Vai al contenuto

d.uca23

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    2.724
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    2

Tutti i contenuti di d.uca23

  1. :mrgreen::mrgreen: Se sapessimo dove trovarle ne avremmo già fatto razzia completa :mrgreen::mrgreen: Scherzi a parte per trovare una bella Vespa a buon prezzo ti saresti dovuto muovere qualche anno fa,oggi è molto difficile,ma non impossibile... Posso consigliarti di usare il passa parola,chiedi ai vari conoscenti,gira per meccanici,elettrauti,ecc. non sarà facile,ma forse qualcosa salta fuori Buona fortuna
  2. d.uca23

    PX 125 senza frecce

    Hai illustrato abbastanza bene la situazione,ma non ci hai detto se il venditore è anche la persona a cui sono intestati i documenti. Per fare il passaggio senza problemi ci sono 2 strade: o il venditore è l' intestatario riportato sui documenti/visura, oppure devi fare il passaggio tramite Art. 2688 (passaggio da proprietario non intestatario). ATTENZIONE nel secondo caso (art.2688) devono esserci Cdp/foglio complementare e libretto di circolazione,altrimenti non puoi fare nulla. Se tutto ok,il passaggio puoi farlo in un' agenzia di pratiche auto oppure puoi fare l' atto di vendita in comune e poi perfezionare il passaggio presso Pra e motorizzazione. Cercando su google o qui sul forum troverai la procedura dettagliata.
  3. Grazie
  4. Con quale di queste: Procedura A Online? Procedura B?
  5. E' andata bene,perchè hai potuto fare tutto da solo Si,purtroppo i 16 euro per la marca da bollo in qualche modo se li prendono sempre.
  6. Al PRA ti è stata richiesta una dichiarazione di proprietà in bollo,oppure hai dovuto fare la scrittura privata di vendita con un amico?
  7. Vedi il problema è proprio questo,per te lo stemma Piaggio originale dell' epoca e uno di oggi rifatto sono esattamente la stessa cosa... Adesso capisco perché non ti piace l' idea del conservato. A questo punto taccio,perchè vedo che comunque hai già le idee chiare su come procedere. Buon lavoro!
  8. Con il numero di targa devi recarti al PRA e fare una visura,solo con essa saprai se la tua Vespa è radiata,in regola o addirittura potrebbe anche non essere mai stata iscritta al PRA (in questo caso la visura risulterà in bianco). Per quanto riguarda la Vespa ti consiglierei di toccarla il meno possibile (almeno per il momento), hai tra le mani un mezzo davvero notevole. A me sinceramente piace già molto così e sarei dell' idea di conservarla in questo modo. Ma indipendentemente dal tipo di restauro che vorrai fare (integrale o conservativo) ti consiglio prima di iniziare a smontare una singola vite di raccogliere quante più informazioni possibili su questo modello,fino al più piccolo particolare,facendo attenzione non solo all' originalità delle parti,ma anche al tipo di trattamenti da eseguire.
  9. Aspettiamo un bel reportage su come montare il bauletto senza forare lo scudo Grazie!
  10. Bisognerebbe sentirlo dal vivo questo motore. Così su due piedi non vorrei sia andato il paraolio lato frizione. Qual è al tua configurazione completa? Il motore è stato aperto? Prima del dr andava bene?
  11. Io invece ho avuto modo di montare 2 statori presi su ebay,entrambi mi sono stati venduti come originali Piaggio,sono arrivati imbustati (ricambi originali) e avevano i riferimenti A / IT. Le uniche cose che ho dovuto modificare sono state la lunghezza dei fili,perchè troppo lunghi e ad uno dei due ho dovuto mettere due faston maschi ai cavi delle luci (blu - nero)in luogo della presa bianca che va bene per i modelli arcobaleno; quest' ultima modifica è stata appunto effettuata perchè dovevo montarlo su un px a puntine primo tipo. In entrambi i casi la Vespa parte sempre al primo colpo.
  12. Auguri!!!!!!!!
  13. QUotissimo,bisognerebbe dare la possibilità a chi vuole svolgere questa attività di mettersi in regola, senza enormi sbattimenti burocratici. Sembra semplice,ma il discorso in realtà è assai più complesso.
  14. Complimenti per il lavoro. Nelle foto del 30/07 l' azzurro sembrava troppo scuro,ma di sicuro si trattava di un effetto della foto,perchè nelle ultime immagini che hai inserito il colore sembra giusto... Avanti così!!!
  15. Ottimo,tienici aggiornati sulle tue prove
  16. d.uca23

    Coming soon

    :orrore::orrore::orrore::orrore::orrore::orrore::orrore::orrore::orrore::orrore::orrore::orrore::orrore::orrore::orrore::orrore::orrore::orrore::orrore::orrore::orrore::orrore::orrore::orrore::orrore::orrore::orrore::orrore::orrore::orrore::orrore::orrore::orrore::orrore::orrore::orrore::orrore::orrore::orrore::orrore::orrore::orrore::orrore::orrore::orrore::orrore::orrore::orrore::orrore: Che fortuna!!!!!!! Sembra abbia ancora la vernice originale...
  17. Ogni tanto una buona notizia.
  18. Salve Razos,ma hai comprato una sola gomma o una coppia di gomme? Il presunto difetto riguarda un solo pneumatico o entrambi?
  19. I carter Vma1m Possono ospitate sia un motore corsa lunga (quindi 125),sia un corsa corta (50,75,102); è sufficiente cambiare albero,prigionieri e qualche altro particolare... Se non inserisci delle foto dovremmo avere la sfera di cristallo per risponderti:mrgreen::mrgreen:
  20. Non ho visto il tuo px,comunque non ci farei... A maggior ragione,se il tuo px è un 150 a libretto e quindi potrebbe andare anche in autostrada.
  21. Scusa ,ma il benzinaio sta li a metter benzina o a fare considerazioni sulle LML? Comunque cosa avrebbe visto di strano? Sono curioso...
  22. In effetti anch' io pensavo che sia possibile trovare dei px 200 immatricolati i primi mesi del 1982 in azzurro metallizzato 5/2... Però ufficialmente per l'82 è riportato il 5/4 anche su Motociclismo d' epoca. E' un bel dilemma
  23. Molto bene,ma prima di procedere alla rimozione della vernice non originale devi smontarla tutta e procedere con calma... ci vuole un attimo a danneggiare la tinta sottostante.
  24. d.uca23

    Px125 1981

    Chiede troppo per un 125... Il suo prezzo è intorno ai 1500-1600. Le cose da controllare sono le solite: Ruggine nel telaio,stucco,segni di eventuali incidenti passati,ecc. Numeri di telaio,motore e documenti. Poi fai un giro e vedi come si comporta di motore e ciclistica.
  25. d.uca23

    vb1t del 57

    Tutto è possibile nella vita,anche recuperare la vernice originale sotto un altro strato di colore,ma per 2900 euro non rischierei. Meglio spendere 1000 euro in più per un conservato "serio" o un restaurato a livelli sufficienti.
×
×
  • Crea Nuovo...