-
Numero contenuti
193 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Calendario
Articoli e Tutorial
Member Map
Download
Shop
Tutti i contenuti di mrkingo
-
credo (spero) di si, nel senso che la vespa non presenta inconvenienti da carburazione. Ho usato i getti 160/BE3/102 e il 48/160 come minimo.
-
dopo 500 km??? lo escludo! la cosa strana è quando spengo la vespa prima, di ammutolirsi lo fa...
-
beh non è molto difficile: se sei soddisfatto di come va la tua vespa lasciala catalizzata, se invece noto qualcosa che non ti garba (imputabile al kat) magari decidi di toglierlo. Non vorrei sollevare vespai, ma senza kat la vespa è migliore sotto diversi aspetti, ma sono scelte personali... se hai pazienza di leggerti le trenta pagine di questa discussione magari ti chiarirai di più le idee
-
proviene dal motore, SEMBRA il pistone che sbatte ma lo fa solo in questi due casi... voglio provare a cambiare la candela, magari cambia qualcosa....
-
ho una nuovissima Px 2011 scatalizzata con poco più di 500 km, da qualche giorno sento un tichettio metallico tipo campanello ma solo in particolari condizioni ovvero in salita dalla rampa del garage (circa 10 metri a discrata pendenza) verso la fine della rampa fatta in prima. lo stesso identico rumore lo sento quando spengo la vespa negli ultimi sussulti del motore prima di fermarsi. A cosa potrebbe essere dovuto? per il resto (a perta questi due casi) la vespa va benissimo...
-
secondo i dati di vendite pubblicate oggi su motoblog, la vespa px 150 ha venduto in tre mesi scarsi 795 pezzi e la px 125 altri 255 pezzi. La nuova px 2011 ha quindi venduto 1050 pezzi in meno di tre mesi (più di 10 pezzi al giorno) non sono un esperto ma l'operazione "euro3" sta dando i suoi frutti (alla Piaggio).
-
in teoria potresti pure lasciare il sas staccato, ma ti porteresti dietro una cosa inutile. Per la mia personale esperienza tutte le volte che sono stato fermato le forze dell ordine si sono limitati a controllare patente, libretto, assicurazione e domande di rito. E, ripeto per mia personale esperienza, non conosco nessuno che sia stato MAI multato per la padella non catalitica (posso capire le elaborazioni spinte anche dal punto di vista estetico) in fondo una vespa è un mezzo pacifico per indole...
-
che getto massimo hai messo? sono ben puliti? un motore non ha sempre le stesse medesime prestazioni, quello della vespa poi sembra che sia vivo, alcuni giorni sembra che sia di buon umore altri sembra svogliato... quanto km hai? ah un consiglio: non stare sempre a tirare il collo alla poveretta, è nuova, e la sua caratteristica non è quella della velocità di punta...
-
molto spesso i venditori sono solo tali, prova a parlarne col meccanico dell'officina... intanto complimenti per l'acquisto, aspettiamo le foto e se hai dubbi o problemi questo è il posto giusto
-
alla seconda pagina di questa discussione troverai le foto della scatalizzata, come vedi il tubo e tutt'uno con la marmitta quindi come ti hanno gia detto andrà via con essa insieme al SAS (quello scatolotto nero in cima).
-
Meno male! ci hai tolto un peso... Quando ritirai la mia, era in officina per i controlli pre consegna e il capofficina mi disse testuali parole "quando vuoi passa di qui che togliamo la catalitica e poi farà il rumore di una vespa vera..."
-
Quoto tutto! andare per gradi: 1)Pulitina al carburatore, nel mio c'era una sostanza cerosa gialla (sembrava un elastico fuso) 2)svitare la vite posteriore lato ammortizzatore di almeno un giro. 3) togliere la marmitta catalitica e sostituire i getti
-
La marmitta catalitica date le elevate temperature che produce "brucia" i residui di olio della combustione per questo non vedevi il fumo (l'avresti rivisto quando la catalitica sarebbe invecchiata). Per cui quel fumo è normalissimo! vedrai la mattina a freddo che nebbia, ma è normale senza il catalizzatore, hai mai visto qualche "vecchia" vespa?. "adoro il profumo del sintetico la mattina" :mrgreen:
-
Sono perfettamente d'accordo con te! e non ti nego che fu uno dei miei primi pensieri, ma mi sono arreso davanti alle pretese assurde di chi aveva un px in buono stato oppure dai costi per rimetterli in sesto per poi avere una Vespa "non tua", non so se riesco a spiegarmi ma una Vespa è come una compagna devi sapere tutto di lei (perchè ha quel graffio, quale olio le è stato dato, quando e per quali cose ha visto il meccanico ecc.) per cui io ho fatto il passo e l'ho presa nuova (le famose prime 150). La goduria di avere una vespa NUOVA sotto il sedere non ha prezzo (o meglio 3550€)
-
:mah: spero che qualche utente più addentro ai meandri del carburatore ti possa rispondere in maniera più adatta, ma temo che ci sia qualcosa che non va. Se abbassi il minimo ad un certo punto la ghigliottina si chiude e la Vespa si spegne... del motivo per cui la tua non lo faccia non riesco a darti una spiegazione... prova a farla vedere dal concessionario. Ma cosi com'e' il minimo è alto?
-
In termini "ambientali" sicuramente si rilasciano più agenti inquinanti senza la marmitta catalitica. Ma questo è vero fino ad un certo punto, è una goccia nel mare dell'inquinamento che industrie, centrali termoelettriche, vecchie auto e solo in ultimo i nostri amati scooter... In termini di resa del mezzo non ci sono paragoni, la vespa è stata adattata ad euro 3, ma nasce euro 0 per cui la differente ghisa è stata solo una "pezza" messa per garantire l'affidabilità meccanica ma la resa in termini di fluidità di temperature di esercizio e in una parola di "godibilità" del mezzo si ha solo eliminando il catalizzatore. Per chi volesse tenerlo può farlo tranquillamente ma avrà una Vespa "addormentata" e bollente ma rispettosa delle "norme ambientali" (non dell'ambiente" Purtroppo (ma questo è solo il mio parere) alla Piaggio non volevano azzardare un quattro tempi iniezione perchè parliamoci chiaro il mercato li avrebbe puniti, i puristi la vespa la volevano cosi e loro cosi ce l'hanno data. Ma dura lex sed lex e quindi vai di termosifone, anoressia e ghisa anti grippo... Gotetevi la vostra vespa e non stressatevi troppo su kat si kat no. Se vi piace lo lasciate se no lo levate...
-
sinceramente non ci ho proprio provato, il minimo a me era regolare sia da catalizzato che da scatalizzato... considerando però che la vite del minimo (quella che spunta dal coperchio del filtro dell'aria) ha una azione "meccanica" sulla ghigliottina e molto strano che non ci siano variazioni girandola. Prova a girarla in modo più "estremo" tipo un giro e l'effetto deve farlo per forza. Altrimenti devo supporre un qualcosa che non và...
-
Per i primi due punti ci sono diversi post qualche pagina fa. O te li tieni o scatalizzi c'è poco altro da fare. Il terzo punto mi è nuovo, hai provato con un poco di grasso siliconico?
-
Forse Vesponauta si riferisce ad una nota caratteristica delle padelle sito che spesso quando vengono strette provocano una sorta di "pizzicotto" che l'anello di tenuta fa fare all'imbocco col collettore del cilindro. In tal modo spesso si ha una lieve fuoriuscita di olio combusto dal collettore. Ma nulla che non si possa risolvere con un sigillante al montaggio. Ma non è detto che lo faccia sempre...
-
Lo dice lui stesso: il motore gli è stato fornito da Pinasco (storico elaboratore di vespa e tutt'oggi azienda leader per le modifiche alle vespa) inoltre parla di gomme maggiorate... Insomma con le opportune modifiche anche la vespa diventa un missile ma poi non è più LA vespa.
-
Eheheh... Mega ovvero Carmelo è un simpaticissimo utente di questo forum che ha come "vizio" quello di modificare le padelle Piaggio o Sito per renderle molto più performanti... Cerca qualche post sulla "polidella". I getti per quella marmitta di ebay sono: Getto massimo: 102 (va bene anche il 100) Emulsionatore: BE3 Freno aria: 160 Getto minimo: 48/160 Buona vespa...
-
Calò è un ottimo venditore! se prima o poi scatalizzi allora prendila, mal che vada la conservi per un poco e poi la metti su (ricorda i getti!)
-
velocità massima non ancora provata (sono pur sempre in rodaggio), ma tirata di terza per un sorpasso siamo già a 80 con la padella di Mega! Lo so che vi è stato detto decine di volte ma: MODE RETORICA: ON la vespa non è uno scooter per velocità massima, gotetevi il suono del due tempi, la cambiata delle marce e lasciate le velocità di punta alle piste e ai mezzi adatti ok? MODE RETORICA: OFF
-
costo a parte il portapacchi originale del nuovo px ti impedisce di rimontare correttamente il cofano lato motore, quindi prendine uno di qualunque marca ti piaccia. Capisco le remore a scatalizzare in rodaggio, mi ci sono fatto anche io un sacco di dubbi, ma datemi ascolto: prima scatalizzate meglio è per il motore, per la vernice delle pedane e per la godibilità della vostra vespa e anche il rodaggio verrà meglio. Io l'Ho fatto e mi trovo bene, poi fate voi...
-
Sarò di parte ma io la 2011 la adoro! a parte la vibrazione alla manopola, dopo averla scatalizzata e a dir poco perfetta! come la volevo io!
Board Life Status
Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
Chi Siamo
Vesparesources.com è dal 2005 il Forum italiano di riferimento per i possessori e gli amanti della Vespa, il capolavoro a due ruote che dal 1946 è sinonimo di genio e qualità italiana nel mondo. Il Forum con oltre 75.000 discussioni e 1.100.000 messaggi è il più completo archivio al mondo su tutto quello che riguarda la Vespa.