
tonizzo
Utenti Registrati-
Numero contenuti
542 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Calendario
Articoli e Tutorial
Member Map
Download
Shop
Tutti i contenuti di tonizzo
-
We, rispetto per le Pikappa, che non siamo mica Dunisti! Scherzi a parte, faccio il tifo per te, ma non sarebbe stato meglio andarci con 4 soldi cash e, facendo la parte di quello che ti fa il piacere: "500 euro per quel catorcio, me la dai?". Tanto è solo teatro e la Vespa non si offende. Avanti tutta!
-
Gabriele, condivido le tue osservazioni. Ma io uso la Vespa ogni giorno e mi piacerebbe andare a fare il pieno come tutti. E' bello farsi la miscela e scegliere l'olio, come no. Però se fai miscela alla Shell, per dire una marca che ho visto lì, o Tamoil, non penso ti rifilino olio per friggere. Rimpiango la Super perché tanti motori hanno sofferto il passaggio alla verde e per questo motivo tante auto, magari anziane ma ben tenute, sono state mandate alla pressa. Chissà quante Vespe. Motori potenti di Alfette o Giulie costretti all'anticipo variato, ad un uso centellinato col contagocce, a una benzina che in fondo non è la loro, all'umiliazione di un additivo e "vabbè, tanto con le incrostazioni sul pistone potrai farci altri 20.000 km a verde, poi dovremo vedere le fasce e le valvole". Non ci sto. Ci avevano promesso che un piccolo lotto sarebbe rimasto, di pompe super, e credimi ci farei ancora il pieno alla Vespa. Invece niente. Mi sento preso per il culo.
-
Era dietro un camion della frutta... :lol:
-
Pure io l'ho sospirato. Di un bel colore amaranto metallizzato. E' rimasto nel cassetto dei sogni, pazienza. Mi "accontento" :lol::lol::lol: della Vespa :risata1:
-
Gabriè, melange è, in francese, la miscela. Qua non è per fare l'italiano provinciale, ma è per dire le cose come stanno. Lì la gente è libera di fare miscela alla pompa, da noi - non si capisce perché - no. E questo sta insieme alla promessa fatta attorno al 2000 di pompe ancora con la super e senza verde e altre belle eurostorielle che non si sono avverate. Se permetti la presenza della pompa della miscela è, per me, un segno di civiltà motoristica. Sto parlando solo ed esclusivamente di motori. Poi, per altri aspetti, posso essere d'accordo con te. Ma credo che andremmo off topic. Chiedo scusa per l'errore sul Motobecane.
-
Ok, aspettiamo e vediamo... sono curioso di scoprire queste vespe all'ombra delle piramidi
-
Io metterei: - Mangia la mia polvere; - Invidia crepa; - Eat my shorts (ciucciati il calzino); - Dio ti raddoppi quello che mi auguri; - Suona che ti dò strada; - Crepa l'imbìdia; - W Juve; - Lasciare libero lo scarrozzo; A parte quella di Bart Simpson, il resto sono tutte vere e lette per le strade della Sicilia negli anni 90, "suonami che ti dò strada" era sul retro di un'Ape.
-
Infatti mi chiedo come mai lì trionfino i 103. Ricordo un 103 di un amico, quasi vent'anni fa, preso per il culo dall'universo creato. Eppure era originale con 30.000 km. Boh... Segnalo che ne "Il Ciclone", il 103 è il motorino di Leonardo Pieraccioni.
-
Carissimi, settimana scorsa sono stato per lavoro ad un convegno internazionale in Marocco. Precisamente un convegno sulla pesca. Nel tempo libero, e in generale in movimento da/per il convegno, ho potuto notare alcune cose: intanto (e qui non ho trattenuto le lacrime) ci sono le care, vecchie, amabili pompe della miscela o "melange" che dir si voglia. Era almeno 15 anni che non ne vedevo una! Uno a zero per loro, maggiore civilità motoristica che mi fa tornare alla memoria promesse non mantenute nella nostra Italia. Tipo un lotto di pompe che avrebbero continuato a vendere la benzina col piombo e robe del genere... Ma poi, tra le varie cose, non ho potuto però fare a meno di notare che di Vespe nemmeno l'ombra. E' tutto territorio appannaggio di Peugeot 103 e Motobecane 881. Un tripudio di mobylette (per dirla alla francese), con quegli incredibili volani collegati alla catena motociclistica. Vabbè che lì l'influsso francese si è fatto sentire; ma cacchio, possibile che manco una Vespa, un'italica Vespa abbia mai calcato l'affrico (preziosismo dannunziano) suolo? Un caro saluto
-
Quanti drammi per una miscela sbagliata! Ragazzo, sorridi! Pensa che per anni (circa due) ho fatto la miscela infilando nel serbatoio della VespaThema un, dicasi un, bicchiere di plastica pieno di olio per la miscela. Ora, prima che Marben e soci mi scomunichino, dico anche che il fumo posteriore era bello forte. Probabilmente miscelavo al 4% o giù di lì. Infatti, quando ho comprato il misurino Piaggio mi sono immediatamente reso conto che la miscela al 2% è moooooolto meno. In questo forse ha influito la pratica con la mia motozappa 2T Brumi Universal 10, anno di grazia 1974, che richiedeva - e richiede ancora oggi - olio al 5% per il suo mitico 210 cc e 10CV di potenza. Comunque, siccome - come diceva Kennedy - la parola crisi significa anche opportunità, perché non ti compri un bel tanicone da 10 litri e, dopo averci sversato la miscela agli steroidi che hai fatto, l'allunghi con benzina? Avrai la giusta miscela al 2%, o quel che l'è (per cortesia correggetemi se sbaglio) e sarai oooooooook! Ora vi saluto, sto vespando nonostante il freddo maiale di questi giorni...
-
Azz, l'olio addizionato col ricino! Lo propinavano nei lontani primi anni 90 a mio zio per la sua Mercedes 190. Castrol additivato col ricino, se non ricordo male. Costo del tagliando del 190 1.8, tuttora in servizio: 1.500.000 lire a quel tempo (sì, avete capito bene: unmilionecinquecentomila, come si scriveva negli assegni allora)
-
Mi associo. Grazie, Maestro, ovunque Lei sia ora, per la Vespa e l'elicottero.
-
Polini non lo so: io lo uso sul 50 originale in tutto e per tutto e debbo dire che mi ci trovo bene. Poco fumo in marcia e qualcosa all'avviamento ovviamente con aria tirata. Ma quando esaurirò questo e l'IP minerale penso che prenderò l'olio Shell.
-
Era blu scuro, vedrò di imparare i numeri di targa. Non si sa mai
-
L'econometro c'era agli inizi degli '80 su alcuni allestimenti. Ricordo la KADETT D (1979-86) e la Lancia Prima del 1982.
-
Una volta per spedire un grosso pacco di alimenti dal Sud verso il Nord c'era l'Omniaexpress, la società di trasporto merci delle FS. Con pochi euro ti portavano uno scatolone coi "celeroni", i treni postali della notte e in qualche giorno potevi andare a prenderti il pacco a casa. Naturalmente oggi questo servizio non esiste più. A proposito: per questa volta mi sono fatto mandare i documenti della Vespa via raccomandata (arrivati, per fortuna), la prossima vado di persona a riprendermeli e pazienza se faccio 600 km.
-
Carissimi, ieri sera tra le 17 e le 18 ero con la mia VespaThema in mezzo al traffico della SS 11 Padana Superiore in quel di Corbetta, quando alla mia sinistra ho sentito un rombo cupo. Trattavasi di una PX con cilindrata a scelta tra 125 e 200, targa MI 64 e rotti, guidata da un distinto signore. Naturalmente lui andava più forte di me (vi ricordo che il mio motore è immacolato e quindi vedo i 50 tachimetrici solo col vento a favore), ma all'altezza del primo semaforo sulla SS 11 a Corbetta ci siamo affiancati. Uno sguardo d'intesa, le due sorelle che si salutano, poi il PX è svanito nella notte che avanzava. Io ho provato ovviamente ad andargli in coda ma, ovviamente, questa è stata più un'intenzione che una volontà effettiva. Marben, eri per caso tu? In ogni caso, un saluto e un colpo di clacson da parte mia! Tonizzo
-
Barbie girl e Doctor Jones. Due successi di plastica degni degli anni 90...
-
E' interessante notare che per l'Alfasud bimotore fu necessario adattare un avantreno completo (e ovviamente bloccato) al retrotreno dell'Alfasud che poi fu adattata. Comunque sperimentazioni, a mio avviso, che lasciavano il tempo che trovavano. Il vero leitmotiv dei tardi anni Settanta-primi Ottanta era quello dei consumi. Come oggi. Chi ricorda la Ritmo o Regata ES? Poi ci raccontano che la Smart spegne il motore da ferma. Roba vecchia, già fatta da Fiat. Ma come sempre...
-
Vespista46, SDA recapita i pacchi per Poste Italiane, ma devi mettere - per la roba che arriva da fuori - i tempi in dogana. Evidentemente a Punta Raisi se la spicciano di corsa, qua con Malpensa puoi invecchiare serenamente (capitato al sottoscritto). Per non parlare degli impiegati che ti telefonano: "Uè, ma lei si è preso il robot lavapavimenti? E che ci fa? Lo mette in moto e ci gioca? Come, ma davvero esistono i robot lavapavimenti? Vabbuò sono 44 euro di dogana". Un altro posto dove se la spicciano presto in dogana è Genova, visto che i suoceri hanno ordinato vari pezzi di ricambi del loro robot spazzapavimenti in California, e tutto è arrivato senza intoppi in due settimane e senza dogane. Dimenticavo: mi sono fatto spedire ieri da Sanremo con Raccomandata A/R, i documenti della Vespa che ho lasciato a casa dei suoceri. Naturalmente, a questo punto, non posso che incrociare le dita.
-
Ragazzi, io ho fatto il servizio Aspettami che è scaduto due giorni fa. Non ho ancora ricevuto una mazza a casa. E pensate che dovrebbero esserci dentro le notule del giornale (ossia i miei soldi, quelli per campare la famiglia e, ovviamente, la Vespa). Niente, zero, nulla. Ho chiesto l'attivazione del Bancopostaonline, mi hanno detto di spedire un fax con alcuni documenti. Ora, cazzo, il Governo mi ha obbligato a mettermi una casella PEC, le Poste vendono la PEC (e io ho addirittura la firma digitale), ma, udite udite, NON SI SERVONO DELLA PEC! Cioè: è come se Colaninno anziché girare con la Vespa andasse in giro con una Honda...
-
Allora, andiamo per ordine: l'Alfasud bimotore è questa: La macchina che accendeva e spegneva cilindri era l'Alfetta 2000 CEM (Controllo Elettronico Motore), che nel 1981 fu affidata ai taxisti di Milano. Guarda caso un sistema simile è stato studiato negli anni '90 da Mercedes, se non ricordo male. Chissà perché... Alfetta CEM: Quanto a GM: era un giornale con le palle che dava filo da torcere a Qr, oggi passato da "giornale della Fiat" com'era chiamato negli anni 80, a giornale che sponsorizza volentieri Citroen, alla faccia dell'imparzialità che dovrebbe fare da ornamento a una rivista con quella storia e quel significato nell'immaginario collettivo degli italiani da 0 a 100 anni amanti di motori.
-
LA 2CV fu fatta a 2 motori, c'è anche nel 1979 un'Alfasud bimotore e una Trevi Lancia nel 1980, credo. Ma furono sperimentazioni morte lì. La Sinpar, invece, era l'R4x4, con il kit in vendita. esatto. Bene anche il ricordo delle sospensioni, c'era una chiave apposita per sollevarle e, particolare, il lato sinistro doveva essere 1 cm più alto del destro.
-
Simpatica vetturetta, la Frog. A proposito di 4, nessuno ricorda la Sinpar, il cui kit era venduto a inizio anni 80 anche in Italia (credo arrivasse di straforo dalla Francia) Che cosa notate?
-
No, l'R 4 ha sempre avuto l'ombrello, mai la cloche a pavimento. La foto postata è una delle ultime R4, dal '78 in poi adottarono lo stesso cruscotto della 5, almeno come componentistica (la forma, ovviamente, era diversa)
Board Life Status
Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
Chi Siamo
Vesparesources.com è dal 2005 il Forum italiano di riferimento per i possessori e gli amanti della Vespa, il capolavoro a due ruote che dal 1946 è sinonimo di genio e qualità italiana nel mondo. Il Forum con oltre 75.000 discussioni e 1.100.000 messaggi è il più completo archivio al mondo su tutto quello che riguarda la Vespa.