Vai al contenuto

mrkingo

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    193
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di mrkingo

  1. tutto liscio!! il PX è perfetto!! e tu lo hai prenotato il nero lucido??? oggi forso trovo anche un oretta per montare i portapacchi anteriore e posteriore...
  2. ma quelli prenotabili erano solo i primi 150 e ad oggi quasi tutti i concessionari ufficiali ne hanno qualcuna in esposizione. prova a rifarti un giro dai cncessionari...
  3. Sulla mia credo sia dovuto alla marmitta: quando ho tolto il catalizzatore infatti la padellina Faco aveva l'imboccatura al cilindro distante dal foro del cilindro circa 3 centimetri che ho dovuto guadagnare facendo forza sul tubo fino al combaciamento con il raccordo del cilindro. Con questa manovra secondo me la marmitta si è trovata un po "incastrata" tra il cilindro e il supporto centrale. il tutto SECONDO ME... dopo il rodaggio sostituirò di nuovo la marmitta con una semiespansione (sip road o T5) e farò la prova del nove...
  4. prezzo a parte (che è una valutazione soggettiva) visto che non riesco a trovare altri possessori mi sapresti indicare se anche quella che hai provato aveva un surriscaldamento della pedana dx per via del catalizzatore? la parte inferiore era "intoccabile" ai limiti della ustione... grazie
  5. da "originale" 140 aria, BE5, 96 max, 140/45 da scatalizzato: 160,BE3,102 e 48/160
  6. 250 km percorsi (di cui 200 da scatalizzato) e nessun tipo di problema (e ci mancherebbe!) cosa mi piace: l'alto livello delle finiture. La prontezza delle prime tre marce e del motore in generale. il colore azzurro. cosa non mi piace: un rumore alla manopola dell'accelleratore (tipo vibrazione). una vibrazione "totale" oltre un certo numero di giri (pochi perche sono in rodaggio). Il portaoggetti che già si è graffiato per il portachiavi (in pelle) che lo sfiora. insomma per chi piace la vespa e si è perso IL px quando era in produzione è un ottimo acquisto (di cuore più che di mente!)
  7. Hai ragione! ora che me lo hai fatto notare la mia ha le lancette rosse mentre quella di Krisnet le ha grigie...
  8. vorrei rispolverare questo post per un piccolo dubbio che mi è sorto: stavo girovagando sul sito SIP e ho visto che i getti del minimo vengono classificati oltre che per il classico Numero/Numero anche con un altra cifra numero,numero che non é la divisione del primo per il secondo ma del secondo col primo ... esempio il classico 48/160 è riportato su forum come 0.3 (appunto 48:160) su SIP invece è riportato anche come 3.33 (160:48). Ora è chiaro che è solo una questione di matematica come pure la dichiarazione che un minimo più grasso corrisponde a un numero più alto (come spiegato qui) ma anche viceversa che se la si vede come SIP il minimo più grasso corrisponde a un numero più basso. SONO QUINDI LA STESSA COSA?? é corretta questa affermazione? per avere un minimo che sia più grasso del 48/160 è corretto usare il 50/160? ho capito bene il funzionamento di numeri????
  9. Grosse migliorie no, a parte il suono più aperto e più consono al PX. Ma tieni presente che sto facendo un rodaggio maniacale, mi sento un poco in colpa ad averla scatalizzata così presto....
  10. Azz spero di non aver scatalizzato invano...
  11. Appena ci farai un giro mi faresti la cortesia di controllare se la pedana destra sopra e sotto e molto calda? Già che ci sei metti pure la mano sulla scocca motore... Grazie
  12. vabbè magari ho esagerato ma era per far capire la partenza a razzo!!!!
  13. oggi ero a piedi e in prossimità di una stazione di servizio c'era al rifornimento una nuovissima px 150* anniversario. Ebbene il ragazzo alla guida (moolto più giovane di me) è partito a razzo, ha tirato tutte le marce ed è sparito... dopo una prima delusione nel vedere una vespa nuova cosi maltrattata mi sono messo a pensare sul come quella vespa salisse di giri... una progressione spettacolare! il ragazzo ha tirato tutte le marce con una accelerazione da paura! dubito che un frullino di pari cilindrata sarebbe riuscito a stargli dietro. Il rumore era sicuramente da marmitta catalitica. ed io che non ho ancora mai superato i 65 km/h e ho aggiunto anche un pochino di olio alla benzina...
  14. mrkingo

    Piaggio vs Lml

    sicuramente i due veicoli hanno pro e contro non trascurabili ma voglio riportare un episodio che mi è capitato proprio ieri: ero in strada, mi mettevo il casco e mi accingevo a salire sul mio PX 2011 nuovissimo ad un certo punto un passante mi fa:" bella questa vespa ma di che anno è?" (forse ingannato dal nasello old style) e io gli faccio "veramente è nuova ha pochi giorni" e lui con una faccia sconsolata: "ah ma allora è la COPIA!" gli ho spiegato che si trattava di una nuova versione del PX ecc. ecc. poi mentre tornavo a casa mi sono detto che PURTROPPO (sono il primo ad essere amareggiato) la star è sempre vista dal "popolo" come quella non originale, il clone indiano con le conseguenze che tutti possono immaginare, solo ad esempio un pessima valutazione sull'usato o il timore di una scarsa reperibilità nel tempo dei ricambi non intercambiabili con il PX (mi riferisco al motore 4T). comunque che sia star o che sia px l'importante è che abbia le marce, sia di ferro e (parere personalissimo) DUE TEMPI!!!!!
  15. Ciao! innanzitutto complimenti e auguri per la prossima vespa. comincia a farci qualche chilometro, ogni volta che ti fermi tocca la parte superiore e inferiore della pedana e rileva al tatto le temperature (occhio a non toccare mai la prima parte del catalizzatore perché ti ustioneresti. Valuta se fare o meno la scatalizzazione, io l'ho fatta ed ho usato i classici getti del px 150 non catalizzato ovvero: getto massimo 102 (volutamente più grasso di solito infatti si mette il 100) emulsionatore BE3, freno aria 160 e come getto minimo 48/160. la vite aria l'ho svitata di mezzo giro ma non ho avuto miglioramenti significativi, la vespa fa dei lievissimi vuoti ma solo mentre cammina, da folle non esita mai a salire di giri. Lasciala cosi o al massimo la sviti di un giro. Il filtro aria non l'ho toccato quindi quello senza fori.... appena finisco il rodaggio cambio l'olio e metto il filtro coi fori il getto massimo del 104 e la sip road ancora complimenti e a presto...
  16. il carburatore è il classico SPACO le lamiere ad occhio sembrano uguali come spessore gli ammortizzatori sono ESCORTS sia davanti che dietro la marca del freno non l'ho vista, dopo te lo dico... il resto dei componenti è quello degli ultimi PX MY (almeno a prima vista) secondo il mio parere (NON sono un tecnico) ma sul My2011 hanno solo rivisto la ghisa del cilindro per sopportare meglio le dilatazioni termiche dovuta al maggior calore sviluppato dal nuovo catalizzatore. FORSE (ho letto) anche la conformazione dei travasi. Cambiato il catalizzatore, appunto, e smagrito la carburazione tanto la nuova ghisa del cilindro non grippava... tutto qui... per il resto è il PX come tutti lo conosciamo e aggiungerei "grazie a Dio" altrimenti sai i fiumi di discussioni sul "mi piace" , "non mi piace"?????
  17. é esattamente quello che ci hanno riferito in una recente riunione dove si e sfiorato anche questo argomento... c'e' stato un abuso in passato ed ora i nodi sono venuti al pettine...
  18. Oggi ho fatto circa 50 km da scatalizzata. A parte il suono mooolto più aperto della padella Faco non è cambiato molto, la vespa è sempre molto reattiva ed è molto briosa con le prime tre marce, sale di giri molto velocemente e "chiede" subito le marce (anche da catalizzata faceva così). Il calore è sparito totalmente e ora ad essere calda e solo la marmitta, per la cronaca ho svitato di mezzo giro la vite aria per tamponare un leggerissimo vuoto appena davo gas a folle. La vibrazione alla manopola destra c' è sempre ma non voglio smontarla per capire cosa può causarla. La frizione è un poco più dura dell'ultimo px che ho guidato cosi come il cambio che spesso si impunta sopratutto nell'inseriere la prima marcia (credo peró che sia dovuto al fatto che è nuova... Insomma dopo quasi 100 km posso dire che adoro questo px e sono certo di aver fatto bene a scatalizzare!*
  19. Potresti verificare se la pedana lato passeggero e il cofano motore sono molto caldi dopo un utilizzo? In particolare la pedana destra lato asfalto angolo pedale messa in moto.
  20. Sono convintissimo che il gruppo termico regga benissimo le alte temperature proprio perchè è stato progettato per questo uso, ti assicuro che prima di scatalizzare mi sono arrovellato il cervello sulla opportunità o meno di farlo, quello che mi ha fatto propendere per una immediata scatalizzazione è stato l'ECCESSIVO calore trasmesso alla pedana destra e a parte del cofano destro. Ho pensato alla vernice e non tanto al gruppo termico. Ho fatto un sorriso ebete quando ho rivisto il fumo allo scarico a freddo Comunque appena ho tempo la proverò da scatalizzata e come ovvio vi comunicherò le mie impressioni...
  21. un rifiuto totale è escluso, considerando che la RCA è obbligatoria, ma una stretta nelle condizioni, con limitazioni consone alla tipologie del mezzo (con una ritoccata all'insu' dei prezzi) è sicuro!
  22. Hai cambiato anche il getto del minimo? Quale hai messo? Hai dovuto regolare la vite aria dietro?
  23. No, sto cercando di capire quale getto max e quale filtro usare prima di rimetterla in moto.
  24. Sono perfettamente in accordo con te, ma forse è troppo calore, forse è troppo vicino alla pedana ma sta di fatto che la pedana in quella zona si riscalda molto (sopratutto nella parte che "guarda" l'asfalto. Non credo che alla lunga faccia bene alla vernice e al motore... almeno credo...

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...