-
Numero contenuti
863 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Calendario
Articoli e Tutorial
Member Map
Download
Shop
Tutti i contenuti di Flycat
-
Tutti i sistemi di aspirazione e scarico hanno delle risonanze, la questione è solo come sfruttarle, devi considerare che l'onda si propaga nel condotto, arriva alla sua fine e poi torna indietro, l'uso di forme coniche serve per poter avere condotti di dimensione accettabile, in quanto a parità di ingombro in altezza, consente di far fare all'onda un percorso più lungo, rispetto al condotto dritto, gli scarichi hanno le loro risonanze caratteristiche, indipendentemente dal fatto che siano ad espansione o meno, l'espansione ha il pregio di riuscire ad aumentare, grazie alla sua conformazione, l'intervallo di frequenze (e quindi di regimi) in cui il motore riesce ad essere accordato e quindi ad avvalersi del maggior effetto estrattivo dello scarico, in modo da migliorare il riempimento in camera. Bye, Luca
-
Beh, il mio corso in particolare, è stato un massacro, nel senso che la varietà degli studi è stata tale da far impallidire chiunque, considera solo che per dare l'esame di legislazione, mi sono dovuto fare lo steso identico programma di diritto amministrativo che ha fatto un mio amico che studia legge...se non c'era lui che mi spiegava quella roba, ero ancora a cercare di capire la differenza tra potere e diritto soggettivo...:rabbia: Alla fine, se consideri la meccanica legata ai motori, basta che ti studi, il giocosa, il ferrari e il pignone, sei apposto, considera che in ingegneria del veicolo, alla fine questo si studia, con la sola aggiunta di un uso abbastanza spinto delle simulazioni fem. Prima geometra, poi architetto, decisamente autodidatta In fondo, il vero studio, è quello spontaneo, studiare per un'esame, non è mai servito a nulla e mai servirà... Se devo essere onesto, ho avuto modo di avere professori anziani e devo dire che spesso, "l'old style" era incentrato molto sulla pratica, cioè, quando dovevano spiegare il concetto si andava molto più sul pratico rispetto agli insegnanti moderni...quindi non è detto che sarebbe stata un'esperienza "disarmante" Bye, Luca
-
Si ho presente, a Catania si va molto su questo tipo di cose, mi sembra anche giusto, un meccanico puro qui non avrebbe praticamente nessuna possibilità di lavoro Come da noi in Archiettura a Siracusa, il corso di laurea è impostato molto sul restauro e il recupero, più che sulla progettazione pura o il design, d'altronde, visto l'andazzo del mercato, direi che non gli si può dare torto Cmq, potevi anche dirlo prima, sarebbe stato più semplice spiegare le cose. Bye, Luca P.S. In bocca al lupo per la discussione della tesi.
-
Bravo ragazzo Dottore in? Bye, Luca
-
Le onde si generano in qualsiasi tipo di condotto e quindi di marmitta, solo che utilizzando l'espansione, si riescono a sfruttare alcuni effetti di tipo fisico, in pratica all'aumentare del regime, la fase di lavaggio inizia ad avere problemi a generarsi, l'espansione correttamente dimensionata, fa si che si generino delle onde di depressione tali da aiutare il riempimento di miscela in questa fase, con i relativi benefici in termini di regime utile e potenza, c'è da dire che le onde si generano anche sull'aspirazione, creando a determinati regimi il cosiddetto "ram jet" o colpo d'ariete. Bye, Luca P.S. Anche se non è proprio regalato, il Facchinelli compralo....
-
Il ritorno dello Zulù con un Caparezza sempre pungente [YOUTUBE VIDEO]jMQjoYh3f5c[/YOUTUBE VIDEO] Bye, Luca
-
Che il sistema frenante avesse noie, è una cosa nota, il problema è come si interveniva, il 90% dei meccanici ricaricava e agiva sul registro, metteva olio a quello che è, insomma, operava a cazzum, io il Cosa ce l'ho da quasi 15 anni e adesso che l'ho smontato per una revisione generale, ti posso dire che la nomea dei freni difettosi era dovuta più all'incapacità dei meccanici che al sistema... Infatti oggi, che si è un pochino più preparati, i problemi non sono più così continui, ma anzi, sono rari, considera ad esempio gente come Tormento o Gian-GTR che il Cosa lo usa ogni giorno senza problemi. Bye, Luca
-
Eh qui iniziamo a entrare in un campo di domande che meriterebbero una trattazione approfondita, cercherò di essere il più elementare possibile, ma non è semplicissimo farlo senza tirare in ballo cose un pò complesse. Ok il sistema classico è a due luci e penso che non ci sia molto da dire al riguardo, l'aumento delle luci fa si aumentare la quantità di miscela, ma la cosa importante, non è questa, ma il modo in cui ciò avviene, la disposizione e dimensione delle luci, è frutto di una serie di scelte che implicano mettere in ballo la fluidodinamica, le risonanze e soprattutto le fasature, cioè quello che mi preme farti capire, è il fatto che non si tratti di un mero aumento di punti di afflusso di miscela, ma di una serie di interventi che in base a come vengono messi in opera, genera una serie di conseguenze che va ben oltre la semplice quantità di miscela che entra in camera di scoppio. In sostanza non si tratta che con più travasi, aumenta la quantità di miscela e quindi si va di più, si tratta che aumentando i travasi inizio ad agire in modo più aggressivo sui fenomeni fisici che si verificano all'interno del motore, con la conseguenza di avere diverse efficienze e di conseguenza prestazioni. Spero di essere stato sufficientemente sintetico ed elementare... Bye, Luca
-
Si esatto, riassumendo, la miscela entra nel carter, può farlo tramite piston port o il disco rotante o la valvola a lamelle, entrata nel carter viene sparata dentro i travasi, che sono dei veri e proprio condotti la cui fine è la "luce". Credo che adesso sia chiaro Bye, Luca
-
Boh, effettivamente Scienze della comunicazione era più credibile E cmq Vespa, non è un marchio, è molto di più...cara mamma Piaggio, se consideri Vespa solo un marchio, vuol dire che hai capito bene cosa hai avuto e forse ancora hai per le mani... Bye, Luca
-
Basta che abbia un antifurto e in due secondi si vede...se poi è una macchina che magari è l'unica di quel marchio nel giro di qualche centinaio di metri... Bye, Luca
-
Dispiaciutissimo anche io, purtroppo la stessa cosa successe ad un mio conoscente qualche anno fa, lui ebbe la fortuna di ritrovare il mezzo qualche settimana dopo... Io da quel giorno, portafoglio e chiavi le tengo sempre nelle tasche dei pantaloni, di borselli e giacche non ne voglio sapere... Speriamo che la situazione migliori... Bye, Luca
-
Per essere più precisi sono dei condotti che si trovano nel cilindro e che mettono in comunicazione la camera di manovella con la parte alta del cilindro, nella foto allegata, alla base del cilindro si vedono i travasi veri e propri, nella camicia, si vedono tutta una serie di aperture, quelle sono le cosiddette luci ed è da quelle che la miscela e i gas di scarico entrano/escono. Bye, Luca
-
Però non devi fare confusione, la vespa ha l'aspirazione regolata dall'albero motore, non è una piston port. Bye, Luca
-
La miscela passa sempre dal carter, quella che cambia è la modalità di come viene immessa, rispolveriamo un immagine chiarificatrice dal sempre valido Facchinelli. Come puoi vedere l'ingresso viene parzializzato dal moto del pistone, il movimento verso l'alto crea la depressione che aspira la miscela che passa dal cilindro dentro il carter e poi dai travasi viene immessa in camera. Bye, Luca
-
Lo spostamento è sempre lo stesso, il carter si mette in depressione e attraverso l'apertura che c'è nel blocco aspira la miscela dal carburatore, l'apertura può essere regolata dalle spalle dell'albero motore opportunamente riprofilate oppure da un vero e proprio disco finestrato. La miscela aspirata dal carter sale dai travasi verso le luci di aspirazione ed entra in camera di combustione. Bye, Luca
-
Io con spedire web non ho avuto problemi fino a quando era TNT a ccuparsi materialmente della spedizione, appena sono passati a SDA mi hanno perso il pacco Bye, Luca
-
Quel Cosa se ci metti il rivestimento sella giusto e l'anello copri dadi(9.90e nel link che ti ho postato) è già completo di tutto, al limite qualche ritocchino se c'è una mancanza nel parafango e puoi fargli già le foto per l'iscrizione, confermo quanto scritto da Leopoldo, Cosa 2 ha l'ammortizzatore scoperto, l'ho anche visto dal vivo sul Cosa 2 200 di Grandeveget e il suo è un conservato da iper riferimento. Bye, Luca
-
Grazie Tornando in topic, questa Bic a che punto è? Bye, Luca
-
Sembra messa molto bene, la sella è stata rifoderata, per il resto è pure completa di tutte le parti costose, la cosa due porta un anello copriruota, lo stesso utilizzato su altri scooter del periodo, lo puoi trovare qui: Anello attacco copriruota Piaggio Vespa [269124] - 9.90EUR : RicambiScooterMoto.it, ...tutto per il tuo scooter o la tua moto! Ancora non l'hai presa? Bye, Luca
-
Eh per certe cose ci vuole la "putenza" altrimenti non le fai... [YOUTUBE VIDEO]_0QnbgY_8Gg[/YOUTUBE VIDEO] Per fare la parte renderizzata del video della tesi, abbiamo messo sotto torchio 7 workstation come la mia (4 nostre e 3 prese in ostaggio da amici...) per due settimane h24... Nada, a me non esce, continuerò con i punti reputazione;-) Bye,Luca
-
Gli ha chiesto X soldi, gliene ha dati Y, pensi che uno che fa a quel modo si preoccupi di emettere la fattura e "perderci" ulteriormente? Bye, Luca
-
Si dovrebbe far notare la cosa a chi amministra il forum. Bye, Luca
-
:crazy: Bye, Luca
-
Windows 7 64bit e sto navigando con Google Chrome Bye, Luca P.S. Per quello che può valere, I7con 12gb di ram e scheda video Nvidia Quadro
Board Life Status
Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
Chi Siamo
Vesparesources.com è dal 2005 il Forum italiano di riferimento per i possessori e gli amanti della Vespa, il capolavoro a due ruote che dal 1946 è sinonimo di genio e qualità italiana nel mondo. Il Forum con oltre 75.000 discussioni e 1.100.000 messaggi è il più completo archivio al mondo su tutto quello che riguarda la Vespa.