-
Numero contenuti
618 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Calendario
Articoli e Tutorial
Download
Tutti i contenuti di Haakon
-
Oltre ad aver rimediato un bel mal di testa per aver letto tutti i post delle 4 pagine, leggo di un fantomatico P200X... prodotto nel solo 1977 in pochi esemplari... ma davèro????? MAI SENTITO PRIMA! Il 200 è sempre stato elettronico (come il progenitore Rally 200) percui come può esserci un 200X? Oppure c'è qualcosa che mi sfugge......
-
200 4T a iniezione??? Naaaaaaaaaaaaaaaaaa Magari 2T a carburo allora sì!!!
-
ho trovato una FARO BASSO sul tetto di una casa di campagna!
argomento ha risposto a Haakon in Off Topics
Continuo a dire che il primo passo da fare a mio avviso è chiedere info a chi abita lì intorno... Poco fuori un paese della Majella Abruzzese c'era un capanno adibito a maneggio/ristorante sopra il quale campeggiava inspiegabilmente da anni (ora non so, non ci passo da tempo...) una moto che via via è andata arrugginendo (pensate solo alla neve degli inverni passati lì sopra). Presumibilmente si tratta(va) di una Motom Delfino, o qualcosa di simile. Tra tanto spazio lì intorno, propio il tetto dovevano scegliere? -
A meno che non sia una 160 e non 150, il che spiegherebbe la possibilità della sostituzione delle parti succitate.... cmq da prendere! Magari quando andrai a visionarla fai qualche foto e postala qui.
-
ho trovato una FARO BASSO sul tetto di una casa di campagna!
argomento ha risposto a Haakon in Off Topics
WOW questa si che è bella! Magari prova a chiedere a quei pochi che ancora abitano là intorno, intanto potresti saperne di più a proposito dell'eventuale proprietario o di come sia finita lì. Poi, aldilà del valore miserrimo del mezzo, considerando la mancanza del motore e dei documenti contrapposta all'abbondanza di ruggine, io cmq ci proverei.... personalmente non sono un arrampicatore ed oltretutto soffro pure di vertigini, ma se te la cavi bene procurati un machete o fatti dare una mano da un amico free-climber. Anche solo per soddisfare la tua, e nostra, curiosità! -
uhm... però sul nasello ci farei un pensierino... visto che non è "in linea" ma spessorato, è perfetto per la Chetak Electronic che ha bisogno di spazio per il blocchetto della chiave.
-
Ciao, intervengo brevemente (sono passate le 2:30 del mattino...) riguardo al nasone in plastica: anch'io avevo una mezza idea per modificare la mia Bajaj ma poi ho desistito, primo perchè m'è passata la voglia, secondo perchè in fondo non è poi così semplice, a meno di avere dimestichezza con saldatrici, VTR o dio sa cos'altro... Smontando il nasello originale la Bajaj si presenta nè più nè meno come un PX, percui si deve intervenire necessariamente per coprire il cannotto e la serratura di avviamento/bloccasterzo, inoltre bisogna trovare il modo di ricollocare il relè delle frecce ed un'altra centralina (raddrizzatore?). Infine, oltre ai buchi di fissaggio, ci sono un paio di modanature della lamiera dello scudo che sarebbero antiestetiche se non modificate adeguatamente.... Cmq se ne parlò QUI e QUI ma con scarso successo... Vi posto cmq un paio di foto della mia, che alla fine ho lasciato originale.
-
Vespa indiana bajaj chetak sprint Moto e Scooter usato - In vendita Palermo
-
Quella mia la rifeci nera all'epoca ,perchè nera la trovai... cmq nel tempo ho raccolto pareri diversi in merito....
-
Dovrei ritrovare le immagini tra le varie cartelle... intanto mandami via MP la tua mail!
-
Credo senza la "i" finale... bagiag e basta!
-
ahahahhhah ma quello sono io! Me ne hanno già proposta qualcuna, e non ti dico a che prezzi.... COMPRO BAJAJ Vespa bajaj classic 150 Moto e Scooter usato - In vendita Teramo
-
Ciao e complimenti per le tue splendide Vespe! Una piccola osservazione: perchè non linki direttamente con la funzione "inserisci foto" così da pubblicare direttamente le immagini e non i singoli link? (che poi ci vuole un'ora ad aprirli!). Per targa oro vuoi dire che è omologata ASI?
-
Vero, anzi per assurdo con una moto saresti anche più sicuro, vista la ciclistica avanti anni luce rispetto ad una Vespa, e soprattutto vista la frenata nettamente più sicura. Certo che se vai a 200 con una R1 in città e ti schianti beh... diciamo che te la sei cercata.
-
Ogni mese "Dueruote". E' economico (anche se dall'inizio dell'anno è aumentato da 2 a 3 euro...) e ben fatto, almeno ci sono degli articoli veri.... Poi "La Manovella", ma mi arriva a casa perchè sono iscritto all'ASI. Poi quando me lo ricordo compro "Riders". Infine, se in copertina leggo di qualche articolo sulle Vespa o su un altro mezzo che m'interessa allora "Motociclismo", "Motociclismo d'Epoca", "Moto Storiche e d'Epoca" etc...
-
A parte che si vede lontano un miglio che NON è un telaio VBB, ma lì non c'è nulla di una VBB semplicemente perchè è una GTR... non ho la supervista ma dalla foto del posteriore si legge persino la scritta!!! (g.t.r.) La sigla giusta dovrebbe essere quindi VNL2T. E' possibile che targa e libretto combacino, magari sono stati prelevati proprio da una VBB, poi trapiantati sulla tua Vespa alla quale hanno anche: - ripunzonato il telaio Oppure: - saldato il pezzo di lamiera coi numeri prelevandola dalla VBB proprietaria dei documenti. Ovviamente è solo un'ipotesi, anche se credo molto verosimile....
-
- Il carburo cambialo, ti costa di meno in rapporto alla rottura di maròni per sistemare quello che hai (tra 125 e 150 la ghigliottina è la stessa ovviamente) - Il foro sul filtro sul DR177 non serve (IMHO) - Miscela sempre al 2% - Rodaggio qualche centinaio di km Ciao
-
Secondo me prima di vendere la moto dovresti andarci un pò in giro e prenderci la mano... una volta fatti un tot di km allora puoi decidere se disfartene o meno. Considera che è già usata, ed a meno di gravi imprevisti se passa qualche mese il valore è sempre quello. Anzi, magari a primavera avrai più possibilità di rivenderla che adesso. Inoltre, non è certo una R1 percui non devi assolutamente averne paura! E' una moto molto divertente, adatta ai neofiti, che ti potrà dare delle soddifazioni. La complessità non dev riguardarti, la manutenzione ordinaria riesci a farla da solo tranquillamente, per il resto ci sono i meccanici. Considera che se non sei pratico di meccanica ti risulterebbe difficile persino cambiare la candela alla Vespa, percui... infine è una moto jap e sull'affidabilità ci puoi mettere la mano sul fuoco. Io ho avuto un CBR600F1 usato per 4 anni, c'ho fatto oltre 20mila km senza portarla MAI dal mecca.... Percui prima fatti un bel giro in moto, poi magari passi ad un bel vespone! (oppure tieni entrambi, no?)
-
:risata: Scusate, non ho resistito....
-
In cosa consiste esattamente? E' un ricambio "aftermarket" dell'epoca? Una versione sportiva?
-
La conoscete? Ruota in alluminio speciale piaggio vespa '50/'60 - Accessori Moto In vendita Chieti
-
Non mi pare granchè come metodo....
-
Anche questo è opinabile...
-
Se ne parla da sempre: TARGA ROVINATA, consiglio!!! - Forum Vespaonline Non ho trovato nulla a proposito della possibilità o meno di "migliorare" la leggibilità di una targa: Automobile Club d'Italia: Art. 102. Smarrimento, sottrazione, deterioramento e distruzione di targa.