Vai al contenuto

weber

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    57
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di weber

  1. weber

    weber

  2. ciao a tutti, quest'anno ho all'incirca percorso 4000 km con il p125x a puntine. Improvvisamente l'impianto elettrico ha smesso di funzionare: clacson, frecce, luci e stop non funzionano piu. ho provato subito a cambiare regolatore di tensione ma non ho risolto il problema. Mi sapreste dire come effettuare la misurazione di corrente in uscita dai cavi di uscita dallo statore per edere se è un problema di statore?
  3. ho comprato un motore special in buono stato completo nel quale vorrei fare un quattrini m1. Sono pero indeciso su che aspirazione adottare se a valvola (perché è in buono stato) o asportarla per fare un lamellare al carter. sicuramente il valvolare è impegnativo in quanto necessita dei dovuti anticipi. cosa mi consigliate??? il lamellare è più lineare in erogazione ma mi piacerebbe mantenere la valvola con il suo carb da 24.
  4. ciao sto collegando ll'impianto elettrico ma non mi è chiaro come va collegato il nero, il nero statore va al polo m ddel regolatore ma è il resto che non mi è chiaro grazie
  5. non sapevo... ero convito che al salire dei numeri di giri anticipava sempre di più comunque si partirò come mi dici tu grazie!!
  6. dunque il foglio mi dice 24 gradi a 1500 giri, quindi con la pistola strobo mi imposto a 1500 giri e controllo che siano 24 gradi dopo di che in una accensione variabile il 24 aumenterà mentre nella mia accensione rimarra stabile è fattibile ???
  7. si ce ma non parla di anticipo nessuno ha questo motore per sapere il settaggio?
  8. qualcuno mi saprebbe dire quanti gradi di anticipo impostare con questa accensione??? sono in possesso di pistola stroboscopica qualcuno sa dirmi come si usa???? grazie
  9. weber

    dubbio accensione

    della vespa 50 R.... per curiosità ha qualche pregio in più rispetto a una accenzione classica del 50 sempre a puntine???
  10. ciao a tutti mi domandavo se sil blocco motore del 50 e marce è possibile montare l'accensione vespa primavera a puntine..... altra domanda l'accensione del primavera è a 12 o 6 volt????
  11. sulla testa evita di mettere pasta nera.. oltratutto quella pasta non resiste alla benzina ma fa solo tenuta con l'olio.... pe la benzina ci vuole quella rossa
  12. è partito!!!!!!! grazie mille per l'aiuto mincio!!!!!!! mi manca poi da cablare l'impianto elettrico
  13. bene spero solo sia quello provero a prender quella dell'et3
  14. ah ecco..... pero per solo aacenderla su banco non va bene lo stesso quella del pk???
  15. duque io ho la centralina del pk tu intendi quella del px???? il volano è il suo cavo candela nuovo
  16. ciao ho collegato i 3 cavi per avviare il motore sul banco ma non arriva corrente. ho provato con più centraline ma non arriva corrente ce modo di capire qual è il problema???
  17. e se il verde lo dissaldassi direttamente??? si è in parallelo
  18. ciao mi rimane pero un grigio del telaio che non so dove va e un verde dello statore anche lui che non so dove va mi sapresti dire???
  19. quindi per farlo partire a banco basta che collego solo la centralina e basta??
  20. grazie per la risposta volevo sapere questo di cablaggio prevede il contatto della chiave per poter avviare il motore o la chiave viene gia esclusa??? grazie
  21. potrebbe essere la testa ma dalla seconda foto sembrerebbe piu la marmitta che sfiata olio in quanto non è solo una colatura ma anche il carter in prossimità del perno di attacco è sporco... controlla che la marmitta sia ben inseria a batuta e stretta
  22. weber

    vespa px scoppietta

    ma quando hai regstrato avevi l'aria tirata o eri a motore freddo??? perche come dice iena è molto grassa quasi affoga..... potrebbe essere che tiri dentro olio ma fuma molto???
  23. molte grazie per la risposta ma per centralina intendi la bobina giusto?? perche non mi è chiaro il primo passaggio
  24. grazie per la risposta io ho un regolatore tipo A A G B+ M(massa) mi sapresti dire come si collega??? l'impianto elettrico è special perche l'ho cambiato grazie
  25. ciao e grazie per la risposta, dunque il problema è proprio come dici tu nel momento della scalata nel momento in cui rilacio la frizione sento una grattata o raschiata. piu la mollo piano e meno "raschia" ma comunque lo fa lo stesso. ho notato anche che nelle partenze tende a saltellare leggermente. è chiaro che non è dovuta alle ruote dentate ma a qualcosa di usurato nella frizione credo

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...