Vai al contenuto

uferrari

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    141
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di uferrari

  1. Squish 1,2 e RC 11,5/1
  2. Assomiglia molto alla MMW per Malossi che monto io (funziona molto bene).
  3. uferrari

    motore per px200

    I cilindri in alluminio con trattamento della canna al Nickel-silicio sono più affidabili e longevi della ghisa, come controindicazione hanno il costo elevato d'acquisto (a parte che con il 200 risparmi pure 3 chili di peso oltretutto sbilanciato). Il Pinasco, se carburato correttamente, è praticamente indistruttibile, più affidabile dell'originale.
  4. uferrari

    VESPATRONIC

    Singhiozza perchè troppo anticipato. Per regolare correttamente l'anticipo è indispensabile la strobo. Tieni presente che le tacche sul piattello sono tutt'altro che precise per cui si deve partire dalla fasatura meccanica. Con un comparatore o con un aggeggio che si mette al posto della candela per bloccare il pistone ti trovi il PMS e, prendendo un'aletta di riferimento, fai la tacca sul copriventola. A questo punto occorre il goniometro o ruota graduata per trovarsi i gradi di anticipo mettendo lo "0" sulla tacca precedente e si scala in senso antiorario dei gradi necessari; dato che hai un corsa 59 segnati due tacche : 21 ° e 17 °. Con la corsa allungata si deve diminuire un po' l'anticipo e questo si ottiene ruotando lo statore in senso ORARIO. ORARIO = diminuzione dell'anticipo (qualcuno dice anche RITARDO) ANTIORARIO = aumento dell'anticipo Comincia così come l'hai messo e prova a vedere con la strobo l'allineamento dell'aletta di riferimento. Devi tenere il motore intorno ai 2000-2500 giri che risulta essere il tetto della curva a campana ove si ha il massimo anticipo. Accelerando di più vedreai con la strobo che l'aletta di riferimento si sposta in senso orario perchè diminuisce l'anticipo. Sui 2500 giri l'aletta deve essere in corrispondenza dei 21° per cui ruota lo statore fino a che non ci riesci; l'anticipo a 23 che vedi sulla cursa è ottimizzato per i motori a corsa 57. Con queste regolazioni vai abbastanza sul sicuro, sempre meglio avere un anticipo più basso che più alto, magari va un pochino meno ma non corri rischi. Tieni comunque presente che l'anticipo è piuttosto variabile a seconda del tipo di motore che hai sotto, del gruppo termico, sulla forma della testa etc.
  5. uferrari

    VESPATRONIC

    La cosa mi lascia alquanto perplesso. Io e tanti amici, lo abbiamo montato sia in versione con volano da 1 Kg che da 1,7 Kg, con motori piuttosto spinti (come il mio), sia su motori abbastanza tranquilli ed in nessun caso ha mai dato problemi di alcun genere ai cuscinetti di banco che godono, per fortuna, di ottima salute anche dopo tanti chilometri.
  6. Mi spiace dirlo ma quel cilindro è da buttare, non si recupera in alcun modo e non si deve assolutamente montare. E' semplicemente caduto, si vede anche dallo schiacciamento della curvatura in prossimità di una crepa. Se poi sia caduto prima o dopo l'imballaggio basta verificare quest'ultimo in che condizioni si trova.
  7. Dipende dal carburatore. I più corti sono i Keihin ma i pezzi per la taratura sono difficili da reperire. Si possono uare i VHSB Dell'orto ma con il coperchio basso, che guadagna almeno 1 cm, e poi dipende dal collettore usato. Io non so quale sia il livello di preparazione della tua vespa ma se hai mantenuto la valvola un carburatore così non serve a niente, ti complica solo la vita, il massimo utile è un 28 e puoi usare tranquillamente il PHBH che ci sta senza problemi.
  8. uferrari

    m1 icchise....

    No, di 380 €.
  9. uferrari

    m1 icchise....

  10. uferrari

    m1 icchise....

    Sono andato a Reggio Emilia e ho parlato con chi lo commercializzerà. Si parla di un mese e 380 € circa di costo.
  11. uferrari

    MA che bella Vespa!

    E' una Viatka russa
  12. Augurissimi Ele !
  13. uferrari

    Fiocco celeste

    Per la serie : crescete e moltiplicatevi AUGURONI !
  14. uferrari

    AIUTO PX 200

    Se vuoi fare il salto di potenza devi mettere il lamellare.
  15. Posta il numero completo del telaio e del motore (senza le ultime 2 cifre ...) e poi fai una foto al motore senza lo sportellino così si controlla la coerenza.
  16. Montare il cilindro che dici su un due travasi non comporta di per sè dei problemi, l'unico è quello che si diceva in precedenza, ovvero se il carter ha il piano di appoggio sufficiente alla bisogna. Io sul mio GTR del 72 a due travasi avevo montato senza problemi prima il cilindro della Sprint Veloce e poi il Pinasco 177 in ghisa però, pur non avendo il terzo travaso, aveva la battuta sul carter. Se non vuoi scavare sul carter il terzo travaso non importa, avrà un po' meno prestazioni ma funzionerà ugualmente e sarebbe comunque molto più performante dell'originale. L'unico problema è che occorre allungare la primaria altrimenti i rapporti sarebbero troppo corti.
  17. Bigio, fai la dieta, è il tuo peso il vero problema !
  18. Lo so, è un'inezia, tuttavia è l'ultimo particolare. Dato che sono riuscito a rimettere in funzione il clacson in oggetto lo inserisco al posto del clone moderno che avevo temporaneamente montato sulla Vespa. Ora il problema sta nelle viti, nel senso che non ho ben chiaro (ho avuto risposte discordanti) su come devono essere trattate. Sono delle M3 con testa bombata a taglio se non ricordo male, e fin qui niente di strano, ma sono in ferro nudo, in ottone, cromate o nichelate ? Grazie per le risposte al mio marginale problema.
  19. Anche a Torino non ci sentono da quell'orecchio, occorre dimostrare che è stata immatricolata da qualche parte, anche all'estero. Uno dei trucchi è iscriverla in Francia come mezzo storico conoscendo un autoctono e li, guarda caso, non fanno problemi. A questo punto si torna nella madrepatria e con quel pezzaccio di carta si immatricola (con targa nuova, ovviamente). Questo è quanto mi ha suggerito chi ha fatto il mestiere.
  20. Si, è vero, un pochino barcolla ma non è un problema perchè lo utilizzo soltanto per l'assemblaggio iniziale della scocca ovvero per le strisce pedana, l'impianto elettrico, i cuscinetti dello sterzo e le finiture della verniciatura. Il peso che viene caricato risulta molto ridotto ed è comodo per lavorare ad altezza variabile sul telaio.
  21. Qualcosina sono riuscito a fare. Se è inciso occorre riempirlo con un po' di stucco metallico usando un cartoncino come spatola per togliere il grosso. Poi via di carta da carrozziere, in modo molto circoscritto e con tanta pazienza, fino alla 1200 così da avere la superficie perfettamente liscia ed uniforme. A questo punto viene il difficile perchè è la tonalità della vernice che farà la differenza. Io ho preparato con il colore avanzato una piccola quantità per l'aerografo e l'ho data sopra sfumando. Quando è ben asciutta si va giù di pasta abrasiva mordente e poi il RIMUOVI GRAFFI dell'Arexons. Per finire, se è il caso, di dà la cera. Se si azzecca la tonalità il risultato è soddisfacente.
  22. Confermo anch'io, veramente valido. Gli ho costruito un accessorio, ovvero un telaio di metallo con saldato in mezzo un perno da 35 mm (che è il diametro del suo) su cui ho avvitato sopra un asse di legno per avere così una piattaforma ad altezza variabile utilissima nelle prime fasi di rimontaggio.
  23. uferrari

    Tubo Bicilindrico

    Carter lambretta molto lavorato con 2 cilindri raffreddati ad acqua orizzontali, espansioni adeguate, etc. etc.
  24. uferrari

    Tubo Bicilindrico

    Ne hanno fatta una bicilindrica 350 con più di 50 CV ma che potenzialmente, dicono, può arrivare a 90 .....
  25. uferrari

    Tubo Bicilindrico

    Era stato fatto a suo tempo un prototipo di 200 bicilindrica che poi non ha avuto seguito (questo prototipo ce l'ha Tessera). Comunque Sacchi vende su richiesta un motore bicilindrico (a prezzi d'affezione)
×
×
  • Crea Nuovo...