Vai al contenuto

VespaRom

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    257
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di VespaRom

  1. io la vedo così: il problema è che oramai ci spostiamo naturalmente per oltre 20km al giorno (lavoro, scuola, spesa, tutte nobili azioni, per carità). Ci sembra ovvio non valutare lo spostamento né in termini di tempo, né in termini di soldi e quindi di auto (non parlo di Vespe, perché l'argomento è sacro. oh). C'è un modo di vivere piuttosto strano: ci spostiamo sempre. E anche il più candido eremita che ha deciso di dare un taglio a questa sozza società (ecc, ecc), prima o poi andrà in un centro abitato, fosse anche per il rinnovo della carta di identità, per una carta che manca, per mettere una firma da qualche parte.. per qualcosa di necessario, insomma. Ed è tutto necessario, ce lo vendono così. E' necessario arrivare comodi al lavoro e nascono auto che a momenti di massaggiano i peli del sederino. E' necessario essere visibili nel traffico urbano, e quindi ti impongono un suv perché così sei più sicuro (e non raccontiamoci balle: affrontare il GRA con una 500 o con un SUV, è una differenza fondamentale). La solita Germania.. le persone negli uffici non hanno giacca cravatta e pantaloni con la riga per far vedere che sono stati stirati due nanosecondi prima. Non è richiesto. E quindi un crucco più benissimo andare al lavoro in bici, in motorino, con mezzi più pratici. (e a ri-poche balle: anche la più spericolata elaborazione di un px, non consumerà più di un suv4000cc.. I think) In Italia, se vali e devi sciropparti 150km di auto, ti rimborsano quando va bene. In Germania, se vali e devi sciropparti 150km di auto, ti danno la casa a prezzo agevolato. Per dire, eh!!! Non sono solo i mezzi pubblici disastrati e trenitalia impazzita (hanno cambiato il modo di calcolare le tariffe.. a vantaggio di chi? ma loro, certo!).. anche loro procedono con lo stesso carburante, salvo qualche raro autobus ibrido metano/elettrico, più di facciata che altro. Qualche tram, ma l'elettricità arriva sempre dai pozzi, pare. E' che ci costringono a spostarci in maniera schizofrenica. Richiamatevi l'immagine di un centro commerciale grande qualsiasi e forse riesco a spiegarmi: nemmeno per motorini, è pensato. Per le macchine. Enormi corsie, enormi parcheggi numerati colorati chiamati con nomi di persone. tapis roulant che ti scorazzano fino al cuore pulsante del centro. Ascensori che ti vomitano nel parcheggio Giallo Paola B872/h. E aria condizionata a palla. La differenza al lavoro, poi si vede: guardatevi attorno e alle 8 distinguerete sicuramente chi è arrivato in auto, chi in Vespa e chi coi mezzi pubblici. Nervoso ma fresco il primo, 'na molla incazzereccia e un po' unta i secondi, devastati e disidratati i terzi. Che poi, noi, con il petrolio e i suoi derivati, abbiamo un sacco di cose che funzionano, è verissimo. Ma siamo abituati all'equivalenza greggio=benza. Io continuo a dire che è ovvio che se la richiesta è così alta, non si vede per quale motivo, nonostante all'origine costi meno, si debba diminuire il prezzo... Non è mica nell'interesse di chi lo vende.
  2. ma non è solo questione di palle. ci sono paesi che rendono conveniente altri tipi di carburanti, altri tipi di cosi (aehm.. mo ce penso come si chiamano!).. di energie, ecco. Noi quando si tratta di fare il pieno, i soldi li cacciamo. Punto. Noi quando siamo rimasti QUATTRO (o erano TRE) giorni senza autotrasportatori, abbiamo creato il panico, preso ferie dal lavoro, per poter andare a fare scorte ai supermercati. Sono eccessi nostri, questi. Poi ogni paese c'ha i suoi, e basta leggere le storie di walt disney per metterci a nudo, ogni luogo con le sue fisime. A me sembrava di essere a paperoli in quei giorni. Comunque. L'idea mia, ma è solo un'idea, è che se domani venisse fuori che si può produrre energia dagli scarti di mcdonald's, si impennerebbe il costo degli scarti di mcdonald's, niente di più. Bisognerebbe trovare TANTI modi di produrre energia attraverso tante fonti (materie prime) diverse, anziché creare tossicodipendenti da un'unica droga. Questa per me sarebbe una liberazione e una liberalizzazione vera. Il mercato lo potremmo decidere davvero noi, in quel momento.
  3. ammé han sempre detto di aprire ogni tanto il gas.. Cosa che normalmente si fa, a meno che tu non abbia la spericolata fortuna di dover fare 15km in discesa in rettilineo.. (in quel caso, apri l'aria.. ) sinceramente però non ho mai grippato per una discesa, anche perché lo senti se si sta imballando coi giri. credo.
  4. se fossimo meno chiacchieroni (io per prima, è!!!) e più pratici.. così invece ci arrabbiamo ma continuiamo a usare, dando l'impressione di quello che è: indispensabile. Quindi possono fare tutto, tanto il pieno lo facciamo ogni venerdì. E io con la corrente ce l'ho particolarmente. Fosse veramente libero il mercato, come ci hanno fatto credere, perché nessuno può farsi l'impianto indipendente? nessuno nessuno. Manco li vendono, toccherebbe avere mostruosi trasformatori, perché gli impianti per isolarsi completamente, sono tutti tutti a 12v. (però io ci sto seriamente pensando, a 'sta cosa..) aehm... lo so, sono un po' ot.
  5. ehm.. un consiglio.. se hai deciso per la fascia lombare.. prova prima a farti un giretto con quella addosso. Il peggiore mal di schiena e reni mi è venuto in un trento-empoli-trento usando quella roba là. Incaxxatissima l'ho buttata in un cassonetto al ritorno, all'altezza di Verona... (E il bello è che non ho mai avuto mal di schiena,me l'avevano regalata e volevo solo per vedere che effetto faceva..) una tortura cinese, in pratica!!!
  6. uahaha.. Lussuosissima, la country club!
  7. deh. della panda del 1996 che guidavo, avevo ancora la fattura. 21milioni e cinquecentomilalire, con panda30 data dentro al concessionario (sconto di 800mila lire..apperò!). che in euro dovrebbe fare 10mila e più... (e a benza non a metano..). era la 4x4 country club... (1100 iniezione e vetri elettrici, in pratica..)
  8. auff...
  9. vero!!!
  10. 'assie!!! meno male che c'è Marx per i rincojoniti (mbè, e pure per i sani, eh!!)!!
  11. hihi.. no, come da programma se ne era scordato!! ahahah roger pure per lui.. mo vediamo di ricordarcelo.. aehm..
  12. qsl qrv ricevutooo! ora riferisco al capo.
  13. hihi.. quasi nessuno, insomma..
  14. VespaRom

    emergenza

    ma davvero secondo voi è sbagliato? ussignùr..
  15. VespaRom

    emergenza

    è forse una descrizione perfetta. Non è sufficiente essere un mezzo d'emergenza, è necessario essere in emergenza. meraviglioso!!
  16. quaja e rom votano il 23..
  17. VespaRom

    Ehm, Flavio...

    Flaaaa'!!! augurillimiiii!!! 24 per via che dopo una certa età si torna bambini.. per ora ragazzo, ma col tempo pure Flavio tornerà pupo!! hihi
  18. il 23 è dispari, per me. scusateeeeeeeeee!
  19. concordo...
  20. VespaRom

    finalmente è mia!!!

    ahah.. bè, fa da balia, no?
  21. VespaRom

    finalmente è mia!!!

    Calabrò.. ma che mi combini!!! non si toglie l'adesivo di Paperino!!!. Ps cmq.. bè sì.. ottimo affare!
  22. auguriii!auguri auguri!!! ehm.. non offenderti.. ma ho un cane che si chiama Mir.. però in Vespa non ci va!!!
  23. VespaRom

    Ridatemi casa mia!!!

    ma che.. un po' più di attenzione, no?!
  24. VespaRom

    Sono andato lungo...

    è un vasodilatatore il voltaren.. appena dopo un trauma va evitato... Aspetta se vuoi imbombarti, così al raduno non puoi mangiare dal mal di stomaco.
×
×
  • Crea Nuovo...