Vai al contenuto

er_quaja

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    509
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di er_quaja

  1. CTRL + C / CTRL + V che chi stanno a fare? Io e il mio amico Giampaolo stiamo per affrontare questa nuova avventura.Già altre ben più difficili sono state portate a termine anni passati... Conosciamo diverse persone che questo viaggio l'han già vissuto ed altre che sempre con la vespa hanno fatto viaggi ben più complicati. Queste nostre esperienze e queste nostre conoscenze non ci fanno vivere questo viaggio come " il viaggio della vita " , ma come un'ennesima esperienza per vivere questa nostra passione. Qualsiasi suggerimento è il benvenuto. Questo gruppo nasce per aggiornare i nostri amici (forse) su questa nostra nuova avventura. P.S. non meravigliatevi se d'ora in avanti non scriveremo più niente vista la svogliatezza che ci contraddistingue!!!
  2. rispetto ad altre perigliose avventure, na passeggiata de salute!
  3. approfitto, a quale piaggio sei andato?
  4. ci dovrebbero essere pe / px-e / px-e arcobaleno / e via fino al freno a disco. la tue è la seconda ipotesi. valgono i ricambi della prima serie. su cosa avevi il dubbio?
  5. ?!?!?:mah:
  6. e che ne sanno che è stata restaurata?
  7. ha la classica cellula a "nido d'ape" frontale con quel sistema di lettura esposizione con l'accoppiamento dell'ago col cerchietto... non so se sia consumata ma effettivamente la risposta non è molto pronta. ha la classica 55mm, che avevo anche sulla zenit E precedente a questa che purtroppo cadde... la qual'ottica però ha la messa a fuoco durissima... la fu zenit-e era molto più bella e meglio tenuta. ma il babbo ha le mani di ricotta
  8. er_quaja

    Riesi, Agosto 1988

    con te sopra?
  9. la zenit et! l'ho presa qualche mese fa a una manciata di euri a porta portese... esatto... se non potessero settare in modo automatico le foto neanche verrebbero. era quello che volevo dire. già, avevo dimenticato di concludere il discorso questo per dire che l'evolversi della teconologia ha reso accessibili molte cose che prima non lo erano, quindi i coglioni sono aumentati in modo esponenziale. inoltre i coglioni in questione con un copiaincolla possono fare brevemente e velocemente quello che prima richideva almeno un minimo di sbattimento. è un dato di fatto, perchè poi ben venga il computer e tutto il resto, e te lo dico perchè senza sarei disocuppato non è "colpa dell'era digitale" ma quest'ultima ha amplificato il fenomeno. comunque io le mie foto "artistiche" (che fanno abbastanza pena) non le metterei mai su internet.
  10. ti ringrazio tantissimo per la stima, per me e' veramente un onore.
  11. e approfondiamolo! ho cominciato quando ancora le macchine digitali non esistevano... rullino in macchina, pose contate. prima di premere lo scatto ci dovevi pensare. altrimenti bruciavi una cartuccia. componi l'inquadratura, pensi all'esposizione.. pensi, perchè la macchina non lo faceva da sola come ora.. anzi, la cosa cominciava addirittura dalla scelta del rullo adatto per quello che ti serviva. poi pregavi che tutto era andato bene, a casa sviluppi i rullino, pregando anche qui che tutto andasse bene. poi una ad una stampavi le foto facendo le dovute correzione ove necessario in fase di stampa. insomma serviva anche una certa tecnica. ora (ed io lo uso eh) le digitali hanno una latitudine di posa enorme... sottoesposto, stica... poi correggo col computer riesci a stare nei margini con alte luci sparate e ombre scure. è un'attimo, a volte il software lo fa in automatico. la macchina in program il 75 percento delle volte ci prende. se sbagli l'inquadratura, beh, ritagli... hai dubbi, fai 54 foto dello stesso soggetto, non è venuta? cancelli dalla memcard e la riscatti finchè non va bene daje e daje tutti riescono a tirare fuori una foto decente. me compreso, che non sono proprio un fenomeno eh... certo, poi ci sono foto come questa: http://upload.wikimedia.org/wikipedia/en/d/d4/TrangBang.jpg che dal punto di vista della mera tecnica teorica fanno cacare... e il discorso cade ma che gli vuoi dire, è fantastica...
  12. avete voluto il digitale, e mo ve lo tenete... prima "rubare" una foto era molto più difficile. oltre al fatto ovviamente che era anche più difficile farne.
  13. er_quaja

    novità sul cds

    Nuovo Codice della Strada Ecco la versione definitiva - Repubblica.it
  14. er_quaja

    Che PX è??

    azz...
  15. er_quaja

    Voi quanto ci mettete?

    per rifare per la prima e unica volta il px200 ho usato la tecnica ale15... solo che non ero tanto rilassato, ogni "sessione" grondavo sudore, le zanzare me se magnavano e penso di aver scomodato tutti i santi del calendario, compresi sant'igino e sant'eudiface. e andando piano ho anche fatto qualche cazzata. pensa fatto in 4 ore. da ricovero.
  16. quel "quajone" può essere mal interpretato
  17. guarda, pur non essendoci mai stato ti rispondo io: 1) si 2) si. indovinato?
  18. Aiuto, flavio e' scatenatoo!!
  19. Documenti Certificato di Origine - Euro 30 Dichiarazioni - Euro 30 Schede Tecniche omologative - Euro 20 Targhetta autoadesiva - Euro 25 Kit Certificato + Scheda Tecnica - Euro 42 che cacchio sono le dichiarazioni e la targhetta autoadesiva?
  20. la mia è sicuramente 5/4. ma vai a sapere se l'1 o il 2. dalla mazzetta sembrano quasi uguali.
  21. ma la mia domanda è: le ditte lo sanno? comunque allora basterebbe una dichiarazione di un meccanico che dice che ha "verificato" che la vespa sia apposto...
  22. oh, volentieri! grazie! ma tu non riesci neanche con la chiave apposita? dov'è che incontri "resistenza"?
  23. er_quaja

    Levaruggine con Acido

    io riciclo pure l'olio per friggere, ho una tanica da 5 litri piena che proprio oggi vado a portare a smaltire. pare ci facciano il biodiesel, ho dei dubbi, ma io almeno ho la coscienza apposto
  24. er_quaja

    Riesi, Agosto 1988

    :risata:
  25. frigorifero svizzero di una casa che costruisce autogru. liebherr... Prodotti quindi non mi meraviglio
×
×
  • Crea Nuovo...