-
Numero contenuti
380 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Calendario
Articoli e Tutorial
Download
Tutti i contenuti di zantoine83
-
Ero arrivato più in basso alla voce prestazioni...ma sono arrivato ancora più in basso dove c'è l'asterisco e spiega che "le caratteristiche esseziali la cui modifica comporta nuova omologazione" sono quelle nella tabellina da me indicata. In altre parole io ho capito che la motorizzazione guarda quelle e non le prestazioni dichiarate dalla Piaggio. In ogni caso io l'ho preso in quel posto perchè mi hanno proibito di fare l'esame....
-
Probabilmente sono stati poco attenti nella motorizzazione dove hai fatto l'esame!!!! Ripeto che a me hanno vietato di fare l'esame per la A2 con il 200 con la motivazione che non supera i 100 km/h (anche se in sede di prova non si devono raggiungere) perchè foglio di omologazione alla mano (allegato sopra) si riporta la velocità di 94,9 km/h
-
Ciao, mi spiace ma non mi sbaglio affatto!!! purtroppo il foglio di omologazione del 200 lo conosco bene perchè l'esaminatore della motorizzazione me lo ha mostrato a prova del suo rifiuto! L'omologazione riporta in 4* marcia 94,9 km/h (quasi 15 km/h in meno rispetto la velocità di tachimetro )
-
Ciao a tutti, io non sapevo che la necessità del doppio specchietto dipendeva solo dalla cilindrata...nel caso fosse legata alla velocità di omologazione, per assurdo, il PX200 non deve montare il secondo specchietto mentre il T5 si!!! Il 200 infatti da omologazione non supera i 100 km/h. Ne sono certo perchè l'ho provato sulla mia pelle quando in sede di esame per la patente sono stato rifiutato!!!! Ho dovuto rimandare l'esame, ripagare i bollettini e farmi prestare un guzzi gigantesco con cui ho dovuto fare l'8!!!
-
Prova a tirare un po' i registri fin quando la manopola non si riduce il gioco della manopola...
-
Quotatissimo...se è un 3 marce è al 100% una VNB4 altrimenti è una vnb5 o 6! Il metodo cif lo vedo difficile da utilizzare perchè è chiaro che è stata data una pesante mano di vernice sopra il rosso (ovviamente non originale). Il prezzo mi sembra mooolto alto...allo stesso prezzo si trovano delle gl conservate da paura! Tutt'altra linea e particolarità (lo dico contro il mio interesse perchè anche io ho una vnb4)
-
se le marce non "saltano" quando sono entrate, ad esempio se in salita o quando prendi la coppia ti sfolla, al 90% è la crocera altrimenti potrebbe essere il selettore. se invece il tuo problema è solo beccare la marcia giusta durante la cambiata può essere un problema di regolazione dei cavi!
-
anche io ho visto degli annunci a 1000 euro....ma dubito che le abbiano vendute! Su ebay ho fatto una ricerca tra le inserzioni scadute e ce ne sono a 400 euro non vendute! Non saprei...non sono molto esperto! Se riesco faccio una foto.
-
Ciao a tutti, oggi ero da un signore della mia zona per trattare un pk ed un corsarino...chiacchierando mi dice: <<vieni che ti faccio vedere una cosa che ti piacerà!>>. Mi caccia dietro un mobile un'insegna vespa servizio bifacciale!:orrore: Non è tenuta benissimo perchè ha parecchi punti in cui è saltato lo smalto....ma quanto è figa! Mi ha detto che non vorrebbe venderla ma che per 250 euri ci pensa!:testate: Non so che fare...ho visto le quotazioni in giro e sembrerebbe un affare! Ma 250 euro sono TANTI soldini.
-
Sicuro sia storto il telaio? Non si vedono le "solite" grinze sotto il nasello!
-
Quando leggo annunci simili mi chiedo sempre due cose: 1) Perchè scrivere "restauro altamente professionale" quando salta all'occhio un foro su un cofano che non dovrebbe esserci...immaginare cosa si nasconde nelle zone meno a vista. 2) Come è possibile che questo tipo possa vendere una "u"...significa che ne ha almeno un'altra! Che mondo crudele.
-
Nessuno ha mai avuto un problema simile? qualche aiutino....
-
non molto....se ne trovano varie anche in italia!
-
Grandissimo! Il PX america con il suo faro originale!!!
-
Ciao, io pensavo di rimontare lo stesso cilindro con fasce nuove solo come soluzione temporanea per far ripartire il motore sul banco...comunque dopo aver pulito testata, cilindro e pistone non mi sembra che siano in pessime condizioni...ovvio che non mi metterei mai in sella per farci un viaggio da 200 km! stasera posto le foto del motore pulito!
-
Ciao a tutti! Qualche settimana fa ho fatto un nuovo acquisto: un cumulo di ruggine sotto cui si nascondeva bene un PX200E senza miscelatore. Purtroppo la Vespa è stata trovata da un demolitore che, rispettoso delle regole, mi ha vietato categoricamente di riportarmela tutta a casa e me l'ha smontata tutta tendosi il telaio (ovviamente nello smontaggio ha anche rotto qualcosina:azz:). Dopo una lavata generale mi sono dedicato al motore che era bloccato. Smontata la testata la prima sorpresa: è marcata USA! (ho già letto molti post a riguardo e non mi sembra una buona cosa perchè significa che il motore spinge meno!). Smontata la marmitta ho visto che è praticamente da buttare perchè sono uscite delle sfogliature di ruggine e sono usciti anche un paio di buchi. Comunque dopo un paio di giorni in ammollo nello svitol sono riuscito a sbloccare il pistone che non sembra messo male a parte la macchia di ossido che si è formata in corrispondenza del condotto di scarico (causa del bloccaggio). Ovviamente le fasce si sono spezzate...e qui viene il problema!!! Ho inviato il mio socio (mio pafre) a fare un giro per i ricambisti della mia zona ma nessuno le vende. Solo la piaggio le ha disponibili (da ordinare) ma alla modica cifra di circa 22 euro (non è chiaro se la coppia o l'una :orrore:) è possibile? Conoscete qualche ricambista on-line più onesto? Altro quesito. Sul libretto di uso e manutenzione è riportato come alessaggio 66,5 mm. Io ho misurato con il calibro 66 mm il pistone e 66,3 mm il cilindro. Come è possibile? devo acquistare le fasce per 66,5mm o ho un cilndro particolare? Allego qualche foto per gradire...
-
Più che laborioso dire impossibile........a meno di non addestrare una talpa che riesca a cacciare il rubinetto da sotto il cannotto della forcella!
-
Ciao, per sostituire il rubinetto del PX devi necessariamente smontare il serbatoio. La procedura è questa: - smontaggio sella e ganci per il casco; - smontaggio portapacchi (eventuale); - scollegamento tubo miscela dal carburatore; - svuotare il serbatoio; - rimuovere il gommino attorno l'asta del rubinetto; - asta del rubinetto in posizione verticale (aperto per il PX pre arcobaleno); - sollevamento del serbatoio ruotandolo verso la parte anteriore della vespa, facendo attenzione all'asta del rubinetto; - smontaggio vecchio rubinetto con chiave apposita (circa 10 ); - montaggio del nuovo rubinetto e rimonaggio del tutto al contrario. Visto che ti ci trovi ti consiglio di sostituire il tubo della miscela e controllare il passatubo contro il telaio....allla lunga può tagliarsi e far tagliare il tubo!!!!
-
ci sarà un motivo no? prendi la vespa tutta la vita!!!!! Sostituire i loghi lo reputo un sacrilegio!
-
In mancanza di soldi io sceglierei di venderne una delle due! lo so che è una decisione difficile ma se è necessaria....
-
Quotato Gilgamesh! Non ho mai avuto occasione di rimettere su strada una vespa ma so che è uno sbattimento unico!!! Restaura la vespa con i documenti anche se spenderai parecchi soldini...ma appena è pronta sei già in sella! Con l'altra senza documenti rischi che a restauro finito sei ancora con mille pratiche burocratiche da sbrigare!!! P.S.: A volte avere la possibilità di scegliere manda in confusione......quanto vorrei essere confuso:mrgreen:
-
Allora se l'acceleratore ed hai tolto tutto DEVE uscire! Sei sicuro di aver tolto tutto? l'impianto elettrico e il cavo del freno anteriore? Comunque non ci sono altri fermi assiali oltre le piastre dei capicorda. Le ghiere della forcella le sviti o con la chiave apposita o con cacciavite e martello!
-
Se il manubrio è bloccato inonda tutto di svitol e lascia agire per un po' di tempo (si parla di giorni) e dai qualche colpetto addiale per cercare di scollare la ruggine che in tubi hanno creato sull'alluminio...se non ottieni risultati devi passare alle maniere forti cercando di riscaldare il manubrio con la fiamma. Ovviamente è scontato che hai smontato i fermi dove vanno collegari i capicorda dei cavi acceleratore e marce! Ma la manopola dell'acceleratore gira?
-
Veramente senza parole....ho letto tutta la discussione con un'attenzione pazzesca!!
-
Complimenti per l'acquisto! Ma perchè parli già di restauro....con piccoli interventi la riporti ad un buon livello!!! La vernice è originale? Se si fai una bella lucidata e sei a posto! Il parafango lo sistemi anche se in modo non perfetto....ma si sa che è il tipico difetto delle vespe vissute! Il motore come va? P.S.: L'unica cosa che devi assolutamente fare è cambiare il sellone....tipica pacchianata anni '80!