Vai al contenuto

nigiz

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    31
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di nigiz

  1. Grazie mille per gli utili consigli!!! In questi giorni ho iniziato a rimontare il motore e ho trovato un'altra cosa,non ne posso più di sorpresine. Dunque, la boccola del cuscinetto a rulli lato volano sale su a mano, anzi si muove senza alcun problema, non penso vada bene. Dico giusto? Temo che se chiudo così la boccola si muova andando a battere/rompere il paraolio... Cosa faccio? è un prob di albero o di cuscinetto? quello che c'era su aveva i rulli sull'anello interno ma, se non ricordo male, l'ho tolto senza difficoltà
  2. Grazie mille per le conferme! le sfighe non finiscono più. Ho fatto come mi hai consigliato per il cambio e mi sono rincuorato, ho smadonnato a togliere il cuscinetto del quadruplo che era rimasto attaccato all'albero uscendo dal carter, gli accoppiamenti mi sembrano giusti ma poi...ho guardato nel solco dove va messa la chiavetta e sono inorridito, ho schiavettato? smontandolo una anno fa non mi ricordo più...forse anche la chiavetta era quasi tagliata a metà e non c'ho fatto tanto caso.. [ATTACH=CONFIG]116048[/ATTACH] [ATTACH=CONFIG]116056[/ATTACH] [ATTACH=CONFIG]116057[/ATTACH] Cosa faccio? lo tengo così? tolgo la sbavatura? lo cambio (quindi anche gli ingranaggi)? serro il dado alla morte?
  3. Grazie a tutti per i consigli...come dicevo ho ancora bisogno di voi!!! Piccola premessa, devo ancora acquistare delle parti di ricambio quindi vi chiedo: 1) seguendo una guida (palli) ho visto che non tutti i cuscinetti si devono cambiare, me lo confermate? inoltre ho acquistato il cuscinetto a rulli della torrington, è valido? (avevo letto che è quello che da la Piaggio e tra l'altro mi è costato la metà di un skf) 2) Ho cambiato la crociera e reinserito gli ingranaggi del cambio, ho letto di tutto e penso d'averlo fatto correttamente, ora mi viene un dubbio: gli ingranaggi sono perfetti ma l'ultimo inserito (la 4a?) all'interno è più spesso del dente della crociera e fin qui nulla di strano ma presenta un "lavoro" che non corrisponde all'attuale posizione del dente...non è possibile che fossero montati in maniera differente e in modo tale da far usurare prima il quadruplo? sono molto indeciso se acquistare albero e ingranaggi nuovi, è una bella spesa (150 €) ma voglio chiudere il carter bello sereno e non riaprire per almeno 20 anni. se mi si rompe un dente butto via tutto. 3) E' strettamente necessario avere una dinamometrica? ho visto una beta 8-60 a 100 €. 4) Ai prigionieri bisogna fare qualcosa? non li ho toccati e avrei un po' paura che si rompano nel tentativo di toglierli 5) La rondella ondulata del selettore marce è da cambiare? è molto sottile e non penso sia in grado di fare il suo lavoro, se la sua funzione è solo di spessore la rimetto, ho un trovato rondella più spessa ma non è elastica, non penso proprio vada bene Ho ripulito con benza e sgrassante ed è venuto abbastanza bene, non sono un maniaco ma non c'è più morchia e il metallo è lucido, ci sono piccole macchie ma ho letto che si tolgono solo con la sabbiatura. Grazie mille per l'aiuto!!
  4. Eccomi, ho fatto le foto!: i cuscinetti mi sembrano tutti a posto Ok, niente quadruplo, mi fanno una paura quei solchi! domanda stupida: qual è la sua vita media? ho l'impressione che il motore sia stato già aperto ma che quello sia originale...più che altro mi regolo per il prossimo step di manutenzione dall'altra parte tutto a posto, a parte la ghiera esterna del cuscinetto a rulli che mi è rimasta lì...farò una fatica a tirarla fuori...probabilmente quei solchi li ha fatti con i vecchi cuscinetti. Una curiosità, come posso pulire queste parti?, conoscendomi vorrei evitare di fare ca**a#e Grazie mille!!!
  5. Si, pardon!! sono un amante incostante del mondo vespa, di Pavia (città godibilissima sulle 2 ruote), ho avuto una vbn1 (ahimè venduta...) e felice possessore di una Et3 1980 (che sto restaurando) e tra poco anche di una px 150 per un uso più massiccio. La mia ET3 era tutta originale ma poi sfortunatamente sono scivolato ed eccomi qui a sistemarla, purtroppo causa impegni l'ho smontata nel tempo libero ed è rimasta lì aperta per un anno circa...ora finalmente mi sono deciso a rimontarla. Siccome sono un meccanico alle prime armi, ma proprio alle prime, mi sto documentando sul da farsi...mi sa che non sarà l'ultima volta che scriverò sul forum... Grazie per i consigli presenti e futuri!!!
  6. Ciao a tutti, sono ovviamente nuovo nel forum e dopo aver cercato in lungo e i largo (cosa che mi ha confuso non poco) vi chiedo consiglio sulle parti che secondo voi sono da cambiare...e un parere: 1) Corciera 2) Dischi frizione. Non so se prendere solo i dischi in sughero o per pochi euro un kit con molla rinforzata (il resto lo tengo tutto originale) 3) Albero quadruplo (mi sembra rovinatissimo..) 4) Ingranaggio avviamento 5) Ho visto che l'albero ha lasciato dei solchi... soltanto su un lato,mi devo preoccupare? Grazie mille!

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...