Vai al contenuto

edaiii

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    91
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di edaiii

  1. Come non detto, questa mattina stavo smontando il carburatore per dargli una bella pulita ed ho trovato un getto da 112 al posto del 96 che avrebbe dovuto montare. Incuriosito ho tolto la cuffia ed ho scoperto un polini! In pratica non sono ruiscito a resistere ed ho aperto il blocco. Ho dato un'occhiata veloce ed i segni d'usura son sembrati veramente minimi, comunque nei prossimi giorni controllerò meglio e farò qualche foto. Ma a questo punto sicuramente raccorderò i carter al polini, sistemerò albero e valvola lasciando il carburatore originale. Cuscinetti, paraoli e padella sito nuovi. Per la frizione cosa faccio considerando che ho una 8 molle con pignone da 20? Kit Dr e pignone 22 oppure 6 molle con anello di rinforzo? Un saluto Michele
  2. Grazie per i consigli. In effetti per adesso è più ragionevole revisionare la frizione e conoscere meglio la vespa. Più avanti quando ci sarà la necessità di aprire il blocco darò delle "vitamine" al motore! Grazie ancora.
  3. Salve a tutti, la scorsa settimana dopo una breve trattativa, ho acquistato un px 125 del 1999 con poco più di 7000km. Il vecchio proprietario lo ha utilizzato solo nei primi anni, durante il periodo estivo, per i brevi spostamenti nel paese, poi dal 2005 lo ha tenuto fermo in garage. Ho cominciato a smontarlo per fargli un bel tagliando, verificare la frizione (strappa da morire) e controllare il perchè di diversi vuoti e spegnimenti in accelerazione. Ho trovato depositi abbastanza consistenti nel tubicino del rubinetto serbatoio (scende veramente poca benzina) proseguendo fino alla vaschetta del carburatore inoltre la frizione ha bisogno di dischi e molle nuovi. A questo punto pensavo di aprire i carter, lavorare la spalla dell'albero (stile pinasco), raccordare la valvola alla scatola del carburatore e mettere su un DR abbinato ad una frizione con pignone da 22. In pratica dovrei solo sostenere le spese per il gruppo termico,guarnizioni e la differenza per l'acquisto di una frizione completa rispetto ai soli dischi e molle. Potrebbe andare come ragionamento? In fin dei conti con soli 7000 km non penso sia necessario sostituire i cuscinetti di banco, sbaglio? Come la frizione pensavo di prendere Newfren 6 molle 22 denti a 4 dischi ed un rubinetto Sip se non dovessi riuscire a pulire per bene il mio. Insomma attendo consigli!!! Grazie Michele
  4. Non ho mai notato perdite, ma c'è odore di benzina.
  5. Mi sembrava strano! Ok proverò a smontare il serbatoio e controllare il rubinetto.
  6. Salve a tutti, vado subito al dunque. E' la seconda volta che fermo la vespa con metà serbatoio, non la utilizzo per 2/3 settimane, vado ad accenderla e la trovo a secco. Il rubinetto era chiuso. E' una cosa normale oppure potrebbe essere il tappo che non chiude perfettamente e lascia evaporare la miscela?
  7. Ho un dr 130
  8. Dai ricambisti in zona trovo solo quelli con i fori più piccoli. Non mi fido ad acquistarli su ebay per il timore che mi arrivi uno di questi "unificati". Male che va ne modifico uno già in mio possesso. Grazie!
  9. Salve, una domandina veloce. Esistono in commercio 2 tipi di collettore, uno con fori diametro 6mm ed uno diametro 8mm per il padellino pk, oppure ormai è prodotto solo uno che va adattato ai prigionieri da 8mm? Lo chiedo perchè ho acquistato una sito per pk 125 ma trovo soltanto il collettorino con fori da 6. Grazie un saluto.
  10. edaiii

    130DR in corsa 53

    Mi aggiungo alle richieste, a livello di vibrazioni come ti trovi?
  11. edaiii

    progetto 29

    Ciao, ho letto che utilizzi col 130 il padellino del 50, hai dovuto modificarlo per far combaciare gli attacchi? Utilizzi il collettore del corsacorta con i fori dei prigionieri cilindro portati a 8mm? Grazie.
  12. edaiii

    schiavettata?

    Bene, grazie.
  13. edaiii

    schiavettata?

    Ciao a tutti, continuo su questo post senza aprirne un altro visto che sono in tema. Ho finito di revisionare completamente il motore del mio pk, utilizzando un quadruplo nuovo CIF ed una chiavetta nuova (più piccolina rispetto a quella pignone e volano). Ho notato che la chiavetta non entra perfettamente nella sede sull'alberino che rispetto al quadruplo originale è molto meno profonda. Con la lima ho cercato di adattare la chiavetta, e tenedola ferma durante il montaggio (aveva gioco assiale e non si bloccava per interferenza nella sede) ho inserito la frizione verificando che non si fosse spostata. Poi serrato tutto con dinamometrica a 4kgm. Mi chiedevo se alcuni di voi hanno avuto problemi simili con questi ricambi nuovi, e se hanno schiavettato dopo un breve utilizzo. Ancora non ho fatto partire il motore quindi sono ancora in tempo per apportare qualche modifica o suggerimento. Grazie a tutti Michele
  14. Alex grazie per il benvenuto. Mi chiedevo come fai a calcolare la percentuale di equilibratura avendo la biella vincolata all'albero? Io pensavo di inserire nel foro dello spinotto una vite e dado applicando spessori di diverso peso (una mazzetta casareccia) cercando successivamente tramite asportazione di riportare lo spinotto a ore 12, ma il mio dubbio è come trovare con una sufficiente precisione la percentuale giusta non conoscendo il peso della biella e soprattutto avendola vincolata all'albero.
  15. [quote name=Alext5;775230Dopo averlo messo a "0" l'ho messo nel supporto a rulli e come peso di equilibrio ho trovato 9 grammi' date=' praticamente niente. [/quote] Alex, da neofita, sto seguendo con attenzione la procedura che utilizzi per bilanciare l'albero, potresti spiegarmi cosa intendi con questa frase? Grazie Michele P.s. Non ricordo se mi sono presentato sul forum, se cosi non fosse perdonatemi.
×
×
  • Crea Nuovo...