-
Numero contenuti
193 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Calendario
Articoli e Tutorial
Member Map
Download
Shop
Tutti i contenuti di mrkingo
-
Se vuoi il mio personale parere la sostituzione della ghigliottina non è fondamentale, puoi anche farne a meno. L'importante e che ingrassi (svitando la famosa vite dietro) la carburazione sui regimi minimi
-
Svita un poco la vite dietro al carburatore (quella che "guarda" l'ammortizzatore)
-
il padellino (Piaggio o Sito) è perfetto. La Sito PLUS avrebbe un senso se il motore fosse elaborato, ma col motore standard è solo molto rumorosa senza dare effettivo incremento di prestazioni.
-
I getti vanno bene quelli che citi, la ghigliottina puoi sempre sostituirla in seguito (personalmente non l'ho cambiata) per la marmitta prendi una piaggio per i vecchi px (conserva la sua originale intatta per collaudi e tagliandi)
-
non voglio fare del terrorismo ma ho letto di vespe bianche diventate marroni nei dintorni della marmitta . Se guardi i primi post del topic noterai che ho scatalizzato nei primissimi chilometri e la mia vespa mi ha ringraziato funzionando (finora) in modo impeccabile.
-
Ti prego cambia meccanico e adegua subito i getti....
-
Confermo e quoto al 100 per 100... verifica se tu o qualcuno quando la parcheggi ha questa brutta abitudine di sedersi sulla vespa quando è sul cavalletto
-
Magari! Mandami pure una mail o un messaggio privato. Aspetto con ansia
-
ma dove lo trovi? io sto cercando in giro ma sembra di chiedere degli unicorni:azz: l'ho trovato negli usa: il prezzo e ottimo, ma il trasporto...
-
torno per un momento alla 46: secondo me è un ottimo "esercizio di stile" se ci fate caso riprendo il classico disegno vespa e lo modernizza (fin troppo). E' ovvio che in vista di una produzione in serie si devono apportare varie modifiche: mettere un controscudo che funga da portaoggetti, un vano sottosella. Così com'e' credo sia scomodissima... poi c'e' da mettere il cambio al manubrio e qualche altra cosina...
-
Io invece tramite un mio zio ho saputo che la vespa fu demolita , quindi ritrovare la stessa vespa è impossibile... mi accontenterei di trovarne una simile...
-
domani steso parlo con quelli dell'agenzia
-
ma il nasello ovale è un effetto ottico?
-
Era da tempo che volevo la vespa come quella di mio padre, lui me ne parlava con molto affetto e ora che non c'e' più, volevo realizzare il suo (e il mio sogno): quella di riavere una vespa come la sua di nuovo in garage. In famiglia però nessun parente sapeva che modello fosse, solo mia madre ricorda che fosse una 125. Oggi finalmente guardando dei vecchissimi album di famiglia ho trovato questa foto... é l'unica che ho e vorrei sapere da voi di che modello si tratta in modo da poter cominciare una ricerca. Vi ringrazio del vostro prezioso contributo
-
Oggi ho assistito ad una scenetta e mi è venuto in mente subito questo post. Ero passato dal mio amico concessionario per tutt'altre cose e lui era con dei clienti per cui mi sono messo in un angolo ad aspettare, era una famiglia composta da padre, madre e figlio (presumo in età da primi anni della scuola superiore, diciamo 14/16 anni) mentre giravano tra i vari modelli in esposizione hanno visto il px, bianco, bellissimo che spiccava tra i tanti frullini, erano tutti e tre molto contenti e sembrava quasi che l'avessero scelto così il venditore esorta "questa ha il cambio" ... la felice famigliola cambia espressione e la mamma fa " beh no allora prendiamo quell'alto".. riferito ad un SH... l'ho voluto riportare perché in fondo credo che una px automatica avrebbe qualche sostenitore...
-
Non vorrei dire cavolate ma il rubinetto della 2011 ha solo la posizione aperto/chiuso e non la riserva... oltretutto il tubichino nero che indichi è il collegamento elettrico del galleggiante e pertanto non influisce per nulla sull'alimentazione
-
Ma la "vite magica" non l'hai toccata? io ho dovuto svitare parecchio per evitare i vuoti al minimo. Forse ti sei caricato troppo di aspettative? il tuo motore di sicuro "respira" meglio e scalda meno (quindi è di fatto più efficiente" ma le prestazioni sono più o meno le stesse (suono e fumo a parte). Svita ancora un po la vite posteriore e facci sapere, io non ricordo più come era da catalizzata ma ricordo un miglioramento netto!
-
Ottimo!
-
negli anni la procedura si è molto snellita al punto che ad oggi per i contratti obbligatori non c'e' bisogno di disdetta... Ci mancherebbe!!! era per capire se il problema era di assicuratore (persona) o di assicurazione (compagnia)
-
Se devi disdire solo le assicurazioni "obbligatorie" (RCA) puoi semplicemente non ritirarle alla scadenza (e basta!) le assicurazioni RCA sono tutte con la clausola "senza tacito rinnovo" ovvero si considerano concluse alla scadenza annuale. Diverso il discorso se si tratta di assicurazioni non obbligatorie (casa vita ecc.) in questi casi devi dare disdetta per iscritto nei termini che ogni compagnia prevede (per alcune anche 60 giorni prima)... P.S. cosa ti ha "fatto" il tuo assicuratore di tanto grave?
-
A parte i luoghi comuni, che a volte fanno sorridere e a volte fanno piangere, non c'e' dubbio che il progetto PX ha una trentina di anni e li dimostra tutti... ma è proprio questo che a noialtri "talebani" (inteso come estremisti) ci piace!!! A dirla tutta, diverse persone avevano dubbi su un 2 tempi euro 3, e il calore generato dalle soluzioni eurocompatibili è la prova che all'euro 4 il px 2 tempi non ci arriverà godiamoci il redivivo (scatalizzato) e speriamo per il futuro, alla fine tanti gloriosi mezzi e marchi del passato non ci sono più e forse un giorno dovremo dire addio al px così come lo conosciamo oggi, ma questa è l'ennesima riprova che siamo di fronte ad un mezzo meccanico che ha dell'incredibile per longevità, affidabilità e design. W il PX!
-
Ho un profondo rispetto per il tuo meccanico (per il fatto chi ti abbia proposto di sostituire la ghigliottina) e non mi permetterei mai di contraddirlo, ma PRESUMO che sia necessario la sostituzione del freno aria e dell'emulsionatore. Il px 2011 e magrissimo per via dell'euro 3. Poi ad ognuno il suo mestiere, io non sono un meccanico!
-
La predisposizione per il cicalino delle frecce: beeeep beeep beeeep...
Board Life Status
Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
Chi Siamo
Vesparesources.com è dal 2005 il Forum italiano di riferimento per i possessori e gli amanti della Vespa, il capolavoro a due ruote che dal 1946 è sinonimo di genio e qualità italiana nel mondo. Il Forum con oltre 75.000 discussioni e 1.100.000 messaggi è il più completo archivio al mondo su tutto quello che riguarda la Vespa.