
tonizzo
Utenti Registrati-
Numero contenuti
542 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Calendario
Articoli e Tutorial
Member Map
Download
Shop
Tutti i contenuti di tonizzo
-
Mah. Non capisco chi grida alla tutela della propria storia. Nel 1983 la storia Piaggio fu ceduta in licenza a LML, fino all'anno 2000 o giù di lì. Poi LML si sentì dire: sai che c'è di nuovo? L'accordo è scaduto. Ti puoi tenere la catena di montaggio, fanne quello che vuoi. Vi ricordo incidentalmente che nel 1972 la storia Innocenti venne ceduta al governo indiano, perché qua in Italia l'Innocenti non voleva più investire nel settore. E guardacaso nel 2007 la Piaggio decide di non investire più nel settore. Detto, fatto: Ultima Serie PX e poi potete mettervi il cuore in pace, il futuro della Vespa sarà frullomatico (se questo è tutelare la propria storia, io ho i miei dubbi). Sennonché la catena di montaggio PIAGGIO che ha continuato a essere PIAGGIO malgrado ora sia gestita da LML ed LML si chiami, continua a produrre con tutti i vantaggi di un paese BRICS, ossia di una delle potenze economiche mondiali che stanno cacciando l'Italia dal G8: manodopera a basso costo, forte crescita economica e compagnia cantando. Risultato: il PX Arcobaleno col motore a 2 tempi che continua ad essere prodotto in India, con motore Euro3 e freno a disco più colorazioni accattivanti, viene venduto in Europa ad una cifra competitiva. Attenzione: vi ricordo che la Vespa PX fu tolta dal commercio perché il venerabile motore PX - si disse allora in giro, non ricordo se lo disse anche Piaggio - "non era catalizzabile Euro3". Ma tant'è: nel frattempo gli indiani - che, ripeto, non vanno in giro in sella agli elefanti come in "Sandokan", ma sono una nazione in forte espansione economica, sia pure con tutti gli squilibri sociali del caso - innovano il progetto PX. Fanno cioè quello che Piaggio non ha fatto - se si esclude il freno a disco - dalla T5 in poi: prendono, innovano il telaio, montano un motore a 4 tempi. Et voilà: il progetto Piaggio si è evoluto. Ma ora sì che non è più Piaggio: è LML, ed è un passo avanti a Piaggio che ancora oggi non ha sfornato un PX col motore a 4 tempi, ma in compenso ha sfornato la Vespa 946. E torniamo al PX Arcobaleno a 2 tempi chiamato Star Deluxe da LML (la Star a 4t ammetto sia ben diversa): viene immesso sul mercato ad un prezzo aggressivo e - salvo preconsegne non sempre all'altezza ed esemplari palesemente fallati - riesce a vendere. E' a quel punto che nel 2011, 4 anni dopo la fine della produzione del PX, Piaggio "ripresenta" il PX. Che costa il doppio e - guardacaso - è catalizzato Euro3. Domanda numero 1: chi ha venduto la propria storia a chi? Domanda numero 2: chi ha tutelato la storia di chi? Domanda numero 3: se la catena di montaggio indiana è uguale a quella di Pontedera negli anni '80, perché i due prodotti non dovrebbero essere simili? Domanda numero 4: che differenza c'era tra la 127 Seat e quella Fiat? E tra la Vespa italiana e la LML? Domanda numero 5: Per quale motivo allora LML non è Vespa all'occhio del purista? Possibile non possano convivere assieme? Buona serata a tutti.
-
Grazie a tutti
-
Pk 50 xl '86: 45 a manetta (tachimetrici), 50 in assenza di vento e posizione sdraiata (detto con un certo orgoglio). E io li faccio su strada, tanto è originale.
-
Penultima sessione (in origine ultima, all'Ergife ci fecero le foto) dell'esame di Stato da giornalista professionista fatto con le macchine per scrivere (primavera 2008). Io c'ero.
-
Signori, con molto affetto (e per chi è credente, nella gioia di Cristo Risorto), un rombantissimo augurio di Buona Pasqua a tutti!
-
Meglio così. Oggi ho pagato il bollo e che gran sollievo andare in giro sereni e tranquilli!
-
Onestamente ho provato a salutare, ma non ho avuto risposta. Oggi mi ha risposto uno col trattore fermo in campagna, ma nient'altro. E saluto anche i Lambrettisti in movimento perché, come vi ho raccontato in un topic, "anche loro, dopotutto, sono figli di Dio".
-
Vi comunico che ho scoperto di avere una Vespa dalle virtù taumaturgiche. Oggi ho messo in moto, qualche tirata a manetta di III e IV, un Castano-Magenta andata e ritorno a manetta (45 all'ora), e tutto si è risolto. Evidentemente era andata qualche porcata nel cicler ma sono riuscito, evitando giri in officina, a risolvere il problema. VespaThema di nuovo in ottimo servizio e smagliante forma!
-
Picciotti, mi sta venendo la crisi d'astinenza da Vespa...
-
Grazie, ma il piano prevede questa sosta in officina e poi finalmente in carrozzeria.
-
No, si va in officina a inizio gennaio. Mi secca non poterla usare.
-
Picciotti, mi sto scantando...
-
Il problema è che ho visto l'esploso e la guida, come faccio a smontare tutto senza sminchiare un cicler che è in fondo al carburatore, nella parte più in basso? Se avessi potuto mettere il carburatore sottosopra, senza scollegarlo, l'avrei fatto. Così devo staccare anche i cavi e temo di sbagliare tutto e sminchiare definitivamente acceleratore e tutto il resto. Altra cosa: dopo 25 anni di super con e senza piombo, il serbatoio sarà bello pieno di sporcizia e ruggine? Ne mettiamo uno nuovo?
-
Peccato che io sia un esordiente totale...
-
Non credo sia cosa che possa fare io, la porterò in officina.
-
Ok grazie Gio!
-
Carissimi, settimana scorsa - dopo aver coricato la Vespa sul fianco destro per montare la ruota di scorta, ho acceso la Vespa e però, chiusa l'aria, in marcia si è affogata e ha perso potenza. Funziona regolarmente solo con l'aria tirata. Mio padre ipotizza un'otturazione del cycler del massimo a causa di qualche impurità dal serbatoio. Domanda: qual è la vite del cycler del massimo sul carburatore? Qualcuno ha una foto ed eventuali suggerimenti? Un caro saluto
-
A proposito di LML: pare proprio che a destra abbia una specie di copriruota. Però se fosse una bella PK o HP FL... beh io un pensierino ce lo farei sopra.
-
Marcello apprezzo il tuo ottimismo
-
'Sta cosa avrebbe le marce, o è proprio da rigettare in toto? Ma si sono accordati per NON fare concorrenza a LML?
-
Oppure passa a Mac ed evita questi problemi.
-
"La Vespa? Se ha bucato vada dal ciclista". E voi gommisti andate a...
argomento ha risposto a tonizzo in Off Topics
No no, la ruota è ancora sgonfia in attesa di gonfiaggio, tutto qua -
"La Vespa? Se ha bucato vada dal ciclista". E voi gommisti andate a...
argomento ha risposto a tonizzo in Off Topics
Ragazzi, riesumo il Topic per un consiglio. Stasera, cerchio SIP, camera Michelin e un SC30 nuovo di pacca, ho assemblato la ruota. Ho notato però che le due parti del cerchio non sono perfettamente combacianti: se passo un dito sul bordo interno, al punto di giunzione tra i due pezzi, in certi punti è pari in altri non combacia. Come faccio a farlo combaciare al millimetro? A ruota gonfia svito i dadi e regolo? Si sistema in marcia? Mi sto facendo un'inutile pippa mentale? Aspetto news. -
"La Vespa? Se ha bucato vada dal ciclista". E voi gommisti andate a...
argomento ha risposto a tonizzo in Off Topics
UP -
Eh, Vespeggiando... quando per anni ti tocca scegliere la foto giusta per il servizio sul giornale l'occhio si allena e coglie i particolari. Cmq se mi posso permettere non è una Mirafiori ma una Racing, forse come la Volumex che abbiamo visto in queste pagine. Ha i 4 fari di misure differenti.
Board Life Status
Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
Chi Siamo
Vesparesources.com è dal 2005 il Forum italiano di riferimento per i possessori e gli amanti della Vespa, il capolavoro a due ruote che dal 1946 è sinonimo di genio e qualità italiana nel mondo. Il Forum con oltre 75.000 discussioni e 1.100.000 messaggi è il più completo archivio al mondo su tutto quello che riguarda la Vespa.