Vai al contenuto

tonizzo

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    542
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di tonizzo

  1. tonizzo

    tonizzo

  2. @Pier.falcone, ci sentiamo per MP? Grazie!
  3. Alice e Battiato - Chanson egocentrique, 1982
  4. Quella PX con le chiappe larghe il triplo che era?
  5. E dopo magari dicci anche se è 2 o 4 tempi.
  6. Ma scusate, ma se uno si prende la Vespa sportiva come può pensare di risparmiare sui consumi? E' come quello che prende la Ferrari e pretende di metterci l'impianto a gas. Prendere una 125 normale e affiancarla al T5? Regalarmi il T5? Un saluto!
  7. Grazie a tutti, ma non mi sono mai allontanato. Vi leggo, vi leggo...
  8. Vespa, ad un raduno Lancia non mi presenterei affatto con un'Alfa, ma qua parliamo di due cose uguali o quantomeno affini o contigue. Dal 1983 al 1999, infatti, le Vespe uscite dallo stabilimento Chennai della LML erano tutte PX a marchio Piaggio (e cerca bene tra i ricambi nella busta Piaggio, potresti trovare la sorpresa marchiata LML, c'è chi ha trovato anche questa). Erano due società in joint Venture ed LML operava su licenza Piaggio. Né più né meno di quello che la Seat ha fatto con Fiat dal 1950 al 1982 quando l'accordo di Joint Venture e licenza è scaduto. Sai che successe quando l'accordo scadde? Che la 127 venne parzialmente modificata in qualche particolare del frontale e chiamata Fura. La Ritmo ebbe una modifica al frontale ed alla plancia (orrenda) e chiamata Ronda. Qui non c'è stata manco la modifica del particolare, solo il lamellare per il motore 2T Euro 3. Discorso diverso con le LML 4T, perché quelle sì sono una cosa simile a una Vespa: ma non sono una Vespa (non hanno manco la scocca portante, solo metà). Ma sul 2T siamo onesti. E' un Arcobaleno con l'ammissione lamellare, in tutto e per tutto sovrapponibile al PX. Poi possiamo discutere se ci piaccia l'India o meno, tirare in mezzo i marò, fare considerazioni sul diritto sindacale indiano... ma la sostanza, il seme è venuto da Pontedera. E fino al 1999 quello è stato. Un saluto! PS: La Fiat fece causa a Seat sostenendo che le vetture Fura e Ronda fossero 127 e Ritmo, sottolineando quindi che gli spagnoli avevano continuato a produrre delle Fiat malgrado l'accordo fosse scaduto (e ancora Volkswagen non se li era tirati in casa). Sai che disse il giudice spagnolo quando gli portarono le vetture con le parti modificate in rosso? Che siccome almeno il 35% delle auto era diverso, Fura e Ronda non erano 127 e Ritmo. Ora, nella mia Star 2 tempi differisce il pacco lamellare: mi sa che siamo sotto il 35% della sentenza Seat... PPS: Complimenti a Piaggio che dopo essersi liberata della PX con l'Ultima Serie 2007 - poi se vuoi parliamo anche del motore a 4T che sul PX non è MAI arrivato sino ad oggi (e vediamo chi ha più creduto nel prodotto) - ha ben pensato di rimettere il PX in produzione nel 2011. Chissà perché. Ma qua vado OT e chiedo scusa per essermi dilungato.
  9. Ciao Gluglu, contento di risentirti. Ragazzi, mi raccomando: vorrei fare qualcosa per Vesparesources. Raccontatemi i vostri restauri, viaggi, passioni vespistiche e troverò il modo di parlare di VR e di questo meraviglioso mondo!
  10. Quindi a un raduno di Fiat 127 niente Seat 127. Se Pontedera vende la catena di montaggio non è più Vespa?
  11. Ho fatto mettere le Michelin S83 nella Star come primo equipaggiamento. Come gomme debbo dire che trasmettono un buon feeling di tenuta di strada. Ho quasi 5.000 km e per motivi professionali mi devo arrampicare nei paesi più sperduti, oltre che partecipare a raduni. Posso dire di non essere rimasto deluso da questi copertoni, eccezion fatta la settimana scorsa quando sono scivolato su una lastra di ghiaccio (ma su quello c'è poco da fare).
  12. Su quello, caro Ilvespista84, sfondi porte, portoni, cancellate, mura grecoromaneangioinerastafricanocubane aperte :-D
  13. Come saprete, poi ho preso una LML nell'estate 2014, ovviamente a due tempi. In qualche modo ancora in casa, dai.
  14. Rai Storia è sul 54. Buono a sapersi, me lo vedo. Grazie!
  15. Prospettiva condivisibile. Poi fanno le pulci a me con l'LML 2 tempi...
  16. Presente! Proprietario dal 25 luglio dell'anno scorso, presa nuova e 4.800 km già fatti. Inutile dire che per me è questione di lana caprina, visto che è come la 127 Seat e quella Fiat. Quale delle due era più 127 dell'altra?
  17. La Vespa nacque in Piemonte perché con l'infuriare dei bombardamenti e l'avanzata Alleata molte fabbriche delocalizzarono. E già prima della guerra, ad esempio, Lancia fece uno stabilimento a Bolzano per produrre i camion. Quella del motore d'avviamento dei bombardieri è purtroppo una leggenda metropolitana, ma qualcosa di aeronautico - nel concetto - c'è ed è la forcella anteriore, ispirata a quella degli aerei veri. Oltre al fatto che D'Ascanio (e Torre, per la Lambretta) venivano dal mondo aeronautico e D'Ascanio ci teneva molto ad essere ricordato come inventore dell'elicottero piuttosto che della Vespa. Il motore 2T è figlio di un tempo in cui non c'erano soldi e costava poco prima di tutto fabbricarlo, poi veniva la semplicità delle riparazioni. Il 4T c'era comunque, ma era più costoso e complesso. Vi ricordo che il Motom 48 era frutto di un progetto di due ingegneri Lancia, con percorrenze però pari a quasi 75 km al litro. Un saluto a tutti!
  18. C'è anche un bellissimo film, tratto dal libro. E' del 1977 e vi appare un giovanissimo Nanni Moretti nei panni di compagno d'armi del protagonista.
  19. tonizzo

    Perchè la vespa...

    Perché la Vespa è longeva? Perché c'è gente che ancora dipinge, quando con il telefonino si possono fare foto istantanee? Per lo stesso motivo: perché sono due culture diverse. La Vespa ha fatto e fa cultura, ne rappresenta una. E' una cultura slow, che attrae in un mondo velocissimo. E' una cultura umana anche nel design, col faro tondo quasi come un Polifemo su due ruote. E' una cultura nata in Italia e diffusasi in tutto il mondo grazie alle sue forme morbide e abbondanti. Quindi rassicuranti. Niente a che vedere con la forme aggressive e futuristiche della roba odierna. E' una cultura diversa, forse quasi finita (non credo che nel 2050 il PX sarà ancora in produzione, stanti così le cose), ma che sopravviverà grazie alla passione di tanti. Come da 40 anni accade ai Lambrettisti.
  20. Venduta. Dopo 9 anni è una brutta sensazione essere senza Vespa...
  21. Carissimi, domattina la VespaThema, fedele compagna in questi 9 anni, passerà di mano. Dopo 6.000 e passa km percorsi insieme, troverà una nuova casa nel Torinese. Mi spiace molto disfarmi di questa moto: ma ho necessità di una 125 e probabilmente sarà una Star. Resto comunque sul Forum e cercherò di avere ancora dialogo con tutti. Un saluto a tutti voi!
  22. Marben, apprezzo come sempre le tue osservazioni equilibrate e realiste. E' altrettanto chiaro che se manca l'attenzione nella costruzione qualsiasi prodotto viene una ciofeca, questo è fuori discussione e ad una Star che con 8.000 km fa numeri continui darei semplicemente fuoco. Lo stesso farei con una Vespa in simili condizioni. Il punto è che il prodotto fallato nei paesi Brics o comunque in forte crescita economica è spesso non dico incoraggiato, ma quantomeno tollerato. All'inizio della mia carriera conobbi un imprenditore comasco che faceva il nastro rosso di una nota ditta di abbigliamento italiano. Quel nastro col marchio in Italia poteva essere fallato per un metro su 50 di prodotto. Quando la produzione fu delocalizzata in Vietnam, si salì ad un metro fallato per 25. Dico questo per dire che chi compra un prodotto simile deve accettare il low cost, ma anche il rischio della ciofeca. Però non toglie che la catena sia sempre quella Piaggio. Diamo merito agli indiani di aver dato una scossa a un settore in cui Piaggio è da almeno 40 anni monopolista (da quando Innocenti chiuse la catena Lambretta in Italia), facendole capire che dormire sugli allori non è una scelta premiante. Diamo merito altresì agli indiani di aver ammodernato un prodotto che sembrava ormai destinato a finire nei libri di storia. Per quanto riguarda la vicenda dei Marò, il punto non è boicottare il prodotto indiano, ma vergognarsi della nostra classe dirigente e dell'immagine ormai ridicola della nostra povera Italia.

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...