-
Numero contenuti
380 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Calendario
Articoli e Tutorial
Download
Tutti i contenuti di zantoine83
-
Purtroppo a sulmona sono riuscito a venire solo una volta...la mia ragazza è teramana quindi il primo maggio mi legano al tavolo a mangiare virtù fino a tarda sera!!!!
-
Ciao, proprio oggi le ho fatte vedere nuovamente al carrozziere e ci siamo accordati che gliele porto la prossima settimana! Adesso dovrei ripartire abbastanza spedito! Per quanto riguarda il tuo scudetto penso che non ci siano problemi se ricrei la testa dei ribattini altrimenti si vede la lamiera sotto senza buco e potrebbe destare sospetti...per la sella hai ragione! Ti ho dato una falsa notizia perchè ero convinto che tra la vn1 e la vn2 avessero cambiato solo la forma mantenendo lo stesso sistema di cerniera anteriore! Chiedo scusa per la gaffe! Buon lavoro e continua così che sta venendo su molto bene! Pensi di farcela per i raduni estivi? Non dico sulmona certo
-
Ciao, secondo me potresti fare un "falso" storico, nel senso che potresti montare uno dei due scudetti che hai incollando solo la testa dei tre ribattini autofilettanti. Alla fine la VN2 montava quel tipo di scudetti quindi non dovrebbero esserci problemi! Invece potrebbe essere un problema la sella...se non mi sbaglio oltre l'assenza del molleggio anteriore la sella per vn2 ha forma diversa rispetto quella che hai.
-
Bellissima l'ape!!!!!! E' un mio sogno ma molto difficile da realizzare....
-
Grazie! La mia ha circa 13000 ed ha vaschetta in alluminio. L'altra con telaio circa 61000 ha vaschetta in lamiera! Scusate per l'intromissione!
-
Ciao, in realtà ho sia la curiosità di capire da che nr di telaio in poi hanno sostituito l'alluminio con la lamiera sia un problema. In pratica dei simpatici topolini hanno preso uno spigolo della vaschetta (in alluminio) per il loro wc personale...sono riusciti a corrodere l'allumino!
-
E' vero...mi sono lasciato confondere dal faro senza gemma!!! Effettivamente la forma del serbatoio è inconfondibile! Buon restauro.
-
Complimenti molto bella e soprattutto sana! E' una VM1T giusto? Posso chiederti, solo per curiosità, se hai la vaschetta sotto il carburatore in alluminio e il numero di telaio (indicativo). P.S.: In una foto si vede la targa!!! Non succede nulla ma è meglio evitare!
-
DIY - Restauro Conservativo VL2 "Struzzo" 1955
argomento ha risposto a zantoine83 in Restauro Wideframe
Ciao, prima di tutto ti faccio i complimenti per la tua bellissima Vespa. Vediamo se posso esserti utile per qualche consiglio...rispondo alla tue domande! 1 e 2- inonda di svitol e lascia agire per qualche giorno, se non dovesse sbloccarsi prova a riscaldare il gruppo termico con fiamma in modo da sfruttare le dilatazioni termiche. Prova quindi a dare dei colpetti sul cielo del pistone con un martello di gomma o con un pezzo di legno...mi raccomando non esagerare altrimenti rovini tutto (biella, cilindro, ecc.) Ovviamente per inondare devi rimuovere la candela ( o meglio ancora la testata), la marmitta e il collettore in modo da intervenire su più fronti. Per evitare di battere sul pistone puoi anche fare forza con una chiave (mi sembra da 22 ma vado a memoria) sul dado del volano in senso orario (così non lo sviti ma dai solo forza all'albero motore). Per svitare la candela vale quanto sopra! 3- Le marce non entrano al 99% a causa del filo e del manettino bloccati, prova a muovere manualmente il selettore aiutandoti facendo ruotare la ruoata! 4- Per la pedana dovresti rifare tutto ed invecchiare a dovere...non sono molto pratico quindi non mi espongo molto sulle varie operazioni!!! 5- Il numero di telaio sul bordo superiore del telaio sotto lo sportello carburatore, i numeri di motore sotto il gruppo termico sulla parte triangolare sopra vite verticale di fissaggio sul braccio. 6- I ricambi puoi comprarli ovunque, in rete, dai piaggio center (non proprio economici),...poi dipende dal tipo di ricambio. 7- Buon restauro!!! -
Quotato in pieno...io opterei per la prima soluzione. Ma sei sicuro che lo scudetto monti sul tuo modello? Il telaio ha la predisposizione per le quattro graffette (tipo VN1) mentre lo scudetto è di quelli con tre ribattini automaschianti! Mi sono perso qualche particolare o hai deciso di montarlo comunque! P.S.: Per il resto è tutto molto bello!
-
Alla fine era un buon prezzo!
-
Beh i prezzi di 10 anni fa non sono da considerare...magari tra 10 anni una VNB con documenti sarà venduta a 5000 euro! Per il resto ripeto che la Vespa mi sembra sana e tenuta bene. Il prezzo mi sembra buono per via dei documenti originali, considerate che ormai chiedono 1000 euro per una special con libretto originale!
-
A me sembra ben messa e a un buon prezzo!
-
Risposta in simultanea! Quotato in pieno!
-
Non ero al corrente di questa "malattia" dell'acciaio...comunque leggendo wikipedia sembra che sia un problema degli acciai da bonifica e in particolari condizioni (lento raffreddamento nell'intervallo di temperatura 400-450*C o utilizzo in questo range...e di certo non il tuo caso a meno di non indossare mutande ignifughe:mrgreen:)! Non penso che l'acciaio utilizzato dalla piaggio sia di così alta qualità...ma tutto è possibile!
-
Ciao a tutti, ho letto molti post in cui con un flacone di CIF si traformano dei ruderi in conservati da paura...non avendo una vespa degna di fare un conservato valido ho deciso comunque di fare qualche esperimento sull'unica con vernice originale: una 50 n del '67 acquistata in un fortunato lotto. Volevo rendervi partecipe della mia esperienza perchè, forse a causa dell'eccessivo strato di ruggine, il metedo CIF non mi ha soddisfatto non nei risultati ma nella quantità di olio di gomito richiesta. Infatti, spazientito dalla fatica nello sfregare con il CIF, ho preso un bel foglio di carta abrasiva da 600 ed ho iniziato a cartare ad acqua tutto lo scudo. Devo dire che in brevissimo tempo ho raggiunto ottimi risultati! La patina di ruggine va via in un attimo, basterebbe rifinire il tutto con carta da 1000, pasta abrasiva e polish! Qualcuno ha mai provato questo metodo? Ho osato troppo perchè sapevo che comunque non avrei fatto un conservato? P.S.: Per dovere di cronaca devo dire che in un punto, lato esterno del clacson, è affiorato il fondo antiruggine! Penso comunque che sia dovuto al sottile strato di vernice in quel punto...
-
Fortunatamente NON sono esperto di vespe bruciate ma mi sembra strano che ci siano effetti sulla verniciatura finale. Se le lamiere non hanno subito torsioni per effetto delle differenti dilatazioni che hanno subito le varie parti del telaio non dovrebbero esserci problemi. In realtà dovrebbe essere anche migliore per effetto del "rinvenimento" delle zone termicamente alterate dalle saldature.
-
Complimenti per come stai procedendo nel restauro!
-
Complimenti...sia per l'acquisto che per il lavoro! Io tenterei un conservato "estremo", è di sicuro la soluzione più economica e più bella! Per il restauro totale c'è sempre tempo!
-
Bellissimo!!!! E' la prima volta che lo faccio ed ho pensato ad un martello rosso! In realtà ho pensato ad una mazzetta (martello da 1 kg) ma penso che valga lo stesso!
-
Grazie per la dritta sul cilindro! Ma la marmitta sito non è buona...effettivamente ricordo di un mio amico che non si era trovato bene...la piaggio su che prezzi si trova?
-
Il cilindro NON è in alluminio infatti ha una leggera patina di ruggine e in più attira la calamita. La marmitta l'ho vista su ebay ad un prezzo ad una 70ina di euro....il problema è il cilindro! Prezzi esorbitanti...l'unico accessibile è dall'estero ma da rettificare. La sella è messa benino ma non bene, ci sono alcuni taglietti, ma a me piace bella vissuta.
-
Complimenti per il ritrovamento....buon lavoro!!!! Targa AQ?