Vai al contenuto

pintovespa

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    202
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di pintovespa

  1. cavolo dopo anni di onorato servizio devo pensionarlo????? ci riprovo ancora un pò e se non c riuscirò sostituirò perchè ormai ho dichiarato guerra a quella maledettissima perdita!!! intanto se qualcuno a ideee!! ps buona la pulizia mezzo coca cola!!
  2. niente da fare!! l'altro giorno ho smontato ripulito e controllato ma a distanza di 2 giorni l'impavida lacrima di olio a ripreso a scendere! peccao non avevo lo spillo nuovo in casa seno' tentavo anche quella
  3. grazie gjespo85 lo sfiato non lo avevo controllato + di tanto, qualcosa passava perchè appunto come dicevi tu quando ho smontato ci ho svuotato il carburatore, ma poi con aria compressa ho soffiato in tutti i condotti, ma non mollo e domani riprovo e controllo bene che sia tutto libero sfiato in particolare! hai perfettamente raggione per le lodi al sito e in particolare al forum, onori a chi se ne occupa!!! tutto suddiviso alla grande, e sopratutto correttezza nei confronti di tutti!
  4. ciao a tutti! vi scrivo x un problema che ho da qualche settimana su una special, motore originale carb 16/10, che perde miscela , le guarniz sono nuove sost 6 mesi fa e cosi anche lo spillo conico. la miscela sembrerebbe uscire dal condotto di aspirazione, in quando si deposita nel filtro e poi prende a sgocciolare, premetto che l'unica modifica riguarda un getto leggermente + grande (54 anzichè 50) ma non penso proprio sia quello in quanto prima a motore app revisionato usavo un 57 senza problemi. la perdita è minima tant'è che ne rimane solo la parte oleosa della miscela ma appena faccio un po' più di strada è decisamente visibile, ho gia smontato il carburatore pulito e rimontato pensabdo fosse dello sporco depositato sullo spillo conico , ma non ha sortito effetto che ne pensate??
  5. gia che è giu controlla la forcella che non sia storta, i cscinetti nn saprei, nn so fino a che punto sono sollecitati, per cui salvo un serrraggio scorretto in passato non saprei se accusarli subito anche se restano la prima cosa da guardare e quella di piu immediata sostituzione. visto che il problema non è proporzionale alla velocità ma alnumero di giri del motore: "Noto che quando stiro _moooolto_ le marce tutto ma soprattutto il manubrio inizia a tremare in modo vigoroso. Passando ad una marcia superiore si ristabilisce un equilibrio" non è che percaso le vibrazioni provengono dal motore ma le avverti di più nel manubrio perchè e libero di muoversi..... tienici informati!!
  6. effettivamente queste frizioni non sono il massimo io pensa avevo una special dotata di leve (originali mai sostituite) con una curvatura (quasi dritte) e corsa molto simile a quelle conpallino piccolo ma dotate di pallino grosso non trovandole se non a prezzi proibitivi ho dovuto modificare quelle a pallino grosso tradizionale che davano per le special asportando del materiale sulla leva in modo da allungarne la corsa di circa 1,5 cm oppure qualcuno per le frizioni a 4 dischi monte le leve del px a me cosi il preoblema è risolto anche se prima o poi troverò una leva di tipo originale!
  7. pintovespa

    frizione

    c'è la possibilità che come dici sia proprio la campana a darti problemi, non mi è mai capitato, ma parlando con il ricambista di zona mi diceva che la ditta che li fornisce di ricambi vespa ormai la frizione la danna gia completa di campana e montata appunto perchè quest'ultima si rovina dietro. credo sia un discorso più che altro riferito alle elaborazioni, perchè ho smontato una campana di 30 anni su una vespa con motore originare e era quasi integra. per la 4 dischi avevo chiesto perche sapevo di gente che aveva problemi perchè non staccava bene e aveva sost le leve per farla staccare.
  8. pintovespa

    frizione

    io concordo su un controllo campana frizione, e aggiungo una cosa i dischi della frizione sono facilmente deformabili, prima di montarli hai controllato che non fossero storti? o magari si siano deformati durante il montaggio, a me tempo fa mi avevano appioppato una frizione gia montata completa e impacchettata bisognava solo metterla nella sede e stringere il dado ma sorpresa no staccava!!! ho rismontato e x scrupolo ho tolto il seger che teneva i dischi e con stupore ho scoperto che erano storti sostituiti tutto ok!! oppure x caso hai montato una frizione tipo racing a 4 dischi??
  9. svitol, e se proprio non ne vuole sapere aiutati con un cannello (faimma ossidrica) e scalda UNIFORMEMENTE la camicia mi raccomando in maniera uniforme e senza esagerare (il metallo non deve mai diventare rosso, e occhio alle parti in plastica) se no si deforma il metallo e butti tutto!! con questo metodo se non hai fatto la grippata del secolo in 1 minuto sblocchi anche i pistoni del titanic.
  10. ma è da infarto! mi brillavano gli occhi tutta quella grazia sotto lo stesso tetto nemmeno nelle mie fantasie più proibite riuscivo a mettere tutte quelle opere d'arte assieme sotto lo stesso tetto ma che orrore abbandonarle così che tristezza!! ma che tristezza cosi tante che nn le riesce nemmeno coccolarle una ad una.
  11. eccola ho trovato anche le foto per spiegarti meglio...
  12. scusa ma se nn erro a fine della parte numerica del telaio non c'è di solito una stella a 5 punte simile a quella a quella che si trova fra la parte numerica e la sigla che credo venisse messa per impedire che si aggiungano altre cifre un po' come # negli assegni nella foto non si vede ma magari tu riesci a intravederla... altrimenti comincia a maturare qualche sano sospetto... per il resto non saprei se riesci ad accedere agli archivi della mtc ... e vista la risp negativa si potrebbe fare lo stesso controllo toglindo l'ultimo numero cosi da vedere che succede...guardala bene ormai ti chiama e asp solo di essere risistemata per ricompensarti a suon di km!
  13. ciao ho visto che non sono l'unico con questi intoppi buracratici tipici del nostro bel paese... buona a sapersi vista la tua esperienza domani stesso cercherò di farmi sistemare il nuovo libretto...per i tempi (e anche per atteggiamento + o - indulgente) è triste a dirsi ma ho scoperto che dipende molto dove vai...
  14. pintovespa

    Guardate un po...

    ma quale ferraglia....è proprio vero che chi ha il pane in tavola nn ha i denti x gustarlo nn si può abbandonare cosi tutto quel tesoro!! cavolo come si va a trattare cosi quelle opere darte! nn c'è + religione!
  15. pintovespa

    tutte a me!!!!

    help!! potrei parlarvi a lungo di tutte le vicessitudini passate per il restauro della mia vespa, ma mi limito alle ultime in ordine temporale ....terminato il restauro ho iniziato ad affrontare la parte burocratica...ero in possesso del suo libretto originale, ma molto consumato e si vedevano telaio e dati tecnici ma il resto come data e timbro era un antico ricordo, vado in motorizz, e nn so se per pignoleria o per altro (credo dipendesse dalla luna e poi capirete!) vogliono farmi rifare il collaudo, allora per evitare i 35km che mi separano dalla motorizz. sento il parere di un ufficio aci, li mi consigliano di cercare un meccanico clemente che mi facesse la revisione con quel che restava del documento e poi passare da loro per farmelo sost e avere la nuova targa, detto fatto e al 3° tentativo lo trovo e faccio la revisione, corro il giorno stesso a fare richiesta, ma 2 giorni dopo indovinate la sorpresa...(libretto emesso dalla motorizz. a cui mi ero rivolto personalmente e in un terzo del tempo che mi avevano detto a me loro si e io no!!!) ma poi al ritiro del libretto scopro che come anno della messa in circolazione c' 1971 e non 1977 e poi alla voce telaio invece c he v5b3t c'è v5b seguito dal corretto numero, ma tutte a me loro dicono che non fa niente, ma come valore storico... e soprattutto se mi fermano e fanno un controllo che ne esce??? loro dicono che è diffile avere una retifica ma mi sorgonno dei dubbi... cosa ne dite???
  16. pintovespa

    Smontare GT

    capisco... parlavo cosi visto quello che hai detto sulla grippata e il persistente utilizzo...tieni presente peroò che se ti arrangi tu cuscinetti e paraoli + guarniz motore a me sono costati per la special 25€ e mi hanno detto poi che potevo risp sui cuscinetti se andavo direttamente da un ferramenta grosso o all'utensileria skf... xò mi sembra di aver c apito che ti affiderai ad un'officina per cui il costo divcenterebbe significativo....e di conseguenza agirei acosi anche io...pero tieni presente che io non ho mai aperto un carter in vita mia e la passione per la special aggiunta ad una buona dose di fiducia datami dal ricambista e necessita economiche mi hanno convinto ad arrangiarmi e alla fine il conto è molto (MOLTO visti anche i costi delle officine) meno salato.
  17. pezzo grigio????spiega meglio ...intendi sotto il nasello dove si trova il clacson??
  18. pintovespa

    Colore Vespa

    consiglio: vai da un colorificio max meyer: loro (almeno la maggior parte di essi) hanno l'intera gamma di colori piaggio e i relativi codici...(attento pero io quando ho preso la vernice per la mia special '77 mi sono sentito dire che il quel verde foresta non era previsto per le vespe 50 ma solo per le 125????, e visto che non riuscivo a convincerlo che la vespa non era mai stata riverniciata e che il colore era previsto per quell'anno, l'ho lasciato concludendo che poco mi importava a me piaceva cosi e volevo quella dannatissima tinta!) tornando a noi, che io sappia se il colore è molto simile all'originale non dovrebbero farti storie anche perchè visionando le sole foto è difficile stabilire il colore in quanto: luce-macchina fot.-stampa e carta influiscono non poco su questo, secondo me non dovresti crearti grossi problemi verifica che assomigli abbastanza e se assomiglia..se invece la vuoi fedele all'originale buon lavoro!
  19. pintovespa

    Smontare GT

    credo togliesse il sebatoio per agevolarsi nello smontaggio del carburatore... io aprirei il carter visto che probabilmente l'incauto uso del vecchio proprietario il cuscinetto della bienna-albero motore sarà da cambiare, ormai la maggior parte delle officine al posto della bronzina montano un cuscinetto su entrambe i lati inutile dirti che se la tua biella è dimensionata per una boccola,te la cambiano (40-60 € tutto compreso)se riesci a trovare ancora la bronzina ti costera molto meno... a qusto punto io aprirei il carte però! cosi cambia tutti i paraoli e cuscinetti (vendono addirittura i kit gia pronti) e un occhio al selettore marce! almeno sei sicuro che per un bel po' (giusto il tempo di seppellirci tutti! ) il motore "nuovo" ti permetterà di scorazzare in piena affidabilità e tranquillità. frizione+gt+biella...io opterei per revisione completa?? 30+1=31
  20. pintovespa

    Smontare GT

    per aver provato si riuscirebbe anche senza nient'atro con la vespa sul cavalletto, alzandola leggermente dietro per togliere la cuffia di plastica nera che copre il gt. ma alla fine togliere il motore e metterlo sul banco è un'operazione relativamente semplice (carburatore-cablaggio-e 2 perni) e dai tempi contenuti che alla fine secondo me vale pena andare sul banco,cosi lavori meglio. e controlli bene quello che fai.
  21. che io sAppia nnn dovrebbero esserci grosse differenze... anzi di differenze nn dovrebber proprio esserci,se hai il mot a portata di mano confronta num di marce, e soprattutto i cablagi quelli che dal motore passando per la scatoletta nera vanno conle varie guaine al manubrio se sono = 6 a posto (cosa molto probabile) altrimenti schema elettrico alla mano vedi le differenze al max su alcune special( nn molte) ci sono delle leve leggermente + dritte simili a quelle senza pallino oggi in commercio che fanno + corsa ma a poco cambia!...
  22. pintovespa

    Passaggio per Px 125 E

    visura al pra e togi ogni dubbio confidando anche tu nella lentezza della macchina burocratica italiana...se proprio lo fosse passa in motorizzazione x rimetterla su strada...
  23. ho letto anche io si contestava il fatto che nn si tratta di limitazione temporanea,o circoscritta ma di un vero e proprio blocco... ora la regione rivendicherà la propria autonomia decisionale....nn so come finirà ma spero bene per noi!
  24. ti assicuro che ti ci troviamo nella stessa situazione xchè anche io utilizzo momentaneamente il targhino triangolare di mio padre ma ben presto (non app. riassemblato il carter della mia vespetta) dovro provvedere a nuova targa e nuovo libretto perche il vecchio stya scomparendo....e anche io come te alla richiesta di tenerlo ho avuto risposta negativa ma non mi va primo di fare una denuncia illecita, e e sopratutto di rifare il collaudo!!
  25. purtroppo per quanto legato al vecchio libretto ho sentito di veri e propri calvari di persone che portavano a un nuovo collaudo i propri mezzi...e sinceramente non mi va di spendere soldi, faticare per il trasporto,e districarmi fra le varie noie burocratiche che contraddistinguono il nostro bel paese, attendere ulteriore tempo per fissare una data di collaudo per cui a malincuore sacrifico il pedigree alla mia vespetta, per permetterle di tornare a scorazzare ben presto!!
×
×
  • Crea Nuovo...