Vai al contenuto

tonizzo

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    542
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di tonizzo

  1. Stai tranquillo, questo motore va e andrà avanti per l'eternità, mica ci sono valvole o discorsi vari. Tranquillo. La mia Vespa sta aspettando di entrare in servizio per mia figlia, fatti coraggio e cerca di voler bene al bimbo.
  2. Sistemala e tienitela. Io ricordo l'Airone 250 di un amico di mio padre, lucidissimo e splendente. Altro che "roba da vecchi"
  3. Vedrai che non è successo niente. Un bacio al tuo piccolo.
  4. Carissimi, mio padre quando si parla di Vespe 50 a 3 marce, è solito ricordare che le facevano a Palermo. C'era un qualche stabilimento Piaggio in zona negli anni 50-60? Se non facevano Vespe, facevano altro? Mi incuriosisce questa cosa...
  5. Sì Santo, ma quello lo ritenevo nella categoria "virtuosismo del cavolo".
  6. A me invece pare tu sia pienamente in tema, caro Davide. Visto e considerato che io lo pensavo, ma tu l'hai detto.
  7. O mettono la freccia a sinistra per farti sfregio? A me lo fece una volta un autobus nella galleria Telegrafo della A20, direzione Palermo. Chi è della zona lo sa, sa che il tratto è in pesante salita e impegnativo e io a quel tempo recitavo il Breviario cercando di prendere velocità con un'Opel Omega 2.300 Diesel (73 cavalli), vettura la cui ripresa 0.100 era misurabile nell'arco di mesi. Ed ero quasi arrivato a 110...
  8. Sistemala con amore, questa Cosa, Manichessa. E falla di colore rosso, visto che in questa Cosa c'è un po' di Alfa Romeo, visto che a supervisionare il progetto è stato l'ing. Surace, papà della 164.
  9. Sì, Santo, proprio quella corsia intendevo. Quella che non si può nominare sennò i Lauda dei miei stivali si toccano. Proprio quella. Quella da cui poi si sorpassa a destra per insostenibile leggerezza dei fessi a latere (sinistro) che sfanalano perché LORO sono nel giusto... Ma ora tiro fuori il pezzo forte, vediamo se ce la fate a reggere la botta. Eccolo... I fessi che, mentre tu viaggi a 130 orari, ti sorpassano a 131! A me hanno insegnato che nel sorpasso la velocità d'esecuzione è sicurezza. E a voi?
  10. L'Otteccinquanta (come si dice da me)? Mio nonno ne aveva una grigio topo! Che belli i colori col nome ispirato agli animali: tortora, grigio topo, sangue di piccione... non "azzurro bel tomo", "bianco Santarellina", "antani come se fosse la supercazzola al verde" e così via... E i colori Alfa Romeo? Bianco banchisa, Grigio Canna di Fucile, Blu Pervinca... quelli erano nomi da colore!
  11. Vogliamo aggiungere le donne e uomini alla guida di enormi coupé possibilmente sopra i 5.000 CC che viaggiano a cavallo delle strisce?
  12. Marben, per quello che mi riguarda posso solo invidiarti. Io, essendomi fermato ai 48CC della mia Vespa, posso sognare di arrivare... toh, a Novara! Ma cacchio, di doverla mettere al museo questo no! La Vespa non è una cosa morta: LA VESPA SI USA. Sempre, comunque e dovunque.
  13. Il 112 (in Calabria è maschio) Abarth! EROE!!! Mio zio aveva il 112 Elegant del 1982 color blu Fiat. Bellissimo
  14. In moto no, ma sulla mia Kadett D del 1982 un paio erano... rosa!
  15. Carissimi, la notizia non è giornalistica perché non mi è stato possibile verificarla, per cui ne parlo con voi sperando in una dritta illuminante. Sento dire un po' in giro che dal 2011 le Vespe, specialmente quelle stagionate come la mia VespaThema anni '80, potrebbero restare ferme a causa di un possibile giro di vite da parte della Regione Lombardia. In nome di che? (Rullo di tamburi) Dell'ecologia! Premesso che la salvaguardia dell'ambiente e del Creato è ovviamente un tema che mi sta a cuore, ma cacchio giusto con la VespaThema ve la venite a prendere? Con un arnese che ha la miscela al 2% e un motoricchio 50cc? Vogliamo parlare dei Diesel2T dei Greyhound, le corriere americane? Vogliamo parlare dell'ex blocco orientale dove Trabant e robe varie hanno inquinato per decenni? Giusto con me e quelli come me me la venite a pigliare? Con un mezzo che fa qualche km in paese e con cui certo non vado fino in Calabria (a differenza del mio pizzaiolo che col T5 ci fece da Magenta alla Calabria negli anni '80)? Attendo un vostro flash chiarificatore. PS: attorno alla metà degli anni 90, presso un rivenditore di motozappe Brumital 2T (parentesi: ne ho una del 1974, 210CC e miscela al 5% ancora in servizio, anche se messa a norme di sicurezza), ho potuto vedere una soluzione ecologica. Si trattava di una specie di strozzatore conico da aggiungere al carburatore, se non ricordo male, che alzava il titolo d'aria nella miscela. Un discorso che la Ford, per capirci, faceva sulle sue auto negli anni '70. Bene, più aria uguale miscela più magra, combustione più pulita. Non se ne fece nulla. E cacchio, giusto con noi ve la pigliate? Mistero...
  16. tonizzo

    Forza Vespa!

    Dario, posso dire però che tu sei alquanto agevolato nell'uso ognitempo, visto che stai a Palermo? Qui fa un freddo già oggi... da morire.
  17. tonizzo

    Forza Vespa!

    Perché no? Volentieri. Vorrei dire che la Vespa, quella vera, è una FIGATA PAZZESCA e che nonostante debba andare praticamente tutti i giorni incravattato, ne porterei una con la marmitta Sito ed elaborazioni varie ed eventuali, è una figata pazzesca lo stesso.
  18. Guarda, hai la mia solidarietà, So che è poco in questo momento, ma penso che questo "signore" sia un idiota. Purtroppo sulle nostre strade di idioti che non conoscono il codice o se ne fottono allegramente ce ne sono troppi. Tra questi aggiungerei anche certi ciclisti, i quali sono convinti che il possesso del mezzo li esenti da qualunque regola. Non parliamo poi dei soliti "furbi" che fanno manovre incredibili, come quella cretina che mi stava venendo addosso in un senso vietato e ha avuto il coraggio di dirmi: "EEEEEEEh...", eeeeh che? Idiota! Patenti date per un paniere di uova, regole comprese col sedere (perché la corsia a destra nelle autostrade è SEMPRE vuota?) ed ecco il patatrac.
  19. Ho avuto il privilegio di conoscere una persona che ha perso tutta la famiglia, salvo una sorella, nel Vajont. Era un sacerdote di Longarone, don Giuseppe Capraro. Noi in Cattolica lo chiamavamo Padre Vajont. Padre Vajont è morto quasi otto anni fa, io lo ricordo con affetto insieme a tutti quelli che hanno sofferto in quest'oscena vicenda. Dio dia a tutti loro il Paradiso.
  20. tonizzo

    Forza Vespa!

    Già fatto, incrocio le dita perché mi dicono che sono davvero molto difficili da trovare. Paradossalmente è invece possibile ordinare quelle della Rush, ma io onestamente vorrei una ricostruzione il più "filologica" corretta. VespaThema, del resto, perché in fondo la XL è figlia di quello stile che si diffuse negli anni '80: ricordate le Panda Moretti o le 112 Elegant? Secondo me la XL si inserisce in questo filone "figo". Ma a me non interessa la fighetteria, quanto la serietà della Vespa. Un oggetto che conosce solo due soluzioni: o funziona o non funziona. Nonostante la mia XL sia anziana, non ho mai esitato a infilarmi nella nebbia o a viaggiare al freddo e al gelo: proprio perché sapevo che non mi avrebbe abbandonato. Mai. Mi corazzavo di giornali aggiuntivi sotto il giubotto e via... perché sì, io la uso tutto l'anno.
  21. tonizzo

    Forza Vespa!

    Le mie invece sono origini bariote.
  22. tonizzo

    Forza Vespa!

    Grazie paisà, vedo abbiamo legami con l'Isola entrambi...
  23. tonizzo

    Forza Vespa!

    Un messaggio per salutare tutti gli amici di questo forum. Ho piacere di fare la vostra conoscenza. Mi chiamo Antonino e sono un giornalista. Ho 30 anni e la sana passione per la Vespa nata col PX 125 Arcobaleno marrone con cui negli anni 80 mi portavano a prendere il gelato. Che paura fare le curve e abbassare i piedi per non cadere, e quanto affetto nel vedere la sera mio zio chiudere la Vespa in casa, nell'atrio. Come una persona di famiglia. Con lo stesso affetto quando ho iniziato a fare questo mestiere ho messo le mani su una PK 50 XL del 1986 che piano piano ho fatto sistemare nella meccanica. La carrozzeria ha bisogno di una bella sistemata, ma per fortuna non ho subito taroccamenti al motore (solo la rimozione di una retina del carburatore e un getto del massimo più grosso dell'originale, cosa scoperta di recente e che la faceva bere come un'ossessa). Quasi 23.000 km e parte ancora al primo colpo!!! Non avevo la macchina e mi fu regalata da un amico, mi ha portato a fare la spesa e anche a lavorare. Magenta-Milano andata e ritorno nei giorni di sciopero senza mai scomporsi! Per un paio d'anni la Vespa è stata ferma, chiusa al coperto. O meglio, la VespaThema, come viene chiamata con affetto dagli amici visto che era la PK più accessoriata dell'epoca. Come una specie di Lancia Thema, detto con bonaria ironia e con tanto affetto, sia chiaro. Adesso ha subito alcuni interventi meccanici e il mese prossimo riprenderà a marciare attivamente. Con l'anno nuovo la carrozzeria sarà finalmente a posto, riverniciata nel suo splendido grigio metallizzato e con un sellino in condizioni più decenti. Il giorno che sono andato a riprendermela ho incrociato un vecchio col Cucciolo, ricordate? Mi ha guardato e si è messo a ridere. Ma a me non frega niente, la Vespa è uno stile di vita semplice per chi sa che può evitare di andare a manetta e assaporare meglio la vita. Un po' pony, forse: specialmente per il mio peso. Però io non me la voglio togliere questa malattia. Che dite, sono ammalato a sufficienza per essere dei vostri? Un caro saluto. Anche dalla VespaThema, oggetto dell'invidia di qualche appassionato (persino conciata com'è ora) e dei sorrisi di chi la incontra, specialmente i più piccini che non hanno mai visto questa cosa scoppiettante con le marce. Inutile dire che qua in zona, Altomilanese, di Vespe se ne vedono molto pochine... Per capirci, la mia è come questa, ma con una coppa ruota sola (sto cercando l'altra, ma non la trovo) e qualche graffio in più

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...