Vai al contenuto

chiaren

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    34
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di chiaren

  1. chiaren

    Problema 50R

    si ho la vecchia bobina interna...dal restauro non l ho cambiata!! potrebbe essere 1 soluzione?? non vorrei buttare 30€ ah...se dovessi montare la bobina esterna, dovrei cambiare anche quella interna?
  2. chiaren

    Problema 50R

    con la marmitta (SITO NUOVA) avevo avuto dei problemi per quanto riguarda il suono...faceva troppo rumore e il collettore non aderiva bene con la marmitta, cosi ho messo 2 guarnizioni tagliate per far aderire il tutto! il filo della benzina l ho mantenuto della stessa lunghezza di quello che c era prima (più o meno 40 50 cm)...le puntine sono nuove, ma visto che avevo sti problemi ho pensato di aprirle un po' di più! precisamente di quanto deve essere l'apertura? :testate::testate: voi quindi escludete a priori il fatto che possa essere 1 problema di bobina?
  3. chiaren

    Problema 50R

    ho smontato tutto il carburatore e ho fatto le prove di tenuta e di apertura dello spillo e del galleggiante...è tutto apposto!! non ci sono perdite dal carburatore di nessun genere! però la vespa parte da fredda e appena si scalda 1 po si spegne e non riparte +!!
  4. chiaren

    Problema 50R

    Ho fatto qll che mi hai detto e il serbatoio non sembrerebbe ostruito...la benzina fluisce e anche troppo...come ho scritto nel post precedente l unica cosa che ho notato è che la benzina esce con qualche residuo di ruggine.
  5. chiaren

    Problema 50R

    Allora condensatore e puntine sono nuove...lo statore l ho rimontato nel verso giusto perchè prima di smontarlo ho segnato 1 punto come riferimento. Ho controllato anche l apertura delle puntine e dovrebbe essere corretta...oltre la bobina, che tra l altro è l unica cosa che ho mantenuto della vecchia vespa, il resto DOVREBBE andare tutto...di elettrico non mi viene in mente altro onestamente Per quanto riguarda la benzina ho fatto questa prova...ho smontato il serbatoio ed ho messo benzina nel tubo collegato al carburatore e sia quando pedalo che quando è in moto la benzina scende a vista d'occhio, in maniera troppo veloce secondo me...per intenderci il tubo si svuota nel giro di 30 secondi massimo. A freddo parte bene la vespa, ma appena si scalda 1 po si spegne e non si accende più...pedalo per 2 o 3 min ma niente! Ho notato che la candela è bagnata e scotta terribilmente tanto che non la posso tenere in mano! Ho pensato anche che fosse 1 problema di carburatore, ma anche inserendo della benzina direttamente nel buco della candela la vespa non parte!! :testate: non so più a cosa pensare :azz::azz:
  6. Salve a tutti, ho un piccolo problema...ho rimontato tutta la vespa ormai da qualche mese, ho fatto qualche giro di prova prima del collaudo in motorizzazione, per prendere targa e libretto nuovi, e ad un certo punto mentre ero per strada la vespa mi si è spenta e non è più ripartita. Ho fatto tutte le prove del caso, smontato e pulito il carburatore in tutte le sue parti, smontato il serbatoio, per vedere se era tutto ok e non ho riscontrato nessun problema specifico. Il problema è che la vespa, nonostante sia apparentemente tutto ok, parte dopo tante ma tante pedalate e dopo qualche minuto si spegne e non riparte più. Ho notato che dal tubo della benzina, si può notare che questa scenda in maniera vertiginosa e nel giro di 30 secondi il tubo è praticamente vuoto. Ho notato che la candela è sempre zuppa di benzina e si scalda in maniera oscena. Anche bypassando il carburatore (metto direttamente la benzina nel buco della candela) il motore non si accende. Dopo tutto questo tema che ho scritto (spero di esser stato abbastanza chiaro) volevo chiedervi: che cosa posso fare per risolvere il problema? non so più dove andare a sbattere la testa!! Possibile che sia un problema di bobina? devo mettere quella esterna?? boooo
  7. chiaren

    La mia "nuova" 50 R

    se stacco il tubo dal carburatore la benza esce...un po a singhiozzo forse però esce ed anche abbastanza!
  8. chiaren

    La mia "nuova" 50 R

    salve a tutti...rispolvero il mio vecchio topic...ieri ho fatto il giro inaugurale sul vespino tutto bello lucido e pronto per la futura stagione estiva. mi sono fatto un bel po di strada e al ritorno a casa si è spenta in discesa (per fortuna) e non si è più riaccesa!! :testate: sono stato tutto il pomeriggio a cercare di farla riaccendere, ma non c è stato niente ma proprio niente da fare. al che ho smontato il carburatore, soffiato tutto, puliti i ciclè,ecc ecc. Niente da fare! Morta! sembra come se non gli arrivasse benzina! E' partita due volte da quando si era spenta l ultima volta, la prima quando ho dato aria compressa nel serbatoio e la seconda quando ho sostituito la candela con un altra. P.S la candela era estremamente secca! Avete qualche suggerimento che io proprio non so dove andare a sbatteere la testa se non contro qualche muro :testate::testate: Intanto vi posto la foto della bellezza finita!! anzi delle bellezze finite! La arancio è la mia R del 73, quella azzurrina è del mio compare di restauro una N del 66. Uploaded with ImageShack.us che ne pensate?
  9. chiaren

    Problema 50R

    grazie a tutti per i consigli...problema risolto...ora va meglio...nche se forse si deve spurgare un attimino che cosa stupida che ho fatto.... per la marmitta ho rismontato tutto e ho visto che in pratica l'ammo posteriore era tutto imbrattato d olio, la guarnizione non teneva e dalla marmitta veniva sparato olio...l ho cambiata e sembra che vada un po' meglio anche se non mi soddifa...ora la domanda è... la guarnizione della marmitta come va montata?? ho una parte piana e una con una piccola sporgenza...ho messo quella con la sporgenza verso il collettore e quella piana verso la marmitta ma mi sa che è il contrario...potete aiutarmi??
  10. chiaren

    Problema 50R

    graze tante per la pronta risposta...in verità quando ho comprato la vespa i ciclè di massimo era un 54 se non erro e ho preso un 51 da un altro carburatore perchè onestamente pensavo che il problema dipendesse da questo. Per il rumore smarmittato della nuova sito che posso fare?
  11. chiaren

    Problema 50R

    50 originale piaggio nuovo di pacca...ho cambiato tutto il gruppo termico. la marmitta è la sito a padellino
  12. ciao a tutti, ho appena finito il restauro della mia 50R...è andato tutto liscio fino alla messa in moto. Ho un paio di problemi: 1. Premetto che ho sbagliato a fare la miscela (ahimè l'ho fatta al 20% anzichè al 2%...non mi uccidete )...ho rifatto i conti e ho aggiunto benzina in modo tale da far tornare più o meno tutto in regola. Il problema viene ora...una volta che accendo la vespa il motore gira regolarmente, a giri alti non ci sono problemi il motore gira e suona bene, quando poi lascio l'acceleratore e la vespa si assesta al minimo,appena vado ad accelerare o non prende i giri, si affoga e si spegne, oppure ci mette mooolto tempo per prendere i giri....da cosa può dipendere? I ciclè sono 38, 50, 51 come da manuale e il carburatore è stato pulito e sono state cambiate tutte le guarnizioni. Può essere lo spillo conico? 2. Altro problema...ho comprato una marmitta Sito a padella, tipo quella originale...solo che fa un rumore assurdo...sembra quasi bucata, che cosa può essere?? Il rumore è diverso dall' altra vespa N restaurata insieme alla R e che monta la stessa identica marmitta!! Grazie in anticipo
  13. chiaren

    La mia "nuova" 50 R

    ieri sono arrivati tutti i pezzi mi lascia perplesso ancora il bordo scudo...ho provato a metterlo su ma non combacia per niente...la domanda è: è il bordo scudo che deve adattarsi allo scudo o viceversa?
  14. chiaren

    La mia "nuova" 50 R

    ieri dopo tanto penare ho dato il fondo antiepossidico...inizia a prendere forma!! che ne dite?
  15. Secondo me, la cosa veramente importante è che piaccia a te..poi se la tua ragazza ti lascia solo perchè hai una vespa...beh...che dire...evidentemente è moooolto superficiale e forse non era fatta per stare con te. Io ho 24 anni una VW scirocco bianca presa ad aprile eppure mi sono comprato un "rudere" tutto arrugginito di oltre 30 anni fa!!
  16. chiaren

    La mia "nuova" 50 R

    eccomi con l'ennesima domanda...questa un po' + stupida delle altre, ma è un dubbio che mi devo levare!! Da qualche giorno ho iniziato a raddrizzare le parti bozzate della vespa e mi sono reso conto che è molto asimmetrica e sinceramente non so se sia cosi di fabbrica oppure se ho molto su cui lavorare!! La parte che mi crea dubbi maggiori è lo scudo...sembra che le curvature della parte in alto abbiano un'angolazione e una curvatura diversa (pur avendo provato x ore a renderla simmetrica, il risultato è stato sempre lo stesso)...mi sembra anche che il canale che copre la calotta dello sterzo (non so come si chiami tecnicamente) sia saldata non a metà, ma leggermente + spostata verso sinistra!!! secondo voi è normale? Altra domanda (perdonatemi)...vedendo video su internet e chiedendo qua e la in giro per carrozzieri ho riscontrato due metodi di trattamento pre-verniciatura: il primo prima stucca e poi da il fondo; il secondo prima dà il fondo anti epossidico e poi stucca. Qual è la cosa migliore da fare secondo voi?? Grazie e scusate ancora le mille domande!!! :Ave_2::Ave_2:
  17. chiaren

    La mia "nuova" 50 R

    La cosa che mi spaventa più di tutte è la possibilità di avere noie burocratiche in motorizzazione (devo fare libretto e collaudo)!! Credi che ne avrò solo perchè si leggono male un paio di numeri?? Mi si è bloccato tutto il restauro...non vorrei trovarmi poi con una vespa con la quale poi non posso circolare!! Fortunatamente quando ho comprato la vespa io ed il venditore abbiamo fatto una scrittura privata in cui c era specificato il numero di telaio...in caso di emergenza può essere utile giusto?!!? P.S. COncordo pienamente con te...quello del lavoro è un animale...tieni conto che mi sono anche raccomandato di impacchettare bene il tutto e di non passarci su perchè già si leggevano malino!! che rabbia!!
  18. chiaren

    La mia "nuova" 50 R

    ho lasciato visibili i peggiori!! In queste condizioni devo fare qualche procedura particolare in motorizzazione o il collaudo per i nuovi documenti passerebbe?? P.S. Grazie 1000 per la pronta risposta!!!
  19. chiaren

    La mia "nuova" 50 R

    Ecco le foto...aiutatemi please !! E' grave la situazione? Uploaded with ImageShack.us I numeri che non si vedono proprio per niente sono stati cancellati da me, visto che siamo sempre e comunque in rete!!! Ho lasciato V5A......8....1...9 speriamo bene!! senno
  20. chiaren

    La mia "nuova" 50 R

    no il libretto non ce l ho, ma ho controllato presso la polizia che non ci fossero denunce o cose simili!! Metterò le foto appena possibile!! OT... nel frattempo si sono aggiunte alla famiglia una N del 66 e una Special
  21. chiaren

    La mia "nuova" 50 R

    Si intravede qualcosa...alcuni si leggono, ma ce ne sono almeno due o tre che non si leggono quasi più per niente!!! se ripunzonare da se è illegale, c è qualche metodo alternativo legale?
  22. chiaren

    La mia "nuova" 50 R

    Ciao a tutti, scusate l'ennesima domanda...siccome la vespa è appena tornata dalla sabbiatura e mi sono accorto che hanno sabbiato anche li dove sono scritti i numeri di telaio (fortuna che gli avevo detto di farci attenzione e li avevo pure coperti)...che posso fare per farli vedere?? la punzonatura è una possibile soluzione? c'è qualcuno che l ha fatto? Ci sono problemi poi con la motorizzazione? (devo rifare i documenti e tutto il resto) grazie tante
  23. chiaren

    La mia "nuova" 50 R

    vorrei sapere se la marmitta SITO in vendita su sip-scootershop è omologata!!! grazie 1000 p.s. come si smonta il bloccasterzo??
  24. Ciao...anche io ho una 50 r ma la sto restaurando...complimenti, veramente molto carina!! L hai restaurata anche tu o l hai presa cosi?
  25. chiaren

    La mia "nuova" 50 R

    vspitalia.com.....che ne pensate??? avete comprato qualcosa qui?

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...