Devi andare sul catalogo vespa small componenti generali DRT(Denis Racing Team) ha proprio quella adesiva per questa vespa.
P.S. anch'io vorrei fare la mia 50 n del'66 rosso 850 potresti gentilmente postare qualche foto?
Grazie
Neanche a me piace la filosofia del Fmi perchè per ottenere certi benefici o sevizi (reiscrizione di un mezzo radiato) bisogna per forza passare da loro.
Adesso se il servizio fosse gratuito o avesse un costo simbolico (come 20 anni fa) potrei anche capire i lunghi tempi d'attesa o qualche incongruenza;ma visto che pretendono il pagamento anticipato della quota d'icrizione e del bollettino per l'iscrizione del mezzo ritengo che questa cosa sia molto ingiusta e sbagliata perlomeno che facessero pagare il bollettino dopo che il mezzo è risultato idoneo all'iscrizione.
Bravo stai facendo proprio un bel lavoro !!!!!!
Per quanto riguarda i fori del portatarga ho sentito dire (ma non posso garantirlo) che alcuni telai li avevano di serie,però siccome all'epoca il targhino non c'era venivano chiusi con dei tappini di plastica.
Comunque aspetta un esperto per la conferma...
Grazie, sei stato davvero molto gentile
Sono contento che sia una Proma fa molto anni '80
Di quanto dovrei partire ad aumentare il getto massimo per montarla?
Devo toccare qualcos'altro per carburarla bene?
Adesso che mi ci fai pensare i caratteri sembrano quelli Proma,anche tu ne hai una montata? come ti trovi?
Vorrei montarla su un Px 125 arcobaleno del'84 tutto originale.
Ragazzi ho da poco acquistato una marmitta per large simile a quelle classiche (polini,simonini,malossi,...),ma sul silenziatore c'è scritto Summit,una marca che non ho mai sentito nominare.
Voi la conoscete?
Grazie.
Innanzitutto complimenti per il restauro,la Vespa è magnifica !!!
Poi anch'io a Gennaio iscriverò per la prima volta una Vespa al FMI e mi hanno consigliato di montare lo specchietto a sinistra,vediamo cosa dice chi ha avuto già questa esperienza.
Esatto negli anni '80 esplose la moda del turbo da quando la Renault lo adottò in F1,allora le case giapponesi misero in commercio delle moto con il turbo,ma furono un fiasco commerciale,oggi invece sono abbastanza ricercate.
Esatto i fanali si sarebbero dovuti rompere in uno scontro,secondo me ha preso un marciapiede,una buca,un dosso o giù di li.
Il cofano sembra aperto,anche se mi lascia qualche dubbio.
Il getto del massimo per essere alzato dev'essere cambiato,cioè devi comprare un'altra di quelle vitine dorate sulla quale c'è scritto il numero del getto.
Ad esempio se hai un 56 e vuoi montare un 58 devi comprare una vitina sulla quale c'è scritto 58 .