiungere alle ottime idee del progetto Cosa, nuovi concetti, come l'iniezione diretta sul 2 tempi, se avessero gli attributi e la giusta visionaria follia riuscirebbero nell'intento sbaragliando tutti, creando un prodotto veramente innovativo ma con quel fascino che solo la Vespa può avere... Bye, Luca
  2. Flycat

    gruppo termico 200

    1.8 di altezza di altezza mi sembra un pò troppo, si dovrebbe scendere e di parecchio per avere un buon effetto... Personalmente una volta verificate le fasi provvederei a spianare il gt per portarlo ad un valore minore. Bye, Luca
  3. Flycat

    gruppo termico 200

    Squish intendi altezza o larghezza della banda? Bye, Luca
  4. Credo che la soluzione più saggia sia di procurarsi un altro motore, magari dargli una revisionata generale e metterlo su, con l'altro invece può fare esperienza e imparare, cosa che non guasta mai. Bye, Luca
  5. Flycat

    Impossibile crederci!!

    Mah, si parla tanto di "società civile"...questa purtroppo una in mezzo alle altre, come quella della tizia che ha preso un gatto (vivo ovviamente) e l'ha buttato dentro un cassonetto... Bye, Luca
  6. Effettivamente con questi soldi ti prendi una LML Star de Luxe, non sarà una "Vespa", ma stiamo parlando di un mezzo intero nuovo contro un motore... Che poi a questo punto, avrebbero dovuto proporti un motore "di rotazione"... Mah! Valli a capire certe volte i meccanici... Bye, Luca
  7. Flycat

    Cosa125 - 1991/2011

    Capito, non mi resta che andare a controllare. Bye, Luca
  8. Flycat

    Cosa125 - 1991/2011

    Quindi devo verificare sta cosa del codice motore Un altra cosa, ma VR è anche un club che si può occupare di tutta questa roba? Intendo anche l'assicurazione. Bye, Luca
  9. Flycat

    Cosa125 - 1991/2011

    Il mio cosa è stato immatricolato a Giugno del 1991, quindi a Gennaio avrà raggiunto i 20anni di vita Vorrei sapere se come le altre Vespe è possibile iscriverla ad un club e usufruire dello sconto di bollo e assicurazione. Altra cosa, il motore (devo ancora verificare) potrebbe essere di un Cosa 2 e non 1, è un problema? Bye, Luca
  10. Flycat

    Antifurto per vespa

    A leggerne le caratteristiche non sembrano male, ma devi anche vedere se li puoi installare in maniera permanente, perchè altrimenti devi ricordarti di ricaricarlo ogni tot come un telefono cellulare, inoltre non hanno funzione di sirena/immobilizzatore, ti permettono solo di localizzare il mezzo una volta che se lo son portato via... Bye, Luca
  11. Si è possibile, sulla pagina ACI riporta: Vedi: Automobile Club d'Italia: Acquisto da proprietario non intestatario (art. 2688 c.c.) Bye, Luca
  12. Salve ragazzi! Ho un Cosa 125 che mi sto apprestando a rimettere in strada dopo tanti anni di fermo, le condizioni generali del veicolo sono buone, ovviamente ci saranno degli interventi di manutenzione da fare, ma questo sarà argomento di un altro topic Il mio Cosa è del 1991, credo che sia stato vittima di una serie di rimaneggiamenti, vorrei quindi sapere le caratteristiche i due allestimenti disponibili a sue tempo, L e LX, ci sono cose che non mi convincono, ad esempio ricordo che il monoblocco ha il foro per mettere il motorino d'avviamento e che la frizione era di un Cosa 2, mentre il mio dovrebbe essere un Cosa 1 visto che ha la luce stop in basso e la sella senza maniglie... Confido in voi. Bye, Luca
  13. Mi infilo al volo nella discussione, Gino, come si fa a sapere se il veicolo è stato radiato per gli incentivi o meno? Esiste un registro apposito? Bye, Luca
  14. Flycat

    ma quanto è brutta?

    Guarda, il mio Cosa 125 è con me dal 1998, presi il patentino e dopo estenuanti trattative con mio padre ci accordammo per un Vespone, lui bel bello spuntò un mesetto dopo con il Cosa, riverniciato bianco (in origine era grigio met.) perché "le Vespe sono bianche", ricordo che al primo acchitto mi stavo mettendo a piangere, mi aspettavo il classico PX come quello che aveva un mio amico coetaneo e invece mi ritrovavo quello strano oggetto, che aveva il motore, le marce e la scritta Piaggio come la Vespa, ma non era quello che nella mia mente era pronta ad accettare... Tutti mi dicevano che era brutta, però mi portava in giro senza sosta, ad un certo punto ebbi modo fare un cambio per qualche ora con il PX di un mio amico, lì capii di quanto il Cosa era avanti rispetto al resto e quindi di quanto ero stato fortunato ad averlo tra le mani, comodità 10 volte superiore, stabilità in curva assoluta rispetto al PX, ma questo era solo una parte del buono che c'era, l'altra sua grande qualità, ovvero la protezione in caso di incidente, la scoprii qualche anno dopo, quando un tizio sorpassandomi con l'auto, sbagliò le misure e mi schiacciò tra la sua auto e una parcheggiata, lo scudo frontale della cosa non si piegò di un decimo e creò intorno alle mie gambe un spazio tale da non farmi avere danni, in compenso si demolirono i due bauletti posteriori e le fiancate delle auto...con un PX le cose sarebbero andate diversamente... Una cosa è che non piaccia, ma definirla orribile è solo ed esclusivamente ignoranza... Bye, Luca
  15. A vederlo così sembra un luogo un pò delirante, però di roba buona lo zio ne ha, tu sarai l'erede unico? Bye, Luca
  16. Flycat

    Presentazione

    Ancora grazie a tutti per l'accoglienza, sul comparto motore non ho particolari problemi, in quanto il motore prima di essere messo a dormire era stato completamente revisionato, ricordo che alla Piaggio spendemmo circa 600.000£ di ricambi perché venne rifatto anche il cambio che a causa del cedimento di un parastrappi aveva riportato danni ingenti. Aneddoto, qualche mese fa ero nel magazzino dove la tengo, insieme a me c'era un amico che insisteva a voler farsi un giro con il mirabile mezzo, non avevamo benzina (e ci mancava dopo quasi un decennio di fermo...) allora ho preso un bicchiere (ergo circa 200cc di miscela) di miscela dal serbatoio del decespugliatore e gli ho detto "Due colpi senza candela per riempire il carburatore, al terzo mette in moto" il mio amico si mise a ridere e mi propose di mettere in palio una colazione, ebbene, come predetto, al primo colpo utile per l'accensione, il Cosa si mise in moto :Ave_2: Ovviamente non frenava e le ruote ormai erano quadrate, ma il mio amico noncurante del pericolo fece ugualmente il suo giro Per questo nel mio primo post ho scritto "ha deciso di tornare in strada", se non avesse voluto, non sarebbe partita così facilmente Bye, Luca P.S. Nei miei post scriverò spesso "il Cosa" o "un Cosa", questo perchè sono abituato a pensare a "La cosa" in questi termini
  17. Flycat

    Presentazione

    Grazie! La Cosa io credo che abbia avuto la grande sfortuna di essere troppo innovativa per il periodo in cui è stata messa in produzione, fosse stata fatta 15 anni dopo sarebbe diventata un cult, mentre oggi è vista come un surrogato malriuscito...ma noi, o meglio, io, me ne frego Mi piange il cuore a pensare quante ne ho viste demolite nelle varie campagne ecotruffa. Bye, Luca
  18. Flycat

    Presentazione

    Salve ragazzi! Mi chiamo Luca, vi scrivo dalla Sicilia ed ho un Cosa 125, sono arrivato qui attraverso il sito di Tormento dedicato a questa bistrattata vespa. Dopo 10 anni passati a sonnecchiare in un magazzino (causa migrazione per studio e mancanza fondi per l'assicurazione), la mia Cosa ha deciso di ritornare sulla strada, dopo tutti questi anni ferma sicuramente ci sarà qualcosa da rivedere, ma sono sicuro che con il vostro aiuto riuscirò a metterla in strada con facilità Bye, Luca

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...