nigiz
Utenti Registrati-
Numero contenuti
31 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Calendario
Articoli e Tutorial
Member Map
Download
Shop
Tutti i contenuti di nigiz
-
Rally 200. Paraolio frizione e problemi vari, diagnosi difficile?
argomento ha risposto a nigiz in Officina Largeframe
Perfetto grazie! sto aspettando la rettifica (gli asso maledetti) e poi rimonto il tutto, ho già chiuso con corteco blu e tante preghierine! Se è andata non ci metterò tanto a capirlo -
Rally 200. Paraolio frizione e problemi vari, diagnosi difficile?
argomento ha risposto a nigiz in Officina Largeframe
Ciao, le guarnizioni erano a posto, anche il gradino (perfetto senza alcun segno), tra l'altro aggiungo per sicurezza un velo di sigillante per guarnizioni (non pasta rossa/nera) e mai notato niente di strano da quel versante. Il mio dubbio era sulla tipologia di alloggiamento del paraolio e relativa scelta corteco blu gomma/marrone metallo perché, al di là della scelta qualitativa, penso che il problema sia dell'accoppiamento di questi due. Dopo aver tolto il paraolio ho visto la piccola scanalatura presente nella sede ed effettivamente la vedo dura (nella mia situazione) una tenuta stagna tra metallo del paraolio e alluminio della sede. E forse sono stato pure fortunato che non sia saltato fuori. Tra l'altro penso che vada anche di c__o altrimenti non si spiegherebbero tutte queste opinioni discordanti. Ognuno poi fa giustamente la scelta che vuole, ad es. potrei rimontarne uno marrone con un filo di sigillante. Per quanto riguarda l'ingranaggio dell'avviamento penso che sia proprio lui, l'ho confrontato con quello vecchio di 37 anni e praticamente dopo 1 anno di utilizzo è molto più scavato di quello originale. Piccola nota di colore, io non ho la molla a spingere l'ingranaggio ma due lamelle opportunamente rivettate al carter, magari posto una foto -
Rally 200. Paraolio frizione e problemi vari, diagnosi difficile?
argomento ha risposto a nigiz in Officina Largeframe
Grazie mille a tutti, dunque il labbro in realtà nasce così (vedi foto), ho avuto qualche dubbio anch'io ma quelle "curve" erano troppo regolari e precise Il grippaggio penso sia dovuto proprio al pistone (da 66,5mm), il cilindro aveva la dimensione originale ed era stato pure lucidato. Provo con quello "ufficiale" Asso proprio per avvicinarmi al materiale originale. Avevo unto bene in fase di montaggio ma accolgo volentieri il consiglio del grasso + i giri dell'albero in fase di inserimento, idem con il carburatore farò le prove che mi avete consigliato. Mi rimane il dubbio sul paraolio, proverò a prenderne uno "ufficiale" Piaggio perché quello montato, anche se corteco, era in un kit imbustato Cif. Non so se prenderne uno in metallo o in plastica, non vorrei che fosse proprio l'accoppiamento metallo/metallo il problema. Grazie a tutti!!! -
Ciao, io ho una rally 200 e un px 200, a suo tempo ho acquistato una chiave della Beta che arriva max a 60 nm (8-60 nm), ci puoi fare quasi tutto perchè se non erro c'è qualcosa da serrare a 65 nm, con un minimo di occhio/mano fai tutto. dovrebbe essere la 606/6. ciao
-
Rally 200. Paraolio frizione e problemi vari, diagnosi difficile?
un topic ha aggiunto nigiz in Officina Largeframe
Ciao a tutti, ho un bel problemone con la mia Rally 200 del 77 con mix che spero di risolvere con il vostro aiuto, purtroppo non riesco a fare una diagnosi vera e propria perché, penso, si siano sommate più cose. Vado per step Ho aperto e cambiato tutto, tutto bene ma dopo qualche tempo ho avuto alcuni problemi di affidabilità e perdite dal carburatore (le classiche gocce d’olio, anzi quasi un lago) che non ho mai risolto nonostante il cambio di spillo/galleggiante/guarnizioni comprate o fatte da me, ecc ecc… Recentemente ho avuto problemi all’ingranaggio d’avviamento (che avevo cambiato), in sostanza non faceva più presa e accendevo praticamente solo a spinta (pezzi di ricambio penosi…) e altri problemi al minimo (occasionalmente rimaneva accelerata, ho pensato fosse sempre il carburatore perché i paraoli erano tutti nuovi). Ho deciso di riaprire per risolvere il problema d’avviamento e quando ho svuotato l’olio motore mi sono accorto che scendeva mischiato a benzina! Ho subito pensato al paraolio lato frizione che avevo sostituito con uno in viton (quello in metallo marrone). Arrivo al gt e, tolto il cilindro, ho potuto constatare 2 grippate…a detta della rettifica la causa è del pistone GOL. Il prossimo sarà sicuramente un Asso. bene, arrivo finalmente al paraolio e lo trovo intatto!, ecco le foto. Ora la mia domanda è: 1) La benza nel cambio è colpa del paraolio? Ho notato solo che il cuscinetto non gira liberamente, c’è un po’ di frizione con il paraolio ma non vedo evidenti segni di usura dopo quasi 3000 km. Ne ho uno corteco blu in plastica, monto questo o ne prendo un altro in viton marrone in metallo? Tra l’altro ho visto che ci sono di 2 diametri differenti (62 e 62,1) e la scelta dipende dal modello, ma non riesco a capire esattamente quale sia da prendere…quello che c’è su avevo fatto un po’ di fatica a inserirlo. 2) Se non è il paraolio cos’è? Escludo rotture o crepe nel carter, è possibile che la benzina a causa dei problemi allo spillo/galleggiante passi dal mix? 3) C’è qualcuno che ha risolto il problema al carburatore si 24/24? Se si mi dica come!! Perché io ne ho cambiati 2 ma niente! Qualcuno ha qualche idea plausibile? è già capitato? Che ne pensate? Grazie!!! -
Ciao a tutti, incuriosito e gli ho scritto, vi giro l'ultima spassosissima email.... tra l'altro c'è anche una bella pagina contraffatta www.eboyit.net ovviamente non acquisto MAI prima d'aver visto di persona sia vespa che proprietario ma la cosa che mi lascia di stucco è che questo è attivo dal 2010!!! http://www.vesparesources.com/in-piazzetta/28283-truffa.html e qualcuno c'è pure cascato... il furbetto è irrintracciabile anche dall'email Occhio Grazie della sua risposta. La vespa si trova a Bolzano (in compagnia di spedizione). Sono attualmente a Berlino, poiché ho aperto un ristorante e voglio essere prima di 29 Aprile. Questo è il motivo per cui ho deciso di abbassare il prezzo, per evitare di perdere tempo con i neghoziati e di trovare un acquirente rapidamente. Dato che voglio una transazione veloce e sicuro e non poso vendere la moto di persona, eBay mi ha consigliato di utilizzare DEPOSITO A GARANZIA con MoneyBookers. Per maggiori informazioni su come usare MoneyBookers Click Qui. In poche parole MoneyBookers sarà il mediante. Lei deve mandare 1775€ ( compresa la spedizione ) a MoneyBookers, essi controlla la transazione poi sarà annunciato di iniziare la spedizione della moto. Dopo che la Vespa sarà arrivata lei ha a disposizione 14 giorni periodo di controllo per provare la moto e per controllare i documenti, poi si deve decidere se tenerla o no ( però ti assicuro che sarai contento già dal primo giorno ). Il trasporto della moto sarà effettuato entro 1-2 giorni tramite corriere TNT Traco. La vespa viene spedito (con tutti i ducomenti originali) in un container separato avendo un assicurazione per trasporto. Insieme con lo scooter si trova i suoi documenti originali con le sue 2 chiavi.
-
Ciao a tutti, spero nell'aiuto di qualche guru. Ho una vespa rally 200 del 1977 con telaio VSE1T 34700 , ho letto in giro che dal numero 33997 dovrebbe montare centralina Ducati....è normale che monti una FEMSA? la vespa è un bel conservato quindi proprio non me lo spiego. Dal momento che ho un pe200 senza frecce (1978 ) incidentato e che la rally necessita di manutenzione, mi conviene (in termini di originalità) montargli il ducati?. Tra l'altro ho qualche difficoltà a trovare indicazioni sui cuscinetti e paraoli, qualcuno sa dove posso trovare queste info? ultimo consiglio, da quanto ho capito il femsa monta un cuscinetto lato volano di dimensioni differenti rispetto il ducati, mi conviene quindi prendere i ricambi come se si "trattasse" di una rally 1976? Grazie mille
-
Ciao a tutti, spero nell'aiuto di qualche guru. Ho una vespa rally 200 del 1977 con telaio VSE1T 347XX , ho letto in giro che dal numero 33997 dovrebbe montare centralina Ducati....è normale che monti una FEMSA? la vespa è un bel conservato quindi proprio non me lo spiego. Dal momento che ho un pe200 senza frecce (1978 ) incidentato e che la rally necessita di manutenzione, mi conviene (in termini di originalità) montargli il ducati?. Tra l'altro ho qualche difficoltà a trovare indicazioni sui cuscinetti e paraoli, qualcuno sa dove posso trovare queste info? Grazie mille
-
Ok! pensavo ci fossero delle specifiche tecniche. Grazie! domani corro a sentire
-
Si, l'albero ce l'ha ma mi chiedeva di quanto lo doveva fare, gli ho anche proposto di portargli il nuovo cuscinetto e di provare a montarlo ma mi ha risposto (cosa che penso sia giusta) che fino a quando non è chiuso il motore non si è sicuri...
-
Ciao a tutti, devo aprire una nuova discussione (più specifica) sempre riferita ad un restauro della mia sfigatissima senza frecce. Ho bisogno di sapere il prima possibile un'informazione che ahimè non ho trovato, vanno benissimo anche consigli. Ho portato il carter con la valvola rovinata da un saldatore per riportare dell'alluminio (ci è andato abbondante) e subito dopo in rettifica, purtroppo non sanno "di quanto farla" e "scusa te lo dovevo dire prima"...quindi ora devo scoprire quanto deve essere alta, qualcuno lo sa? Pensavo di misurare il diametro della spalla dell'albero ed aggiungergli la tolleranza x2 (totale 0,1 mm)...oppure raggio + 0,05 mm, potrebbe essere una soluzione? o la faccio fare abbondante e la spiano io? (non saprei come fare) Scusate ma prima faccio sistemare il carter prima comincio il rimontaggio, se non potevo iniziare questa nuova discussione chiedo venia (cancellate senza problemi).
-
Curiosità, smontanto il parastrappi mi è rimasto in mano questo cuscinetto ma cercando su internet quelli nuovi da mettere non ne ho trovati di uguali, cioè non ci sono quelle scanalature, vanno bene lo stesso?
-
mi sembrava proprio rovinata la spalla dell'albero, l'ho pensato anch'io, ricontrollo ma a sto punto non sono sicuro più di nulla...e poi ho preso una mina non da poco, vespa piantata nella macchina ed io in volo libero. La storia della biella era solo per dire che tanto non avevo un albero originale, se ne prendo uno anche reimbiellato non mi cambia nulla, cercherò un po' tanto prima di risistemare la scocca ne passerà. Chiederò in rettifica, tanto devo andare per la valvola. GRAZIEE!!!
-
Forse non mi sono spiegato, sorry, purtroppo anche la spalla del mio attuale albero si è rovinata parecchio (non si vede bene dalla foto che ho messo) e poi ho visto che non era originale (la biella non ha simboli, tipo quello della piaggio) quindi chiedevo cosa mi conviene fare: 1) comprarne uno nuovo 2) comprarne uno usato ma originale (da reimbiellare) ma se lo vendono ci sarà un perché... 3) comprarne uno usato ma originale con la spalla e sede chiavetta a posto lato frizione e fare un mix (cioè con il mio lato volano) 4) portarlo in rettifica così com'è e sentire se possono loro sostituirmi la spalla danneggiata Se dico ca@@ate correggetemi
-
Ciao, si si c'è ma dopo aver pagato 4 € per un passacavo ho pensato di lasciarlo come ultima ratio, se proprio non trovo di meglio...e poi come alberi vendono solo gli rms (ho letto che non sono un buon prodotto). La meceur, ho chiamato e spedito fax ma non mi hanno mai risposto, tra l'altro era pure vicino... a sto punto vado come consigliatomi di mazzucchelli! ok per guarnizioni e paraoli, cuscinetti me li porto sempre dietro! oggi vado in un negozio di forniture industriali e cerco di prenderli. Grazie!!!
-
Aperto anche il parastrappi, molla rotta! vabbè fatto 30. Sono ancora in dubbio per l'albero, domenica avrò un gran bel da fare tra gli stand
-
Ciao! la valvola è rigata a morte ed è ancora presente in qualche punto il materiale asportato dalla spalla. Ieri ho finalmente trovato una rettifica che mi farà il lavoro, prima devo portare il carter dall'unico tizio che qui a pv ha il tig per l'apporto dell'alluminio. Per l'albero motore (che non mi sembra originale...non ha simboli la biella) aspetterò novregro questo fine settimana, cosa mi consigliate? ne cerco uno originale eventualmente da reimbiellare? o da mixare con il mio? o ne prendo uno nuovo tipo originale su internet?. Un'ultimo consiglio, quando provai senza successo ad accendere la vespa in discesa sentii uno strano rumore metallico, purtroppo l'avevo appena presa e quindi non so dire se era normale o no, a parte la valvola non ho riscontrato altri danni, potrebbero essere i parastrappi? non vedo bombature strane, mi conviene comunque sostituirli dopo la botta?
-
pomeriggio di lavoro, tolgo l'albero e... ...ecco il risultato il motivo, forse, del perché non partiva più....potrebbe esser successo nell'incidente? cmq sia non so come risolverlo... Grazie per il consiglio!
-
Mi è successa una cosa simile, mi sono schiantato su un auto che non mi ha visto e ha fatto inversione a u. Per evitare maggiori problemi dovevi chiamare subito i vigili per i rilievi e il verbale, sarebbe stato meglio andare anche in pronto soccorso per un controllo, certe botte escono solo a freddo. Con l'avvocato, se ti fanno rogne, puoi sempre vagliare l'ipotesi di una bella denuncia per lesioni colpose...si tratta di penale e, fidati, ci penseranno 2 volte prima di finire in giudizio. Passiamo alla vespa, anch'io ho pensato di sostituire il telaio ma ho desistito, per il telaio che acquisti devi avere fattura (dove lo prendi con fattura ad un prezzo accettabile?) e la trafila non mi è sembrata snella, anzi. Inoltre se fai punzonare un telaio la motorizzazione deve fare un esposto (così mi hanno detto) e devi spiegare cos'è successo, devi anche provare che il lavoro è stato fatto a regola d'arte da un meccanico e quindi scordati di metterci le mani. Io ho trovato un posto a Milano che sistema telai e rilascia certificazione, puoi anche spedire la scocca, però non so come lavorino. Ultima cosa, quando si tratta di vespa è difficilissimo essere risarciti del danno, insisti e rompi! la devono smettere di pagare al kg dei mezzi che amiamo e paghiamo salati!!
-
Ciao a tutti! sono/ero il fortunato/sfortunato possessore di un px 200 senza frecce. Alla prima uscita mi sono schiantato su un simpatico egiziano che tentava un'inversione a U in un posto impossibile Non vi sto neanche a dire a cosa stavo pensando mentre mi portavano via... Per sistemarla ci vorrà tempo e denaro, nell'attesa di decidere il da farsi ho pensato di iniziare dal motore. Vi chiedo consiglio, da contakm ha 38000 km ca e quando me la sono riportata a casa ho provato ad accenderla ma niente, sentivo uno strano rumore metallico inoltre era incredibilmente pieno di morchia (dalla parte interna). Ho deciso di aprire e controllare, apparentemente è tutto a posto ma ora vi chiedo, i cuscinetti li devo cambiare? mi sembrano perfetti e non so dire se sono stati cambiati dal precedente proprietario o no. Eventualmente consigli sui cuscinetti, quali prendere? Il pistone? come vi pare? Come si vede in una foto c'è parecchia morchia, temo arrivi dalla testa, nel caso vado di pasta? o meglio guarnizione? o rettifica? Sicuramente cambierò la crociera. Ultima cosa, hanno pitturato i carter....faccio sabbiare o vado solo di olio di gomito? Grazie mille!
-
Eccomi qua!, volevo semplicemente ringraziare tutti per i consigli che mi avete dato, alla fine ho trovato tutti i pezzi di ricambio e chiuso il motore, ho usato la dinamometrica per chiudere tutto (spero in dio), ricablato parte dei cavetti dello statore ed ora il motore è lì che aspetta il telaio. Ho avuto un solo momento di smarrimento quando chiudendo ho notato che l'albero non girava perché si bloccava a metà corsa sulla valvola, ho smanettato con delicatezza, messo un goccio d'olio e ora gira liberissimo, spero non esploda al primo colpo Nel frattempo ho acquistato un px 200 senza frecce e alla prima uscita ho centrato uno che faceva inversione a u... così chiudo un post e ne apro un altro! Ciao ciao
-
Si, il cuscinetto è quello giusto, sto seguendo tra l'altro la guida di palli che riporta i codici di tutti i cuscinetti. Eppure non mi sembra rovinato l'albero ma la vespa l'ho presa 10 anni fa e chissà il precedente proprietario cosa ha combinato...in attesa di capire come risolvere la cosa mi guardo pure quanto costa un albero originale. Grazie mille, spero di non aver più menate da chiedere!
-
Così era il cuscinetto che ho tolto, quello che ho preso invece ha i rulli sull'anello esterno e la boccola interna da sola che va sull'albero lato volano...il bello è che sul sito c'è proprio scritto "cuscinetto a rulli scomponibile lato volano et3". . Bella roba. Quindi cambio, mi sembra di capire che il pezzo non vada bene
-
Dunque mi spiego meglio. Il nuovo cuscinetto a rulli che ho preso (torrington) ha l'anello esterno con i rulli (che ho messo nella sede riscaldando il carter) e la boccola interna da mettere sull'albero motore lato volano.il problema che la bo cola interna non fa resistenza,la inserisco ed estraggo a mano
Board Life Status
Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
Chi Siamo
Vesparesources.com è dal 2005 il Forum italiano di riferimento per i possessori e gli amanti della Vespa, il capolavoro a due ruote che dal 1946 è sinonimo di genio e qualità italiana nel mondo. Il Forum con oltre 75.000 discussioni e 1.100.000 messaggi è il più completo archivio al mondo su tutto quello che riguarda la Vespa.