Grazie a tutti per i consigli...come dicevo ho ancora bisogno di voi!!!
Piccola premessa, devo ancora acquistare delle parti di ricambio quindi vi chiedo:
1) seguendo una guida (palli) ho visto che non tutti i cuscinetti si devono cambiare, me lo confermate? inoltre ho acquistato il cuscinetto a rulli della torrington, è valido? (avevo letto che è quello che da la Piaggio e tra l'altro mi è costato la metà di un skf)
2) Ho cambiato la crociera e reinserito gli ingranaggi del cambio, ho letto di tutto e penso d'averlo fatto correttamente, ora mi viene un dubbio: gli ingranaggi sono perfetti ma l'ultimo inserito (la 4a?) all'interno è più spesso del dente della crociera e fin qui nulla di strano ma presenta un "lavoro" che non corrisponde all'attuale posizione del dente...non è possibile che fossero montati in maniera differente e in modo tale da far usurare prima il quadruplo? sono molto indeciso se acquistare albero e ingranaggi nuovi, è una bella spesa (150 €) ma voglio chiudere il carter bello sereno e non riaprire per almeno 20 anni. se mi si rompe un dente butto via tutto.
3) E' strettamente necessario avere una dinamometrica? ho visto una beta 8-60 a 100 €.
4) Ai prigionieri bisogna fare qualcosa? non li ho toccati e avrei un po' paura che si rompano nel tentativo di toglierli
5) La rondella ondulata del selettore marce è da cambiare? è molto sottile e non penso sia in grado di fare il suo lavoro, se la sua funzione è solo di spessore la rimetto, ho un trovato rondella più spessa ma non è elastica, non penso proprio vada bene
Ho ripulito con benza e sgrassante ed è venuto abbastanza bene, non sono un maniaco ma non c'è più morchia e il metallo è lucido, ci sono piccole macchie ma ho letto che si tolgono solo con la sabbiatura.
Grazie mille per l'aiuto!!