Vai al contenuto

tonizzo

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    542
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di tonizzo

  1. Ci ho fatto un pezzo su Italia Oggi con quella foto...
  2. Le dimensioni non contano. Conta la tecnica...
  3. La città laziale? Prova a mettere il quadro del PX arcobaleno, se non ricordo male quello della 50XL è copiato da quello del PX e dovrebbe montare uguale. Con la scala 120 però.
  4. tonizzo

    23 - 05 - 1992

    Siamo onorati di essere compatrioti di Giovanni Falcone, Paolo Borsellino, le loro scorte e tutti i caduti delle mafie. E preferiamo loro all'immondizia di oggi.
  5. C'è bel tempo... e si VEEEEEEESPAAAAAAAAAAAAAAAAAAA!!!! Con la puzza di miscela nella testa e tanto potpotpot dallo scarico, oggi sono andato dal barbiere. Un bel Castano-Magenta e ritorno, 40 km con la VespaThema a tutta birra (40 orari). Che goduria!!!! Addio caldo, code ed esaurimento, W la VEspaaaaaaaa!!!
  6. tonizzo

    Orgoglio italiano

    Esatto, la catena alla faccia della cinghia di 'sto cavolo! Catena seria, un pelo rumorosa ma indistruttibile. Del resto è un motore progettato da un ex ingegnere Alfa Romeo, mi risulta: bialbero e catena, ora sì che ragioniamo! Cmq ora anche i cugini del Qubo forse montano il 1300, ma non vorrei sbagliarmi.
  7. tonizzo

    Orgoglio italiano

    Vabbè Gabriè, mica puoi mettere a paragone un 3000 con un 1300 cc, ovvio che coppia, erogazione e potenza sono ben diversi che poi il 1300 il tiro lo prende dai 1750 giri in su, allora senti che la sostanza c'è. Almeno fino a 3000 giri. Onestamente, poi, ti trovo sleale: tu viaggi con Chuck Norris, che può calciorotare il furgone per spingere meglio il turbo, io no! (invidiainvidiainvidia) Ah, l'allungo del Lampredi 1600 della mia Delta, e prim'ancora il 1800 della mia Dedra, a 190 orari e tutti gli altri muuuuuuuuuuuuuuuuuti!
  8. tonizzo

    Orgoglio italiano

    Il motore 1300, sia 75 che 95 CV ha la coppia attorno ai 1750 giri e sotto è vuoto (col Qubo te ne accorgi perché a 70 non puoi tenere la V, visto che sono 1500 giri e annaspa. Solo da 80 in su puoi tenere la V). Questo è vero. Però basta farci la mano giocando di cambio.
  9. tonizzo

    miscela.....oggi!

    Io vengo da ancora prima, ma credo di averti abbondantemente sverniciato!
  10. Auguri, benvenuto nel club!
  11. tonizzo

    miscela.....oggi!

    La super nel 1991 costava 1200 lire e la nafta tra 800 e 1000, poi verso la metà degli anni '90 è andata oltre i 1500 fino a poco prima dell'Euro quando arrivò a 1700. Permettetemi un po' di futurismo (alla Tommaso Marinetti) SuperNormaleDiesel Alfetta rrrrrrrrooooooombaaaante checorrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrreeeee velocissssssssssssssimaaaaaaaaaaaaa come il vento e nessuno la batte. L'Alfetta e i suoi 4 fari col coraggio, che salvò la vita a mio padre nel '75 e poi a me venendo al mondo. L'Alfetta che da quasi trent'anni non c'è più eppure viene nominata con amore e rispetto, come una persona cara. L'Alfetta che è diventata un simbolo del coraggio e dell'Italia degli anni Settanta. L'Alfetta cui, ancora oggi, io e mia figlia di sette mesi andiamo a telefonare perché, velocissima, le faccia fare un giro e la porti dai nonni lontani. Da qualche parte nel mondo, quei quattro fari - forse - lampeggiano ancora. E con lei girano ancora i tamburi delle pompe della super, con mio padre a dirci: "Guardate se parte da zero" al momento del pieno; quelle della miscela e un'Italia dalle mani che, come la Vespa e la Lambretta, sapevano di ferro minerale, impegno, concretezza. Altro che gli anni liquidi e perfettini di ora. Le pompe della miscela, i PX arcobaleno su cui puntavo i piedi nelle curve e mio zio Lele a cazziarmi "no, non mettere i piedi a terra che cadiamo!" (e ora si vorrebbe comprare la VespaThema). I gettoni, il telefono a gettone con la rotella, la macchina per scrivere, le audiocassette, le polaroid e i 45 giri, la televisione a colori "in stereofonia nelle zone raggiunte da questo servizio". Le lire, 50 100 200 500 a monete e qualche sparuta 20 lire nei primi anni Ottanta. Voglio rivedere Marco Polo sulle mille lire che a me ricordava lo Zio Jesse di Hazzard, le Torri Gemelle ancora in piedi e il mondo più spensierato di allora, senza cellulari e rotture di balle. Questo voglio! Ho 30 anni eppure sembra ne abbia vissuti quasi 90, visti i tremendi mutamenti che il mondo ha attraversato tra il 1980 e oggi. Ma c'è un momento, nella mia vita, in cui torno a essere in quell'Italia di allora che aveva ancora il sorriso. E' quando scendo dalla Vespa al distributore e chiedo il pieno. Poi, con la flemma di chi celebra un rito, misurino Piaggio alla mano e boccetta dell'olio pronto, preparo la dose e la butto dentro il serbatoio. Gli altri, quelli che guardano le tette rifatte di Belen, avranno i loro scooterini plastichini del cavolino con il miscelatore o forse - eresia, a meno che non sia un nobilissimo MOTOM - col motore a 4 tempi. Loro che ne sanno, vanno di fretta: a noialtri invece, cui piace ancora Edwige Fenech, tutta naturale, questo gesto col misurino appare come un rito. Ed è allora, mentre i bambini guardano e sorridono, che sappiamo di essere figli di una civiltà automotociclistica indubbiamente superiore, eredi - in un colpo solo - dell'Itala e di Tazio Nuvolari in persona, che continua a guidare con lo sterzo rotto. E' anche in quel gesto, così in fondo genuino e umano che chissà quanti altri fanno e hanno fatto insieme a me, a ricordarmi che ho un cuore. E che alla fredda perfezione dei byte preferisco il pot-pot-pot della mia marmittella sporca di scarico, la Vespa come cosa viva e non un prodotto impeccabile che ti trasporta. Affanculo tutto questo, voglio una cosa viva con cui parlare mentre viaggio e che mi capisce. Umana perché imperfetta. Come tutto quello che c'era e adesso, purtroppo, non c'è più.
  12. Ciao Gino, mah guarda quel Navaho doveva avere qualcosa fuori posto perché nelle salitelle non aveva nessuna forza. Per i palermitani o bagheresi dirò che sono andato a provarlo, nel lontano 1994 alla salitella dietro Villa Ramacca a Bagheria, andando verso la cava, ma anche con la prima tirata al massimo non ce la faceva. Boh...
  13. tonizzo

    Addio Derek

    Dio c'è e non è un burattinaio. Si è fatto mettere sotto assieme alla persona a te amica e oggi la tiene con Sé. E prima o poi vi incontrerete di nuovo. Dio c'è, e chiede di parlare con te o i con i parenti dei padri di famiglia che muoiono di morti assurde. Diceva un amico mio barese che la sera, quando va a dormire, Dio non si dimentica la luce accesa. C'è per tutti, specialmente per chi sta giù come te adesso. Con affetto fraterno.
  14. tonizzo

    Orgoglio italiano

    Io ho il Qubo 1300 Multijet senza filtro antiparticolato. Da novembre a oggi ho fatto quasi 20.000 km (e facendo il giornalista vi assicuro che in giro mi ci mandano, oggi 280 km solo ad andare e tornare da Cremona). Trovo sia un'auto perfettamente degna di essere acquistata, non consuma assolutamente niente ed è assemblata decentemente. Ho avuto anche una Punto 55 II serie e dico che negli ultimi 15 anni almeno la Fiat ha fatto passi da gigante sulla qualità. Il basso consumo c'è, e si vede. Il motore Multijet, insieme al Twin Air, ha molto da insegnare ai soliti tedeschi con l'iniettore/pompa come i pescherecci.
  15. Dai Twin Spark, con un nome così non puoi abbatterti! Coraggio, la Vespa si ripara! Ho letto il tuo post e dico solo che sei stato molto fortunato insieme alla tua ragazza, non ti avvilire. Detto questo: signori, sapete che la LML vende fino a settembre la Star 125 2T a 1800 euro in promozione? Letto stasera su "In sella", ho fatto solo questo pensiero: "Guarda guarda, la vendono a metà del PX... questo sì che è marketing!".
  16. Dunque dunque... Aspes Navaho 50 del 1976 di un cugino nei primi anni '90. Poi una Vespa PK 50 di un compagno di scuola completamente restaurata, un PX 125 di un compagno di collegio guidato di straforo, come l'Ape 50 elaborata 110 di un altro compagno di collegio che se l'era fatta portare da Melfi a Milano per spostarsi in città. Al paese l'usava per portare le casse audio (era diversamente abile ma faceva il Dj): un bel giorno siamo finiti a motore spento nel mezzo dell'incrocio a Via Foppa! A 23, in pagamento di un lavoro letterario (150 euro) diedi mandato a mio fratello perché comprasse un CIAO PX del 1978 abbastanza tamarrato e sfortunatamente elaborato da mio fratello (e il Ciao non fu più lui). Finalmente, nel febbraio 2005, la VespaThema ricevuta in regalo da un amico come "doppione", che oggi è ancora con me. Ho potuto comprare la mia prima auto, una Dedra 1800 SW del '94 full optional, a 26 anni quand'ero praticante giornalista. 300 euro di auto e 700 di passaggio. Mah...
  17. tonizzo

    come da foto

    Mica sono pochi i fessi...
  18. Scusate, copioincollo pure io e mi rendo conto che a 40 orari arriverei al Raduno 2013: sicorosicorosicorosicorosicorosicorosicorosicoro sicorosicorosicorosicorosicorosicorosicorosicorosi corosicorosicorosicorosicorosicorosicorosicorosico rosicorosicorosicorosicorosicorosicorosicorosicoro sicorosicorosicorosicorosicorosicorosicorosicorosi corosico rosicorosicorosicorosicorosicorosicorosicorosicoro sicorosicorosicorosicorosicorosicorosicorosicorosi corosico rosicorosicorosicorosicorosicorosico.............. .................................................. ..................
  19. Riposa in pace, signor Germano. Dio premi la tua vita.
  20. tonizzo

    fianco e italiano

    ...e manco cosa scrivere.
  21. tonizzo

    fianco e italiano

    Lo riportiamo testuale perché tutti si delizino: VENDO FIANCO SX VESPA PRIMAVERA HO HO ET3 IN PERFETE CONDIZIONI DI CARROZERIA COMPLETO DI SPORTELLINO MANCANTE SOLO DEL CASSETO RIMEDIABBILE 170€ + SPED.
  22. tonizzo

    palpeggiamenti

    Penso, e lo dico pubblicamente, che Eleboronero sia un mito. E che le sue foto siano semplicemente spettacolari!!!
  23. Ma che fesseria è, scusa? Io peso oltre 150 kg e vado in giro con un PK 50 XL ORIGINALE del 1986. Dovrei essere morto da tempo? Lo sai che con quella Vespa, che ovviamente ho tuttora, andavo a lavorare da Magenta a Milano nei giorni di sciopero o quando faceva caldo d'estate e non volevo cuocere in treno? E tutte le volte in cui mi sono infilato nella nebbia me ne sono sempre ampiamente sbattuto, non per il faro ma per il motore che sapevo non avrebbe mai potuto abbandonarmi. Oggi con quella Vespa vado da Castano Primo a Magenta e ritorno, si beve 40 km come niente e tutti gli altri muuuuuuti! E' vero che a 40 orari il tempo passa, però credimi ci andrei fino a Torino o Genova a occhi chiusi con la mia VespaThema! A occhi chiusi, provare per credere! Civ, vai tranquillo: il Pikappa, checché ne pensino alcuni vespisti, è una piccola-grande Vespa, robustissima e a prova di bomba!!! E lo zio, da persona esperta e competente quale evidentemente è, ti ha dato il consiglio giusto! Pikappa - Resto del Mondo 3-1 :boxing:

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...