
tonizzo
Utenti Registrati-
Numero contenuti
542 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Calendario
Articoli e Tutorial
Member Map
Download
Shop
Tutti i contenuti di tonizzo
-
La cloche? No, c'era solo la pipa, quella manettina al centro del cruscotto. Una specie di "telecomando" in lamiera per il cambio montato sull'avantreno. Forse ti confondi colla leva del freno a mano, che nei modelli "normali" era un manettino sotto lo sterzo a sinistra, mentre nella GTL 1100 era tra i due sedili a pavimento
-
Il peso eccessivo del telaio era solo sulla prima serie, quando hanno introdotto la 1750 hanno alleggerito e finalmente perfezionato il mezzo. Che, ahimé, avrebbe meritato più successo. E magari una trazione posteriore. Peccato.
-
Infatti. L'R5, nata nel 1972, adotta la medesima meccanica della 4 nata nel 1961. Diciamo che sono sorelle. La 5 nacque come aggiornamento ed evoluzione della 4 e fu la prima auto credo al mondo ad avere i paraurti di plastica. Narra la leggenda che i primi disegni della macchina fossero finiti sul muro alle spalle del designer quando un giorno un pezzo grosso della Régie, passando, chiese: "Perché non me l'hai mai fatta vedere? Questa macchinina ha un'espressione quasi umana..." Noi abbiamo avuto in famiglia un'R4 850cc comprata nuova nel 1984: posso dire che 12 anni di servizio e mai una pecca, persino un periplo della Sicilia con il mitico portapacchi sul tetto! La ricordo con affetto e con un pizzico di commozione.
-
Momento: lui dice che la Vespa, a quanto vede, è vecchia. A quanto vede: quindi lui non ci ha avuto a che fare. O, quantomeno, è lecito ipotizzarlo. Però poi dice: ci giravo un anno fa. Quindi ci ha avuto a che fare. O, anche qui, è lecito ipotizzarlo. Ma prima afferma l'esatto contrario. Diciamo che sono perplesso.
-
Augurissimi, condivido tutto punto per punto
-
Io l'ho avuto e me ne sono disfatto. E' un incentivo alla disoccupazione, perché non pensi a lavorare ma a vedere che cosa ti scrivono e francamente essendo un free lance ho molto di meglio da fare. Peraltro non capisco come gente che per strada manco ti calcola possa darti "amicizia" su FB. Detto questo, propongo utili alternative, non necessariamente disaccoppiate: 1. Vespa/Vesparesources Forum 2. Sesso 3. Amicizie vere 4. Collezionare francobolli 5. Varie ed eventuali. Potete allungare l'elenco a vostro piacimento, grazie.
-
Signora, meglio vespisti che cornificatori. Detto questo effettivamente meglio spegnere il pc e fare altro.
-
Ma c'è una foto del prototipo PX? Così la compariamo con questa perla...
-
Senza bestemmiare in aramaico, ma debbo dire che la vendetta contro la vicina è stata geniale. Nella vita c'è sempre un colpo d'ala che ti tira su all'ultimo minuto!
-
Pratico l'assalto al frigo, categoria potenza
-
Buongiorno, ieri pallido sole e tanto, tanto ghiaccio. Cappotto, guanti, sciarpa, ma Vespa. Solo che se mi fossi buttato nudo nel frigo le cose sarebbero andate meglio. Oggi neve...
-
Se li valga non lo so, ma certo è che la trovo ridicola e mi sembra un insulto alla decenza della Vespa. Ma d'altronde i francesi sono fatti a modo loro e bisogna tenerne conto. Spero almeno che quella stupida norma sui pedali sia sparita al giorno d'oggi. Ma, considerato che una legge d'occupazione tedesca (1940) imponeva in Francia (e forse impone tuttora) luci gialle all'anteriore per le auto civili, mi aspetto di tutto...
-
Beato te, qui oggi niente Vespa visto e considerato che siamo a -6 ed è tutto coperto di brina. Ho paura di cascare come un fesso.
-
Guardacaso nelle redazioni dei giornali si usa Mac, chissà perché. Forse perché Jobs all'università fece un corso di calligrafia?
-
Mah, dire che il Mac è un computer per fare i fighi non è molto differente da quello che dice il signor Steve Ballmer, ad Microsoft, per il quale comprare un Mac significa spendere 500 $ in più per un logo sul cofano. Mi sembra la discussione tra PX ed LML. Con una grande differenza: che Win e Mac non sono assolutamente uguali e che qualitativamente il software Apple è migliore: è programmato con meno righe, occupa meno spazio, richiede meno risorse, si rompe molto di meno. Gira su hardware sviluppato solo per Mac (difatti Apple fa i soldi con l'hw non col sw) e se c'è un problema software, i clienti possono segnalarlo ad Apple che ci mette subito la pezza. Discorso diverso con Windows, che peraltro da 95 in poi ha copiato pedissequamente l'interfaccia Mac: è un sistema operativo programmato diversamente ed esposto a buchi e virus, che contiene vecchie stringhe codice lasciate là perché tanto non ne vale la pena levarle. E' diventato uno standard sol perché gli assemblati IBM compatibili costavano meno dei Mac e perché negli Anni '80 Jobs è stato cacciato dalla società che ha fondato. Altrimenti oggi il mondo sarebbe dominato da OSX e non da Windows, standard di sicuro ma qualitativamente inferiore rispetto al Mac. Confido molto nel SW alternativo, come OpenOffice e cose del genere. Vedremo nel corso del tempo se e quanto continuerà il monopolio Microsoft. Io dico che quantomeno sarà ridimensionato a favore di Apple e Linux. E, perché no, Google.
-
Otrebor, qua in casa ho tre computer: Un iBook del 2002 aggiornato al massimo delle sue potenzialità, con 640 mega di RAM e OSX 10.3.9. Un PC portatile con Vista, 2 Gb di Ram; Un EEE PC con Windows XP Inutile dire che lavoro e mi connetto col Mac, che va benissimo: addirittura con Entourage scarico regolarmente la PEC, la mitica posta elettronica certificata (se l'avessero tutti le Poste fallirebbero). Trovami un catorcio con Windows 2000 ancora in servizio per questo forum...
-
Anchor, grazie anche a te delle precisazioni. Ciò non toglie che, disco idraulico o meno, era un mezzo che provava a dire qualcosa di nuovo a modo suo. Dicevo "non era tutto 'sto schifo" perché mi è capitato spesso di leggere cose forse esagerate sulla Lambretta. A proposito, complimenti per il cane dell'avatar, era uno dei fumetti che amavo su Comix ma confesso di non ricordarmi più come si chiamasse... il padrone era uno scienziato pazzo, mi pare.
-
Aguriji, paisà!
-
Gipirat, meglio ancora. Grazie per la precisazione.
-
Olio per miscela: meglio sintetico, semisintetico o minerale
argomento ha risposto a tonizzo in Officina Largeframe
Mark, non ho il miscelatore e faccio tutto col misurino. Quindi ok, tiro un sospiro di sollievo, dai. Grazie. -
Olio per miscela: meglio sintetico, semisintetico o minerale
argomento ha risposto a tonizzo in Officina Largeframe
Mark, usavo castrol top 50 sintetico -
Insomma, cerchiamo di vedere il bicchiere mezzo pieno e mezzo vuoto. Io preferirei il mezzo pieno. Vespa: non si discute, ok. Però la Vespa ha avuto i suoi difettucci, incluso il fatto di non avere - nelle versioni potenti - un freno a disco. La Lambretta ce l'aveva, e questo nel 1969. Ossia quando gli USA hanno mandato due tizi sulla Luna e la TV era in bianco e nero. La Vespa lo ha avuto nel 1999, quando gli USA avevano da un paio d'anni spedito un trattoricchio a sei ruote su Marte. E' vero, la soluzione telaistica Innocenti ha vinto, nel 1965 era troppo avanti. Un po' come se Nokia avesse inventato i cellulari nel 1930: chi cacchio chiamavi? In effetti, oggi solo il nuovo PX ha ancora il telaio autoportante. Il resto è tutta soluzione Innocenti. Non voglio intervenire sulla manovrabilità del cambio, c'è chi dice che il Teleflex Lambretta fosse più docile da usare della manopola Piaggio. Questo non lo so. Se il motore si piantasse ogni due per tre non lo so e non entro in questione, però se questi hanno venduto Lambrette fino al 1997 tra Innocenti e SIL e per giunta ad una nazione come l'India che 13 anni fa era davvero in mezzo alla strada e oggi sta diventando un gigante economico... beh, forse tutto 'sto schifo non era 'sta benedetta Lambra. O no? Semmai, consentitemi di dirlo, vedo un impoverimento. Voglio dire: si poteva discutere tra Vespa e Lambretta, anche litigare gustosamente. Ma lo si poteva fare perché erano DUE gli scooter italiani. Uno più famoso dell'altro, certo: ma erano due. Questo voleva comunque dire: migliorare il prodotto, stimolare la concorrenza, sviluppare cose nuove. Adesso abbiamo soltanto due mezzi, più o meno simili: la Vespa contro se stessa, ossia la LML Star. Come la mettiamo?
-
Olio per miscela: meglio sintetico, semisintetico o minerale
argomento ha risposto a tonizzo in Officina Largeframe
Mi sono sbagliato e ho preso olio IP Mix 2T minerale. Che dite, aumento di un punto la percentuale? O procedo tranquillo col 2?
Board Life Status
Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
Chi Siamo
Vesparesources.com è dal 2005 il Forum italiano di riferimento per i possessori e gli amanti della Vespa, il capolavoro a due ruote che dal 1946 è sinonimo di genio e qualità italiana nel mondo. Il Forum con oltre 75.000 discussioni e 1.100.000 messaggi è il più completo archivio al mondo su tutto quello che riguarda la Vespa.