Vai al contenuto

weber

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    57
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di weber

  1. ho comprato l'accensione con volano per la vespa HP, puo essere cablato seguendo i colori sull impianto primavera???? unica differenza è che sul Hp ce il cavo grigio e nell'impianto invece il cavo che avanza è blu
  2. mi chiedevo a cosa è dovuta la grattata però
  3. quindi mi tocca sostiruire tutta la campana????
  4. ciao a tutti sul mio px 125 ho notato che quando scalo le marce gratttano. anche provando a scalare e mollando piano la rfrizione grattano lo stesso anche se meno.nel momento in cui do il colpo di gas per scalare non fa nulla, cosa potrebbe essere???
  5. grazie per la risposta, l'accensione IDM la montero poi in segito ma intato volevo provarla con una originale,sono in possesso dell'accensione in foto, non so di che modello sia puo andare bene??? se si, quale volano posso montare????
  6. buonasera a tutti mi trovo con un problema di cablaggio di impianto elettrico. sto montato un quattrini M1 su blocco special. la mia intenzione era montare l'accensione alettronica del PK in quanto il cono dell'albero (quattrini) è 20. dovendo rifare l'impianto elettrico del telaio mi hanno consigliato quindi un impianto elettrico della vespa primavera(a puntine). volevo sapere se collegando i colori dello statore e quello dell'impianto elettrico (rosso blu nero giallo verde) ottengo il giusto funzionamento. se no chiedo a voi consiglio di come fare. grazie
  7. la molla serve per far aderire meglio il labbro del parapolvere sul mozzo in modo da fare tenuta...... anche i parapolvere cel hanno...
  8. pero tu hai mozzi pieni, differisce un po, mi sembra strano che sia così duro sto parapolvere hai provato ad agire dal foro centrale sel cuscinetto piccolo??? prova a infilare un cacciavite da li magari riesci a sflilarlo battendo
  9. ciao allora sotto il parapolvere ce un seeger che tiene il cuscinettto. una volta tolto ti trovi con una boccola filettata sinistra da svitare che se sei fortunato battendo con un cacciavite a taglio la sviti, se no ti devi fare la chiave.per spiatare il primo cuscinetto batti con un martello di plastica sul perno(svitando il dado dalla parte opposta alla ruota), dovrebbe venire senza faricare altrimenti lo scaldi, tolto quello spfili il perno, lo giri e lo usi per battere fuori il cuscinetto piu piccolo sempre con un martello di plastica. per ripiantarli devi strovare un tubo di Ø giusto in modo da andare a piantare i csucinetti battendo sul Ø esterno senza rovinarli.
  10. non è facile capire, sicuramente l'audio non riprodurra bene il suono identico ma io non trovo nessun rumore anomalo
  11. eh ma come faccio a far aprire le puntine al giusto anticipo???
  12. avevate ragione!!!!!! la corrente è arrivata grazie per l'aiuto!!!!!!!! ora mi manca soltanto il comparatore per fare la regolazione anticipo anche se non mi è chiarissimo
  13. davvero???? allora in poche parole il cavo nero che va alla bobina va collegato con il marrone e rosso????
  14. ecco la foto delle connessioni il cavo che va alla bobina esterna è quello nero che si collega con quello nero dell 'impianto e con quello dello statore nero
  15. grazie per la risposta ma alcune domande: per massa buona del motore intendi dove si connettono i cavi neri nella scatola dei contatti o su un punto dei carter??? per continuità io intendo(forse mi sbaglio) mettere nel tester su prova diodi e vedere se suona per vedere se passa corrente. in sotanza: col tester controllo tra saldatura sul condensatore e: -filo rosso nella scatola dei connettori -dove mi parte il cavo che va alla bobina AT (che è connesso con il nero) - filo rosso matassa del telaio non capisco cosa intendi. posetro la foto della scatola delle connessioni in modo da essere piu chiaro.
  16. esatto quello che mi interessa ora è far arrivare corrente. ho verificato appoggiando la candela al carter del motore ma nulla da fare e le puntine a volano girato a mano scintillano.
  17. bene grazie procedero così non appena riusciro a far arrivare corrente alla candela!!!!!!!
  18. grazie per la spiegazione ma non mi sono chiare alcune cose: dunque tutto questo devo farlo a volano montato, ma come faccio a sapere la rotazione giusta dello statore??? ti mi hai solo detto delle puntine. Poi i 19 gradi sai mica a quanti mm prima del PMS??? così facendo dovrei avitare la trafila del goniometro giusto???? se io lo facessi col goniometro devo segnare il PMS sia sul volano che sul motore e dopo di che ruoto in senso anti orario di 19 gradi e devo fare un altro segno sul volano in corrispondenza del segno sul motore giusto??? se no nn ho riferimenti. tutto questo però sara da fare nel momento in cui riusciro a far arrivare corrente alla candela!!!!!
  19. grazie mille per i consigli. allora l'alticipo l'ho segnato con un pennarella, un metodo sicuramente non preciso tutto questo perche ho le tacche di riferimento tutte sballate (sul piatto è in basso a sinistra e nel basamento in alto a destra) altra cosa la corrente non arriva prorpio alla candela ma ho voluto fare una prova. dando il colpo di messa in moto il clacson suona e le luci vanno quindi escluderei il problema sull filo verde. Altra cosa quando premo il tasto di spegnimento lo schintillio tra i contatti cessa. La posizione delle puntine cosa intendi??? nel senso che io le ho regolate a 0.35mm quindi la V non corrisponde con le 2 tacche. posto altre foto sperando che siano piu utili per quanto riguarda il carburatore ho provato ad aumentare getto del min e del max e a ispezionarlo tutto ma non ho trovato nulla di anomalo. grazie alberto
  20. sisi pure quel cavo è nuovo!!!!!!!
  21. ma per cavo candela quale intendi???? il filo rosso mi da continuità
  22. weber

    Ciao a tutti

    benvenuto!!! complimeti:ciao:
  23. Sono di nuovo qui con un nulla di fatto. puntine e condensatore nuovo. Il minimo lo teneva per circa 20 sec dopo di che moriva ed usandola quando richiamavo gas la vespa borbottava scoppiettando dalla marmitta e avanzando a singhiozzo, dopo vari tentativi di pulizia del carburatore ho pensato fosse un problema elettrico. La situazione è questa: puntine condensatore e bobina nuovi, allora ho voluto rifare i cavi dello statore perche ho notato che quelli vecchi erano cotti. Ho solo peggiorato la situazione perche non vuole sapere di arrivare corrente alla candela. Quando do un colpo di messa in moto le puntine sfiammano molto con un marcato rumore (TIC) e ho guardato e riguardato e i cavi li ho collegati giusti (credo). Allego foto se qualcuno vede un errore della connessione dei cavi. grazie Alberto
  24. weber

    Cimitero ...

    wow non credevo a biella ci fossero serte robe
  25. weber

    cilindro alluminio

    ahahah ma no dai.... è che non me ne intendo molto di elaborazione dei px non so che cilindro è perche con quel pistone non ne ho mai visti

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...