-
Numero contenuti
139 -
Iscritto
-
Ultima visita
Su balpa
- Compleanno 29/05/1994
Informazioni Personali
-
Città
Viterbo
-
Le mie Vespe
125 primavera, Pk 50
Visite recenti
Il blocco dei visitatori recenti è disabilitato e non viene mostrato ad altri utenti.
balpa's Achievements
Newbie (1/14)
0
Reputazione Forum
-
Per montare il 125 devi prendere un albero corsa 51mm al posto del 43mm del 50cc, poi ti occorrono i prigioneri del gruppo termico più lunghi. Poi automaticamente entrano in gioco altre varianti come i rapporti, il carburatore la marmitta ecc...
-
E il pinasco in ghisa??
-
Il mio 102 polini ormai ha superato abbondantemente i 20000 km cosi ho deciso di comprare un gt nuovo da montare quest'inverno insieme a un volano piu leggero (si monta un volano special 1,6 kg sull' accensione elettronica del pk s?) quale gt monto? il polini mi ha dato molte soddisfazioni, del malossi ne parlano bene e il pinasco costa poco... Configurazione: 19/19 shb, filtro polini, 24/72, polini banana, travasi raccordati e valvola raccordata al collettore
-
Bella! anche mio nonno ha una "e" dello stesso colore!
-
Io ho altre passioni oltre la vespa ma non riguardano gli uccelli. Mi piace tantissimo la musica rock/metal. Suono la batteria e la chitarra e adesso sto imparando anche la tastiera
-
Ma che motore è? Non l'ho mai visto! Sembra simile al m1 quattrini...
-
L'ho visto anche io questo gt. È appena uscito quindi considerazioni sulla durata, affidabilità, e prestazioni credo non ci siano. Sul sito c'è scritto che eroga intorno ai 20 cv (poi tutto dipende dalla configurazione). Comunque penso sia un gt come l'm1 o il polini evolution, quindi un gt base da tiro.
-
L'attacco sulla spiaggia di "apocaylpse now" con la cavalcata delle valchirie in sottofondo! Il duello finale de "il buono il brutto e il cattivo" e tante altre che non mi vengono in mente
-
La 24/72 è il giusto compromesso tra accellerazione e velocità. La 22/63 è leggermente piu lunga. Come velocità massima dovresti essere intorno agli 80 km/h. Se raccordi i carter e anticipi l'albero guadagni qualcosa!
-
Sembra che abbia anche il differenziale, certo quell'oggetto ormai è lontano dall'idea di una vespa. Però è un mezzo alternativo molto coatto! Ahahah
-
La polini banana o la proma, volendo anche il padellino originale.
-
Una volta aperti i carter è d'obbligo revisionare tutto. Io cambierei tutti i paraolii e o-ring e i cuscinetti di banco. Gli altri cuscinetti almeno che non abbiano troppo gioco di solito non si cambiano. Controlla il gioco del cambio e i dischi frizione e quando richiudi mi raccomando di ricontrollare tutto. Si fa presto a riaprire i carter per una stupidaggine! Per fresare i carter è sufficiente un trapanino ad alto numero di giri (tipo dremel per capirci) e delle frese per metallo.
-
Estate fine 2014... Dai primi di settembre che giro col lamborghini! Ahahahahah
-
Albero anticipato: hai maggiore afflusso di benzina, erogazione piu brusca, guadagni un po di potenza e consumi leggermente di più. Lamellare: erogazione piu fluida, la vavola non serve piu a niente visto che l'immissione della miscela avviene per conto delle lamelle. Non l'ho mai provata, non so dirti di più... per i rapporti 24/72 con pignone da 22. Anche io abito in zona collinare e salite impegnative le faccio di terza a 60/65 km/h. Con la 18/67 le fai anche in quarta ma appena trovi una spianata a 70/75 km/h sembra che il motore voglia esplodere! Le lavorazioni dei carter sono: raccordatura coi travasi del cilindro e se se vuoi puoi abbassare di 2mm in basso la valvola
Board Life Status
Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
Chi Siamo
Vesparesources.com è dal 2005 il Forum italiano di riferimento per i possessori e gli amanti della Vespa, il capolavoro a due ruote che dal 1946 è sinonimo di genio e qualità italiana nel mondo. Il Forum con oltre 75.000 discussioni e 1.100.000 messaggi è il più completo archivio al mondo su tutto quello che riguarda la Vespa.