-
Numero contenuti
384 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Days Won
5
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Calendario
Articoli e Tutorial
Download
Tutti i contenuti di MaxPayne1961
-
anche i sottoporta sono stati montati, mi ha aiutato una fabbro mio amico che ha realizzato il sottoporta grezzo su campione. Molto utile è stato anche il "mezzo" rottame della donatrice che ho porttao dal carrozziere. finalmente anche la cappelliera, che avevo già preparato da parecchio tempo è andata al suo posto. anche la zona dei sedili posteriori è a posto alla prossima... spero presto ...
-
Ciao, ... giusto per tenere vivo questo thread pubblico gli ultimi sviluppi, in pratica la lattonatura è finita ( ...e meno male) presto inizierà la preparazione per la verniciatura il muso ha ripreso la sua forma questa è la parte posteriore, era partecchio disastrata, sono riuscito ad utilizzare il lamierato della "donatrice di organi", che ho ripulito ritoccato. Qui le varie fasi qui è la perte interna del baule
-
purtroppo no ... il Duetto è ancora KO ... tu, invece, ci sei ...
-
Ciao, strano ... il "01" finale dovrebbe essere la testata con le piastrine, mentre lo "05" finale la testata con i brugoloni. nel post precedente avevo messo un link non funzionante. Duetto Club Italia - Il forum - GIULIETTA SPIDER & GIULIA SPIDER il numero di serie sul monoblocco quale è ?
-
Qurllo è il numero della testa, il monoblocco è il basso sulla dx del motore e dovrebbe essere AR00129 xxxxx . strano il numero della testa se la tua è una III serie dovrebbe avere il numero 10100 01500 05 (ma la tua testa ha i brugoloni o le piastrine ?), dai una occhiata a questo post http://http://www.duettoclub.it/forum08/topic.asp?TOPIC_ID=8118&whichpage=10 Ciao . P.s. bellissimi quei film
-
.. ero con la macchina normale, ero andato all'HRC per stipulare l'assicurazione ... il grigio indaco è un bel colore, anche abbastanza raro ... hanno verniciato anche il vano motore di bianco ?
-
... Allora mi sa che ci siamo incontrati all'HRC una mattina, e mi hai fatto vedere la foto del tuo GT. il lavoro che sto facendo sulla Giulietta non è paragonabile a quello che dovrai fare sul GT, però posso dirti che quando gli feci fare il Duetto mi fece spendere €. 2500, nel 2008. Però la macchina gliela portai smontata (interni ed esterni) e poi la rimontai io. Se sicuro di volerla riverniciare ? ... mi sembra messa piuttosto bene Comunque chiedere non costa niente e se vuoi vedere il lavoro fatto sul Duetto un sabato o domenica mattina mi offri un caffè a Montichiari e te la mostro (prima, però devo rimontare la testa ....)
-
Ciao ... ce l'ho nella carrozzeria "Bravo Dante" a Ghedi, lo conosco da quasi 30 anni .... bellissimo il tuo GT, la mia prima auto è stata proprio un GTj 1300 come il tuo, nell'ormai lontano 1983. ... ma hai sotto i cerchi del Peugeot 205 ?. Non è che per caso sei iscritto anche al al HRC di Montichiari? ciao
-
Complimenti per il "varo" ... ma ora ci vogliono un paio di foto ... per le candele io ho usato le BERU e mi sono trovato bene, anche se, secondo me le Lodge 2HL sono meglio, infatti sono riuscito a reperirne un set dal mio meccanico. Attenzione alle Lodge in commercio, ci sono una marea di Lodge "farlocche" cinesi (anche nelle fiere ... si riconoscono perchè sono in pacchi da 10 pezzi ???), di pessima qualità che bucano i pistoni. Per le Beru prova a guardare questo catalogo Ricerca prodotto | Federal-Mogul Global Aftermarket io ho usato le "Ultra X UX 79", ma per il 1600 e 1300 la Beru consiglia le "Ultra X UX 56", da quello che ho capito le "UX 79" sono un pelino + fredde delle "UX 56", anche se l'Alfa prevede per tutte la stessa candela 2HL. Altri usano anche le NGK monopunta e si trovano bene, ma io referisco usare le 4 punte ... Ciao ! X gilgamesh, bel "pezzo" il F12 1200 Diesel a 2 tempi, deve essere anche piuttosto raro ...
-
... procedonono ... non speditamente come vorrei ... sono stati saldati i sottoporta, sostotuito il rivestimento posteriore e raddrizzato il pianale del bagagliaio, come lattoneria manca solo la cappelliera che dovrebbe saldare entro domani. Tra qualche giorno pubblico ancora un po' di foto. Purtroppo si è aperto un altro "cantiere", ha ceduto la guarnizione della testa del spider e ho tirato giù la testa adesso è in rettifica ... speriamo bene In bocca al lupo per il "varo" ....
-
Oggi mi è venuta un po' di nostalgia
-
Se ti serve il kit di revisione dei cilindretti e della pompa, dimmelo che ti dico dove comperarli, è un ebayer inglese (i nostri cilindretti sono della Girling) e costano la metà che da noi ...
-
Bella ... sembra messa piuttosto bene. Sotto come sta ! C'è ruggine nei sottoporta ? La mensola portaoggetti deve essere una specia di optional, l'ho vista spesso nelle foto della I Serie, nella mia non c'è e non è riportata neanche nei manuali di carrozzeria. Forse lo saprai ... ma io mi sono incasinato non poco con il motore, fino al numero seriale (del motore) 18600 è motore tipicamente Giulietta, dopo quel seriale è unificato con la Giulia, quindi se devi comperare qualche cosa tienilo presente ... Ciao! Qui ci sono un po' di manuali che ho raccolto nel tempo Alfa Romeo Giulietta Manuale Meccanica Alfa Romeo Giulietta Carrozzeria Berlina Alfa Romeo Giulietta Manuale del Riparatore Alfa Romeo Giulietta Libretto Istruzioni in Inglese Alfa Romeo Giulietta Dati Meccanici ed Elettrici Alfa Romeo Giulietta Prova Quattroruote MArzo 1958 Per scaricarli devi fare -in alto a sinistra- "File" e dal menù che si apre fai "Scarica" Ciao!
-
Ciao Cilio, complimenti per i tuoi mezzi ... e per il prossimo restauro. Però ... devi per forza postarci qualche foto .... Per il paraginocchia, intendi quello sul cruscotto, dalla parte del passeggero ... se è quello come ricambio non esiste, ma posso darti le misure del mio e farti vedere come era montato. Il materiale ha il disegno della "vipla" color nero, sono un po' più consistente. Si può usare tranquillamente la vipla nera, non si dovrebbe vedere la differenza. Il mio penso di recuperarlo, rimetto solo l'imbottitura nuova. Se ti serve qualsiasi cosa dimmelo, ho tutti i manuali di carrozzeria, meccanica ed il manuale del riparatore, sono gia pronti in "pdf" Ciao! P.S. Intendevi questo ...
-
[h=1]3 Doors Down - Here Without You[/h]questo gruppo mi piace da morire 8)8)
-
... non lo so, c'era l'utente screecit che cercava della documentazione, ho fatto una ricerca per aiutarlo ed ho trovato quello ...
-
Qui sono gratis: http://www.fiat850.it/docs/manuali/Fiat%20850%20-%20Manuale%20per%20le%20riparazioni.pdf ciao!
-
Il motore non è ancora finito, ma intanto ci portiamo avanti, bisognerà pure provarlo ... così avevo (... per caso) un carrello di ferro con ruote ed ho pensato bene di modificarlo per alloggiarci il motore per provarlo al banco. Mi torna pure buono per posteggiare il motore nell'attesa del carrozziere. Ho sfruttato il banco del motore della "donatrice di organi" per prendere con esattezza le misure così con il radiatore fa' un certo effetto, meglio tirare il freno a mano, altrimenti se ne va via. :ciao:
-
Complimenti, è veramente bellissima .... e dalle foto sembra restaurata molto bene con attenzione ai particolari. Ancora complimenti ...
-
... si lo so il carrozziere è in ritardo .... ma per fortuna un po' si muove. Ha iniziato a mettere in squadra le portiere e così io ne ho approfittato per ... per fare ancora esperienza di lattoneria, avevano bisogno di qualche ritocco e ne ho approfittato anche per chudere tutti i buchi delle viti dei pannelli, che negli anni si eano moltiplicati a dismisura. questa è la porta posteriore destra IMG]http://img841.imageshack.us/img841/6400/pl2b.jpg[/img] IMG]http://img845.imageshack.us/img845/1346/v6im.jpg[/img] questa è la portiera anteriore destra ... effettivamente un po' devastata questa è la portiera anteriore sinistra questa è la portiera posteriore sinistra anche il cofano del bagagliaio ha havuto bisogno di attenzioni ecco le porte messe bene in squadra, con serrature montate (... non ci credo, ho rimontato qualche cosa ... ) anche la zona cofano anteriore è stata sistemata, controllate e sistemate le fughe Questo è il rivestimento posteriore della "donatrice di organi", che ho recuperato per sostituire il mio che non è messo molto bene. Tra l'altro la parte dietro è tamponata, e bosogna "tirare" un po' il fondo del baule Ciao a tutti ...
-
Complimenti ... è bellissima
-
I lavori procedono, un po' a rilento ma procedono, il carrozziere ha cominciato a lavorare "seriamente", ha messo in squadro le porte ... Il motore è quasi chiuso, fra un po' posto l'avanzamento lavori ... Posta qualche foto della tua Giulietta ... Ciao e buon lavoro
-
Si, va all'esterno, si fa un po di fatica a rimettere i fermi perchè creano un po' spessore. Io sono ammattito mica male, comunque non usare la forza bruta se non riesci a metterli con uno sforzo ragionevole stai sbagliando quelche cosa. Ce l'hai il manuale delle parti di ricambio della Giulietta ? Si vede come debbono essere rimessi i fermi, se blagli a metterli impazzisci. Ciao! e fammi sapere.
-
C'è un articolo su Ruoteclassiche di questo mese dove spiega che può caèpitare che i vecchi libretti non siano caricati sui terminali della Motorizzazione, ma esite una procedura per ovviare al problema. Non farti cambiare assolutamente il libretto, sarebbe un grosso peccato.
-
La cosa mi sembra piuttosto strana, se ti hanno rilasciato il CDP vuol dire che il veicolo non è radiato di ufficio e quindi è tuttora circolante. Alla Motorizzazione potrebbero aver avuto dei problemi, ma non esiste che diano un nuovo libretto, anche se un veicolo è radiato di ufficio la legge permette di conservare il vecchio libretto, ti conviene andare a chiedere personalmente in Motorizzazione. Di che anno è la vettura ?