Vai al contenuto

tonizzo

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    542
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di tonizzo

  1. Oh, yeah! Pensa che ad un certo punto la VespaThema sarebbe potuta finire in quel di Bagheria... te lo immagini risalire sulla SP 16 dal ponte sul fiume Milicia fino all'Accia?
  2. Evvivaaaaa!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! Bravissimo, ora le foto!!!!!
  3. Peraltro, qui dobbiamo distinguere tra la velocità media e quella di punta. Non serve avere un mezzo che viaggia a 110 se la velocità media in mezzo è meno della metà. Qualche dato da qui: traffico nelle citta italiane Velocità in auto nelle città italiane La velocità media delle automobili nei giorni feriali è ben al di sotto del limite di circolazione. In base al rapporto "Cittalia 2009" un'automobile a Roma percorre un tragitto urbano ad una media di 23 km/h a causa del traffico e del continuo stop and go. A Milano la velocità media scende a 22 km/h. Va meglio, invece, a Genova e Torino con una media di 25-26 km/h. In pratica... una velocità media simile a quella di un trattore e non troppo lontana da quella di una bicicletta che, se non mancassero le piste ciclabili, sarebbe una soluzione valida per molti italiani. Gran parte degli automobilisti utilizza l'auto privata da solo per compiere il tragitto casa-lavoro e viceversa. Velocità dei mezzi pubblici Il rapporto fotografa anche la situazione dei mezzi pubblici nelle grandi città italiane. La velocità media dei mezzi pubblici a Roma e Milano è stimata intorno a 12 km/h. Leggermente più alta a Torino (13 km/h) ed a Genova (15 km/h). In molti casi, l'automobile privata resta il mezzo più veloce. Va, comunque, specificato che le velocità medie appena citate non comprendono le metropolitane. Le subway restano il mezzo più veloce per muoversi in città ma, perlomeno in Italia, non garantiscono ancora quella capillarità territoriale che si percepisce, ad esempio, in altre capitali europee come Londra o Parigi.
  4. E' ovvio che la media dei 110 ti fa andare meglio, ma qui allora entriamo in un campo di scelte politiche e legislative che travalica il motore 50 cc Piaggio. Domanda: a quanto ritenete sia giusto possa andare un mezzo 50 cc? 45 sono pochi, e su questo siamo d'accordo. Ma perché è stata decisa una velocità del genere? 60 orari avrebbe potuto essere una velocità massima accettabile, perché no. Senza bisogno di espansioni o modifiche varie. Però, e qui c'è un bel però, entriamo nel solito giochino all'italiana: Stato: "Ok, in città si viaggia a 50, ma i motorini non possono superare i 45" Cittadini: "Va bene" Cittadino 1: "50? E che vado, come la lumaca? Io vado a 60!" Cittadino 2: "Se trovo il viale libero, pure 70!" Traffico dei cittadini: sui 70 orari Disgraziato in Vespa 50 originale: "E adesso?" Cioè, qua siccome sono tutti furbi facciamo i furbi pure noi. Le solite italianate? Allora: o cambiamo il codice della Strada, o cerchiamo di usare i mezzi di trasporto come tali e non come mezzi per fare furbate. Come quel figlio di puttana che su una Punto mi ha tagliato la strada mentre andavo a 45 per i fatti miei sul mio bravo lato destro. Perché? Perché lui aveva fretta, povero cornuto.
  5. Grandissimo album Scoraggiando: "Non c'è Bettino, non c'è Martello, io sono socialisto, lalla lalla ti ho perso!"
  6. tonizzo

    Vespa e Lambrette

    Dove si trova il distributore?
  7. Mi sembra la risposta a Scoraggiando, l'LP degli Squallor del 1982:
  8. Grande, grande, grandissima l'R4! Noi avevamo l'850 senza finestrini bianca del 1984, la ricordo con affetto e tanta tanta nostalgia. Grazie! Regie Nationelle des Usines Renault CZ321146 PRESENTE!
  9. tonizzo

    nuovo fiat doblò

    L'Opel che dico io era quella dei tardi 70-primi 90, ed erano un pelo sopra le Fiat di allora...
  10. tonizzo

    nuovo fiat doblò

    Niente Fap, Gabriele. Fiat sì, Fap no. Non difendo Fiat perché italiana (il Qubo è fatto in Turchia), ma perché sono auto che vanno come le altre, si rompono uguale e costano meno. Crubo, devo traslocare in questi giorni e ti dirò, per il momento posso dirti che riempiendo il bagagliaio ho girato l'Italia per un mese con bagagli per due adulti e necessaire per mia figlia di 4 mesi, fai tu...
  11. Premesso che apprezzo la firma che hai messo, caro Cinghiale, e premesso che Firenze mi piace ma che da oggi mi sta ancora più simpatica con tutta la sua popolazione, (quel "ce la fo, ce la fo..." è geniale), secondo me sono due scuole di pensiero. Una che cerca di spremere un po' di più alla Vespa, una che dice: vabbè, ma tanto quando arrivo arrivo. Forse appartengo alla seconda. Ma da qua a dire che il 50 è pericoloso ce ne corre. La velocità ammazza! Piuttosto, questo mi spinge ad un'altra considerazione: perché da noi motorizzazioni alternative come il 75 e l'80 cc, o addirittura - eresia! - il 100 cc non hanno avuto affatto successo, mentre la Francia ne è piena?
  12. tonizzo

    nuovo fiat doblò

    Fiat Qubo 1.3 75 CV. Presente. Consuma niente, è assemblato decentemente, non scricchiola, ha prestazioni adeguate (non è quel polmone che dicono) e in 4 mesi scarsi ci ho fatto 15.000 km andando carico dal Brennero a Palermo, avanti e indietro da Sanremo, praticamente ovunque. Comodo, si parcheggia ovunque e ha finalmente incoraggiato viaggi "one shot", del genere: "Andiamo a Serravalle? Sì, ma sono 200 km. E chi se ne frega". Tutta quest'acredine contro Fiat non la capisco, peraltro le Fiat negli ultimi 10-15 anni sono notevolmente migliorate in qualità. Se poi vogliamo fare il solito discorso delle auto tedesche, vengo da generazioni di Opel diesel una peggio dell'altra. Non è tutto oro quello che è crucco...
  13. Mah, dire che il 50 è morto e addirittura pericoloso lo trovo esagerato. Io peso 150 kg, quindi è come se la Vespa viaggiasse in due (o in tre?), e faccio le rampe dei sovrappassi dell'Alta Velocità in II/III marcia (nei ho quattro). Così come - Marben, che è della zona, sicuramente lo conosce - faccio in II la rampa al 7% del centro commerciale Il Destriero di Vittuone. E la Vespa sale serenamente e senza patemi. A Via Novara ci sono stato anche negli orari di punta. E lì serve agilità, che la 50 smallframe ha, e non velocità.
  14. La uso tutti i giorni o quasi originale e personalmente mi trovo bene. Del resto qua in paese e in generale da paese a paese dell'Altomilanese (scusate la rima) non c'è poi tutto 'sto traffico e pericolo.
  15. tonizzo

    Riposa in Pace Yara

    Il Signore ti accolga nel Suo cuore e ti dia pace, piccola Yara. La dia anche ai tuoi genitori e a tutti quelli che hanno sinceramente pregato e sofferto per te. Adesso però vogliamo vedere in faccia chi è stato e avere giustizia.
  16. Dipende. Il 50 originale ha dalla sua i bassissimi consumi e può essere usato per viaggetti tra paese e paese, un po' come gli autobus interurbani. Io, per esempio, mi sparo 18-20 km di fila per andare a Castano Primo da qui, e altri 20 al ritorno. Ti tieni a 40, a destra, e vai. Che te ne fotte del resto. E' vero che le prestazioni sono modeste, ma il 50 ripaga con consumi imbattibili, robustezza a tutta prova e affidabilità imperitura. E' un mulo e va, a prescindere di tutto. Ovvio che non è Varenne. Chi vuole Varenne si prende un 125 T5. Esperienza personale: con la mia Vespa andavo e tornavo Magenta-Milano (60 km tra andata e ritorno) a lavorare al mio giornale quand'ero praticante. Ho anche viaggiato di sera o in piena notte con un pelo di nebbia: non mi sono mai preoccupato dell'affidabilità del mezzo, non ho mai avuto dubbi sull'arrivo o meno. Sapevo che la Vespa sarebbe arrivata, certo come la morte: non sapevo se sarei congelato io. Ma per il resto, ripeto, se uno vuole prendersela comoda e turisticamente anche per una gitarella domenicale, anche il 50 può dire la sua. E' indistruttibile ed eterno.
  17. Perché puoi fare 100 km con 2,42 litri di miscela (41 al litro!!!)
  18. tonizzo

    collaudo vespa 50

    Sissignore, testano la velocità. Non sempre sanno portare la Vespa a fondo delle marce, per cui preparati a vederne delle belle. Per la cronaca: prima della mia VespaThema hanno revisionato un moderno frullo a 2T elaborato in ogni modo che al minimo faceva una bella fumata grigia. Promosso. Promossa anche la mia Vespa. Che però al minimo non fa fumo. Solo che io tra poco dovrò iscrivermi a qualsiasi registro per circolare, mentre il frullo con gli occhi a mandorla...
  19. Sei a posto con la legge e la coscienza; Impari a giocare di agilità, l'unica cosa utile nel traffico; E' un mulo; Consuma meno di un accendino; E' già incluso nel prezzo della Vespa; Non si ripara qualcosa che non è rotto; Dura in eterno; Ti porta, piano, ovunque; Diverte i bambini col suo rumore scorreggetto; Rende la Vespa immediatamente riconoscibile. ... continuate voi?
  20. Non li citavo come consigli, ma come esempio della coglioneria altrui, chiedo scusa se sono stato frainteso. E' ovvio che il tutor è sempre attivo e che le varie furbate non servono a una mazza. Anzi: l'unico modo per evitare una multa E' RISPETTARE LE REGOLE. Parola di uno che si rompe abbondantemente le balle quando, andando a 35 orari con una Vespa 50 ORIGINALE in tutto e per tutto, si vede sorpassato in curva dall'idiota di turno o tallonato in fila indiana.
  21. EDIT! Comunque ragazzi non fatevi prendere in giro, non esistono 'calamite' che fanno andare più forte. Sennò è come i buchi per la velocità della macchina di Homer Simpson.

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...