
tonizzo
Utenti Registrati-
Numero contenuti
542 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Calendario
Articoli e Tutorial
Member Map
Download
Shop
Tutti i contenuti di tonizzo
-
VespaThema rimasta accelerata due volte: avvertimento o nulla di grave
argomento ha risposto a tonizzo in Officina Smallframe
Non ho molta difficoltà a crederlo, domani passerò alla Piaggio. -
VespaThema rimasta accelerata due volte: avvertimento o nulla di grave
argomento ha risposto a tonizzo in Officina Smallframe
Il carburatore è stato smontato e pulito interamente due mesi fa, con la sostituzione di tutti i tubi e filtro dell'aria incluso. Quindi direi che su questo, Davide, dovremmo essere ok. Adesso la questione è il paraolio di banco e la cosa mi preoccupa perché non ho l'attrezzatura e ho paura di scassare tutto quanto (non ho mai messo mano a un motore Piaggio). Del resto, dopo 25 anni 'sto paraolio si sarà pure consumato, che ne dite? Grazie per l'assistenza meccanica, posso dirvelo? -
VespaThema rimasta accelerata due volte: avvertimento o nulla di grave
argomento ha risposto a tonizzo in Officina Smallframe
Allora, prova fatta ieri tirando in salita la III tra Turbigo e Castano Primo. A motore bello caldo 1 km di salita bella tosta: la Vespa resta accelerata due secondi dopo la chiusura del gas, poi scende al minimo progressivamente -
Auguri a tutti, cari Amici!
-
Sembra istigazione all'onanismo...
-
Dante credeva fossero premonitori quelli fatti in punta dell'alba. Perché non ce li giochiamo al Lotto? Vespa fa 79 Candela 65 Bruciare 64 Mettici la cilindrata del mezzo, se inferiore a 90, e vedi come va. L'estrazione è stasera.
-
Quoto Marben quando parla di "campagne razziali" contro la Star. E in generale lo quoto su quello che finora ha detto. Aggiungo una cosa: secondo me stiamo discutendo del sesso degli angeli. E' indefinibile: meglio LML o PX? Sono lo stesso progetto, sia pure con qualche particolare diverso, secondo alcuni prodotto - o almeno è stato nel passato - dalla stessa fabbrica, il che riduce le differenze a poco meno di zero. LML è Vespa anche e soprattutto per l'economicità, ossia quello spirito pratico che ha reso la Vespa il mezzo che ha messo in marcia una nazione disastrata com'era l'Italia del 1946 (i più giovincelli se lo facciano raccontare, mio padre bambino camminava con le macerie al ginocchio in quel di Palermo). E così ha fatto la Vespa in India insieme alla Lambretta: hanno preso un paese poverissimo e l'hanno portato a diventare uno degli elementi BRICS (Brasile, Russia, India, Cina, Sudafrica). Ossia il contraltare dell'ormai bollito G8, le economie emergenti che se si piantano possiamo andare tutti a vendere stracci. Secondo me lo stereotipo "indiana, dunque fatta da pezzenti per pezzenti e quindi costruita male e gestita peggio", francamente demodé e pure un po' cretino, è quello che frena eventuali acquirenti LML. Che non comprano la stessa cosa ad un prezzo inferiore solo per una questione di marchi. Questo sì che è fighetteria. E questo sì che è tradire lo spirito della Vespa, che passa da mezzo popolare, allegro, sereno, capace di motorizzare tutti democraticamente, ad un costoso giocattolo come le Polaroid prodotte dall'Impossible Project o i nuovi piatti giradischi che costano 1.600 euro l'uno. Badate, per le imperfezioni è solo questione di tempo: gli stampi sono Piaggio, ma gli indiani imparano presto e bene. Sono gente ampiamente pragmatica e "matematica" nella testa, visto che i migliori ingegneri vengono oggi tutti da lì e le società americane se li vanno a prendere col lanternino. LML ha dato un pesante schiaffo alla Piaggio dimostrando che a) il PX non era bollito e b) bastava poco (una bella infornata di colori sbarazzini tanto per cominciare, poi il motore 4T) per rilanciarne l'immagine. Come diceva Arbore: meditate, gente, meditate.
-
VespaThema rimasta accelerata due volte: avvertimento o nulla di grave
argomento ha risposto a tonizzo in Officina Smallframe
Dimenticavo: anche io ero pieno sino all'orlo, ma l'inconveniente non si è mai presentato prima d'ora. -
VespaThema rimasta accelerata due volte: avvertimento o nulla di grave
argomento ha risposto a tonizzo in Officina Smallframe
Domani faccio la prova e vi dico -
VespaThema rimasta accelerata due volte: avvertimento o nulla di grave
un topic ha aggiunto tonizzo in Officina Smallframe
Ciao ragazzi, due giorni fa - approfittando del sole - sono andato con la mia brava VespaThema da Castano Primo a Magenta e ritorno. Prima di "lanciarmi" alla folle velocità di 40 orari verso Magenta, mi sono fermato a fare il pieno. Chiudo il rubinetto della benzina, faccio fare il pieno (7 euro per 4,38 litri di super!!! Vabbè che la Vespa consuma come un accendino :lol::lol:), butto dentro l'olio al 2%, riapro il rubinetto, riparto. Arrivato all'incrocio con la strada per Legnano, che chi è della zona sicuramente conoscerà, mi sono fermato al rosso. E la Vespa è rimasta pericolosamente accelerata. Idem con patate alla rotonda più in basso di Ravizza, l'autoricambista Fiat-Lancia, poi quando sono arrivato a Magenta e sono sceso, il motore ha girato serenamente al minimo (seguo sempre il consiglio di far girare il motore al minimo per un po' prima di spegnere), e via. Al ritorno la Vespa non ha presentato il problema dell'accelerata. Non so dirvi perché. Ora, tasto "cerca" alla mano, leggo del possibile problema al paraolio lato volano. Essendo completamente a digiuno, non saprei da che parte incominciare per l'eventuale smontaggio e non vorrei fare danni. Al limite porterò la Vespa alla Piaggio di Magenta, dove altre volte sono intervenuti con successo (frizione e marmitta), e amen. Voi che ne pensate? Ho ricevuto un "avvertimento", o è stata solo - dico per dire - una bolla d'aria da qualche parte nella carburazione? Dimentico di dirvi che la carburazione è stata completamente rimessa a posto, pulita, tarata, con tubature benzina nuove e candela nuova. Grazie e un caro saluto, anche dalla VespaThema, Tonizzo. -
Prova a telefonargli, per esperienza difficilmente considerano le mail.
-
Io purtroppo circolo tutto l'anno e sono forse uno dei pochi - insieme credo a tutto VR - a pagare il bollo di circolazione sulla Vespa. Ho mandato una mail anche all'URP dell'Aci, sentiamo pure loro.
-
Ho mandato una PEC all'ufficio provinciale milanese dell'Aci, vediamo che cosa mi risponderanno. Vi avviso però che ci vorrà un poco di tempo. Quando riceverò la risposta la pubblicherò su questo post. Ho chiesto di costi e tempistiche. Vediamo che succede.
-
Mi adeguo, da buon corregionale di Calabrone, al suo richiamo, e la pianto qui. Solo per dirti, caro Rocooo che sei poco informato sull'argomento. Cordialità.
-
- Marcinkus è stato rimosso nel 1990 ed esiliato in America dove è morto nel 2006. - Lo IOR, come ho già detto, è stato risanato da Angelo Caloia proprio dopo Marcinkus (e fu chiamato proprio per quello); - Addossare il Genocidio del Ruanda alla Chiesa mi sembra molto tirato per i capelli.
-
Allora cortesemente esprimiti meglio la prossima volta. Mi sembra che peraltro questo topic potrebbe facilmente scadere nel flame e non mi va di litigare con un correligionario. Non mi piace il fuoco amico
-
No Dexolo, tu hai scritto che per i non credenti è una persona come le altre. Non che è solo uno dei potenti. Le parole sono importanti.
-
Lo so perfettamente che cosa succedeva laggiù e secondo me è stata una gran fesseria. Ma ciò non vuol dire che questo Papa non abbia una rilevanza storica e politica. Sono d'accordo con te su queste cose sbagliate (così come la caccia alle streghe della teologia della liberazione), ciononostante non mi pare corretto parlare solo ed esclusivamente di lui come di "uno qualunque".
-
Nessuno sta negando questo, ma mi pare un po' meschino ridurre la figura storica di Karol Wojtyla solo allo scandalo IOR (che peraltro ha fatto risanare da Angelo Caloia) e pedofilia (campo nel quale ha emanato norme precise e puntuali). Se poi ti riferisci a Maciel, certo, è stata una gran cazzata. Ma certo è che da qua a dire che storicamente non conti nulla e sia una persona qualunque...
-
Non credo proprio. Ha cambiato il mondo e la storia, scusate ma qui non è questione di ideologia, solo di visione storica. Il muro di Berlino è venuto giù anche per lui.
-
L'amica era procace, o ti attaccavi dalla cinghia della sella??? :ok:
-
Che la Vespa è come la moglie e non si presta a nessuno, che domande...
-
Infatti penso tu volessi dire che sulla Vespa il bello è godersi il tragitto, non farlo a fuoco. Cmq sei un grande, quello si sarà sentito alquanto sverniciato dalle tue parole ahahahahahahaha:mrgreen::mrgreen:
-
Ma dai, la Vespa è tale perché è semplice, ossia con le marce e va sempre. I variatori si rompono, le cinghie slittano. Avete mai sentito slittare gli ingranaggi della trasmissione della Vespa? Io no, e mi pare anche difficile. Se la gente avesse gli occhi meno foderati di prosciutto, si comprerebbe ancora le Vespe e non i frulli. Persino i ragazzini, quando vado in giro con la VespaThema, si fermano per salutarmi. E loro sono cresciuti in un mondo di frulli!
Board Life Status
Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
Chi Siamo
Vesparesources.com è dal 2005 il Forum italiano di riferimento per i possessori e gli amanti della Vespa, il capolavoro a due ruote che dal 1946 è sinonimo di genio e qualità italiana nel mondo. Il Forum con oltre 75.000 discussioni e 1.100.000 messaggi è il più completo archivio al mondo su tutto quello che riguarda la Vespa.