-
Numero contenuti
863 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Calendario
Articoli e Tutorial
Member Map
Download
Shop
Tutti i contenuti di Flycat
-
Aiuto, pensavo di essere il solo ad essere affetto da questa psicosi verso il Cosa :azz: Bye, Luca
-
Il prezzo non è affatto male, se è in buone condizioni e meccanicamente efficiente, è un affare, nonostante la linea estremamente particolare e detestata dalla maggior parte dei vespisti, è un oggetto estremamente valido a livello di ergonomia e prestazioni, per come la vedo io il Cosa 200 è la vespa adatta per chi vuole un mezzo che sia in grado di fare lunghi percorsi in comodità. Hai un bel garage, il Cosa ci starebbe bene anche a livello di semplice collezione Per l'uso quotidiano è sicuramente una buona scelta, poco appetibile da parte dei ladri e comoda, non so se ne sei già al corrente, ha un vano portacasco sotto la sella E' sicuramente un mezzo più complesso rispetto alle tue vespe, d'altronde quelle non hanno la frenata idraulica integrale e l'aria automatica...neanche il contagiri...ma basta leggersi il manuale d'officina e si capisce subito come funzionano le cose e come si possono risolvere. I ricambi meccanici si trovano senza problemi, quelli di carrozzeria sono un pochino ostici, ma si trovano anche quelli, il problema può essere solo il costo, alcuni particolari hanno costi ingiustificati, ma se la devi usare come "mezzo da battaglia" questa è l'ultima delle tue preoccupazioni... Di prenderla, ovvio. Bye, Luca
-
Queste funzioni neanche io le vedo Bye, Luca
-
Guarda, a memoria, un paio di mesi fa mi sono fatto fare un preventivo in un colorificio e il trasparente con catalizzatore, della PPG, mi aveva detto che veniva poco meno di 40e, ed erano 500ml il catalizzatore e 1500ml il trasparente... Va bene che c'è crisi, che servono soldi, ma...:nono: Bye, Luca P.S. Con 1.5L di trasparente si ci fa una macchina ti medie dimensioni...
-
Ragazzi, che vi devo dire, il vocabolo esce pure su due dei dizionari più importanti che ci siano, sarà una mia errata interpretazione. Bye, Luca
-
Ripeto, la certezza implica saper anche cercare, sempre sul sito dell'accademia: Accademia della Crusca e infatti: Scatolo in Vocabolario ? Treccani No dai, questo è uno strafalcione, se c'è un insegnante che dice o ancora peggio scrive una cosa del genere, c'è solo da preoccuparsi Qui si va a guardare una situazione diversa, chi fa matematica tende a usare un linguaggio adattato alle proprie esigenze, ad esempio "sine" e "none" sono un bel mix, tra, la forma latina spesso usata in campo scientifico "sine qua non" e il "none" che in inglese indica "nessuno, niente", foneticamente però, riescono a dare una risposta positiva o negativa senza essere espliciti e a volte traumatici, per esempio, sei alla lavagna a tentare di fare un esercizio, stai sbagliando e l'insegnante lo vede, allora ti dice "none", tu allora capisci che stai sbagliando ma non ti scoraggi, se ti avesse detto direttamente "no", la tua reazione sarebbe stata di lasciare perdere e tornartene a posto con l'inevitabile brutto voto. Certo è che se un'insegnante usa (in modo smodato o senza spiegare ai ragazzi, che quello è un termine che deriva da una data cosa) una parola dialettale in una scuola, purtroppo, è in errore e se un genitore si lamenta perchè il figlio, tornato a casa ha sfoggiato questa nuova parola, non gli si può dare torto. E' vero che comunque nella vita ci vuole un'anticchia di flessibilità Bye, Luca
-
Gabriele, ma che significa? Non esiste livello culturale, semmai esiste interesse, si può essere interessati a capire da dove viene fuori un termine o se una parola è corretta, come si può anche esserne totalmente disinteressati... Scusa, ma se a te insegnano una cosa sbagliata, tu continui con i paraocchi come farebbe un animale da soma? Non è una evoluzione, è una forma che è sempre esistita, solo che veniva/viene utilizzata maggiormente in una determinata area. Quello fatto è un esempio ne esisteranno tanti altri, dove magari effettivamente l'errore esiste, ma quello che mi preme mettere in evidenza, è il semplice fatto che uno prima di giudicare, deve cercare di capire se l'altro è in errore o meno, tutto qui. Concordo con te, è ovvio che l'insegnante deve essere il riferimento, ma non ti illudere che 20-30 anni fa, di insegnanti somari non ve ne fossero... Cmq, "il gnocco fritto", è una leccornia, mia madre, quelle volte che gli prende la smania di fare il pane, ne fa una sua versione farcita...come direbbe Dan Peterson. Fenomenale! Bye, Luca
-
Di essere, dire "lo scatolo" non è un errore, da alcuni può essere percepito come tale in quanto l'uso del vocabolo è maggiore in determinate aree geografiche (al sud), ma il vocabolo esiste e viene riconosciuto anche dall'Accademia della Crusca. Sicuramente esisteranno insegnati il cui lessico non è particolarmente curato, ma cerchiamo almeno di scindere gli errori veri, dalle forme verbali in uso/disuso:-) Bye, Luca
-
:azz: Bye, Luca
-
Ho trovato un articoletto su una vecchia rivista, è un simpatico vademecum di tutte le cose importanti di cui spesso ci si dimentica L'articolo lo potete scaricare da qui Bye, Luca
-
I truffatori esistono anche al nord, solo che si vedono meno...ma non è questo il problema, le assicurazioni stanno semplicemente facendo cassa, vediamo se questa volta va bene a me... Bye, Luca
-
Io avevo compilato la ricerca s facile.it, non ho usato il loro sito, cmq la cosa più semplice è farlo telefonando al numero verde. Bye, Luca
-
Si, nessuna franchigia, massimali al minimo e nessun'altra copertura oltre l'r.c., c'è da dire che sto esercitando un vincolo per over 28 alla guida, ma l'avrei potuto fare anche sulla polizza attuale risparmiando circa 40e, mi devo quindi correggere, siamo a 475e VS 700e, "soltanto" 225e di differenza Bye, Luca
-
Purtroppo per il Cosa ancora non ho potuto combinare nulla, però ho buone speranze per il nuovo anno Nel frattempo vi volevo mettere al corrente che ho ricevuto un'ottima proposta dall'assicurazione on-line ConTe.it Per la mia auto (Seicento del 99) con me in 5a classe, ho ricevuto una proposta di contratto di 475e annuali, contro i 740e che mi proponeva la mia attuale assicurazione. :-) Certo molti diranno che 475e sono tanti, ma qui da me è una cifra che non si vedeva da anni, ,la prima assicurazione la pagai 956.000£, facendo la conversione vengono 920.000£, sarebbe la prima volta che pago un premio inferiore rispetto ad uno precedente... Bye, Luca
-
Lo Xoom di Motorola o il Galaxypad di Samsung, i costi sono simili ma almeno il flash player funziona Cmq, alla fine uno compra ciò che vuole, a breve ad esempio verrà rilasciato l'Ifree, qualche mese fa ho visto un preserie di questo giocattolo e pare essere molto interessante... Bye, Luca
-
Quindi è un prodotto fatto in piccola serie, cartone spesso + fustellatura, tecniche troppo avanzate per essere di fine ottocento. Bye, Luca
-
Li ho provati, vanno bene se devi usare l'ipad come un hd esterno, ma se ad esempio devi caricare immagini per rivederle con l'ipad si deve creare un album con i file di anteprima e non so che altro Bye, Luca
-
Si chiamano "Papierkrippe" sono tipici dell'area austro-tedesca, i più antichi sono del fine ottocento, se posti qualche altra foto a grande dimensione, cerco di cercare meglio, inizialmente venivano venduti in fogli e le figurine si ritagliavano, da come è fatta la scatola e dalla tecnica di stampa, credo che sia posteriore agli anni venti. Una data precisa credo sia impossibile da ottenere perchè il medesimo disegno può essere stato stampato anche per 30 anni... Bye, Luca
-
Boh, uno dei miei soci ha un Ipad e in tutta franchezza, a meno di non avere app per fare qualche tipo di lavoro specifico, non è un prodotto che abbia più funzioni o un funzionamento migliore degli equivalenti, anzi, caricare le foto e i video è un a rottura di scatole perchè devi passare per forza da itunes, con i contenuti in flash ha problemi, insomma non è tutto oro quel che luccica... Bye, Luca
-
Si, sono delle lastre trasparenti che si mettono sullo schermo e si collegano via usb, purtroppo però a differenza di quello che c'è nell'ipad, non sono multitouch 22" 4 Wire Resistive Wide Screen Touch Panel Kit | eBay Bye, Luca
-
Tutto sulla COSA.Contribuite tutti!!
argomento ha risposto a Flycat in Piaggio Cosa ... Ricordando Leo
Quella è la coppa del T5 Bye, Luca -
Tutto sulla COSA.Contribuite tutti!!
argomento ha risposto a Flycat in Piaggio Cosa ... Ricordando Leo
Cosa 1 ha il coppone che copre l'intera ruota, mentre Cosa 2 ha in pratica un cerchietto che copre l'incavo dove ci sono i dadi che tengono la ruota. Bye, Luca -
Urgono misure, per il compressore quoto la soluzione all'esterno, meno ingombri e meno rumore, oltre al fatto che le prese dell'aria compressa a muro fanno molto officina style Bye, Luca
-
Allega un'immagine più grande... Bye, Luca
-
Punto 1. Verifica di eventuali vizi e servitù gravanti sull'immobile Punto 2. Rilievo dello stato di fatto. Dopo si passa al progetto preliminare Bye, Luca
Board Life Status
Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
Chi Siamo
Vesparesources.com è dal 2005 il Forum italiano di riferimento per i possessori e gli amanti della Vespa, il capolavoro a due ruote che dal 1946 è sinonimo di genio e qualità italiana nel mondo. Il Forum con oltre 75.000 discussioni e 1.100.000 messaggi è il più completo archivio al mondo su tutto quello che riguarda la Vespa.