Vai al contenuto

tonizzo

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    542
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di tonizzo

  1. tonizzo

    Povero italiano...

    Riportiamo integralmente il testo: cerco free ancche in pessime max 100 se la vete man un emal e lo prenzo non perdi tempo graziemetto foto in dicativa
  2. Assolutamente no. Non c'è stata alcuna nube radioattiva e oggi hanno attivato le pompe di raffreddamento dei reattori, quindi la temperatura sta scendendo. L'AIEA, ossia l'agenzia internazionale dell'atomo (non la struttura Delta o puttanate simili che girano in Rete) ha dichiarato che giorno dopo giorno il rischio catastrofe si allontana. I reattori occidentali sono più sicuri, questa ne è la prova. Ah, peraltro io ho due centrali nucleari ferme non lontano da casa: una a S. Antonino di Saluggia, 70 km da qua, e una a Caorso attorno a 120 km da qua. Poi a 100 km da qua c'è qualche bella SuperPhenix, come la mettiamo?
  3. Vabbè, allora strutture Delta, commissioni trilaterali, Gran Consigli dei Dieci assenti e tutto per qualche cospirazione alle nostre spalle. Mi sembra fuori tema. Per tornare in tema, i fisici occidentali quando parlavano di Chernobyl si toccavano, visto che noi usiamo il deuterio per raffreddare i reattori e loro usavano la semplice acqua che esce dal rubinetto di casa. Un po' pochino per domare la bestia nucleare. Detto questo, siamo in ritardo per una decisione sciagurata presa sull'emozione, cerchiamo di non fare la seconda. Perché l'energia nucleare costa meno (in America cucinano con la piastra e la Francia ha potuto sviluppare il TgV grazie al nucleare) e noi continuiamo coi frullini solari. Poi l'estate salta la rete elettrica e la bolletta è cara... e siamo sempre là cari amici...
  4. tonizzo

    Cosa significa PX ???

    X può anche essere 10 in latino. Magari è il decimo progetto o stadio evolutivo della Vespa?
  5. Guarda che c'è già una discussione sul caso e non si capisce se c'entri Piaggio o no.
  6. Peraltro, se il nucleare è pericoloso, perché non lo sono le centrali a carbone tipo quella di Savona che ammazza la gente di tumori? Perché non ritirano dal commercio, allora, auto e moto visto che ammazzano più delle centrali? Signori, il progresso comporta SEMPRE dei rischi, solo chi non fa non sbaglia. Dobbiamo allora decidere come debba essere questo progresso e quale debba essere il prezzo da pagare. Nel frattempo peraltro dobbiamo fare i conti con Gheddafi. Che quando "pacificherà" la Libia, ci taglierà il petrolio. O ci farà andare la benzina a 2 o 3 euro il litro. E quando saremo costretti, come nel 1973, ad andare a piedi o fare cose ridicole tipo spegnere la tv alle 22.30 o pagare l'incredibile una tantum, allora sì che il nucleare diverrà per noi qualcosa da desiderare come la gnocca.
  7. gian-GTR, le scorie si possono anche mangiare e consumare con un reattore su cui lavora da tempo Carlo Rubbia, personaggio sulla cui qualità non penso ci siano dubbi non in Italia, ma nell'universo. Che molti insetti stiano sparendo non è colpa del nucleare, ma dei pesticidi chimici che stanno uccidendo soprattutto le api. E il nucleare non c'entra proprio niente. Peraltro, il nostro mondo è radiattivo e viviamo in piena radioattività. Se poi la si possa usare per produrre corrente elettrica, perché no? I nuovi reattori sono più piccoli e sicuri, difatti in Giappone è schiattato un reattore ormai anziano. Ed è schiattato dopo un terremoto che definire distruttivo è fargli un complimento. Quanto alla presunta poca trasparenza delle democrazie... figurati invece in posti infami come l'Unione Sovietica!
  8. tonizzo

    Povero italiano...

    Che squola à fatto?
  9. Perché su Internet, caro Diegoz, di bufale ne girano tante. Non siamo mai stati sulla luna, i test nucleari portano terremoti (quello del 1783 in Calabria o del 1908 di Messina da cosa deriverebbe?), le scie chimiche degli aerei ci uccidono e altre simpatiche cosette. Come la palla che i terremoti si possano prevedere, come no: i giapponesi avevano "previsto" il terremoto a 370 km di distanza da dove poi si è verificato. Andiamo avanti così, facciamoci del male.
  10. Comunque, apprezzo e auspico che il dibattito continui su questi toni perché troppa gente in Italia se sente parlare del nucleare urla manco gli avessero bestemmiato i morti.
  11. Legionario, conosco un capitano d'industria che negli anni 70-80 forniva materiali e apparecchiature per le centrali che abbiamo buttato nella monnezza. Le nostre centrali, a suo dire, avevano 4 (leggasi quattro) camicie di sicurezza antiradiazioni in cemento armato mentre le SuperPhenix francesi ne hanno solo due. I nostri erano impianti sovradimensionati e sicuri, una generazione di fisici è scappata in Francia oppure è andata a fare il bidello per non crepare di fame. Con buona pace di Enrico Fermi che inventò pila e bomba atomica. PS: la Leonardo Da Vinci avrebbe dovuto essere a propulsione nucleare... un transatlantico a propulsione nucleare. E invece...
  12. Non c'era solo la Panda, ma anche la UNO di Italia '90, a proposito chi è il mito che possiede ancora i copricerchi originali a forma di pallone? E c'era anche...
  13. Non c'è nessun 2012 e non crediamo a delle fandonie, per piacere. Non accostiamo neanche i reattori occidentali (Giappone incluso) a quella pagliacciata di reattore che c'era a Chernobyl. I russi raffreddavano quel reattore, per esempio, con l'acqua anziché il deuterio ossia acqua pesante. Se Chernobyl non fosse stato un reattore fabbricato col sedere ci saremmo risparmiati il dramma che i russi HANNO TENUTO NASCOSTO TRE GIORNI, causando problemi su problemi ancora avvertibili a distanza di anni. Tanti bambini, per esempio, del Centro-Sud Italia, oggi quasi trentenni, hanno avuto problemi di tiroide grazie a quella nube infame, fate un giro a Pisa dove c'è un istituto per la tiroide e poi ne parliamo. Il Giappone è una democrazia moderna, non è la Russia sovietica che non diceva niente a nessuno. I reattori sono modernissimi e mi permetto di ricordare che il problema si pone dopo un terremoto la cui potenza è stata tremenda e devastante. Che poi alcuni colleghi pompino la notizia in modo tale da farla risaltare è altro paio di maniche e sono contrario a tale pratica giornalistica. C'è stato un problema, è vero: ma non è Chernobyl e non ci saranno i guai dell'epoca. Peraltro perché terrorizzarsi del Giappone? Nella cartina europea, alla nostra sinistra, c'è la Francia. Sono 50 anni che bruciano uranio a tutto andare e anche quello sarebbe un bel pericolo. La realtà è che il nucleare è sicuro e altri lo usano. Non prendiamo decisioni - come abbiamo fatto qui nel 1987 - sull'onda delle emozioni e cerchiamo di vedere le cose da un punto di vista scientifico e tecnologico, per favore.
  14. Infatti era meglio postare questo, che al di là del titolo è una vera figata di pezzo:
  15. tonizzo

    Mito

    Guarda, paga la spedizione te lo imballo e mando a prato con tutti i documenti.
  16. tonizzo

    Mito

    Ce ne ho uno uguale ma con sella doppia buttato in un angolo, se qualcuno lo vuole si accomodi.
  17. tonizzo

    Alfa Romeo 4c!

    Secondo i casi. Alcune hanno giunti che trasferiscono la trazione dove serve. Però è innegabile che l'auto TP si "sente" meglio in curva. Il vero momento critico nella guida è nelle curve, nei rettifili siamo tutti bravi a pestare sul chiodo...
  18. tonizzo

    Alfa Romeo 4c!

    E nelle curve col 4x4 come fai, con tutta la trasmissione che si trascina? La trazione posteriore è per una guida tecnica ma che regala ampie soddisfazioni.
  19. tonizzo

    Alfa Romeo 4c!

    Sì sì era ora di rivedere un'Alfa a TP dopo specialmente la 75 e l'Rz/Sz. Oltre al ritorno del Busso, gradiremmo tanto rivedere non solo il motore a V ma anche il mitico Bialbero, che era 50 anni avanti al resto della produzione nel tempo in cui uscì la Giulietta, anno di grazia 1954. Alfa Romeo, la sicurezza della potenza! L'8c non fa testo, ma ne ho vista una in autostrada e il brivido Alfa c'era. Aggiungi che pur avendo tanta meccanica Maserati ha comunque recuperato il concetto transaxle, che prima - con la 75 - tutti si potevano comprare. Speriamo in una nuova Giulia o Alfetta a trazione posteriore. Se la nuova Thema ce l'ha, possiamo averla di nuovo in casa Alfa.
  20. tonizzo

    Alfa Romeo 4c!

    Infatti BMW da una vita fa trazioni posteriori e nessuno fiata, vero Cinghiale? Ridateci l'Alfa Romeo transaxle trazione posteriore. E poi vediamo chi è maestro di meccanica, se noi o i crucchi.
  21. tonizzo

    Vespa e Lambrette

    Se mi dici l'indirizzo giusto lo trovo su Google Maps e possiamo mettere una foto ieri/oggi, sarebbe molto bello...
  22. tonizzo

    paura della pioggia

    Quoto in pieno. Io, grazie al fondo viscido, sono andato a finire su un paracarro in curva in una stradina delle Langhe con la Punto che avevo allora. Grande paura perché se il paracarro non avesse retto avrei fatto un bel volo di almeno 30 metri. Eppure guido lo stesso in macchina e ho imparato a fare le curve molto più cautamente con qualunque mezzo. Anche in Vespa ho frenato fino a bloccare e scodare, ma ogni volta mi sono sempre ripreso perché è importante andare sempre avanti. Come la Vespa, che non ha la retromarcia. Sempre e solo avanti! Coraggio, e in bocca al lupo!
  23. Fino ai meandri no, ma fino al porto di Genova per imbarcarmi sì. C'era il mezzo progetto di spedirla a mio padre perché la tenesse lì (con conseguente restauro). Invece, grazie ad un autotrasportatore che non si faceva mai trovare, decisi di tenerla qua e mettere a posto un po' tutto in vista della revisione. Mai scelta fu così profetica: due settimane dopo mi si ruppe la Delta (che dovetti rottamare) e meno male che la Vespa era qua, con tutto in ordine, pronta a passare d'urgenza la revisione e occuparsi dei pannolini e le eventuali gite in farmacia per mia figlia, allora neonata. Tutto questo l'ha fatto un 50 originale, per cui non ho altro da aggiungere. Se non avesse funzionato mi sarei ritrovato a piedi e con un pezzo di ferrovecchio inutile da rottamare. Invece oggi appena trovo un po' di tempo decente mollo l'auto e vado in Vespaaaaaaaaaaaa! W la Vespa, W la libertà!
  24. Benissimo, tutto è bene quel che finisce bene. Bravo! E ora... via di restauro!
  25. Credo che il CdS vieti la tanica di benzina, controllate bene all'Aci perché forse non è del tutto regolare.

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...