Vai al contenuto

USApx150

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    88
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di USApx150

  1. Ciao a tutti.. Provando e riprovando la mia vesta, ho potuto notare il seguente problema: Ogni volta che prendo un dossetto o buca, il mio manubrio si muove in avanti e indietro, E' NORMALE QUESTO MOVIMENTO??? Con la vespa ferma, ho provato a sollevarla dal manubrio ed ho notato che al momento del sollevamento si sente un piccolo rumore, un piccolo scatto, solo da quel momento la vespa si alza, invece prima di quel rumorino si alza solo il manubrio. Sapete dirmi se tutto ciò è normale?? In caso contrario sapete dirmi cm posso procedere per risolvere il problema?? PS: questo strano lasco nel manubrio può provocarmi dei problemi nel passaggio del collaudo???:mah:
  2. Ho fatto la prova della sostituzione dei cavi, risultato: Mi si accendeva sempre l'anabbagliante, quindi ho dedotto che il devio luci funziona e che quindi il problema era solo della lampadina. Smontata la lampadina noto che è tutto al suo posto, ossia i due filetti erano collegati. Ho provato a vedere con un altro portalampada se la lampadina funziona... La lampadina FUNZIONA. Concludendo ho dedotto che era tutta colpa del portalampada che faceva mal contatto con la lampadina, ma solo sull'abbagliante. Quindi ho un po piegato il contatto..ora FUNZIONA!!! Grazie dei consigli..
  3. Questo è l'impianto elettrico della mia vespa p150x: Sapete dirmi che cos'è l'oggetto segnato in rosso??? Potrebbe essere quello il problema del nn funzionamente del abbagliante??
  4. Ciao a tutti.. Ho un problema con l'abbagliante non mi si accende..la lampadina è nuova con è nuovo anche tutto il faro. Sapete dirmi quale potrebbe essere il problema??? PS: guardando l'impianto eletrico ho notato che l'abbagliante e anabbagliante dipendono da due cavi vila e marrone.. se provo ad invertirli potrei vedere se è un problema di cavi o di interrutore dato che l'ANABBAGLIANTE FUNZIONA. Si può fare???
  5. Ho fatto entrambe le prove ma la più evidente è sicuramente la seconda... Appena ho unito i tre fili (verde rosso e bianco) le luci si sn immediatamente accese, e cosa più importante si sn accese con le lampadine 12V 21W. In conclusione era tutta colpa del relè. L'ho appena sostituito, le frecce LAMPEGGIANO!! Grazie a tutti per le risposte. PS:(apro una nuova discussione: non mi funzina l'abbagliante)
  6. Base689..Mentre smontavo il relè mi sono venuta in mente due idee: 1)Se provo ad invertire il bianco e il rosso nel relè, dovrei avere l'effetto contrario ossia che le luci anteriori non funzionano e le luci posteriori funzionano con lampadina 12v 21w..giusto??? 2)se unisco i fili verde,bianco e rosso tutte le frecce dovrebbero funzionare in modo continuo anche perchè un in questo modo avrei eliminato il problema del relè..giusto?? Se le mie ipotesi sono vere (domani provo), avrei l'assoluta certezza che il malfunzionamento delle mie frecce dipenda proprio dal relè. Dimmi se il mio ragionamento ci può stare o è una cosa che non sta ne in celo e ne in terra?!?
  7. Ok grazie mille..complimenti per la spiegazione..OTTIMA!!!
  8. A dimenticavo nelle frecce anteriori le lampadine sono da 12V 21W(funzionano)...inoltre non monto il motore originale del p150x 81 ma il motore VNL2M... Vale sempre la tua ipotesi..o meglio consigli di controllare il relè??
  9. Ho seguito il tuo consiglio,ho fatto tutti i controlli da te suggeriti... OK ora le frecce funzionano..o meglio funzionano con lampadine da 12V ma da 5/10W, mentre con lampadine da 12V 21W nn vogliono proprio accendersi... Sapete spiegarmi come sia possibile una cosa simile??? e soprattutto sapete dirmi come si può risolvere questo problema??
  10. La marmita è originale, invece per quanto riguarda i getti i num nn li ho visti.. Cmq doma ci do un'occhiata...grazie.
  11. Ho misurato, nelle fracce posteriori ci sn 8V. PS. per curiosità ho misurato anche le frecce anteriori e pure li ci sn 8V, cn l'unica differenza che le frecce anteriori funzionano mentre quelle posteriori no.(le lampadine funzionano) Quale potrebbe essere il problema?? Sapete aiutarmi???
  12. Ciao a tutti. Sapete dirmi se è la bobina che determina i 6V o 12V della vespa??? o i volt dipendono dal volano?? Se riuscite inoltre a spiegarmi il funzionamento della bobina e del volano mi sareste di grande agliuto.. Grazie.
  13. E' PARTITA...per vedere se la carburazione è giusta devo fare una tiratina sino alla terza obbligatoriamente o posso farla girare un po sopra al cavalletto?? Grazie a tutti delle risposte.
  14. A dimenticavo la cosa più importante..ora la mia vespa nn vuole proprio partire. Sapete dirmi se può dipendere dal carburatore? Sapete spiegarmi come si procede per la regolazione del carburatore???
  15. Il carburatore l'ho smontato , pulito e rimontato. Questa è la foto dei miei getti di serie: Ho una domanda da porvi: l'assemblaggio dei tre pezzi che compongono i getti hanno una specifica combinazione??? ossia i buchetti che sn nei vari pezzi devono essere tutti allineati o non centra nulla??
  16. Ho risolto il problema della perdita. Non era colpa della guarnizione ma avevo sretto male il tubetto della miscela. Dopo la pulizia del carburatore ho rimontato tutto, ho dato qualche pedalata ma la mia vespa nn vuole partire. La candela è bagnata e scintilla come si deve!!! Come posso fare?? Mio padre mi ha sempre detto che dipende tutto dal carburatore...ma nn so cosa fate??? sapete agliutarmi?? Grazie.
  17. Nel caso fosse colpa della guarnizione..se la pulisco bene la posso riutilizzare o è perforza da buttare???
  18. La bobina funziona..ora arriva la scintilla!! L'unico problema è che dopo aver pulito il carburatore, ora mi perde. Non ho sostituito la guarnizione, xkè nn avevo i mezzi per andarla a coprare(abito fuori città). E' sicuramente colpa della guarnizione o può essere colpa anche di altri fattori???
  19. Ok grazie. La bobina come vi sembra???
  20. Allego la foto sella bobina:
  21. Il carburatore lo sto smontando per pulirlo. Prima che lo smontassi, tutte le candele che ho provato erano sempre bagnate. Cosa posso fare?? Grazie.
  22. Ciao a tutti. Come ormai sapete ho una vespa p150x '81 con sopra montato il motore VLN2M. Sino a qualche giorno fa la mia vespa andava in moto, sempre cn un po di fatica ma alla fine partiva. Negli ultimi giorni niente da fare la vespa nn va!! Il primo giorno ho provato a sostituire la candela con altre candele che avevo in casa..solo una candela faceva la scintilla, ma era una scintilla scarsissima... ho provato e riprovato, ad un certo punto è partita per un secondo poi basta, nessun segno di vita!!! Questa mattina ho riprovato cn una candela nuova( champion P82M), ma niente da fare la candela nn scintilla. Cosa posso fare???Quale potrebbe essere il problema?? PS. nel frattempo ho smontato la bobina...se vi può essere utile inserisco l'immagine. ciao grazie.
  23. nn è ke nn li voglio cambiare..nn capisco perchè la dimensione dei getti che aveva di serie il mio motore deve essere cambiata con alti getti di dimensione diversa?!?
  24. scusa ma se prima andava bene e nessuno ha mai cambiato delle parti nel carburatore devo cambiare ugualmente il getto???
  25. Scusate la mia ignoranza ma riesci mica a spiegarmi in maniera un pò più dettagliata la seguente frase: "devi ridurre il getto di massima di uno due punti alla volta." cosa significa ridurre di uno due punti i il getto?? cosa devo modificare??(nn sn molto esperto!!) grazie per le risposte...

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...