Vai al contenuto

mrkingo

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    193
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di mrkingo

  1. Discussione! Siamo in Italia, non snobbiamo l'italiano proprio noi...
  2. Cerca di guardare bene sotto la vespa magari se riesci a capire il percorso di quella goccia avrai elementi più precisi per capire da dove arriva e cos'è...
  3. PAROLE SANTO(E)! quando stavano sistemando le scocche alla mia, ho messo in croce il meccanico della Piaggio per fargli sentire quel rumorino metallico che sento solo quando spengo la vespa (negli ultimi sussurri del motore prima di fermarsi) e lui mi ha risposto di fargli un poco di chilometri che tanto "abbiamo due anni"! e se il difetto c'e', ai voglia ad uscire fuori...
  4. A me quel tappo cerca sempre di venire fuori ma si ferma sul copriventola e non esce... Come posso tenerlo fermo?
  5. correggimi se sbaglio ma sulla cuffia del filtro aria (indotto che porta aria al carburatore visibile in foto) hai una macchia di vernice rossa all'attaccatura col telaio . Se fosse vero, e non un effetto ottico della foto) vorrebbe dire che hanno verniciato il telaio con la cuffia attaccata (cosa impossibile) o più plausibilmente che un CANE ti abbia ritoccato la vernice in quel punto... Guarda meglio e facci sapere...
  6. Ho appena letto su vesponauta.it che un utente con la PX bianca ha avuto un ingiallimento della pedana dovuto al calore della catalitica ed aspetta l'intervento di un ispettore piaggio per vedere cosa fare... Per chi fosse ancora in dubbio sullo scatalizzare o meno...
  7. No, io sono a quota 600 e rotti... Dovrebbero fare un sacco di cose ma mi reputerei fortunato se cambiassero solo l'olio ( e chissà con quale tipo). Ai 1000 me lo faccio da solo il tagliando...
  8. Mi raccomando vogliamo le tue impressioni sul prima/dopo. Quali interventi fanno al 1 tagliando???
  9. fanno parte dell'impianto catalitico, sono un tutt'uno con la marmitta quindi vanno via con essa (conservali accuratamente insieme ai getti che togli) 102 o 100 vanno bene entrambi, magari prendili tutti e due. Col 102 sei un pelino più grasso (io per sicurezza metterei quello). Nel dubbio meglio più grasso che più magro
  10. ma non saranno certo i 5 km/h che spingeranno per la scatalizzazione, quando le temperature del gruppo termico e di tutto ciò che gli sta intorno (pedana, scocca) e il motore girando più grasso sarà moooolto più contento... Il motore delle nostre amate è magico, quasi come se fosse vivo. Tu se vedi un amico in difficoltà, che arranca, che ti chiede aiuto che fai?
  11. Non vorrei confondere le idee a coloro che si accingono a scatalizzare ma ho bisogno di un parere: Seguendo alcuni consigli del mitico Mega volevo provare a montare 150-BE5-XXX e togliere il filtro con i fori. Questa configurazione vorrebbe un getto massimo più piccolo (98? 100? 102?) e dovrebbe (condizionale d'obbligo) rendere la carburazione un poco più grassa con dei bassi migliori (a scapito dei regimi massimi che non mi interessano più di tanto). Qualcuno ha provato questa configurazione? che differenze ci sono con la configurazione classica? che getto massimo potrebbe andare considerando la polidella?
  12. Chiedi una sito "normale" NON la "plus" che è una semiespansione e in quanto tale più rumorosa ( e poco più performante). Chiedigli di sostituirti il treno di getti dagli attuali, che ti fai restituire insieme alla vecchia marmitta, con: 160-BE3-100 e minimo 48/160 (digli proprio cosi, visto che non vi conoscete bene lui penserà che ne capisci un poco e si comporterà di conseguenza) e poi gli fai regolare la carburazione al minimo.... vedrai la tua vespa ti ringrazierà...
  13. Ti premetto che non conosco il negozio, ma guarda qui: PIAGGIO CENTER DI BARBARO ALFREDO :: shop :: 2 tempi :: SELENIA MOTO RIDER HI-SCOOTER 2T - CONFEZIONE DA 10 :: italian siamo a circa 9euro al lt il prezzo è buono?
  14. Dai dai che martedi è dietro l'angolo... appena puoi facci delle foto... Che emozione l'atto del ritiro...
  15. dopo una settimana esatta dal "fattaccio" ho ritirato la vespa.... è tornata come nuova!!! dal concessionario c'era una rosso dragone in attesa di essere consegnata (gia targata) e in officina le stavano regolando ma vite della carburazione al minimo... bellissimo anche il rosso. Quando abbiamo messo in moto la mia è risultata palese la differenza di suono cosi un ragazzo ha chiesto al capofficina che era sulla rossa perche questa differenza e il capofficina gli ha detto con un sorriso che la blu (la mia) era SPECIALE Alla fine tutto è bene ciò che finisce bene ora mi aspetta un intero fine settimana sulla mia adorata
  16. ora che mi ci fai pensare quando ho smontato la candela della mia ho notato che la candela era nera ma non tanto di olio quando di un nero secco proprio di residuo carbonioso... ora sto usando il bardhal. Che olio consigli?
  17. Carrarmato nero con stella a tre punte e iniziali di Milano e Livorno.... Tacci sua...
  18. ragazzi volevo condividere con voi la mia disavventura: oggi sono andato a prendere mio figlio a scuola (lui vorrebbe sempre essere accompagnato a casa in vespa) ho parcheggiato regolarmente insieme alle altre auto e quando torno trovo la vespa a terra una signora col suvvone in retro me l'ha sbattuta per aria... cofano destro ammaccato dal paraurti, cofano sinistro profondamente graffiato dall'asfalto, pedana lato sinistro graffiata dall'asfalto e mi sembra semimanubrio lato cambio leggermente storto... sono incazzatissimo La signora VIP se ne stava anche andando quando e stata fermata dalle persone fuori da scuola e si è scusata dicendo che non l'aveva proprio vista... voi mi capite se vi dico che l'avrei strozzata... ci siamo scambiati i numeri e lunedi parlo col carrozziere per quantificare in soldoni il danno :rabbia: Si trova la vernice azzurro mediterraneo?
  19. si è gia parlato a lungo di questi temi e non vorrei dilungarmi, ma: Se il "problema che hai è relativo al motore e il tuo meccanico Piaggio non è "colluso" puoi semplicemente ri montare la catalitica e i getti e sfido qualunque piaggio center a scoprire la scatalizzazione. Se il problema è a qualunque altra parte del mezzo (ed esempio al contakilometri) nessuno ti dice nulla. Il mio consiglio è quello di parlarne liberamente con il capofficina Piaggio (il mio è stato oltremodo gentile addirittura offrendosi di farlo) e chiedere a lui, se ne capisce un poco sarà lui stesso a consigliarti di scatalizzare la vespa. I problemi li hai se NON scatalizzi...
  20. prima lo si fa, meglio (per la vespa) è!!!
  21. Quella vite non è magica, serve a regolare la miscela aria/benzina al minimo ovvero nel primo quarto di apertura del gas. Quindi non pretendere troppo da lei. Prova a svitare ancora ma la SOLUZIONE resta la scatalizzazione...
  22. devi solo svitare di un giro (per cominciare) la vite del 7 che trovi dietro al carburatore lato ammortizzatore posteriore. Non pregiudichi minimamente la garanzia con questo...
  23. Esatto! Se i sintomi sono quelli che descrivi sicuramente c'è qualche getto sporco. Fai controllare il carburatore e ingrassare un po la carburazione...
  24. ma il "fastidio" che citi o il "tappo" in pratica e parole semplice cos'e'? forse è solo la tendenza a "vuotare" tipico della carburazione magra? FORSE la tua vespa è normale (per piaggio) ma un po addormentata per te??? se è cosi allora ha ragione il concessionario... in pratica quale difetto si imputa alla tua vespetta?
  25. "manomettere" è formalmente corretta come parola, ma togliere la catalitica adeguando i getti credo che più che altro sia un atto di rispetto per il motore. Non credo ad uno sbiellamento (il rumore dovrebbe essere continuo), sono più propenso per una cavolata ma se fosse qualcosa di serio nei due anni di garanzia avrò tempo per rimettere il cat e portarla in Piaggio.

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...