
enclaspe
Utenti Registrati-
Numero contenuti
26 -
Iscritto
-
Ultima visita
Su enclaspe
- Compleanno 08/06/1965
Informazioni Personali
-
Città
empoli
-
Le mie Vespe
et3 primavera
-
Occupazione
impiegato
Visite recenti
Il blocco dei visitatori recenti è disabilitato e non viene mostrato ad altri utenti.
enclaspe's Achievements
Newbie (1/14)
0
Reputazione Forum
-
ET3. Travaso in nuovo carter componenti motore
argomento ha risposto a enclaspe in Restauro Smallframe
Cosa ne pensate dell'Albero motore mazzucchelli tipo originale per Piaggio Vespa 125 primavera-125 ET3-PK125 1^ serie - codice articolo ci5167 . X luigi139 mi spiace ma i vecchi carter li tengo Grazie delle risposte- 7 risposte
-
- carter et3
- et3
-
(and 1 more)
Taggato come:
-
ET3. Travaso in nuovo carter componenti motore
argomento ha risposto a enclaspe in Restauro Smallframe
Voglio sostituire i carter perché quelli vecchi riportano la sigla del motore primavera (no ET3). Hai centrato bene la problematica, vorrei che il motore sia quanto più possibile originale ; peccato che in giro non si trovano alberi motore nuovi PIAGGIO. Saluti.- 7 risposte
-
- carter et3
- et3
-
(and 1 more)
Taggato come:
-
Gent.mi appassionati mi rivolgo ai superesperti per un consiglio relativo al rifacimento di un nuovo motore. Sono un possessore da oltre 12 anni di una VESPA ET3 del 1978, che non ho mai usato. Ho solo provveduto alla riverniciatura e ad un parziale rimontaggio. Per pigrizia ed impegni familiari, ho sempre rimandato la revisione del motore. Ora basta, ho comprato dei nuovi carter ed è mia intenzione travasare i componenti meccanici dal vecchio motore ai nuovi carter. Premesso che ho già un gruppo termico e carburatore originali piaggio nuovi e conservati gelosamente, ho l’intenzione di sostituire tutti i cuscinetti, guarnizioni e paraoli; sostituire l’albero motore e la biella. Pregherei conoscere il Vs. parere affinché mi consigliate un albero motore comprensivo di biella, che sia affidabile e quanto più aderente all’originalità del motociclo, dotandolo di un componente di nuova generazione con materiali più robusti ed efficienti. Sono graditi anche dei pareri inerenti la sostituzione di ulteriori componenti che necessiterebbe cambiare in corso di rifacimento del motore. Ringrazio anticipatamente delle risposte. Cordiali saluti a tutti.
- 7 risposte
-
- carter et3
- et3
-
(and 1 more)
Taggato come:
-
Salve a tutti. Piccolo quesito: ho la mia ET3 da rimontare, l'unica cosa non rimossa è stato l'impianto elettrico. Domanda: sarà il caso di comprarne uno nuovo?? Accetto consigli e/o qualsiasi suggerimento. Grazie per la collaborazione
-
Ringrazio per la risposta. Ho guidato la vespa per pochi KM, circa 3 anni fà...... Da quello che ricordo il motore faceva fatica a salire di giri. Mi consigli di montare il motore come sta, provarlo e poi effettuare una revisione, oppure effettuare da adesso uno smontaggio per la sostituzione dei soli paraoli, cuscinetti, oring e guarnizioni??? Volevo procurarmi dei nuovi carter, per avere quelli vecchi per ricambio. Saluti al forum.
-
Buongiorno a tutti i vespisti e frequentatori del sito Da circa 3 anni sono il possessore di una PIAGGIO VMBIT VESPA 125 PRIMAVERA ET3 del 1978. Appena comprata la portai dal carrozziere che con molta calma e senza fiato sul collo ha terminato egregiamente il suo lavoro. Dovrei mettere mani sul motore: poiché la sigla impressa sui carter del mio motore inizia con VMA2M 016**** al posto di VMB1M, immagino che il vecchio proprietario abbia sostituito i carter, utilizzando parte dei componenti del motore “VMA2M”. A questo punto mi sorge un dilemma: usare i vecchi carter oppure comprarne dei nuovi e utilizzare i componenti del vecchio motore. Domande: - conoscete dove comprare a un prezzo “modico” i carter nuovi fiammanti della ET3 ???? - se decidessi di conservare i miei carter, quali componenti mi consigliate di cambiare?? (es albero motore, biella, ingranaggi, etc). Ringrazio anticipatamente delle risposte che saranno ben accette e serviranno per conservare al meglio la mia vespetta.
-
Salute a tutti. Giorni fa provo a mettere in moto la mio px200a, ma non vuole proprio partire. Eppure dopo una splendida estate con ottimo funzionamento, la mia amata mi ha abbandonato. Pulisco candela e carburatore, ma nulla..... Faccio scoccare la scintilla sulla scocca e noto che è abbastanza debole.... Consigli, suggerimenti e/o proposte. Un grazie anticipato.
-
Con i sintomi che descrivete, a me è successo tutt'altra cosa. Pensavo che il problema venisse dal gruppo galleggiante. Per tale motivo ho cambiato il galleggiante ed il problema persisteva. Avendo 2 contachilometri, ho montato quello di scorta e l'anomalia è sparita. Conclusione: poichè avevo un contakm malandato ed inguardabile, ma perfettamente funzionante, ho smontato il contakm e sostituito la parte dell'indicatore della benzina con quella nuova e il contakm funziona perfettamente. Non credo che si venda solo l'indicatore della benzina pertanto consiglierei l'operazione solo a chi si accerta che il problema non sia del galleggiante ed abbia un contakm di ricambio. Saluti a tutti.
-
Per berto, se è un restauratore penso che chieda un prezzo superiore. Preferirei contattare direttamente un "sabbiatore". Grazie
-
Buongiorno a tutti. Circa un anno fa ho acquistato una ET3. Mi sono deciso a smontarla e prima di portarla dal carrozziere la volevo sabbiare. Amici di Firenze e dintorni mi potreste indicare un buon sabbiatore ed eventualmente il costo dell'operazione?? Saluti a tutti ed un grazie anticipato per le eventuali risposte....
-
Salve a tutti. Qualche anno fa comprai una px200a. Avevo la necessità di cambiare la candela, notai che aveva il passo lungo, per ignoranza montai una candela della Fiat Uno. La vespa andava bene e da allora non sentivo la necessità di sostituirla. Un giorno comprai una candela di riserva e chissà per quale motivo le avvicinai. Sbalordimento notai che quella della Fiat Uno era decisamente più lunga. Subito la sostituii con la NGK consigliata dal libretto uso e manutenzione. Dopo circa 200 Km la nuova candela mi lascia a piedi. Giuzzo di ingegno rimonto la candela della Fiat Uno con delle rondelle prese da vecchie candele e magicamente la vespa va che è una meraviglia. Comunque avevo sempre il pensiero che la candela della Fiat Uno, essendo di qualche millimetro più lunga, mi avesse rovinato il pistone. Dubbio sciolto circa un mese fa; infatti smonto il gruppo termico e oltre a uno strato di incrostazioni, rilevo che il pistone era come mamma piaggio l’aveva creato. Dopo la breve e noiosa storia domanda: Considerato che la mia px200a viaggia veramente bene con la candela della Fiat Uno (con le rondelle che fungono da spessore), cosa ne pensate?? Potrei rovinare qualche cosa?? Anche se di pessima qualità allego la foto delle candele incriminate. Quella a sinistra è della Fiat Uno con le rondelle di spessore; mentre quella di destra è la classica NGK.
-
Salve amici.... L'anno scorso sono stato in ferie a Cefalonia, in Grecia con la mia beneamata px200a. Dopo 2 giorni di giratelle mi si rompe il cavo della frizione. Sembrerà strano, ma non riuscivo a trovare un negozio/autoricambi/concessionario/meccanico che avesse un filo di frizione o un semplice filo di freno della bici.......sono stato 2 giorni a guidare senza usare la leva della frizione su salite discese e partenze da ferme. Inutile parlare di arrabbiature. Domanda: Dovendo (forse) partire per la Croazia, e, avendo uno spazio risicato per trasporto utensili, cosa ritenete utile ed indispensabile portare al seguito???? Quali chiavi se fisse e/o a tubo??? Grazie 1.000.
-
Da tutti i post letti, si parla sempre di come rimettere in efficienza le nostre beneamate dopo un certo periodo di inutilizzo. Poichè ho acquistato una ET3 con cui ho intenzione di circolare, ho la necessità di parcheggiare per un annetto la mia px150a. Domanda: Oltre a - svuotare il serbatoio della benzina; - introdurre un pochino d'olio nel cilindro, dal foro della candela; - sgonfiare i pneumatici, quale altre operazioni dovrei effettuare per trovare il mezzo in perfetto stato di efficienza???? Grazie per le risposte.
Board Life Status
Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
Chi Siamo
Vesparesources.com è dal 2005 il Forum italiano di riferimento per i possessori e gli amanti della Vespa, il capolavoro a due ruote che dal 1946 è sinonimo di genio e qualità italiana nel mondo. Il Forum con oltre 75.000 discussioni e 1.100.000 messaggi è il più completo archivio al mondo su tutto quello che riguarda la Vespa.