Vai al contenuto

edaiii

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    91
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di edaiii

  1. In effetti mi sono spiegato male. I dentini interni della corona della primaria, quelli che fanno da sede alle molle, non sono al centro. Accoppiandola al quadruplo, il lato più profondo va rivolto verso il cuscinetto, l'altro verso i 21 rullini. Ciò comporta che i denti lavorino obbligatoriamente solo su una faccia.
  2. Il senso di rotazione è dato dal montaggio corretto della primaria.
  3. Scusate l'OT. Simo!!!Ciao! Heheheh
  4. Ho notato che i 2 ingranaggi postati in foto sono differenti. Il mio (il primo in foto) è piatto non ha nessuna svasatura lungo la ghiera ma solo nel foro. Mentre l'ultimo è svasato sia all'esterno (verso il cuscinetto) che nel foro (verso la frizione). Il mio va montato con la svasatura centrale rivolta verso il cuscinetto esatto?
  5. Bene! Grazie
  6. Ciao iena i tuoi sono Carter my? I miei, del 98, hanno veramente poco spessore dal lato frizione e non mi sono spinto oltre. Penso di aprire leggermente i fori laterali sul pistone seguendo il rinforzo interno verso lo spinotto ed in basso per recuperare qualcosina.
  7. Il giusto montaggio è con la parte svasata rivolta verso il cuscinetto e la parte piana verso la frizione? Grazie.
  8. Albero terminato. Allungando 3 mm la valvola solo nell'apertura ho come fasi 117-55. Una cortesia, la rondella dentata di battuta della frizione mi confermate che va montata con la parte svasata rivolta verso il cuscinetto e la parte piana verso la frizione?
  9. Bene, grazie per la disponibilità. Speriamo di andare avanti con qualche lavoretto nel fine settimana.
  10. Si faccio terminare a 55 gradi dopo il pms. La marmitta sarà inizialmente il padellino o al massimo una sito plus, carburatore 20. Vorrei utilizzarla tranquillamente mantenendo una buona affidabilita senza troppe pretese prestazionali. L' anello alla frizione 8 molle pensi sia necessario? grazie per i consigli michele
  11. Si Pistone, senza toccare la valvola ma lavorando solo l'albero avevo come fasi 115-55, ora ho limato circa 3 mm verso l'ammortizzatore ma devo ancora verificare i gradi diciamo che vorrei arrivare a 120-55, ma ho paura di finire sul foro bullone del carburatore ed inoltre non vorrei angolare troppo indirizzando dietro l'apertura della valvola. Pensi che sia una considerazione sbagliata? Da tua esperienza manterresti ancora i cuscinetti?
  12. Carloee come ti stai trovando con i nadella? Ho letto che diverse persone lamentano rumorosità e dopo pochi km un gioco eccessivo sul volano, tu quanti km hai percorso?
  13. Lentamente i lavori stanno andando avanti. Ho acquistato un rubinetto sip, coperchio carburatore con i passaggi maggiorati visto che i suoi erano un sisastro totalmente ostruiti, dischi frizione nuovi, 8 molle con carico maggiorato pignone da 23 per primaria da 68, guarnizioni, paraolia crociera nuova, al parastrappi ho messo il kit doppia molla. I miei dubbi sono sui cuscinetti, che non vorrei sostituire, sia perchè monta un torrington lato volano e da quanto leggo è migliore del nadella che commercializza ora piaggio, sia per i pochi km percorsi. Ho contollato tirando il cono dell'albero sopra-sotto e si sente a mano un leggerissimo gioco, ruotando l'albero il comparatore ha 3 centesimi di spostamento. Che ne dite posso stare tranquillo così? Purtroppo non l'ho mai sentita accesa e non ho esperienza su motori vespa. Sempre per il discorso di non voler cambiare parti ancora efficienti ho mantenuto la 8 molle col pignone 23 drt, dischi mollette rinforzate e boccola nuovi, pensate serva necessariamente l'anello, sotto questo Polini senza pretese? L'albero è il suo originale, lo sto rivedendo nelle fasi. La valvola non vorrei toccarla troppo, l'ho solo allungata verso l'ammortizzatore così da avere 120° prima del pms unitamente alla lavorazione sull'albero. La chiusura non l'ho toccata, lavoro solo l'albero per avere circa 55° dopo il pms, poi ho raccordato svasando scatola e carburatore. Metto qualche foto dei lavori ancora da ultimare. Consigli e critiche sono ben accette! Grazie Michele
  14. Grazie!
  15. Durante la revisione del parastrappi ho esagerato col dremel ed ho combinato questa cavolata, rovinando il bordo di 2 fori, pensate che possano esserci problemi nella tenuta dei ribattini quando andrò a chiudere il parastrappi?
  16. Il kit paraoli CIF per PX 200, che contiene quello lato volano in Viton e paraolio asse ruota interno al carter da 30, può essere montato senza problemi su un 125 arcobaleno del 98? Da catalogo le misure sono compatibili, potreste darmene conferma?
  17. Infatti mi è sembrato strano che si sfilasse anche perchè non va nè a battuta nè ha un oring. Penso che lo bloccherò con loctite 648, sempre che non abbia troppo gioco....
  18. E' normale che questo alberino si sfili? La foto è stata presa dal web
  19. C'entra qualcosa il cornetto d'aspirazione?
  20. Un augurio a tutti e grazie
  21. Grazie Vespista
  22. Ciao un'informazione quanti km hai fatto col parastrappi originale? Aveva le doppie molle o singola?Ne hai trovata qualcuna rotta?
  23. A livello di qualità sono simili i kit di revisione commerciali e quelli Piaggio?
  24. Un consiglio, ho visto che ci sono parastrappi doppie molle in vendita a 5/6 euro mentre gli originali piaggio vengono circa 20 euro. Ci sono differenze particolari per quanto riguarda l'affidabilità?
  25. Esistono già complete le frizioni 7 molle con pignone da 22?
×
×
  • Crea Nuovo...