Vai al contenuto

Haakon

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    618
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Haakon

  1. Capisco l'indignazione, ma spero che tu stia scherzando.... non considerare solo il danno materiale all'auto o moto sinistrata (che cmq potrebbe costarti anche parecchio) ma non sia mai dovessi avere la sventura di causare disabilità a qualcuno... beh, altro che finanziamento! Dovresti vendere casa per risarcirlo, e probabilmente non sarebbe sufficiente....
  2. Fermo restando lo sgomento per le cifre assurde che sei costretto a pagare, non mi ridanno le classi di merito.... magari all'atto pratico cambierebbe poco, ma come mai pur avendo l'auto assicurata continuativamente da 9 anni sei in classe CU9 e non CU6?! Oppure la moto in classe CU15?! Che io sappia, salvo altri motivi, si parte sempre dalla classe CU14....
  3. Beh insomma, un monocilindrico ha cmq i suoi limiti ,sia prestazionali, che di percorrenza... eppoi vibrazioni a gogo! L'ideale forse è un bicilindrico per le enduro stradali, come la Transalp che, almeno nelle vecchie versioni, fu venduta in migliaia di esemplari mangiachilometri!
  4. Quoto, il Corsa a mio avviso è il più bello! Inoltre è vero che al sole sembra più chiaro, più "arancio".... guardate questa immagine ad esempio:
  5. Dipende dal premio della polizza e da quanto usi la tua Vespa! Tutto è soggettivo... Considera che una polizza storica, anche senza iscrizione del mezzo registro storico, si può trovare a poco più di 100/120 euro.... e puoi usarla sempre! Comincia a girare per le compagnìe, fai preventivi online, chiedi agli amici della tua città etc etc... Ad esempio, nel mio caso, con Genertel mi veniva lo stesso prezzo dell'AXA che poi ho stipulato, e si può anche interrompere gratis una volta! Non l'ho fatta perchè mi serviva subito, e con le compagnìe online un paio di giorni tra bonifico, invio documenti e caxi vari se ne vanno sempre... l'anno prossimo mi organizzo per tempo....
  6. Confermo che la Toro vuole l'iscrizione al Registro Storico FMI oppure il Certificato di Storicità ASI per i mezzi da 20 a 40 anni. A me hanno chiesto 103 euro per la Rally del '76 in classe 9. Poi però ho risparmiato altri 10,50 euro con AXA.
  7. L'unica arma che abbiamo al momento è quella di informarsi, chiedere, girare e girare ancora alla ricerca della compagnìa più conveniente e adatta alle proprie esigenze. Personalmente oltre ad essere iscritto ad un Vespaclub sono anche socio ASI da una decina d'anni. In passato il Club federato aveva una spettacolare convenzione con una compagnìa, poi qualche genio ha pensato bene di aumentare i premi e da allora praticamente tutti, o quasi, i soci moto e auto se ne sono andati altrove. Da allora a primavera passo un paio di settimane a fare preventivi online, telefonate, visite in agenzia etc etc alla ricerca del premio più conveniente per le mie esigenze. Ed in pratica ogni anno cambio compagnìa..... Considerate che al momento ho assicurati auto, moto 600 cc e Vespa del 1976 con tre compagnìe diverse! E due delle quali sono "online".....
  8. Qualche tempo fa un amico mi dice che nel nuovo magazzino che la sua ditta ha preso in affitto c'è una vecchia enduro che devono "smaltire".... dice che se voglio me la porto a casa a costo zero. Unico problema, ovviamente, è che il proprietario adesso vive non so dove e che è un tipo strano... percui sarebbe da rintracciare e convincere a fare il passaggio. Troppi sbattimenti, mi dico, e passo la palla. Un paio di giorni fa lo incontro di nuovo e mi dice che la moto è stata tolta dal magazzino ma l'hanno portata del garage di un socio della ditta. Sempre a disposizione di chi voglia portarsela a casa. Si tratta di una Suzuki, pare 750 cc., dal nome LIGHT STORM. il mio amico non se ne intende percui non sa aiutarmi, ma a me quel nome non dice niente. Inoltre neanche facendo uan ricerca su internet salta fuori qualcosa. Sospetto si tratti di un adesivo messo lì dal proprietario che non c'entra nulla col nome della moto. Di Suzuki 750 cc. credo ci sia solo la DR BIG prima serie (poi divenne 800). Francamente non mi dispiace soprattutto perchè a costo zero. Ma non vorrei impelagarmi in avventure burocratiche senza fine. Inoltre non l'ho mai vista e potrebbe essere da sistemare per bene... Ci sarebbe un modo legale per divenirne proprietario qualora non si riusicsse a rintracciare il proprietario, o quest'ultimo non fosse disposto a fare un regolare passaggio?!
  9. Già, purtroppo non tutti se ne intendono, e prender pacchi è facile.... NB. il padre un mio ex collega pugliese aveva una '54 riverniciata dello stesso colore, ed era (apparentemente) un esperto di moto d'epoca!
  10. Haakon

    Vespa Police ?

    Vecchia conoscenza di VOL di qualche anno fa...
  11. Beh hai ragione, ma si parlava di GS percui... almeno questa è più agile e... costa meno! Neanch'io ci farei enduro in senso stretto, ma solo uscite con divagazioni in sterrati e mulattiere, terra battuta etc... anche se ho letto diverse prove che danno la XC (la versione con la 21" all'ant.) molto competitiva, sempre cosniderando il segmento. Per essere "competitivi" e rimanere negli anni '80-'90 spendendo poco direi Yamaha TT/Honda XR... poi a salire KTM/Husky via discorrendo... ma poi ci addentriamo in un "terreno" più ostile!
  12. Ciao, anche a me frulla in testa da un pò l'idea dell'endurona... Oggi ho fatto un bel giro in montagna con la moto (attualmente ho una Yamaha XJ6) e guardando tutte le strade sterrate che ho incrociato mi è venuta una voglia.... Se posso dare un consiglio, potendo avere a disposizione un bel budget per una moto nuova, senza arrivare alla GS direi che la nuova Triumph Tiger 800 si avvicina molto al concetto che ho di moto totale! Se avessi i dindi per la permuta l'avrei già fatta... preferirei la stradale per la maggiore versatilità, ma anche la XC tassellata è una gran bella moto (peccato per i mille eurozzi in più).
  13. Certo che ti credo! Ma una rondine non fa primavera.... prova un SH150 (che come cilindrata meglio è paragonabile ad un PX, il 300 sarebbe troppo...) e non tornerai più indietro. NB: ti parlo sempre di praticità e comodità, sicurezza etc etc... poi ovvio non ha le marce, se buchi non hai la ruota di scorta etc etc... io sono vespista per passione, ma a lavoro ci devo arrivare in orario, e possibilmente tutto intero!
  14. Vero che non la uso tutti i giorni, anche perchè di PX non ne ho, ma ho una Rally che tutti osannano... ebbene: nulla di nemmeno lontanamente paragonabile ad uno scooter moderno! Se dovessi usarla tutti i giorni mi sarei già suicidato.... Scherzo ovviamente, ma credetemi, non è che son qui a fare le pulci alle nostre amate, ma se si ha bisogno di un mezzo comodo, veloce e sicuro per il tragitto casa-lavoro, per affrontare il traffico, le tangenziali, le rotatorie, le insidie dell'asfalto sconnesso e magari bagnato dalla pioggia beh, credo che le nostre Vespa perderebbero su tutti i fronti. Rigidità del telaio, sospensioni, frenata, protezione aerodimica, capacità di carico, tenuta di strada... certo, se la mettiamo a confronto con un vecchio Zip o con un pachidermico Burgman 650 non avremo mai una visione obiettiva. Ma paragonando un PX, anche dell'ultima generazione, con uno scooter medio moderno non c'è storia... Ovviamente poi ognuno è libero di usare il mezzo che vuole...
  15. Credo che questo commento sia un pò il sunto della realtà, anche se per la Vespa (la nostra, con le marce) a volte il termine "rilassarmi" è un pò un'iperbole.... in Vespa devi cmq avere dieci occhi in più, la frenata è quella che è, la tenuta di strada pure... Poi aggiungerei alla macchina lo scooter, visto che purtroppo sempre più spesso per spostarsi agevolmente nel centro città o per percorrere una tangenziale in sicurezza senza essere fagocitati dal traffico uno scooterone moderno è la soluzione. Non c'è Vespa che tenga.
  16. Ah ok non avevo visto che risiedi nel Lazio....
  17. Beh da quanto ho capito devi dapprima iscriverlo al Registro Storico FMI oppure ASI (richiedendo il Certificato di Storicità) dopodichè devi recarti all'ACI.
  18. Haakon

    vespa 98

    Quindi non è la stessa....
  19. Haakon

    vespa 98

    Beh io ho semplicemente tirato ad indovinare la cifra richiesta, mica ho detto che vale davvero quei soldi... Inoltre non sono esperto di novantotto, e non conosco l'esemplare in questione.... anche se, a giudicare dall'unica foto dell'annuncio, non sembra poi tanto male. Salvo poi scoprirne di cotte e di crude una volta esaminata di persona. Ma ho il sospetto che forse voi la conoscete già....
  20. Haakon

    vespa 98

    Come minimo 50mila....
  21. Haakon

    chi è davvero rock?!

    Giusto, ma ci sono dei momenti della vita in cui uno DEVE incazzarsi! Non mi fido di chi non s'incazza mai....
  22. Haakon

    OPEL di m***a!!

    secondo me se giri un pò sul web lo trovi... ci sono decine di aziende che vendono ricambi usati provenienti da auto incidentate e/o rottamate (spero non rubate! )
  23. Bravo avevo visto l'annuncio proprio un paio d'ore fa....
  24. Haakon

    Programmino fantastico!

    ahahah! ho provato anch'io, ho fatto la prima che m'è venuta in mente ovvero Kung Fu Fighting e..... c'ha preso!
  25. Non ho ancora ben chiaro se sono in plastica o in metallo...
×
×
  • Crea Nuovo...