Vai al contenuto

uferrari

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    141
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di uferrari

  1. uferrari

    Sarà vero?

    La blu ha il tappo che chiude la zona dell'ingranaggio del contakm troppo giallo per essere nuovo
  2. GS 150 senza ombra di dubbio
  3. uferrari

    Pulizia motore

    Togliere il grosso della cracia a mano con un cacciavitone, del normale gasolio con il pennello per ammorbidire e poi passare sopra con un vecchio spazzolino da denti. Sgrassatore Chante Clair, risciacquo e soffiagio con compressore. A questo punto se vogliamo migliorare ancora usare il Fulcron non diluito, però è più costoso. Altro risciacquo e via. Se non siamo ancora contenti usiamo un prodotto pulitore per alluminio che si trova ai mercatini, l'Allubrill che ravviva l'alluminio. Quest'ultimo è indispensabile se vogliamo fare un restauro doc e vogliamo lasciare i carter come da fusione senza sabbiature di sorta. Se i carter sono aperti, per eliminare il nero in camera di manovella usare dello sverniciatore, risultato assicurato (poi sciacquare molte bene).
  4. Non ti sei per caso dimenticato di fare pasare il filo dal registro per cui la guaina non appoggia da nessuna parte ?
  5. ecco, 2,7 Kg
  6. Il volano della vespa originale esce bilanciato a 0 dalla fabbrica, infatti sono presenti dei piccoli fori asimmetrici nel materiale che servono proprio per eliminare le piccole differenze di peso, propio come il gommista ma al contrario.
  7. Tutte le masse in rotazione contribuiscono ad aumentare la massa inerziale, non ci sono santi, questa è fisica elementare. Vai a parlare con quelli che hanno montato le frizioni ricavate dal pieno MMW o le altre relative ai motori large-frames e vedi se non ha effetto; nel caso di motori molto spinti si assistono, ahimè, a fenomeni di tranciatura dell'albero lato frizione causa inerzia ! Le small-frame hanno il pignone sull'albero ed è tutto un'altro modo di vedere le cose. Se si vuole ragionare in termini di perfetto bilanciamento occorre tenere conto di TUTTE le componenti in rotazione.
  8. Il caso che è capitato ad un amico sul Nadella è stato proprio quello, ovvero la gabbietta che ha ceduto e, per sua somma fortuna, si è incastrata al minimo tra gli ingranaggi del miscelatore non provocando nessun disastro. Io uso i francesi SNF
  9. Il peso del volano è, come già spiegato in precedenza, determinante per le caratteristiche di risposta del motore. Non esiste una ricetta unica, dipende da cosa vuoi dal motore ed è molto soggettivo. Ho finito da poco un motore da viaggio con volano da 2,7 kg che conferisce alla vespa un certo tipo di conportamento consono con l'obiettivo prefissato. Prima avevo un motore da sparo lamellare con il volano da 1 kg con il vespatronic ed ero molto contento di come andava; è chiaro che ci sono anni luce tra i due motori come erogazione ma l'ho sempre saputo. Con il volano leggero era un cavallo selvaggio, ancorchè perfettamente regolare, e quindi molto più difficile da gestire ma veramente divertente. Anche questo, per altri motivi, è piacevole e divertente, sicuramente molto più efficace su strada. Vedi un po' tu il tipo di vespa che preferisci, magari cominci con uno e dopo un po' ti stufi e ne metto un'altro di peso differente.
  10. E' questo è già il secondo che vedo. Il cuscinetto era un Nadella ?
  11. Molte volte questo fenomeno è dovuto ad un problema di bobina, cambiala o fattene prestare una di provata efficienza e vedi come va.
  12. uferrari

    Vespa e carbonio

    Molto molto interessante, al di la del materiale nobile si potrebbero confezionare stampi ad hoc per ottimizzare al massimo l'uso delle ventole del Vespatronik e Parmakit che lavorano degradate a causa della distanza delle alette dal copriventola.
  13. Con tutte quelle soffiature io sarei un po' preoccupato, a caldo e sotto sforzo potrebbe staccarsi qualche pezzo ...
  14. Io ho fatto un lavoro simile a quello di Vespazza ma di due coperchi ne ho fatto uno. Ho preso uno col gobbino e gli ho tagliato il bordino a filo e l'altro l'ho tagliato 9 mm sopra il bordino così ho fatto una sola saldatura. Così il filtro T5 è della dimensione originale.
  15. Io ho dovuto cercare un bullone più lungo per montare in sicurezza la marmitta RZ e ho trovato degli M9 semi filettati da una vecchia ferramenta. Visto che sei di Milano prova a vedere da qualche bulloneria, magari ci sono ancora.
  16. Il Pinascone in corsa 60 deve andare molto di più, ti assicuro, Stefano (il Piccio) è un'autorità in materia. Io ho da poco teminato il mio da viaggio che è analogo ed ha ben altre prestazioni pur con un 24E. E' solo questione di ottimizzare il tutto dall'aspirazione, all'albero ed alla testata. Quest'ultima è fondamentale perchè quella Pinasco vecchio tipo è una chiavica. Ad esempio io ho usato il filtro del T5, alzato il coperchio di 9 mm, raccordato il tromboncino del filtro in ingresso e raccordato la valvola con scatola e carburatore. Ho messo la primaria Malossi 24/63 e tira tutte le marce senza problemi.
  17. Io ho alzato la scatola di 8 mm, scoperchiato il filtro per raccordare perfettamente il tromboncino con il carburatore, filettato M3 gli steli, messo brugole a testa cilindrica abbassata per chiudere
  18. Hai verificato che le molle non vadano a pacco ? Se sono già troppo compresse è possibile che le spire tocchino impedendo il completo distacco dei dischi.
  19. E magari mettiamoci un po' di frenafiletti medio che non guasta
  20. Altra ricetta Piemontese, potente ed estremamente appetitosa : Acciughe al verde - 3 hg acciughe salate pulite e sfilettate - Un bocconcino di pane raffermo senza crosta a bagno nell'aceto - strizzare aceto in eccesso - prezzemolo due pugni senza gambo - Mettete un uovo sodo, il prezzemolo precedentemente sminuzzato,1 e ½ spicchio d'aglio, 3 acciughe pulite, un cucchiaino di capperi e pane nel frullatore tritatutto. - una volta frullato inserire olio e 2 cucchiaiate di keckup e frullate ancora un poco Mettete l'impasto ottenuto in una vaschetta e aggiungete abbastanza olio mescolando fino a farlo diventare abbastanza liquido. Prendete un'altra vaschetta e cominciate con uno strato di bagnetto, mettete uno strato di acciughe e ricoprite con il bagnetto, altro strato di acciughe e così via fino ad esaurimento. DEVONO, e qui sta il difficile, stare a bagno almeno 3 giorni prima di essere consumate. Questa è una delle tante versioni, ci si deve regolare a piacere con l'aglio ed il pane acetato a seconda delle preferenze
  21. Shock absorber SIP Performance PX/T5, front,
  22. Costano circa 125€ e sono offerti in varie configurazioni cromatiche, sia anteriore che posteriore. Oltre alla doppia ghiera per il precarico e la lavorazione CNC ha anche l'idraulica regolabile su 20 posizioni.
  23. Ci sono questi nuovi su SIP che sono molto belli in varie configurazioni e costano meno dei Bitubo
  24. uferrari

    raduno Vespa 98!!

    Altra n° 1
  25. Li avevo notati anch'io, molto belli e interessanti tuttavia nella descrizione vengono citati cone 2.50 di canale e nella foto il cerchio mostra stampigliato 2.10
×
×
  • Crea Nuovo...